|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Il Teatro Comunale Claudio Abbado ha programmato una stagione di Prosa con grandi protagonisti |
Apertura nel nome di Franca Rame |
servizio di Athos Tromboni |
Pubblicato il 05 Giugno 2023 |
FERRARA - Mattinata intensa quella trascorsa nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" per la presentazione della stagione di Prosa 2023-2024. Assieme al direttore generale Moni Ovadia, c'erano il direttore artistico Marcello Corvino, il vicepresidente del teatro, Carlo Bergamasco, l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, e tre ospiti speciali: Mattea Fo, nipote di Dario Fo e Franca Rame, Tullio Solenghi e Massimo Lopez. Sono ben 24 gli spettacoli in cartellone che per la nuova stagione di Prosa del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, tra ottobre 2023 e maggio 2024, porteranno a Ferrara i volti più noti del teatro, tra i più amati dal pubblico. Oggi stesso, 5 giugno, si è aperta la campagna abbonamenti e dal 12 settembre partirà la vendita dei singoli biglietti serali. Aprendo la conferenza stampa il direttore artistico Marcello Corvino ha presentato i risultati della gestione post-Covid del Comunale Abbado che fanno registrare un aumento degli incassi da botteghino rispetto alle precedenti stagioni pre-Covid e il raggiungimento degli obiettivi fissati dal bilancio preventivo per quanto riguarda gli incassi. Ed ha espresso un pensiero già manifestato e ripreso sulla stampa locale, a proposito del "mestiere" dei teatranti: «Si chiede sempre ai lavoratori dello spettacolo - ha ribadito Corvino, accennando anche le polemiche sorte a proposito del recente concerto di Bruce Springsteen - di sospendere le attività in concomitanza con le calamità naturali, senza considerare che la realizzazione di uno spettacolo coinvolge decine e a volte centinaia di lavoratori tutti impegnati nella realizzazione dell'evento o degli eventi programmati. » Successivamente Corvino ha presentato i 24 spettacoli in cartellone nella prossima stagione di Prosa, che prenderà avvio il 6 ottobre 2023, terminando con l'ultima replica dell'ultimo spettacolo il 4 maggio 2024.

Nel suo messaggio di saluto a nome di tutto lo staff del teatro, il vicepresidente Carlo Bergamasco, ringraziando le maestranze per l'impegno e la professionalità, ha ricordato ai presenti che (dati del Ministero dello Spettacolo) il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara è collocato meritoriamente al secondo posto fra i teatri di tradizione italiani, per quanto riguarda la qualità artistica delle stagioni. L'assessore Marco Gulinelli ha espresso la soddisfazione dell'amministrazione comunale per i risultati conseguiti dal teatro cittadino e, nel ringraziare Tullio Solenghi e Massimo Lopez, nonché Mattea Fo, per la loro presenza in conferenza stampa, ha aggiunto: «... è una grande emozione vedere oggi questa numerosa presenza di pubblico. Perché il teatro è la piazza della comunità.» Anche il direttore generale Moni Ovadia ha messo in rilievo la professionalità e la passione delle maestranze del teatro ferrarese: «Il teatro è patrimonio del pubblico che lo frequenta - ha detto Ovadia - e nel nostro caso la scelta è stata quella di favorire l'incontro fra le generazioni, prestando attenzione ai giovani artisti ma coinvolgendo anche grandi personaggi di teatro come è nel caso del nostro presidente onorario, Leone Magiera, impegnato a preparare musicalmente giovani e giovanissimi che si esibiranno nelle nostre programmazioni operistiche.» Ovadia ha poi ringraziato per la loro presenza in sala, Tullio Solenghi e Massimo Lopez, citando anche la compiante Anna Marchesini, al che è scattato un applauso lunghissimo per Anna da parte dei presenti che gremivano il Ridotto del teatro in entrambe le sale. Mattea Fo dal canto suo ha detto che si sentiva felice e onorata che Ferrara, prima fra tutte le città, avesse deciso di «... onorare il decennale della scomparsa di Franca Rame ponendo in apertura della stagione di Prosa ben 3 eventi, frutto di un progetto coordinato con il Teatro Abbado (ndr. Com'è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame, 6 ottobre ore 11, mattina; Coppia aperta quasi spalancata, 6-8 ottobre; Mistero buffo, parti femminili, 7 e 8 ottobre mattina).» Infine il microfono è passato a Tullio Solenghi e Massimo Lopez e la conferenza stampa è diventata... una improvvisazione scoppiettante come uno spettacolo pirotecnico, ricco di ironia, comicità, aneddotica, con grande divertimento del folto pubblico calorosamente impegnato a sottolineare con applausi la performance dei due celebri attori. Ecco in sintesi la stagione di prosa 2023-2024: apertura con una tripla dedica a Franca Rame, a 10 anni dalla sua scomparsa, e a Dario Fo. Tre saranno infatti gli spettacoli dedicati a una delle coppie più belle e importanti del Novecento italiano. Il 6 ottobre 20923 (alle 11) inaugura la stagione Jacopo Fo con Com’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame. Il testo, nato per essere un libro, è poi diventato uno spettacolo che raccoglie racconti e ricordi tendenti a rispondere alla domanda che in assoluto è stata fatta più volte allo stesso Jacopo nel corso della sua attività di scrittore, attore e regista. Dal 6 all’8 ottobre Chiara Francini e Alessandro Federico portano in scena Coppia aperta, quasi spalancata, indimenticabile favola tragicomica di Dario Fo e Franca Rame che racconta cosa vuol dire stare in coppia, e le differenze tra psicologia maschile e femminile. Il 7 e 8 ottobre, Ferrara ospita poi Mistero Buffo, parti femminili, sempre scritto dai due grandi artisti del teatro italiano. In scena un’attrice di grazia e spessore come Lucia Vasini, considerata, a ragione, una delle eredi naturali della storia teatrale di comicità, narrazione e impegno civile. Per questo omaggio a Franca Rame, messo in scena la prima volta in occasione dei 50 anni di Misero Buffo nel 2019, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che presentano il racconto della Nascita di Eva e lo storico monologo di Maria alla croce. La tre giorni ferrarese fa parte della rassegna di eventi "Un anno per Franca Rame" promossa dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame per i 10 anni dalla scomparsa di Franca che ricorre il 29 maggio 2023. Il 10 ottobre Vinicio Capossela porta al Teatro Abbado Con i tasti che ci abbiamo, che, come anticipa il cantautore, andrà «... nell’essenzialità della musica.» Con lui ci sarà una formazione di musicisti e musiciste, per un repertorio a scaletta libera incentrato sul perno di tredici canzoni. Dal 10 al 12 novembre il Teatro Abbado accoglie il debutto di Dove eravamo rimasti, il nuovo, attesissimo show di Tullio Solenghi e Massimo Lopez, scritto in collaborazione con Giorgio Cappozzo e con la partecipazione della Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio. Prodotto da International Music & Arts, lo spettacolo sarà ospitato in prima nazionale proprio a Ferrara. «Questo nostro nuovo spettacolo - hanno spiegato Lopez e Solenghi - proporrà numeri, sketch, brani musicali, contributi video, con alcuni picchi di comicità come una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo, l’inedito Renato Zero di Solenghi o il confronto Mattarella/Berlusconi, inseriti nella nostra ormai collaudata dimensione dello Show. La band del maestro Gabriele Comeglio sarà ancora una volta con noi sul palco, irrinunciabile "spalla" della cornice musicale. L'intento è quello di stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi "parenti" - ovvero il pubblico, che per loro è come se fosse parte della famiglia - seduti giù in platea.»

Dall’ 8 al 10 dicembre Simone Cristicchi è Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli. Scritto insieme a Simona Orlando. Tra riflessioni, testimonianze personali e canzoni inedite, Simone Cristicchi indaga e racconta il "Santo di tutti": il labile confine tra follia e santità, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l'utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Dal 15 al 17 dicembre Alessandro Haber è protagonista di La coscienza di Zeno romanzo di Italo Svevo ironico e di affascinante complessità e attualità, per la regia di Paolo Valerio. Il capolavoro della letteratura del Novecento celebra nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione. Il 20 dicembre Andrea Pennacchi porta a Ferrara il suo Pojana, un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e trova divertenti cose che non lo sono, e che è dentro ognuno di noi. Il 27 dicembre 2023 è il momento di TUTTORIAL, la guida contromano alla contemporaneità proposto dagli Oblivion che, con il virtuosismo dei loro arrangiamenti e gli effetti sonori più avveniristici, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nello spazio-tempo con questo nuovo spettacolo: dalle tendenze musicali del momento alle serie TV più blasonate fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e all’attualità, sarà un viaggio nelle follie e nelle stranezze legate alla civiltà digitale dove ritrovare a sorpresa anche grandi miti del passato in un imprevisto ritorno al futuro.
  
Dal 5 al 7 gennaio Monica Guerritore, che ha anche curato regia e adattamento, propone “Ginger e Fred”, capolavoro trasognante di Federico Fellini magistralmente interpretato al cinema da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni. A trasporlo sul palcoscenico ci saranno Monica Guerritore e Claudio Casadio, che restituiranno al pubblico la riflessione dolce e malinconica di «due fantasmi che vengono dal buio e nel buio se ne vanno...» Dal 12 al 14 gennaio 2024 Giacomo Poretti (del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo) e Daniela Cristofori sono in scena con Funeral Home. Due anziani, un uomo e una donna, sono seduti nel salotto di una casa funeraria. Sono lì perché il loro migliore amico se ne è andato. L'uomo vorrebbe essere in qualsiasi luogo tranne che in quello e non sopporta l’idea di dover parlare della morte, mentre la donna tratta la cosa come un buon argomento di conversazione. Dal 19 al 21 gennaio è tempo di Il cacciatore di nazisti con Remo Girone, per la regia e la drammaturgia di Giorgio Gallione. A cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico, racconta l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto. Dal 2 al 4 febbraio arriva Un curioso accidente di Carlo Goldoni: Gabriele Lavia torna al Teatro Abbado con la divertente commedia degli equivoci scritta nel 1760 e rapidamente diventata una delle più tradotte in lingua straniera. Racconta «... un fatto vero, verissimo, accaduto, molto tempo fa, in Olanda», avverte lo stesso autore, e «... che quantunque vero, parea inverisimile, e tutta la mia maggiore fatica fu di renderlo più credibile, e meno romanzesco.» Il 9 e 10 febbraio la regista Andrée Ruth Shammah torna a Ferrara, questa volta con lo spettacolo La Maria Brasca di Giovanni Testori, autore di personaggi femminili indimenticabili. Con quest’opera Testori grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso. In scena Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai. Il 20 febbraio va in scena Orlando Furioso, scritto e diretto da Roberto Mercadini, affabulatore, autore, attore, scrittore, divulgatore, "poeta parlante". L’opera di Ludovico Ariosto è per Mercadini «...un libro torrenziale, labirintico, cangiante, per certi versi, si potrebbe dire, impossibile da raccontare, ossia impossibile da intrappolare in una narrazione teatrale. Eppure la sfida mi attraeva in modo irresistibile.» Il 24 e 25 febbraio Geppi Cucciari è Perfetta. L’attrice, infatti, si confronta con l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, tra i drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana, recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile. Perfetta è un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo. Il 29 febbraio arriva La milonga del fùtbol, intreccio di storie potenti, intrise di romanticismo e italianità, raccontate dalla voce di Federico Buffa. Da Renato Cesarini, funambolo del gol, che scoprì Omar Sivori, talentuoso e irriverente che incantava l’Argentina degli anni ’50 nel pieno del boom economico, a Diego Armando Maradona, el pibe de oro, il più grande di sempre. Dall’1 al 3 marzo è in cartellone un altro grande classico della letteratura, Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand con l’adattamento e regia di Arturo Cirillo. Tutto parte da uno spettacolo visto a Napoli da ragazzino, con le musiche di Domenico Modugno. Cirillo riporta in scena la vicenda di Cyrano, trentacinque anni dopo, «... accentuandone - come egli racconta - più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica, con delle rielaborazioni di quelle musiche, ma anche con elaborazioni di altre musiche, da Édith Piaf a Fiorenzo Carpi.» Dall’8 al 10 marzo è in scena Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot. Rappresentato nel 1935, ritrae l'uccisione dell'Arcivescovo Thomas Becket avvenuta dopo un alterco coi cavalieri reali nella Cattedrale di Canterbury nel 1170, durante il regno di Enrico II d’Inghilterra. L'autore si basò in gran parte sugli scritti di Edward Grim, un monaco testimone oculare dell'evento. Regia di Guglielmo Ferro con Moni Ovadia, Marianella Bargilli e cast in via di definizione. Dal 15 al 17 marzo arriva Amore di Pippo Delbono, un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna – oltre al Portogallo, l’Angola, Capo Verde – e una interna, quella delle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita. Dal 12 al 14 aprile è in scena La buona novella di Fabrizio De André con Neri Marcorè (drammaturgia e regia di Giorgio Gallione). Il progetto teatrale su La buona novella (primo concept-album dell’autore genovese che dà voce a molti personaggi) unisce prosa e musica, ed è pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni del cantautore con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato. Dal 26 al 28 aprile Claudio Bisio interpreta La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo. Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell'allegria del vivere, lo spettacolo segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali. Il 3 e 4 maggio è un Delirio a due con il duo Nuzzo-Di Biase. Piccolo capolavoro del Teatro dell'Assurdo, irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, in questa commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo. La cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Infine, dal 10 al 12 maggio 2024 Umberto Orsini torna al Teatro Abbado con Le memorie di Ivan Karamazov, regia di Luca Micheletti. Nella ricchezza d’un linguaggio penetrante quanto immediato e dell'avvicendarsi degli stati psicologici d’un personaggio amletico e imprendibile, Orsini è il grande protagonista di un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni (la morte del padre, l’esasperato vitalismo, l’incontro con il diavolo…) Ivan Karamazov precipita nel suo personale "sottosuolo" dal quale egli compone delle allucinate eppure lucidissime memorie, quarant’anni dopo le vicende del romanzo di Dostoevskij.

La Biglietteria in Corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17). Nei giorni di programmazione è aperta fino all’inizio dello spettacolo. Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it - tel. 0532.202675 Tutte le altre info su www.teatrocomunaleferrara.it
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm Nella miniatura in alto: Moni Ovadia, che sarà protagonista di Assassinio nella cattedrale l' 8, 9 e 10 marzo 2024 Sotto: il tavolo della conferenza stampa. Da sinistra: Carlo Bergamasco, Moni Ovadia, Marco Gulinelli, Marcello Corvino, Tullio Solenghi, Massimo Lopez e Mattea Fo Al centro: primo piano per Corvino, Solenghi, Lopez e Mattea Fo Sotto: ancora Solenghi e Lopez; Alessandro Federico e Chiara Francini; Mattea Fo In fondo: panoramica sul pubblico presente nel Ridotto
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE
SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché. Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Interno Verde Danza al via
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Venerdì 8 settembre 2023 è il giorno dell’inaugurazione con la festa delle scuole di danza: per la nuova edizione sono 12 le realtà del territorio che presenteranno le loro coreografie a Teatro. Sabato 9 e domenica 10 settembre si entra nel vivo di Interno Verde Danza, in scena in cinque veri e propri scrigni di bellezza, da Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Summerfest 2023 ottimo cartellone
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN DIEGO, California (USA) - Dal 1986 si tiene ogni anno nella città di San Diego un importante festival estivo di musica da camera, prestigioso per la quantità e la qualità dei musicisti che vi si sono esibiti nel corso degli anni. Il cosiddetto "Summerfest", nella sua edizione 2023, della durata di un mese, ha offerto un'ampia e interessante
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Silvano da rivalutare
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Talune realtà che incontriamo hanno tra i grandi pregi quello di metterci davanti alla nostra ignoranza stimolando allo studio e all’approfondimento. Per quello che mi riguarda lo scontro con il Festival Mascagni 2023 è stato un “colpo allo stomaco” in quanto mi ha messo di fronte ad un buco nero riguardo alle mie reali conoscenze
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
I sogni sono il motore...
intervista di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Durante il suo impegno torrelaghese al Festival Puccini in Turandot (nel ruolo di Pong) e nell’imminenza del debutto al Festival Mascagni di Livorno come protagonista nella quasi sconosciuta opera Silvano del compositore livornese, ho incontrato il tenore leccese Marco Miglietta per farmi raccontare qualcosa della sua vita privata e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Sud
|
Lucia e Traviata belle e antitetiche
servizio di Simone Tomei FREE
MACERATA - Tornare allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival dopo alcuni anni di assenza è stato un vero piacere. Ho potuto assistere a due delle tre produzioni della stagione estiva 2023 del M.O.F. Entrambe estremamente accattivanti anche se realizzate dai rispettivi registi in due modi completamente antitetici nel concepire il dramma
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Quattro serate in Arena
servizio di Nicola Barsanti FREE
VERONA - Diamo conto delle repliche nella prima settimana d'agosto di quattro serate all'Arena di Verona dove abbiamo assistito a rappresentazioni sia con artisti delle "prime" di giugno e luglio, sia con l'esibizione di nuovi interpreti subentrati nei ruoli principali.
AIDA (recita di mercoledì 2 agosto 2023)
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Concerto per l'Italia a Siena
servizio di Nicola Barsanti FREE
SIENA - Nella meravigliosa cornice di Piazza del Campo, in seguito al progetto “Il Maggio Metropolitano” ospitati dall’Accademia Musicale Chigiana approda l’orchestra dell’omonimo Teatro Fiorentino, che sempre sotto la direzione del Maestro Daniele Gatti, dopo il successo riscontrato nel ciclo dedicato interamente alle sinfonie di Tchaikovsky svoltosi
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Brock suona il Grande Dittatore
servizio di Attiglia Tartagni FREE
LUGO (RA) - Il Pavaglione di Lugo di Romagna si č confermato anche quest?anno la cornice ideale per i film di Charlie Chaplin accompagnati dalla musica dal vivo: una pratica che ci riporta agli esordi del cinema ispirando nuove emozionanti letture della pellicola. Il grande dittatore, pellicola-capolavoro del 1940, parodia del Nazismo e del suo
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
La Musica secondo Melozzi
servizio di Attilia Tartagni FREE
RUSSI (RA) - Enrico Melozzi, direttore d’orchestra e produttore teramano, troppo eclettico per confinarsi nel perimetro della musica classica e con una formazione troppo classica per transitare definitivamente alla musica pop dove peraltro ha lasciato un’importate traccia in alcune star musicali del momento, ama passare dalle pagine classiche
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ritorno a Ferrara di Riccardo Muti
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Un’anteprima simbolica e una straordinaria inaugurazione estiva per la stagione di Ferrara Musica 2023/2024 ove venerdì 21 luglio al Teatro Comunale “Claudio Abbado” è tornato a Ferrara a tre anni dalla sua prima e unica esibizione in città, il grande direttore Riccardo Muti sul podio dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” per un
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Turandot un po' dimessa
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Ripescaggio dell'allestimento 2021 per il secondo titolo del Festival Puccini 2023: Turandot. Nel Gran teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli è stato riproposto infatti l'allestimento curato da Daniele Abbado, regista di fama internazionale, riconosciuto per la capacità di sviluppare progetti innovativi nel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Madama Butterfly e i ricordi di Dolore
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 18 Giugno 2023. Madama Butterfly di Giacomo Puccini non è entrata nel repertorio della San Francisco Opera nel 1923, anno della fondazione della compagnia, ma nella stagione seguente quando ha debuttato il 26 settembre 1924, però è stata inclusa nella stagione
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Fantasma dell'Opera č Karimloo
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Politeama Rossetti. Il fantasma dell'Opera è probabilmente lo spettacolo musicale più complesso che mai sia stato prodotto dal Teatro Stabile del FVG di Trieste. Certo è una coproduzione internazionale tra lo Stabile giuliano e Broadway Italia, che sfoggia grandi mezzi e soprattutto la ricomparsa in scena di colui che ha fatto la
...prosegui la lettura
|
|
Dischi in Redazione
|
Barocco francese per La Chapelle
recensione di Ramón Jacques FREE
Les Fables de la Fontaine – La Chapelle Harmonique Opere di Louis-Nicolas Clérambault, François Couperin, Etienne Moulinié, Louis de Caix d'Hervelois, Gabriel Bataille, Michel Lambert, Jean-Baptiste Lully (1632-1687), Antoine Boësset. Solisti: Marie-Claude Chappuis, mezzosoprano; Thierry Peteau, attore;
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Aci Galatea e Polifemo
servizio di Ramón Jacques FREE
CITTÀ DEL MESSICO - Teatro delle Arti del Centro Nazionale delle Arti, Città del Messico. Georg Friedrich Händel ha visto eseguire per la prima volta in Mexico la sua cantata drammatica, Acis, Galatea e Polifemo HWV 272 o serenata a tre, su libretto di Niccola Giuvo; la cantata fu eseguita in prima assoluta il 19 luglio 1708 a Napoli, nell'ambito dei
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Di Matteo principe della lirica
intervista a cura di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Ho incontrato il basso Antonio Di Matteo - artista di grande talento e in piena carriera - una delle voci fra le più interessanti nel panorama lirico attuale. Di lui si è letto che è dotato di voce “di rara bellezza” e che incarna la figura di un artista completo. Definito il Principe della lirica, ha lavorato e lavora a fianco di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Manon Lescaut apre la lirica 2024
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - È costruita su misura della “casa temporanea” del Teatro Comunale, il Comunale Nouveau di Piazza della Costituzione a Bologna, la Stagione d’Opera 2024. Molti degli allestimenti proposti sono infatti totalmente inediti e pensati tenendo conto delle caratteristiche del palcoscenico della nuova sede, già ampiamente
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Quei Quattro fanno per otto
servizio di Svevo Antonutti FREE
STOCCARDA (Germania) - Un richiamo storico assai esplicito e riconoscibile, così come un’invenzione brillante figlia della fantasia di chi da anni ormai anima l’affiatatissimo gruppo di lavoro attivo presso la Berger Kirche di Stoccarda, sono le felici impressioni che si è portato a casa chi era presente domenica 25 giugno 2023 a Quartetto, opera in
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Adriana Mater e l'amore materno
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - Davies Symphony Hall, 10 giugno 2023. Adriana Mater, opera in due atti e sette scene su libretto in francese, è la seconda opera lirica della compositrice finlandese Kaija Saariaho, il cui libretto è stato scritto dal suo collaboratore, lo scrittore e giornalista franco-libanese Amin Maalouf . L'opera, che fu rappresentata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Orfeo all'inferno nel night club
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’operetta nacque in Francia con il compositore Jacques Offenbach. Alcuni sostengono che già Mozart con il singspiel potesse essere considerato l’iniziatore del genere, ma sarà bene seguire l’idea diffusa che affida ad Offenbach tale onore. Siamo a metà dell’Ottocento e Parigi vive il Secondo Impero di
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Al via Emilia Romagna Festival 2023
redatto da Athos Tromboni FREE
IMOLA - Emilia Romagna Festival 2023, dopo le due anteprime (21 giugno nel Giardino storico del Palazzo Vescovile di Imola, con il duo padre e figlio Fulvio e Gabriele Fiorio, il cui ricavato è andato a favore del Museo Carlo Zauli di Faenza gravemente danneggiato dall’alluvione del 17 maggio; e 26 giugno al Chiostro di Francesco di Cesena
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'ultimo sogno di Frida e Diego
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 13 giugno 2023. Come ultimo titolo della sua stagione del centenario, la San Francisco Opera ha offerto la prima locale di El Último sueño de Frida y Diego (L'ultimo sogno di Frida e Diego) un'opera in due atti della compositrice Gabriela Lena Frank, su libretto del drammaturgo cubano Nilo Cruz,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Successo per Die Frau ohne Schatten
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House (10 giugno 2023). Die Frau ohne Schatten, opera in tre atti di Richard Strauss (1864-1949) su libretto di Hugo von Hofmannsthal, è indubbiamente un grande capolavoro del repertorio operistico, che viene però raramente rappresentata nei teatri non europei; ma la San Francisco Opera l'ha
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Quartetto e Quintetto a Casa Romei
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Se la lettera pubblicata da Arrigo Boito sul giornale «il Pungolo» il 21 maggio 1868 in polemica con l'allora Ministro dell'Istruzione Pubblica, fosse indirizzata oggi da un musicista qualunque al nostro Ministro dell' Istruzione, o a quello della Università e Ricerca, o a quello della Cultura, sembrerebbe scritta nel 2023 e non 155
...prosegui la lettura
|
|
Approfondimenti
|
Solo un Canto
servizio di Barbara Gasperoni Lanconelli FREE
BOLOGNA - La melodia vive e respira solo se scorre nel tempo e trova spazio per diventare memorabile. Il tema del canto per memorizzare è trasversale in più discipline. Mettere a memoria un testo teatrale complesso è un’attività di processo che richiede tempo e pazienza. Suonare senza partitura un brano musicale può essere difficilissimo
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ravel secondo Bartoli
FREE
GENOVA - Organizzata dagli Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio N.Paganini si è tenuta a Palazzo Spinola il 23 giugno 2023 la presentazione del compact-disc di Cinzia Bartoli con l’incisione integrale delle musiche pianistiche di Maurice Ravel. La prestigiosa sala nobile del museo ha accolto non molti spettatori (il pomeriggio
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|