|
|
|
Pubblicato il 01 Luglio 2024
Jaci&Jazz Academy Award di Acireale ha scelto la miglior composizione originale del concorso
Premio al Trio Ndayambaje
|
ACIREALE (CT) - Il Trio composto da studenti del biennio jazz del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara si è aggiudicato il premio per la miglior composizione originale della competizione tra jazz band dei Conservatori di Musica e di Scuole Musicali di Alta Formazione (AFAM) di tutta Italia, Jaci&Jazz Academy Award organizzata; il concorso svoltosi ad Acireale (Catania), è giunto all'ottava edizione curata dall’Associazione Culturale Sajamastra e con la Direzione artistica del Maestro Antonio Marangolo,. Il trio del Conservatorio Frescobaldi composto da François Ndayambaje, chitarra, Raffaele Guandalini al contrabbasso e Giovanni Ziparo alla batteria, dopo aver superato le fasi semifinali, si è esibito il 22 giugno 2024 di fronte al pubblico di Acireale nella Corte del Palazzo del Turismo, in un concerto che ha visto la partecipazione di altre band provenienti da Conservatori e Istituti AFAM nazionali e è stato premiato nella sezione “Miglior composizione originale”. Il brano Sueño di François Ndayambaje, è stato infatti definito «... pagina in avvio quieta ed elegante, capace poi di aprirsi a temperature in progressivo crescendo atte a connotarne con assoluta precisione uno svolgersi tutt’altro che banale.» La giuria, presieduta dal noto critico Alberto Bazzurro, storica firma del prestigioso mensile "Musica Jazz", ha assegnato i premi alla migliore band, al miglior musicista e al miglior brano originale. Il Coordinatore dell’Award è il maestro Carlo Cattano, noto musicista e docente presso il Conservatorio di Nocera Terinese. François Ndayambaje comincia il percorso di studi in musica nel 2018 iscrivendosi al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove consegue la laurea triennale in chitarra jazz; successivamente si iscrive al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara per il biennio, dove sta concludendo gli studi. Il trio a suo nome nasce fra le mura del conservatorio ferrarese, per l'esattezza nel Torrione medievale del Jazz Club, dove i tre si incontrano in occasione delle numerose masterclass e concerti. La band propone composizione originali scritte da François, che mischia sonorità prettamente jazzistiche al proprio gusto personale, proponendo brani molto diversi fra loro e di conseguenza creando scenari sempre differenti.
_01_TrioJazzFrancoisNdayambaje.jpg)
Orgogliosa del risultato degli studenti, la prof.ssa Marta Raviglia coordinatrice del Dipartimento Jazz e Nuove Tecnologie del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara commenta: «... negli ultimi tre o quattro anni il corso di jazz del Conservatorio di Ferrara ha visto il livello medio delle studentesse e degli studenti aumentare vertiginosamente grazie ad una selezione maggiore, ma anche grazie all'affiatamento del corpo docente e del personale tutto della nostra Istituzione che si sta spendendo moltissimo per garantire un'offerta formativa di qualità che vada di pari passo con gli aspetti più professionalizzanti di un corso come il nostro, ovvero quelli legati alle attività di produzione. In questo scenario, molti talenti stanno spiccando il volo forti delle competenze acquisite, ma anche delle opportunità che stiamo cercando di creare intorno al loro percorso di studi in cui l'esperienza del suonare dal vivo sta acquisendo un ruolo sempre maggiore, visto che ci troviamo in un'epoca in cui per le giovani musiciste e i giovani musicisti è sempre più difficile trovare dei contenitori, degli spazi cui poter proporre la propria musica e i propri progetti. Il caso del trio del chitarrista François Ndayambaje con Raffaele Guandalini al contrabbasso e Giovanni Ziparo alla batteria si iscrive pienamente in questo fenomeno. François si è distinto in questi anni per il suo stile chitarristico riconoscibile, ma anche per la sua raffinatezza compositiva e altrettanto hanno fatto i suoi compagni di viaggio che sono tra i nostri migliori studenti. Sono molto fiera di loro sia perché meritavano questo riconoscimento, sia perché hanno portato alto il nome della nostra Istituzione ad un concorso di caratura nazionale e sono certa che questo sarà l'inizio di un percorso brillante e ricco di soddisfazioni.» (a.t.)
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm Nella miniatura in alto: la prof.ssa Marta Ravilgia del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara Sotto: il Trio con François Ndayambaje (chitarra), Raffaele Guandalini (contrabbasso) e Giovanni Ziparo (batteria)
|
Pubblicato il 05 Marzo 2023
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ha decretato i giovani vincitori della 77.ma edizione
Scelti dal Concorso Comunitā Europea
redatto da Athos Tromboni
|
SPOLETO - Nella tarda serata di ieri, sabato 4 marzo 2023, dopo una lunga e impegnativa finale, la Giuria del Concorso Lirico di Spoleto ha decretato i Vincitori del 77° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Dei 19 cantanti ammessi alla finale, ben 10 hanno trionfato, a dimostrazione dell’alta qualità delle loro voci. Si tratta di:
1° - Chiara Guerra, soprano di Rimini, 26 anni, con un punteggio di 9.30; 2° - Francesco Domenico Doto, tenore di Salerno, 27 anni, con un punteggio di 9.20; 3° - Aloisia De Nardis, soprano dell’Aquila, 23 anni, con un punteggio di 9.10; 4° - Paolo Mascari, tenore di Roma, 25 anni, con un punteggio di 8.85; 5° ex aequo - Dario Sogos, baritono di Sassari, 20 anni, con un punteggio di 8.75; 5° ex aequo - Artur Vera, baritono di Berat (Albania), 24 anni, con un punteggio di 8.75; 7° ex aequo - Suada Gjergji, soprano di Tirana (Albania), 28 anni, con un punteggio di 8.60; 7° ex aequo - jesus Hernandez Tijera, tenore di Madrid (Spagna), 28 anni, con un punteggio di 8.60; 9° ex aequo - Rosa Vingiani, soprano di Napoli, 27 anni, con un punteggio di 8.40; 9° ex aequo - Mariapaola Di Carlo, soprano di Teramo, 23 anni, con un punteggio di 8.40;
Inoltre, sono risultati idonei altri 5 candidati, di seguito elencati in ordine casuale: - Edera Murciano soprano di Latina, 30 anni; - Juana Shtrepi soprano Tirana (Albania), 26 anni; - Luca Giovanni Failla baritono di Catania, 31 anni; - Virginia Cattinelli soprano di Trieste, 30 anni; - Marco Gazzini basso-baritono di Bergamo, 31 anni.

La Giuria era presieduta dal celebre soprano Katia Ricciarelli, grande amica dello Sperimentale e della città di Spoleto. Gli altri membri erano il tenore Giuseppe Gipali e i musicologi e giornalisti Giancarlo Landini, Michelangelo Zurletti ed Enrico Girardi, questi ultimi rispettivamente Direttore e Condirettore Artistico dello Sperimentale. Ai Cantanti vincitori verrà corrisposta, per il biennio 2023-2024, una borsa di studio complessiva di euro 10.000, oltre al premio speciale rivolto ai primi tre classificati, i quali vincono rispettivamente 5.000, 3.000 e 2.000 euro. Inoltre, tutti i dieci vincitori frequenteranno, sempre per il biennio 2023-2024, le due sessioni (della durata di cinque mesi ciascuna) del Corso di Avviamento al Debutto, che si terrà a Spoleto indicativamente da fine aprile a fine settembre, per poi debuttare nella Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2023 e 2024. Verranno preparati minuziosamente in tutte le discipline correlate alla loro attività teatrale futura. Avranno come docenti di interpretazione vocale il mezzosoprano Marina Comparato, il soprano Carmela Remigio, il baritono Renato Bruson, i direttori d’orchestra Marco Boemi, Marco Angius, Carlo Palleschi e Vito Clemente (per lo studio delle partiture), Raffaele Cortesi (per l’insegnamento del repertorio e interpretazione). Per l’insegnamento attoriale, Claudia Sorace, Alessio Pizzech, Andrea Stanisci e Giorgio Bongiovanni, il dott. Graziano Brozzi per Elementi di foniatria e Clelia De Angelis per trucco, parrucco e costume. Gli elementi di storia dell’opera e collegamenti letterari saranno insegnati da Enrico Girardi e Michelangelo Zurletti. Infine i vincitori debutteranno nella Stagione Lirica Sperimentale 2023 e 2024, insieme ai cantanti vincitori del 2022. La Presidenza e la Direzione del Teatro Lirico Sperimentale ringraziano i membri della Giuria e tutto il personale amministrativo, tecnico ed organizzativo.
Crediti fotografici: Riccardo Spinella per il Teatro Lirico Sperimentale "G. Belli" di Spoleto Nella miniatura in alto: il direttore artistico del "Belli", Michelangelo Zurletti Sotto: foto-ricordo dei giovani finalisti col la giuria del concorso e la presidente della giuria, Katia Ricciarelli
|
Pubblicato il 28 Marzo 2022
Un bellissimo pomeriggio musicale nella sala nobile del Circolo Unificato dell'Esercito di Padova
Premio alla carriera a Gabriele Sagona
|
PADOVA - Sarà una domenica che i soci del Circolo della Lirica e del Circolo Unificato dell'Esercito non dimenticheranno quella del 27 marzo 2022, quando alla presenza di una sala gremita fino all'esaurito è stato conferito il Premio alla carriera al basso bergamasco (padovano di adozione) Gabriele Sagona, protagonista di un rapido e prestigioso percorso artistico che lo ha portato a "bruciare le tappe" dal debutto nella sua città natale nel Teatro Donizetti (2010), al Teatro alla Scala e in altri prestigiosi palcoscenici italiani e stranieri, Arena di Verona compresa. In una decina d'anni il giovane Gabriele, figlio del compianto basso Vincenzo Sagona, ha percorso e sta sempre più emulando la carriera internazionale del babbo. Tutto questo è stato ricordato durante la cerimonia di premiazione nel Circolo Unificato dell'Esercito dove la presidente del club lirico padovano, Nicoletta Scalzotto, ha ricordato ai presenti quali e quanti artisti lirici e musicisti siano stati insigniti del prestigioso Premio alla carriera patavino nel passato anche recente. A coronare la cerimonia di premiazione è stato il concerto con protagonista Gabriele Sagona, accompagnato dal pianista Alberto Boischio, dove il cantante ha dato dimostrazione della sua arte e del suo talento partendo dalle romanze da camera di Francesco Paolo Tosti (Sogno, L'ultima canzone, Ideale) per affrontare poi il repertorio operistico con Mozart (La vendetta oh la vendetta! da "Le nozze di Figaro"; Madamina il catalogo è questo da "Don Giovanni") e Rossini (La calunnia da "Il barbiere di Siviglia"), nella prima parte del concerto. Commovente è stato l'omaggio che Gabriele ha voluto fare al babbo Vincenzo, scomparso recentemente, quando ha detto testuale: «Avevo 16 anni quando andai a vedere mio padre interpretare nelle "Nozze di Figaro" il ruolo bel basso buffo Bartolo, uno dei suoi personaggi più frequentati: fu lì probabilmente che mi venne la voglia di seguire le sue orme, diventando anch'io cantante lirico: per questo vi propongo l'aria di Bartolo dalla "Nozze".»




Nella seconda parte del concerto il repertorio è diventato quello del basso profondo così come portato all'affermazione scenica da Giuseppe Verdi (Come dal ciel precipita dal "Macbeth"; ed Ella giammai m'amò dal "Don Carlo"), con l'arricchimento di un'aria fra le più belle mai scritte per quel registro vocale: Vecchia zimarra da "La bohème" di Puccini. Non è mancato il bis, richiesto a gran voce dai presenti: e qui Gabriele Sagona, dopo avere precedentemente omaggiato la memoria del padre, ha omaggiato anche la mamma, pianista, che ha trascritto per la voce di basso una canzonetta in napoletano composta da Gaetano Donizetti, Me voglio fa' na casa. Sedeva al pianoforte il maestro Alberto Boischio, che non si è limitato ad accompagnare con bravura il cantante, ma ha offerto al pubblico un brano pianistico di Mozart (Fantasia in Re minore K397) e due brani di Francesco Cilea (Foglio d'album op.41; e Romanza op.29) dimostrando sensibilità musicale sia per interpretare al meglio la melodia malinconica insita nelle note di Cilea, sia valorizzando il cantabile malioso e la brillante giocosità insite nella Fantasia mozartiana. Al termine del concerto la presidente del club lirico di Padova ha consegnato la targa argentata al premiato; quella targa reca incisa la motivazione stilata da lei stessa e dal direttore artistico del circolo lirico, Nicola Simoni : «... a Gabriele Sagona, basso, in considerazione di un fulgido percorso artistico contraddistinto da un ottimo strumento vocale, rigore stilistico, bel fraseggio e spiccate doti sceniche. Padova, 27 marzo 2022» Il pomeriggio, concerto e premiazione, è stato condotto dal giornalista e critico musicale Athos Tromboni che al termine della manifestazione ha fatto "a caldo" una breve intervista al Gabriele Sagona «... per poter conoscere più da vicino l'uomo, dopo avere conosciuto e apprezzato l'artista.» (a.t.)
Crediti fotografici: Ufficio stampa del Circolo della Lirica di Padova Nella miniatura in alto: il basso Gabriele Sagona Al centro: Sagona, accompagnato dal pianista Alberto Boischio, durante il recital lirico Sotto, in sequenza: il maestro Boischio al pianoforte; ancora Gabriele Sagona durante il concerto; Athos Tromboni mostra la targa "Premio alla carriera" assistito dalla presidente Nicoletta Scalzotto; la presidente Scalzotto spiega le motivazioni dell'attribuzione; Gabriele Sagona mostra orgogliosamente la targa argentata; ancora Sagona con Boischio durante i ringraziamenti finali indirizzati al caloroso pubblico del Circolo Unificato dell'Esercito
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Il matto Nanof e l'altro
intervento di Athos Tromboni FREE
SPOLETO - Morbus sine materia. È una forma letterale medica per definire quelle patologie che non manifestano degenerazioni organiche di una parte del corpo colpito dalla malattia. La pazzia, per esempio, è un morbo senza materia: non ci sono riversamenti di sangue, gonfiori, purulenze, catarri, eccetera. Il corpo rimane intonso; la mente no, va per conto proprio "deviando" il comportamento da quello stato che viene definito "normale" verso momenti e anche movimenti a volte inconsueti; e può indurre il corpo a gesti e posture che modellano il "disagio" al punto che esso si ripercuote visivamente negli atteggiamenti. Proprio di questo è stata specchio l'opera in un atto Nanof, l'altro con la quale il Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" ha inaugurato, venerdì 8 agosto la propria settantanovesima stagione lirica nel Teatro Caio Melisso di Piazza del Duomo: musica di Antonio Agostini, libretto di Chiara Serani con la collaborazione di Davide Toschi. Si è trattato di una prima esecuzione assoluta e l'opera è stata presentata alla stampa
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE
PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.
I numeri che contano
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE
TORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui . La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE
VERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
La bohčme disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE
FABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ecco la Bohčme che ti aspetti
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Un po' meno pubblico per La bohème rispetto alla Tosca della sera precedente, nel Gran Teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli. Comunque una buona presenza (diciamo a spanne, oltre 2 mila spettatori?) per un ritorno, quello della regia "cinematografica" di Ettore Scola del 2014 ripresa da
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un magico Elisir
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti è un capolavoro senza tempo che, a quasi due secoli dalla sua prima rappresentazione, continua a incantare e commuovere. Definito "melodramma giocoso", fonde mirabilmente la profondità patetica con l'arguzia dell'opera buffa italiana, creando una "commedia agrodolce" capace di strappare
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE
SPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda. Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE
COMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Opera tra tradizione e novitā
redatto da Simone Tomei FREE
GENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
L'Aida di cristallo č tornata
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Idomeneo a San Francisco
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) War Memorial Opera House - Sebbene Idomeneo, l’opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), abbia avuto la sua prima americana il 4 agosto 1947 al Berkshire Music Festival di Tanglewood, nel Massachusetts (ora sede estiva della Boston Symphony Orchestra), fu la San Francisco Opera a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|