Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Il Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart applaudito dal pubblico nel Teatro del Giglio di Lucca

Raffinata Contessa alle Nozze

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 30 Gennaio 2023

20230130_Lu_00_LeNozzeDiFigaro_NicolaZiccardi_phAugustoBizziLUCCA - Dopo gli eventi della pandemia approda anche al Teatro del Giglio di Lucca Le nozze di Figaro di W.A. Mozart; l’opera è stata coprodotta tra i teatri toscani Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca e fuori regione dal Sociale di Rovigo. Ho già parlato di questo allestimento in un articolo datato novembre 2019 (che potete leggere qui) ed al quale vi rimando per gli aspetti prettamente dedicati al contesto visuale.
Ricordo per completezza di informazione che Massimo Gasparon, cura ogni aspetto dello spettacolo: regia, scene, costumi e light design.
Il cast della trasferta lucchese avrebbe dovuto essere pressoché quello della città labronica di novembre 2019, del quale ascoltai, a differenza di sabato 28 gennaio 2023, quello alternativo, ma... fino quasi all’ultimo alcuni artisti sono mutati per varie vicissitudini finendo per salire in corsa nei giorni precedenti la “prima” nel Teatro del Giglio, dando comunque – con gli opportuni distinguo – prova di professionalità e padronanza del mestiere.
Marta Mari si è dimostrata una raffinata e convincente Contessa; l’aggettivo raffinato ben si confà sia con l’atteggiamento scenico – forse non troppo scandagliato nella personalità sofferente del personaggio – sia in quello vocale dove ha saputo mettere in risalto una vocalità pastosa e calda senza risultare mai pesante ed opprimente. Il suo canto sa trovare le giuste dinamiche per sottolineare gli aspetti legati ai sentimenti della donna tradita nell’onore e nell’amore, con un ottimo fraseggio ed eleganza nel porgere la parola scenica al pubblico. Sia l’aria di sortita Porgi amor, che quella più melanconica del terzo atto Dove sono i bei momenti sono imperlate di accenti suadenti e dinamiche ad hoc.

20230130_Lu_01_LeNozzeDiFigaro_IreneMolinari_phAugustoBizzi20230130_Lu_02_LeNozzeDiFigaro_NicolaZiccardi_phAugustoBizzi20230130_Lu_03_LeNozzeDiFigaro_MartaMari_phAugustoBizzi
20230130_Lu_04_LeNozzeDiFigaro_DavideProcaccini_phAugustoBizzi20230130_Lu_05_LeNozzeDiFigaro_DavideProcacciniFrancescoNapoleoni_phAugustoBizzi20230130_Lu_06_LeNozzeDiFigaro_AlessandraRossi_phAugustoBizzi

Daniela Cappiello – un’artista fra quelle saltate in corsa sul treno mozartiano – è una stupenda Susanna; frizzante, spigliata, vivace; dona alla futura sposa quella leggerezza e spensieratezza che le sono proprie unendo una buona dose di scaltrezza che non guasta assolutamente. La voce cristallina rende omaggio alla grande aria del quarto atto Deh vieni non tardar, dalla quale esce con entusiasmanti applausi da parte del pubblico per nitore vocale e accattivante charme scenico.
Risulta piuttosto debole il Figaro di Nicola Ziccardi seppur scenicamente dimostri grande padronanza del palcoscenico; è la potenza vocale che “non basta” al personaggio e lo strumento non riesce a delinearne tutte le sfaccettature; le note gravi sono poco udibili e spesso risulta quasi assente nei grandi momenti di assieme. La parte più acuta del rigo mette in luce un timbro gradevole, ma non è sufficiente e i buchi creatisi nel contesto del dramma, ne sono una prova lampante.
Sale a bordo del treno quasi in stazione anche il baritono Luca Bruno che rende grande giustizia al padrone di casa “illuminato” solo quando gli fa comodo; il suo è un Conte altezzoso, altero, ma anche ironico a tratti ridicolo ed impacciato, ma solo scenicamente; la voce è salda, robusta, ed i recitativi sono declamati con ottima dizione; Hai già vinta la causa, diventa una pagina che esprime al meglio la sua eleganza vocale e la si può annoverare tra i più bei fiori all’occhiello di questa produzione.
Il Cherubino di Irene Molinari è incastonato al meglio nel consesso operistico e si difende molto bene da un punto di vista scenico con la restituzione verace di un personaggio molto caratterizzato dal compositore e dal librettista; la vocalità - di buona fattura - si discosta un attimo dalla visione a causa di una irruenza troppo marcata, a mio avviso, un po’ distante dalle esigenze della parte.
Simpatica e goffa al punto giusto è la Marcellina di Alessandra Rossi che, da navigata interprete, coglie tutti gli aspetti grotteschi e affettuosi e diventa una nicchia di teatro gradevolissima.

20230130_Lu_07_LeNozzeDiFigaro_IreneMolinariMartaMari_phAugustoBizzi 20230130_Lu_08_LeNozzeDiFigaro_IreneMolinariNicolaZiccardi_phAugustoBizzi

Decisamente piacevoli i ruoli di fianco tra i quali spicca la voce graffiante e ironica di Francesco Napoleoni (Basilio); tra gli altri ritroviamo con merito Davide Procaccini (Bartolo), Maria Salvini (Barbarina), Mauro Secci (Don Curzio) e Michele Pierleoni (Antonio).
Il Coro Lirico Toscano preparato dal M° Chiara Mariani assolve con onore i piccoli impegni che il compositore gli ha affidato.
Alla guida dell’Orchestra della Toscana il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli si difende con onore, nonostante le esigue prove che gli sono state accordate. Questa carenza di lavoro si è tradotta in un punto debole di non facile gestione: l’acustica del Teatro lucchese non rende giustizia all’impegno profuso nel trovare dinamiche, tempi e agogiche appropriate perché tende a restituire un suono molto marcato e talvolta straripante. Ciò talvolta ha penalizzato le voci e i tentativi di tenere sotto controllo questo magma sonoro, si sono scontrati con tempi più rallentati e suoni meno frizzanti. A plauso dell’impegno voglio qui riportare una riflessione dello stesso Sipari di Pescasseroli in merito alla sua visione dell’opera mozartiana: «Nelle Nozze crolla la rigida divisione tra comico e tragico e il teatro diviene il luogo adibito al racconto di tutti i giorni, nel quale il pianto e il riso che si alternano costantemente, trovano un riscontro diretto in arie che muovono dalla più triste disperazione alla più esilarante comicità e ciascuno, da chi ascolta a chi suona, torna a casa certo che Mozart, che probabilmente mai come in quest’opera ha messo in musica la voce di Dio, abbia voluto indicare una nuova strada da percorrere, un nuovo mondo da guardare e un nuovo modo di guardarsi, per cercare di comprendersi trovando se stessi negli altri, nella diversità.»

20230130_Lu_10_LeNozzeDiFigaro_facebook_phAugustoBizzi

Un teatro gremito ha salutato tutti gli artisti con applausi convinti e contenti.
(La recensione si riferisce alla recita del 28 gennaio 2023)

Crediti fotografici: Augusto Bizzi per il Teatro del Giglio di Lucca
Nella miniatura in alto: il baritono Nicola Ziccardi (Figaro)
Al centro in sequenza: Irene Molinari (Cherubino); ancora Nicola Ziccardi; Marta Mari (Contessa); Davide Procaccini (Bartolo); ancora Procaccini con Francesco Napoleoni (Basilio); Alessandra Rossi (Marcellina)
Sotto: Irene Molinari con Marta Mari; e la Molinari con Nicola Ziccardi
In fondo: scena d'assieme con coro e costumi






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250305_To_00_RigolettoInCarcere_StefanoLoRussoTORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato.
È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma.
Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310