Pubblicato il 14 Settembre 2025
Ferrara Musica affida ai concerti di musica antica l'opening della propria stagione 2025/26
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia

20250914_Fe_00_FrescobaldiDay_MarinaDeLisoFERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica"  ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica fondata da Claudio Abbado nel 1989 ha aperto la propria stagione con la rassegna Frescobaldi Day, giunta alla quarta edizione: è una rassegna celebrativa che vuole ricordare, riproporre e approfondire la musica e la vita del grande tastierista cinque-secentesco, nato a Ferrara nel 1583 e morto a Roma nel 1643. Con un occhio anche, e naturalmente, ai compositori coevi.
Il Frescobaldi Day, oltre a conferenze musicologiche, proiezione di documentari e al concerto clou che si terrà oggi, 14 settembre, nel grande salone della Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti  (protagonista il Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Giovanni Acciai), ha onorato la musica dal vivo anche con il concerto del "Concentus Musicus Fe' Antica" , espressione diretta del Dipartimento di musica antica del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
La De Liso ha spiegato che l'ensemble che si sarebbe esibita di lì a poco a Palazzo Schifanoia altro non è che una delle molteplici realtà che si formano all'interno del concento di musica antica del Conservatorio ferrarese e che per l'occasione l'ensemble era formato da Doralice Minghetti al clavicembalo, Giovanni Fini alla tiorba e chitarra e dai giovanissimi soprani Sara Galli e Anna Rigotti.
Dolcissima affetti e armonie segrete: questo era il titolo del concerto. Gli esecutori si sono impegnati sia in brani di musica strumentale, sia nel canto; è stata una pillola, ma sufficientemente significativa, dell'incredibile ricchezza musicale dell'Italia tra la fine del Cinquecento e il Seicento. Al centro, ovviamente, la figura di Girolamo Frescobaldi, organista e compositore fra i più influenti e innovativi di ogni tempo, attivo prima a Ferrara e poi a Roma presso la Basilica di San Pietro.
Frescobaldi rivoluzionò la scrittura per tastiera, sviluppando un linguaggio espressivo e virtuosistico che influenzò più generazioni di compositori, fra cui Johann Jakob Froberger (1616-1667), che era suo allievo.

20250914_Fe_01_FrescobaldiDay_DoraliceMinghettiSaraGalli 20250914_Fe_02_FrescobaldiDay_DoraliceMinghettiRigottiAnna

20250914_Fe_03_FrescobaldiDay_GiovanniFiniDoraliceMinghetti 20250914_Fe_04_FrescobaldiDay_DoraliceMinghettiAnnaRigottSaraGalli

Significativi i concetti espressi nella scheda informativa distribuita come programma di sala ai presenti al concerto di Palazzo Schifanoia: «... La selezione tratta dal Secondo libro di Toccate (1627) offre esempi della maestria raggiunta da Frescobaldi nel genere: libertà espressiva, contrasti improvvisi, sezioni di scrittura imitativa, esplorano la declamazione strumentale e gli effetti del rubato; e le sue Toccate anticipano elementi dello stile barocco maturo. In parallelo, la Toccata di Froberger in programma mostra come lo stile di quest'ultimo fosse influenzato dall'arte frescobaldiana, ma con una maggiore tendenza alla coerenza strutturale e all'eloquenza melodica.»
Accanto alla produzione strumentale, il concerto ha gettato uno sguardo sulla straordinaria fioritura della musica vocale del periodo, con brani che hanno fatto percepire la sensibilità espressiva del madrigale tardo cinquecentesco e del nuovo stile monodico.
In particolare sono risultate belle e interessanti le composizioni vocali di Luzzasco Luzzaschi (1545-1607), maestro di Frescobaldi, che operò presso la corte estense e fu importante innovatore della scrittura madrigalistica con l'uso del canto a una e più voci accompagnato dal basso continuo. Brani come Stral pungente d'amore destinato alle celebri Dame Ferraresi, ma anche altre "canzoni" come Stral pungente d'amore e Aura soave evocano la più raffinata musica vocale da camera del periodo.
Del pari, le arie di Frescobaldi, tra cui Ardo e taccio il mio mal e Così mi disprezzate sono raffinatissime e, nella riproposizione a Palazzo Schifanoia, hanno messo in luce l'acume, la sensibilità musicale e la fantasia di un lato meno noto del grande tastierista ferrarese; insieme ai duetti Occhi che sete (riproposto come bis) e Begli occhi io non provo hanno espresso le passioni amorose con una tale intensità da far intuire che lo sbocco della musica vocale nello stile barocco, reso celebre e popolare dai maggiori compositori di fine Seicento - primo Settecento, non era di là da venire, ma vicino nel tempo.
Per quanto riguarda la musica strumentale, oltre Frescobaldi e Froberger, anche la composizione di Ascanio Piccinini (1566-1638) quale la Toccata IV (eseguita dalla Minghetti al clavicembalo) e di Giovanni Girolamo Kapsberger (1580-1651) quale il Canario (eseguito alla tiorba da Fini) testimoniano la grande varietà di scrittura dell'epoca riservando (citiamo sempre dalla nota informativa del programma di sala) «... particolare attenzione all'uso della linea melodica.»

20250914_Fe_05_FrescobaldiDay_Facebook

Eccellenti musici si sono confermati Giovanni Fini, alla tiorba e chitarra, e Doralice Minghetti, al suo debutto concertistico come clavicembalista.
Preparatissime le due cantanti: Anna Rigotti già diplomata e portatrice di una bella voce che in carriera sfocerà nel lirico puro; e la diciassettenne Sara Galli, praticamente novizia, che promette invece di diventare un soprano sostanzialmente tagliata proprio per il canto antico e (perché no?) per la vocalità barocca.
Pubblico abbastanza numeroso e molto caloroso. (a.t.)
(il servizio si riferisce al concerto di sabato 13 settembre 2025)

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: il mezzosoprano e docente Marina De Liso
Al centro, in sequenza: Doralice Minghetti e Sara Galli; ancora la Minghetti con Anna Rigotti; il tiorbista Giovanni Fini con la Minghetti; focus su Anna Rigotti e Sara Galli nel duetto finale Begli occhi io non provo
Sotto: panoramica sul concerto a Palazzo Schifanoia





Pubblicato il 15 Luglio 2025
A Spoleto e nei teatri dell'Umbria sei nuovi allestimenti in scena dal 7 agosto al 24 settembre 2025
79 anni di emozioni redatto da Athos Tromboni

20250715_Spoleto_00_Stagione2025_AntonioAgostini_phRomboniDalleLucheSPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan che accompagna i titoli di quest'anno. Ecco il dettaglio:

Nanof, l’altro: venerdì 8 agosto ore 20.30 Teatro Caio Melisso
La stagione aprirà con Nanof, l’altro, di Antonio Agostini, libretto di Chiara Serani e Antonio Agostini: è un atto unico in 6 quadri per 6 voci, ensemble di 18 strumenti e coro da camera; collaborazione di Davide Toschi. La direzione dell’ensemble musicale sarà affidata a Mimma Campanale, regia di Alessio Pizzech, scene di Andrea Stanisci e costumi di Clelia De Angelis.
«L’opera è incentrata sulla figura storica di Oreste Nannetti, uno scienziato che fu rinchiuso nel manicomio di Volterra (l’epoca dell’azione è precedente l’entrata in vigore della Legge Basaglia), dove riuscì a trovare un modo di sublimare la propria condizione di internato incidendo con la fibbia della cintura una serie di segni sul vasto muro di cinta di tale manicomio: il “diverso” Nanof – come egli nominava sé stesso – fu di fatto l’inventore di un nuovo suggestivo vocabolario (ancora oggi si vedono porzioni di tal muro presso il Museo di Volterra) che continua ad attirare l’attenzione degli studiosi di lingua e di linguistica»: così ha spiegato Enrico Girardi, Direttore artistico dello Sperimentale. Composta su commissione del Teatro "A. Belli", l’opera sarà eseguita in prima rappresentazione assoluta al Teatro Caio Melisso di Spoleto venerdì 8 agosto ore 20.30, sabato 9 agosto ore 20.30 e domenica 10 agosto ore 17.00. (Anteprima: giovedì 7 agosto ore 20.30)

20250715_Spoleto_01_Stagione2025_EnricoGirardi_phADM20250715_Spoleto_02_Stagione2025_AlessioPizzech_phAlessiaSantambrogio20250715_Spoleto_03_Stagione2025_StefanoBelisariElio_phAndreaColzani

20250715_Spoleto_04_Stagione2025_HenningBrockhaus_phAlfredoTabocchini20250715_Spoleto_05_Stagione2025_LauraCosso_phGianmariaSacco20250715_Spoleto_06_Stagione2025_MarcoAngius_phTLS

20250715_Spoleto_07_Stagione2025_MimmaCampanale_phDanieleSevero20250715_Spoleto_08_Stagione2025_PierLuigiPizzi_phMicheleCrosera20250715_Spoleto_09_Stagione2025_PierfrancescoBorrelli_phTLS

 

Liederabend: martedì 12 agosto ore 20.30 Sala Pegasus
La Pegasus di Spoleto ospiterà Liederabend (serata liederistica), uno spettacolo intimo e suggestivo che invita il pubblico a (ri)scoprire un mondo musicale e poetico fatto di delicate sfumature e sottile intensità espressiva. «Liederabend rappresenta una porta d’ingresso privilegiata a un universo poetico che, con grazia, autenticità e sobrietà, riesce a sfiorare le corde più profonde dell’animo» fanno sapere dalla direzione del Teatro "A. Belli". Al pianoforte Antonio Vicentini.

Lisetta e Niso: venerdì 22 agosto ore 20.30 Auditorium della Stella
Seguirà l’ormai tradizionale appuntamento degli Intermezzi del Settecento con Lisetta e Niso, un intermezzo composto da Pietro Auletta (1698-1771), su libretto di Carlo De Palma. Quest’opera inedita in tre atti risale al 1725, quando venne eseguita al Teatro Nuovo sotto Montecalvario di Napoli, come intermezzo appunto, dell’opera Il trionfo d’amore. Ora – nell’ambito del progetto in collaborazione con il Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano – verrà eseguita nella sua edizione critica a cura di Ivano Bettin. L’ensemble musicale sarà diretto da Pierfrancesco Borrelli, regia di Laura Cosso, scene di Andrea Stanisci e costumi di Clelia De Angelis.
Quest'anno lo spettacolo si terrà all’Auditorium della Stella di Spoleto venerdì 22 agosto ore 20.30, sabato 23 agosto ore 20.30 e domenica 24 agosto ore 17.00.

Giorno di nozze / Vieni qui Carla / Il tè delle tre: venerdì 29 agosto ore 20.30 Teatro Caio Melisso
Ecco poi un Trittico di opere di Gino Negri (1919-1991) autore sia della musica che dei libretti: Giorno di nozze (1958), una breve opera per soprano, voce registrata, pianoforte, violino, organo, chitarra e pistole; Vieni qui Carla (1954), atto unico ispirato al celebre romanzo Gli indifferenti di Moravia per soprano, baritono e 10 strumenti; e Il tè delle tre (1958), farsa musicale in un atto per 3 cantanti e 8 strumenti, a tre dei quali è riservato anche un ruolo mimico. Per la parte registrata del Giorno di nozze (una canzone che la protagonista sente alla radio) è stato scritturato il cantante Stefano Belisari, noto come Elio. Concepito come una sorta di spettacolo in forma di Prologo e due atti unici, il Trittico vedrà Marco Angius alla direzione dell’ensemble musicale. Regia, scene e costumi sono curati da Pier Luigi Pizzi. Per Pizzi, che ha al suo attivo decine e decine di spettacoli nei teatri più prestigiosi del mondo, si tratta di un atteso debutto al Teatro Lirico Sperimentale.
In scena al Teatro Caio Melisso venerdì 29 agosto ore 20.30, sabato 30 agosto ore 20.30 e domenica 31 agosto ore 17.00 (anteprima: giovedì 28 agosto ore 20.30).

20250715_Spoleto_10_Stagione2025_Coro_Facebook

Le nozze di Figaro: venerdì 12 settembre ore 20.00 Teatro Nuovo
Concluderà il cartellone della 79.ma Stagione lirica sperimentale un nuovo allestimento delle Nozze di Figaro, opera in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Questo capolavoro, che debuttò a Vienna nel 1786, è una commedia di intrighi e inganni che mette a nudo una vertiginosa galleria, profondamente umana, di sentimenti e stati d’animo. Quest’ultimo aspetto la distingue dalla sua fonte, l’omonimo dramma contenuto nella Trilogia di Figaro di Beaumarchais più votato alle ragioni di una graffiante critica sociale e politica. Dopo Don Giovanni (andato in scena a Spoleto nel 2022), prosegue la messa in scena della Trilogia dapontiana di Mozart con la regia e le scene di Henning Brockhaus improntata sul tema dell’erotismo come chiave di conoscenza di sé stessi e del mondo. I costumi sono di Giancarlo Colis. L’esecuzione è diretta da Marco Angius.
In scena al Teatro Nuovo di Spoleto venerdì 12 settembre ore 20.00, sabato 13 settembre ore 20.00 e domenica 14 settembre ore 16.30 (recite per le scuole: lunedì 15 e martedì 16 settembre ore 9.30).

Stagione Lirica Regionale
Quest’ultima produzione sarà replicata nei principali teatri della regione: giovedì 18 settembre alle ore 9.30 e alle ore 20.00, al Teatro Morlacchi di Perugia; sabato 20 settembre alle ore 16.30, al Politeama Clarici di Foligno; domenica 21 settembre alle ore 16.30, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello; lunedì 22 settembre alle ore 20.00, al Teatro Mancinelli di Orvieto; martedì 23 e mercoledì 24 settembre alle ore 20.00, al Teatro Comunale di Todi.

Protagonisti della Stagione lirica
Interpreti della stagione saranno i cantanti risultati vincitori e idonei ai Concorsi 2024 e 2025, affiancati da artisti selezionati dalla Direzione artistica tra coloro che hanno preso parte alle audizioni, nonché da vincitori delle precedenti edizioni.
Il Coro del Teatro Lirico Sperimentale, diretto da Mauro Presazzi, sarà impegnato nelle produzioni di Nanof, l’altro e Le nozze di Figaro. Tutti i titoli in programma vedranno la partecipazione dell’Ensemble e dell’Orchestra Calamani del Teatro Lirico Sperimentale. Le luci della stagione 2025 saranno curate da Eva Bruno. Il comparto tecnico sarà composto dal personale specializzato del Teatro Lirico Sperimentale.

Biglietteria e campagna abbonamenti
I biglietti della stagione sono acquistabili su www.ticketitalia.com e nelle rivendite autorizzate Ticket Italia.
«79 anni di emozioni, una stagione da vivere!»: da quest’anno, il Teatro Lirico Sperimentale avvia la sua campagna abbonamenti, pensata per offrire al pubblico un accesso facilitato a quattro dei cinque spettacoli in cartellone. I titoli inclusi nell’abbonamento sono: Nanof, l’altro; Lisetta e Niso; Giorno di nozze | Vieni qui Carla | Il tè delle tre; Le nozze di Figaro. Gli abbonamenti saranno in vendita tramite Ticket Italia fino al 6 agosto 2025. Per informazioni: tel. 0743 22 28 889.

Conferenze di presentazione, tavola rotonda e Premio Spoleto Gioielli
Rinnovate anche quest'anno, le conferenze di presentazione delle opere in cartellone rappresentano un’occasione preziosa per incontrare gli artisti coinvolti e approfondire i temi delle singole produzioni.
La conferenza di Nanof, l’altro si terrà venerdì 8 agosto alle ore 18.30 al Teatro Caio Melisso.  L’intermezzo Lisetta e Niso sarà presentato venerdì 22 agosto alle ore 18.30 all’Auditorium della Stella, mentre il Trittico di Gino Negri verrà introdotto venerdì 29 agosto alle ore 18.30 al Teatro Caio Melisso. Infine, per Le nozze di Figaro, la conferenza si svolgerà venerdì 12 settembre alle ore 18.00 al Teatro Nuovo. Durante l'incontro, verrà inoltre consegnato il "Premio Spoleto Gioielli" al cantante dello Sperimentale che avrà dimostrato le migliori attitudini sceniche nel corso della stagione.

Centenario Luciano Berio
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita del compositore ligure (Oneglia, 24 ottobre 1925 - Roma 27 maggio 2003) il Centro Studi Belli Argiris - Archivio Storico dello Sperimentale, organizza una mostra documentaria dal titolo Luciano Berio allo Sperimentale, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “G. Carducci”. Sarà un percorso tra le testimonianze documentarie e musicali più significative che legano Luciano Berio all’Istituzione: lettere autografe, spartiti, fotografie, locandine, materiale musicale, vinili, testi e documenti di diverso genere, tutti conservati nell’archivio del teatro.
La mostra si potrà visitare dal 1 agosto al 14 settembre 2025, al piano nobile di Palazzo Mauri.

Sostenitori
La Stagione lirica sperimentale 2025 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura; Regione Umbria; Comune di Spoleto; Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre; Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto; Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello; Banco Desio; Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini; Monini S.p.A..

20250715_Spoleto_11_Stagione2025_VincitoriConcorso2024_phRiccardoSpinella

20250715_Spoleto_12_Stagione2025_VincitoriConcorso2025_phNiccoloPerini

La stagione gode del patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria; della Provincia di Perugia e di Terni, dei Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello e Todi; della Camera di Commercio dell’Umbria; di Rai Umbria. Media Partnership: Rai Radio 3.

Crediti fotografici: Ufficio stampa Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" di Spoleto
Nella miniatura in alto: il compositore Antonio Agostini
Sotto, in sequenza: Enrico Girardi, Alessio Pizzech, Elio (al secolo StefanoBelisari), Henning Brockhaus, Laura Cosso, Marco Angius, Mimma Campanale, Pier Luigi Pizzi, Pierfrancesco Borrelli
Al centro: il Coro del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" di Spoleto diretto da Mauro Presazzi
Sotto, in sequenza: i vincitori del Concorso Lirico 2024 e 2025





Pubblicato il 27 Giugno 2025
Presentato il cartellone di concerti organizzati dal Gruppo dei 10 per il 'Summer Time 2025'
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate servizio di Athos Tromboni

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1; poi al Bagno Marrakech Beach 55 del Lido di Spina (Via Vene di Bellocchio 51) e al Bagno Florida Beach 43, sempre al Lido di Spina (Via Vene di Bellocchio 29), con una puntata anche nella sede storica di Vigarano Mainarda (Fe), il Ristorante Spirito (Via Rondona 11/5).
A presentare la rassegna, presso l'Antica Trattoria Max di Ferrara erano oggi il presidente del Gruppo, Massimo Cavalleretti e il direttore artistico Alessandro Mistri. Presenti anche i rappresentanti dei due bagni spinetici e la signora Akemi, vedova di Antonio Fogli, fondatore e animatore del Bar Ragno scomparso nel 2018, la quale ci ha tenuto a sottolineare nel suo intervento che lei e la sorella del marito, Anna Fogli, hanno sempre voluto continuare «... quello che lui ha iniziato.»
Nel suo intervento di saluto, il presidente Cavaleretti ha affermato: «Siamo lieti di presentare la rassegna estiva del Gruppo dei 10, con rinnovato entusiasmo e una stagione ricca di ritorni e novità: ci trasferiamo al mare per l’estate, con serate a Comacchio, al Bar Ragno, e al Lido di Spina, tra il Bagno Marrakech e la nuova location, il Bagno Florida”.
A sua volta Alessandro Mistri ha condermato che «... sei appuntamenti estivi per rinnovare lo spirito del Gruppo dei 10, che non è incanalato in cose ordinarie. Ci piace scherzare e mettere insieme situazioni, giocando con la musica e la letteratura. In funzione di questo binomio sono studiati i primi due appuntamenti.»
Quindi Mistri ha illustrato il programmanei dettagli. Eccolo:
Il primo appuntamento della rassegna si tiene al Bar Ragno di Comacchio, domenica 6 luglio. Si parte con un remake: infatti, torna nella rassegna del Gruppo dei 10 il Trio Malinconico (già protagonista di uno spettacolo di grande successo nella stagione 2023), con la performance L’avvocato d’insuccesso letto da Diego De SilvaL’avvocato d’insuccesso è il titolo di una nota serie televisiva nata dai romanzi dello stesso De Silva, tutti editi da Einaudi, che hanno come protagonista l’avvocato di Vincenzo Malinconico. Per questo motivo, al Bar Ragno, l’autore coprirà il ruolo di voce narrante. Condivideranno il palco con lui Aldo Vigorito (contrabbasso) e Stefano Giuliano (alto sax). Durante la serata verrà presentato il libro Ieri a Comacchio curato da Gianni Persanti, che contiene il saggio del direttore artistico del Gruppo dei 10, Alessandro Mistri, Emozione a Comacchio

20250627_Fe_01_GruppoDei10_AlessandroMistroMassimoCavalleretti_Facebook

Per il secondo appuntamento (giovedì 10 luglio) si ritorna alla base, allo Spirito di Vigarano Mainarda, per una serata dal titolo eloquente e ironico: La notte degli Oscar. Ovviamente, gli Oscar del Gruppo dei 10 non sono quelli dell’accademia californiana. Non si tratta infatti di un premio, ma di un gioco di parole che riunisce tre nomi: Oscar MasseiOscar Wilde e Oscar Peterson. Lo sport, la letteratura e la musica, per un evento dedicato al “Grande Capitano” della Spal, Oscar Massei, a cui nel 2007 la città di Ferrara ha conferito la cittadinanza onoraria. Il secondo Oscar della serata è il poeta inglese, Wilde. In particolare, quattro lettori – Cristiano BendinAndrea MaggiAndrea Veronese ePaolo Zamboni – leggeranno una serie di passi tratti dal libro Detti e Aforismi: pubblicato da Rizzoli nel 2007, il volume raccoglie una serie di celebri passi di Oscar Wilde, tradotti dall’attore e traduttore ferrarese, Alberto Rossatti. Dulcis in fundo, il terzo Oscar, quello musicale: a incaricarsi di un bell’omaggio al grande pianista jazz, Oscar Peterson, sarà il The Trio, composto da Dado Moroni (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria). 
Le prime due serate sono organizzate in collaborazione con la Libreria Le Querce del Lido degli Estensi. 
So arriva a metà stagione con lo spostamento al mare, al Marrakech Beach 55 del Lido di Spina, dove il 17 luglio andrà in scena un altro remake. Dopo il grande successo di pubblico della rassegna primaverile, torna nel Ferrarese Rosalba Piccinni, nota a Milano come la Cantafiorista, per la sua duplice anima di fiorista e incredibile cantante. Il concerto, Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare, è un vero e proprio “viaggio musicale intenso – spiega la cantante –, in cui le note del jazz si intrecciano con la canzone d’autore e il pop italiano, dando nuova vita a brani che raccontano le mille sfumature dell’amore. Dalle passioni travolgenti alle malinconie più profonde, ogni canzone diventa una storia da vivere e condividere, un frammento di vita che si ricompone in musica”. Con lei suoneranno Marco Brioschi (tromba), Fabrizio Bernasconi (pianoforte), Nick Mazzucconi (contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria). 
Si lascia luglio e si saluta l’arrivo di agosto con uno dei concerti più emozionanti (venerdì 1° agosto), soprattutto se suonato e goduto in riva al mare, al bagno Florida Beach 43 del Lido di Spina. L’evento, dal titolo Anima Lucio, è dedicato al grande Lucio Battisti e ha per protagonisti Massimo Luca alla chitarra elettrica e voce, Bob Callero al basso elettrico e Gianni Dall’Aglio alla batteria, ovvero il superlativo trio che ha affiancato il musicista romano in tutta la sua carriera concertistica e discografica.
Penultimo appuntamento, giovedì 7 agosto. Al Marrakech Beach 55, verrà presentato il nuovo disco di Franco Fasano, che compiuti i cinquant’anni di carriera ha deciso di riproporre una serie di suoi brani, scritti per altri, in una versione acustica jazz con atmosfere swing. Lo farà in un concerto dal titolo Mi va di cantarle così. Franco Fasano Quintet in concerto. Il nuovo album contiene ben tredici tracce, tra le quali si contano Mi manchi o Io amo, brani scritti per Fausto Leali. Tra le canzoni, anche un’inedita, Alassio, composta da Fasano durante gli anni del liceo. Ad accompagnarlo sul palco, Max Tagliata (pianoforte e fisarmonica), Sandro Comini (trombone), Enrico Lazzarini (contrabbasso) e Lele Veronesi(batteria). 
Si chiude la stagione dov’era iniziata, ossia al Bar Ragno di Comacchio: quella del 12 settembre è una vera serata di latin jazz, dedicata al ricordo di Ray Mantilla. Non a caso, il titolo del concerto è proprio European Space Station, la versione europea dell’album Space Station di Ray Mantilla, uno dei padri fondatori del latin jazz, un artista che ha collaborato con un’infinità di giganti della musica afroamericana, tra i quali Dizzy Gillespie, Charles Mingus, Art Blakey, Gato Barbieri e soprattutto Max Roach, che nei primi anni ottanta lo ha scelto ed inserito nella storica ed irripetibile M’Boom, band di otto percussionisti. Mantilla, scomparso nel 2020, aveva suonato per il Gruppo dei 10, col suo sestetto di jazzisti italiani. Gli stessi musicisti che al Bar Ragno lo omaggeranno: Gaspare Pasini (sax alto), Bruno Cesselli(pianoforte), Alberto Negroni (chitarra elettrica), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Massimo Manzi (batteria). 

20250627_Fe_02_GruppoDei10_TrioMalinconico(diDiegoDeSilva)

Info e Prenotazioni
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 20,00 (aperitivo e cena). A seguire il concerto.
Contatti:
- 333 651 5009 (Bagno Marrakech Beach 55)
- 0532 436122 (Spirito)
- 0533 333633 (Bagno Florida Beach 43)
- 0533 81284 (Bar Ragno)

Crediti fotografici: gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: il presidente del Gruppo dei 10, Massimo Cavalleretti
Al centro: Alessandro Mistri e Massimo Cavalleretti durante la conferenza stampa
Sotto: il Trio Malinconico che aprirà la rassegna il 6 luglio 2025 al Bar Ragno di Comacchio (Fe)






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Il matto Nanof e l'altro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250809_Spoleto_00_NanofLAltro_RobertoCalaiSPOLETO - Morbus sine materia. È una forma letterale medica per definire quelle patologie che non manifestano degenerazioni organiche di una parte del corpo colpito dalla malattia. La pazzia, per esempio, è un morbo senza materia: non ci sono riversamenti di sangue, gonfiori, purulenze, catarri, eccetera. Il corpo rimane intonso; la mente no, va per conto proprio "deviando" il comportamento da quello stato che viene definito "normale" verso momenti e anche movimenti a volte inconsueti; e può indurre il corpo a gesti e posture che modellano il "disagio" al punto che esso si ripercuote visivamente negli atteggiamenti.
Proprio di questo è stata specchio l'opera in un atto Nanof, l'altro con la quale il Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" ha inaugurato, venerdì 8 agosto la propria settantanovesima stagione lirica nel Teatro Caio Melisso di Piazza del Duomo: musica di Antonio Agostini, libretto di Chiara Serani con la collaborazione di Davide Toschi.
Si è trattato di una prima esecuzione assoluta e l'opera è stata presentata alla stampa
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
L'amico Fritz fra sostenitori e detrattori
servizio di Simone Tomei FREE

20250915_Li_00_LAmicoFritz_BengisuYamanKoyuncuLIVORNO - Dopo l’esplosione dirompente del successo di Cavalleria rusticana (1890), Pietro Mascagni si trovò davanti a una sfida tutt’altro che semplice: dimostrare di non essere l’autore “di un’opera sola”, consacrato dalla fortuna di un libretto tratto da Verga. Ed è in questo clima che nacque L’amico Fritz, andato in scena per la prima volta al
...prosegui la lettura

Personaggi
Cantami o Diva gli intrighi...
intervista a cura di Athos Tromboni FREE

20250915_Personaggi_00_MassimoCrispi_CantamiODivaMassimo Crispi è un tenore particolare, ribelle per molte cose e dal repertorio quanto mai vario. Vive una parte dell'anno a Palermo e l'altra parte dell'anno a Firenze. Vario - si diceva - il suo repertorio, ma varia è anche la sua maniera di essere artista. Da sempre ha infatti coltivato la scrittura, in ogni campo, e, oggi, non frequentando più
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia
FREE

20250914_Fe_00_FrescobaldiDay_MarinaDeLisoFERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica"  ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica
...prosegui la lettura

Vocale
Dalla romanza alla canzone napoletana
servizio di Simone Tomei FREE

20250913_00_PonteAMoriano_Concerto_AntonioCiprianiPONTE A MORIANO (LU) - La serata del 12 settembre 2025 al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si è chiusa l’edizione di "Un Teatro Sempre Aperto", confermando ancora una volta la qualità e la coerenza di una rassegna che, pur in assenza della storica sala cittadina del Teatro del Giglio, ha saputo mantenere viva la propria presenza sul
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE

20250901_Li_00_OdeALeopardi_Mascagni Festival2025LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura

Eventi
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE

20250901_Ps_00_ROF-Bilancio2025Programma2026PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.

I numeri che contano
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE

20250831_TorreDelLago_00_ManonLescaut_MariaJoseSiri_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura

Classica
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE

20250831_00_SanDiego_SummerFest2025_ReneFleming_phKenJacquesSAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura

Vocale
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE

20250929_Li_00_ GalaVerismo_FestivalMascagni_PietroMascagniLIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250825_00_TorreDelLago_MadamaButterfly_AntoninoFogliani_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui .
La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura

Eventi
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE

20250824_TorreDelLago_00_FestivalPuccini2026_TurandotiELeAltre_DisegnoDiEliosLippiTORRE DEL LAGO (LU) -  Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE

202516_TorreDelLago_00_Turandot_AlinTkachukTORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250814_Vr_00_Rigoletto_phEnneviFotoVERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE

20250809_TorreDelLago_00_MadamaButterfly_MariaAgresta_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La bohčme disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE

20250808_TorreDelLago_00_LaBoheme_CarloRaffaelli_phGiorgioAndreuccetti.JPGTORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE

20250803_00_GiardinoPerTutti_FerraraFilmOrchestra_CristinaColettiFERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE

20250802_TorreDelLago_00_Tosca_EleonoraBuratto_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE

20250731_Vr_00_Nabucco_StefanoPodaVERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE

20250727_Fabbiano_00_ValtidoneFestival_AlessandroBertozziFABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ecco la Bohčme che ti aspetti
servizio di Athos Tromboni FREE

20250720_TorreDelLago_00_LaBoheme_PierGiorgioMorandi_phGiorgioAndreuccettiTORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Un po' meno pubblico per La bohème rispetto alla Tosca della sera precedente, nel Gran Teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli. Comunque una buona presenza (diciamo a spanne, oltre 2 mila spettatori?) per un ritorno, quello della regia "cinematografica" di Ettore Scola del 2014 ripresa da
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un magico Elisir
servizio di Simone Tomei FREE

20250716_Fi_00_LElisirDAmore_AntonioMandrrillo_phMicheleMonastaFIRENZE - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti è un capolavoro senza tempo che, a quasi due secoli dalla sua prima rappresentazione, continua a incantare e commuovere. Definito "melodramma giocoso", fonde mirabilmente la profondità patetica con l'arguzia dell'opera buffa italiana, creando una "commedia agrodolce" capace di strappare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20250715_Spoleto_00_Stagione2025_AntonioAgostini_phRomboniDalleLucheSPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE

20250711_Vigarano_00_GruppoDei10_DadoMoroniVIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda.
Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE

20250707_Comacchio_00_GruppoDei10_DiegoDeSilvaCOMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura

Eventi
Opera tra tradizione e novitā
redatto da Simone Tomei FREE

20250703_Ge_00_StagioneCarloFelice_MicheleGalliGENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
L'Aida di cristallo č tornata
servizio di Simone Tomei FREE

20250701_Vr_00_Aida_DanielOren_phEnneviFotoVERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Idomeneo a San Francisco
servizio di Ramón Jacques FREE

20250701_00_SanFrancisco_Idomeneo_MatthewPolenzani_phCoryWeaverSAN FRANCISCO (USA) War Memorial Opera House - Sebbene Idomeneo, l’opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), abbia avuto la sua prima americana il 4 agosto 1947 al Berkshire Music Festival di Tanglewood, nel Massachusetts (ora sede estiva della Boston Symphony Orchestra), fu la San Francisco Opera a
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE

20250630_Vr_00_LaTraviata_AngelBlue_phEnneviFotoVERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250628_Fi_00_Aida_DamianoMichielettoFIRENZE –  Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310