Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentato il cartellone 2025/2026 della sinfonica e della cameristica e le rassegne collegate

Ferrara Musica nuova Stagione

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 10 Maggio 2025

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni, Julia Fischer, Ilya Gringolts, Louis Lortie, Gile Bae e Alessandro Taverna; il proseguimento di una presenza diffusa in tutta la città, in spazi extra teatrali come Palazzo Schifanoia,  Palazzo dei Diamanti e Sala Estense; il “Frescobaldi Day”, celebrato da quattro appuntamenti; e la conferma di un’attenzione ancora più forte ai giovani e al “nuovo pubblico”, con la terza edizione del cartellone FeMu Edu a loro dedicato, e l’iniziativa dei Family Concert.
Il saluto dell'amministrazione cittadina è stato portato dall'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, che ha definito la programmazione come «... particolarmente vigorosa e molto sorprendente sotto la guida del presidente Francesco Micheli e del direttore artistico Enzo Restagno. Una Stagione - ha aggiunto - che conferma la sua rilevanza nel panorama musicale nazionale e si attesta come una delle più attive e importanti a livello europeo, riuscendo sempre a mantenere alta la qualità della propria proposta artistica.»  
Il presidente Micheli, in collegamento dalla Germania dove si trovava per impegni artistici ha detto: «In questa stagione assistiamo a Ferrara ad una esplosione di concerti sinfonici, con le orchestre più importanti della scena italiana e internazionale e i migliori direttori. Ci dà inoltre soddisfazione il trend costante di crescita del pubblico, trainato non solo dalla qualità della programmazione artistica, ma anche dal potenziamento della comunicazione digitale e dalle nuove specifiche politiche di prezzo attuate nelle scorse stagioni. L’attenzione al pubblico dei più giovani, già concretizzata nel cartellone FeMu Edu a loro dedicato, si arricchisce quest’anno di una nuova iniziativa, i Family Concert.»
Per parte sua, Restagno ha aggiunto: «Una nutrita schiera di orchestre, accompagnate da brillanti solisti, punteggia la nuova Stagione, disegnando un vero labirinto sonoro nel quale il pubblico è invitato deliziosamente a smarrirsi. Accanto alle orchestre, il cartellone propone appuntamenti cameristici di altrettanta importanza, come il recital del pianista Grigory Sokolov, il quartetto per archi che ha composto per noi la giovane Daniela Terranova, l'omaggio ai leggendari Bruno Canino e Antonio Ballista nel nome di Ravel, il ricordo di Luciano Berio affidato ai solisti dell'Orchestra Città di Ferrara, il pianista pietroburghese Arsenii Moon, lo splendido Quartetto Belcea e l'emergente bacchetta di un giovane di talento quale Diego Ceretta.»
Ecco, per capitoli, i contenuti del cartellone illustrati da Restagno e dal direttore organizzativo di Ferrara Musica, Dario Favretti

20250510_01_FerraraMusicaStagione2025-2026_DarioFavrettiMarcoGulinelliEnzoRestagno_Facebook

1. ORCHESTRE, DIRETTORI, SOLISTI
Il cartellone 2025/2026 vede in programma 14 appuntamenti orchestrali, quasi tutti con la partecipazione di celebri solisti, tra i quali ben sei violinisti e tre pianisti; e inoltre sei concerti da camera e tre recital pianistici; i contenuti spaziano dalla musica antica alla contemporaneità.
Ad inaugurare la stagione il 6 ottobre 2025 sarà la Filarmonica della Scala, che torna a distanza di due anni dalla sua prima apparizione nel cartellone ferrarese. Sul podio Michele Mariotti, tra i direttori italiani più apprezzati nel panorama internazionale, che guiderà la compagine scaligera in un programma che comprende la Quarta Sinfonia di Brahms e il Concerto di Paganini con la partecipazione di Giuseppe Gibboni, il primo violinista a riportare all'Italia il Premio Paganini, nel 2021, dopo ben 24 anni, e già ospite di Ferrara Musica nel 2022.
Ritorna la Chamber Orchestra of Europe (18 novembre 2025) sotto la guida di Sir Antonio Pappano, con la partecipazione della giovane e talentuosa violinista Maria Dueñas nella Sinfonia Spagnola di Lalo, mentre nella seconda parte del concerto saranno proposte le Danze slave di Dvorak.
Sono graditi ritorni anche quelli dell'Orchestra di Padova e del Veneto (27 ottobre 2025), diretta da Marco Angius, solista Alessandro Taverna al pianoforte, impegnati nell’esecuzione integrale degli splendidi Concerti per pianoforte e orchestra di Prokof’ev; dell’Orchestra Filarmonica Toscanini e dell’estrosa violinista Midori Gotō (23 aprile 2026), che guidati da Roberto Abbado, offriranno un programma tutto beethoveniano, con il Concerto per violino e orchestra e la Terza Sinfonia “Eroica”; dell’Orchestra da Camera di Mantova (10 dicembre 2025), che vedrà Louis Lortie nel doppio ruolo di direttore e solista al pianoforte nel Concerto K. 466 di Mozart; della Camerata Salzburg (25 febbraio 2026) e della pianista Gile Bae (25 febbraio 2026), solista nel meraviglioso Concerto di Schumann; della Spira Mirabilis (30 marzo 2026) e di Lorenza Borrani che daranno vita alla Seconda Sinfonia di Brahms.
Saranno invece per la prima volta nella città estense la Luzerner Sinfonieorchester (3 febbraio 2026) diretta da Michael Sanderling, solista al pianoforte Nikolai Lugansky, con un impaginato che accosta il Primo Concerto di Chopin alla Quarta Sinfonia di Chajkovskij; e la Bamberger Symphoniker (17 maggio 2026) guidata dalla bacchetta di Manfred Honeck, con la violinista Julia Fischer protagonista della Fantasia di Suk e della Romanza di Dvoràk.
Vanno citati senz’altro anche l’appuntamento prenatalizio (18 dicembre) con l'Accademia Bizantina (18 dicembre 2025) e Ottavio Dantone, che presenteranno al pubblico un viaggio nel genere del Concerto Grosso, tra Geminiani e Corelli. Sempre nell’ambito della musica antica, l’Orchestra Barocca il Pomo d’Oro (10 novembre 2025), con il suo fondatore e direttore Francesco Corti e il violinista Ilya Gringolts, interpreteranno due Concerti di Johann Sebastian Bach, uno del figlio Carl Philipp Emanuel e uno di Franz Joseph Haydn.

20250510_02_FerraraMusicaStagione2025-2026_JuliaFischer_phUweArens_445x297 20250510_03_FerraraMusicaStagione2025-2026_MicheleMariotti_phSilviaLelli_445x297

20250510_04_FerraraMusicaStagione2025-2026_ArseniiMoon_phAnnaCerrato_445x297 20250510_05_FerraraMusicaStagione2025-2026_GrigorySokolov_phAnnaFlegontova_445x297

20250510_06_FerraraMusicaStagione2025-2026_GileBae_phMarcoBorggreve_445x556 20250510_07_FerraraMusicaStagione2025-2026_GeorgeBenjamin_phChristopherChristodoulou_445x556

2. MUSICA DA CAMERA, PIANOFORTE, CONTEMPORANEA
Un posto importante è occupato come sempre dalla musica da camera, con 6 appuntamenti specifici. Il Duo formato dai pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista (20 ottobre 2025), tra i più longevi del panorama contemporaneo - suonano assieme da più di 60 anni -, proporrà al pubblico un viaggio nel repertorio per pianoforte a 4 mani di Maurice Ravel.
C’è poi spazio per il Trio con pianoforte, a cui Ferrara Musica negli ultimi anni ha dedicato una spiccata attenzione: il 26 ottobre 2025 sarà per la prima volta a Ferrara il Trio Nebelmeer, vincitore nel 2024 del "Concorso Trio di Trieste", con un programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven; mentre il 12 gennaio 2026 sarà la volta del Trio Phaeton, che suonerà i celebri trii di Dvoràk (Trio Dumky) e Felix Mendelssohn (Trio in Re minore op. 49), unitamente al Zigeuner Trio di Haydn.
Non mancherà l’attenzione per il repertorio quartettistico, con la presenza di uno degli ensemble che hanno fatto la storia recente di questo genere: il Quartetto Belcea, impegnato in uno dei capisaldi assoluti del repertorio, ovvero il Quartetto op. 135 di Beethoven, affiancato al celebre Quartetto “Delle dissonanze” di Mozart e ai Cinque pezzi op. 5 di Anton Webern.
Ai Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara, insieme al pianista ferrarese Matteo Cardelli (15 dicembre 2025), toccherà il compito di un nuovo omaggio a Luciano Berio, assieme a brani di Poulenc e Mozart.
Sempre nell’ambito della musica da camera, Ferrara Musica rinnova la sua specifica attenzione alla musica contemporanea, testimoniata dal concerto dedicato alla compositrice Daniela Terranova dal MDI Ensemble (13 ottobre 2025), appuntamento che fa seguito a quelli riservati ad altri compositori viventi quali Fabio Vacchi nel 2021, Luca Francesconi nel 2022, Alessandro Solbiati nel 2023 e Francesco Antonioni nel 2024.
Un vero e proprio evento è poi il focus puntato sul grande compositore inglese George Benjamin, che sarà a Ferrara il 19 marzo 2026, sul podio della Junge Deutsche Philharmonie, per dirigere il suo famoso Concerto for orchestra, affiancato al poema sinfonico Morte e trasfigurazione di Richard Strauss, La Mer di Claude Debussy e il Concerto per violino di Karol Szymanowski, solista Bomsori Kim.
Sarà come sempre ampio lo spazio dedicato al recital per pianoforte, con la presenza di tre grandi pianisti: Grigory Sokolov (24 novembre 2025), Arsenii Moon (21 gennaio 2026) e Giovanni Bertolazzi (4 marzo 2026).
Considerato uno dei massimi pianisti di oggi, Sokolov è un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica. Già ospite di Ferrara Musica in più occasioni, suonerà un programma in buona parte brahmsiano.
Arsenii Moon, vincitore assoluto dell’edizione 2023 del Concorso Busoni, è un pianista nato e cresciuto a San Pietroburgo, erede della celeberrima scuola pianistica russa, e nella sua data ferrarese eseguirà brani di Skrjabin e Chopin.
Giovanni Bertolazzi, nativo di Verona, si è imposto sulla scena internazionale vincendo il 2° premio e 5 premi speciali al Concorso Internazionale “Franz Liszt” di Budapest, e nella sua prima apparizione sul palco del Teatro Abbado di Ferrara, proprio a Liszt dedicherà la sua attenzione, esibendosi anche nella celebre e ostica Sonata in Si minore.
Dopo il successo di Metropolis nella passata stagione, anche questa volta l’ambito cameristico è arricchito dalla proiezione di un film muto, Der Kabinett der Drs. Kaligari di Robert Wiene, vero e proprio manifesto del cinema espressionista tedesco, con le musiche appositamente composte ed eseguite dal vivo dall’ensemble Edison Studio (Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Vincenzo Core e Andrea Veneri).

3. IL PIANOFORTE CONTEMPORANEO
Una nuova rassegna, in programma nel Ridotto del Teatro Abbado tra novembre 2025 e maggio 2026, includerà alcuni appuntamenti domenicali specificamente dedicati alla letteratura pianistica tra Novecento storico e contemporaneità: si inizia con l'esecuzion integrale dei 24 Preludi e Fughe di Sostakovic per ricordare il cinquantesimo anniversario della morte del musicista russo, in programma per due domeniche consecutive: 9 novembre e 16 novembre 2025, a cura di Maria Grazia Bellocchio, Muriel Chemin, Maria Perrotta, Pietro Rigacci, Roberto Russo e Massimo Somenzi.
Poi Alfonso Alberti (recital il 30 novembre 2025 con musiche di Fabio Vacchi e di Luigi Dallapiccola anche in questo caso per il 50° della scomparsa di questo compositore, italiano di Croazia).
E per l'anno nuovo il recital di Emanuele Arciuli (25 gennaio 2026) sulla musica del Novecento americano; di Albertina Dalla Chiara (15 marzo 2026) dedicato ai cento anni di Kurtag; e infine un pomeriggio monotematico dedicato a Sir George Benjamin da Erik Bertsch (mercoledì 13 maggio 2026).

4. FRESCOBALDI DAY
Per il quarto anno consecutivo, Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi (13 settembre), compositore nato a Ferrara e considerato uno dei più importanti del XVII secolo, noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la storia della musica per tastiera. L'iniziativa, una sorta di mini-festival, comprende il concerto dell’Ensemble Nova Ars Cantandi diretto da Giovanni Acciai, impegnato nel Vespro della Beata Vergine di Legrenzi (14 settembre), preceduto il 13 settembre dalla conferenza di Enrico Scavo dedicata all’Accademia della Morte di Ferrara e dal concerto organizzato in collaborazione con le classi di Canto Rinascimentale e Barocco e dal Dipartimento di Musica Antica del  Conservatorio Frescobaldi, dal titolo “Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete”, con musiche di Girolamo Frescobaldi e Luzzasco Luzzaschi.

5. FeMu EDU, IL NUOVO PUBBLICO, I FAMILY CONCERT
Confermando l’attenzione per il pubblico dei più giovani, che negli ultimi anni si è concretizzata grazie al potenziamento della comunicazione digitale e di nuove specifiche politiche di prezzo, Ferrara Musica ha introdotto per la prossima stagione la formula dei Family Concert: dei concerti orchestrali con strumento solista, scelti per i programmi popolari e di grande impatto, in orario pomeridiano e in giorni festivi, per permettere alle famiglie di potervi partecipare agevolmente.
Gli appuntamenti, inseriti anche nell’abbonamento completo Large e segnalati da uno specifico logo, sono tre: il 15 marzo 2026 con il celeberrimo violinista Uto Ughi e i Filarmonici di Roma, con musiche di Rossini, Bach e Wieniawski; il 23 aprile con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Roberto Abbado, solista al violino Midori Gotō; e il 17 maggio con la Bamberger Symphoniker diretta da Manfred Honeck, solista Julia Fischer.
I concerti saranno introdotti in modo semplice anche grazie ad appositi materiali di sala dedicati al pubblico dei più giovani, e - in caso di acquisto in un’unica soluzione per tutti e tre gli episodi - avranno una tariffa dedicata ancora più vantaggiosa rispetto a quella già esistente denominata “Famiglie al concerto”: 5 euro per gli adulti famigliari accompagnatori e ingresso a un euro per i bambini e i ragazzi (fino ai 18 anni compresi).
Infine, sempre più ricca di anno in anno, la programmazione FeMu EDU è dedicata ai bambini e alle scuole, e permette ai giovani di accostarsi alla musica classica in modo divertente, grazie all’approccio informale e ai programmi appositamente studiati, in collaborazione con il Circolo ADM Frescobaldi (progetto didattico di Laura Trapani) e l’Associazione Bal’danza: si va da un Vivaldi rock a Pierino e il lupo di Prokof’ev, dal Concerto di Natale e dal Carnevale degli animali di Saint-Saëns a Tutti quanti voglion fare il jazz con l’Ensemble Jazz del Conservatorio Frescobaldi, per concludersi con un concerto sinfonico dell’Orchestra del Conservatorio diretta da Rocco Cianciotta.

6. ABBONAMENTI E BIGLIETTI
La stagione 2025/2026 conferma ancora una volta l’abbonamento completo, il Large, con 24 concerti; e Pianochamber, formula tematica con 11 concerti dedicati al pianoforte solista e alla musica da camera.
Tutti i dettagli e le informazioni sono disponibili su www.ferraramusica.it

Crediti fotografici: Ufficio stampa di Ferrara Musica - Teatro Comunale "Claudio Abbado"
Nella miniatura in alto: l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
Al centro, da sinista: Dario Favretti, Marco Gulinelli, Enzo Restagno
Sotto, alcuni protagonisti della nuova Stagione: Julia Fischer, Michele Mariotti, Arsenii Moon, Grigory Sokolov, Gile Bae, George Benjamin






< Torna indietro

Nuove Musiche Jazz Pop Rock Etno Classica Vocale


Parliamone
Flatlandia del fatto percettivo
intervento di Athos Tromboni FREE

20250512_Ro_00_Flatlandia_StefanoCeleghin_phNicolaBoschettiROVIGO - Una favola in musica. Anzi una fantafavola quella messa in scena dal Teatro Sociale di Rovigo in prima esecuzione assoluta, venerdì 9 maggio (per il Teatro Ragazzi) e domenica 11 maggio 2025 (per gli abbonati alla stagione d'opera): Flatlandia è un'opera multimediale in 1 atto - recita il sommarietto - liberamente ispirata al racconto fantastico a più dimensioni di Edwin A. Abbott, scrittore, teologo e pedagogista britannico vissuto a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Ma proprio perché è stata realizzata come opera multimediale su libretto di Andrea Vivarelli con musiche di scena originali di nove autori viventi, lo spettacolo si presta ad alcune considerazioni relative alla storia e allo sviluppo del teatro musicale.
Dunque, in principio (verso la fine del XVI secolo) era il canto con accompagnamento di strumenti cordofoni l'elemento principale, dove la voce nel "recitar cantando" era fondamentale per una rappresentazione ligia alla teoria degli affetti. Poi venne il Settecento: e Galuppi, Alessandro Scarlatti, Händel
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310