Pubblicato il 01 Luglio 2024
Jaci&Jazz Academy Award di Acireale ha scelto la miglior composizione originale del concorso
Premio al Trio Ndayambaje

20240701_ACIREALE (CT)_00_MartaRavigliaACIREALE (CT) - Il Trio composto da studenti del biennio jazz del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara si è aggiudicato il premio per la miglior composizione originale della competizione tra jazz band dei Conservatori di Musica e di Scuole Musicali di Alta Formazione (AFAM) di tutta Italia, Jaci&Jazz Academy Award organizzata; il concorso svoltosi ad Acireale (Catania), è giunto all'ottava edizione curata dall’Associazione Culturale Sajamastra e con la Direzione artistica del Maestro Antonio Marangolo,.
Il trio  del Conservatorio Frescobaldi composto da François Ndayambaje, chitarra, Raffaele Guandalini al contrabbasso e Giovanni Ziparo alla batteria, dopo aver superato le fasi semifinali,  si è esibito il 22 giugno 2024 di fronte al pubblico di Acireale nella Corte del Palazzo del Turismo, in un concerto che ha visto la partecipazione di altre band provenienti da Conservatori e Istituti AFAM nazionali e è stato premiato nella sezione “Miglior composizione originale”.
Il brano Sueño di François Ndayambaje, è stato infatti definito  «... pagina in avvio quieta ed elegante, capace poi di aprirsi a temperature in progressivo crescendo atte a connotarne con assoluta precisione uno svolgersi tutt’altro che banale.»
La giuria, presieduta dal noto critico Alberto Bazzurro, storica firma del prestigioso mensile "Musica Jazz", ha assegnato i premi alla migliore band, al miglior musicista e al miglior brano originale. Il Coordinatore dell’Award è il maestro Carlo Cattano, noto musicista e docente presso il Conservatorio di Nocera Terinese.
François Ndayambaje comincia il percorso di studi in musica nel 2018 iscrivendosi al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove consegue la laurea triennale in chitarra jazz; successivamente si iscrive al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara per il biennio, dove sta concludendo gli studi. Il trio a suo nome nasce fra le mura del conservatorio ferrarese, per l'esattezza nel Torrione medievale del Jazz Club, dove i tre si incontrano in occasione delle numerose masterclass e concerti. La band propone composizione originali scritte da François, che mischia sonorità prettamente jazzistiche al proprio gusto personale, proponendo brani molto diversi fra loro e di conseguenza creando scenari sempre differenti.

20240701_ACIREALE(CT)_01_TrioJazzFrancoisNdayambaje


Orgogliosa del risultato degli studenti, la prof.ssa Marta Raviglia coordinatrice del Dipartimento Jazz e Nuove Tecnologie del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara commenta: «... negli ultimi tre o quattro anni il corso di jazz del Conservatorio di Ferrara ha visto il livello medio delle studentesse e degli studenti aumentare vertiginosamente grazie ad una selezione maggiore, ma anche grazie all'affiatamento del corpo docente e del personale tutto della nostra Istituzione che si sta spendendo moltissimo per garantire un'offerta formativa di qualità che vada di pari passo con gli aspetti più professionalizzanti di un corso come il nostro, ovvero quelli legati alle attività di produzione.
In questo scenario, molti talenti stanno spiccando il volo forti delle competenze acquisite, ma anche delle opportunità che stiamo cercando di creare intorno al loro percorso di studi in cui l'esperienza del suonare dal vivo sta acquisendo un ruolo sempre maggiore, visto che ci troviamo in un'epoca in cui per le giovani musiciste e i giovani musicisti è sempre più difficile trovare dei contenitori, degli spazi cui poter proporre la propria musica e i propri progetti.
Il caso del trio del chitarrista François Ndayambaje con Raffaele Guandalini al contrabbasso e Giovanni Ziparo alla batteria si iscrive pienamente in questo fenomeno. François si è distinto in questi anni per il suo stile chitarristico riconoscibile, ma anche per la sua raffinatezza compositiva e altrettanto hanno fatto i suoi compagni di viaggio che sono tra i nostri migliori studenti. Sono molto fiera di loro sia perché meritavano questo riconoscimento, sia perché hanno portato alto il nome della nostra Istituzione ad un concorso di caratura nazionale e sono certa che questo sarà l'inizio di un percorso brillante e ricco di soddisfazioni.» (a.t.)

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: la prof.ssa Marta Ravilgia del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara
Sotto: il Trio con François Ndayambaje (chitarra), Raffaele Guandalini (contrabbasso) e Giovanni Ziparo (batteria)





Pubblicato il 05 Marzo 2023
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ha decretato i giovani vincitori della 77.ma edizione
Scelti dal Concorso Comunitā Europea redatto da Athos Tromboni

20230305_Spoleto_00_MichelangeloZurlettiSPOLETO - Nella tarda serata di ieri, sabato 4 marzo 2023, dopo una lunga e impegnativa finale, la Giuria del Concorso Lirico di Spoleto ha decretato i Vincitori del 77° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Dei 19 cantanti ammessi alla finale, ben 10 hanno trionfato, a dimostrazione dell’alta qualità delle loro voci.  Si tratta di:

1° -  Chiara Guerra, soprano di Rimini, 26 anni, con un punteggio di 9.30;
2° -  Francesco Domenico Doto, tenore di Salerno, 27 anni, con un punteggio di 9.20;
3° -  Aloisia De Nardis, soprano dell’Aquila, 23 anni, con un punteggio di 9.10;
4° -  Paolo Mascari, tenore di Roma, 25 anni, con un punteggio di 8.85;
5° ex aequo -  Dario Sogos, baritono di Sassari, 20 anni, con un punteggio di 8.75;
5° ex aequo -  Artur Vera, baritono di Berat (Albania), 24 anni, con un punteggio di 8.75;
7° ex aequo -  Suada Gjergji, soprano di Tirana (Albania), 28 anni, con un punteggio di 8.60;
7° ex aequo -  jesus Hernandez Tijera, tenore di Madrid (Spagna), 28 anni, con un punteggio di 8.60;
9° ex aequo -  Rosa Vingiani, soprano di Napoli, 27 anni, con un punteggio di 8.40;
9° ex aequo -  Mariapaola Di Carlo, soprano di Teramo, 23 anni, con un punteggio di 8.40;

Inoltre, sono risultati idonei altri 5 candidati, di seguito elencati in ordine casuale:
-  Edera Murciano soprano di Latina, 30 anni;
-  Juana Shtrepi soprano Tirana (Albania), 26 anni;
-  Luca Giovanni Failla baritono di Catania, 31 anni;
-  Virginia Cattinelli soprano di Trieste, 30 anni;
-  Marco Gazzini basso-baritono di Bergamo, 31 anni.

20230305_Spoleto_01_KatiaRicciarelliGiuriaEVincitori_facebook

La Giuria era presieduta dal celebre soprano Katia Ricciarelli, grande amica dello Sperimentale e della città di Spoleto. Gli altri membri erano il tenore Giuseppe Gipali e i musicologi e giornalisti Giancarlo Landini, Michelangelo Zurletti ed Enrico Girardi, questi ultimi rispettivamente Direttore e Condirettore Artistico dello Sperimentale.
Ai Cantanti vincitori verrà corrisposta, per il biennio 2023-2024, una borsa di studio complessiva di euro 10.000, oltre al premio speciale rivolto ai primi tre classificati, i quali vincono rispettivamente 5.000, 3.000 e 2.000 euro.  Inoltre, tutti i dieci vincitori frequenteranno, sempre per il biennio 2023-2024, le due sessioni (della durata di cinque mesi ciascuna) del Corso di Avviamento al Debutto, che si terrà a Spoleto indicativamente da fine aprile a fine settembre, per poi debuttare nella Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2023 e 2024. Verranno preparati minuziosamente in tutte le discipline correlate alla loro attività teatrale futura. Avranno come docenti di interpretazione vocale il mezzosoprano Marina Comparato, il soprano Carmela Remigio, il baritono Renato Bruson, i direttori d’orchestra Marco Boemi, Marco Angius, Carlo Palleschi e Vito Clemente (per lo studio delle partiture), Raffaele Cortesi (per l’insegnamento del repertorio e interpretazione). Per l’insegnamento attoriale, Claudia Sorace, Alessio Pizzech, Andrea Stanisci e Giorgio Bongiovanni, il dott. Graziano Brozzi per Elementi di foniatria e Clelia De Angelis per trucco, parrucco e costume. Gli elementi di storia dell’opera e collegamenti letterari saranno insegnati da Enrico Girardi e Michelangelo Zurletti. 
Infine i vincitori debutteranno nella Stagione Lirica Sperimentale 2023 e 2024, insieme ai cantanti vincitori del 2022.
La Presidenza e la Direzione del Teatro Lirico Sperimentale ringraziano i membri della Giuria e tutto il personale amministrativo, tecnico ed organizzativo.

Crediti fotografici: Riccardo Spinella per il Teatro Lirico Sperimentale "G. Belli" di Spoleto
Nella miniatura in alto: il direttore artistico del "Belli", Michelangelo Zurletti
Sotto: foto-ricordo dei giovani finalisti col la giuria del concorso e la presidente della giuria, Katia Ricciarelli





Pubblicato il 28 Marzo 2022
Un bellissimo pomeriggio musicale nella sala nobile del Circolo Unificato dell'Esercito di Padova
Premio alla carriera a Gabriele Sagona

20220328_Pd_00_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagonaPADOVA - Sarà una domenica che i soci del Circolo della Lirica e del Circolo Unificato dell'Esercito non dimenticheranno quella del 27 marzo 2022, quando alla presenza di una sala gremita fino all'esaurito è stato conferito il Premio alla carriera al basso bergamasco (padovano di adozione) Gabriele Sagona, protagonista di un rapido e prestigioso percorso artistico che lo ha portato a "bruciare le tappe" dal debutto nella sua città natale nel Teatro Donizetti (2010), al Teatro alla Scala e in altri prestigiosi palcoscenici italiani e stranieri, Arena di Verona compresa.
In una decina d'anni il giovane Gabriele, figlio del compianto basso Vincenzo Sagona, ha percorso e sta sempre più emulando la carriera internazionale del babbo. Tutto questo è stato ricordato durante la cerimonia di premiazione nel Circolo Unificato dell'Esercito dove la presidente del club lirico padovano, Nicoletta Scalzotto, ha ricordato ai presenti quali e quanti artisti lirici e musicisti siano stati insigniti del prestigioso Premio alla carriera patavino nel passato anche recente.
A coronare la cerimonia di premiazione è stato il concerto con protagonista Gabriele Sagona, accompagnato dal pianista Alberto Boischio, dove il cantante ha dato dimostrazione della sua arte e del suo talento partendo dalle romanze da camera di Francesco Paolo Tosti (Sogno, L'ultima canzone, Ideale) per affrontare poi il repertorio operistico con Mozart (La vendetta oh la vendetta! da "Le nozze di Figaro"; Madamina il catalogo è questo da "Don Giovanni") e Rossini (La calunnia da "Il barbiere di Siviglia"), nella prima parte del concerto. Commovente è stato l'omaggio che Gabriele ha voluto fare al babbo Vincenzo, scomparso recentemente, quando ha detto testuale: «Avevo 16 anni quando andai a vedere mio padre interpretare nelle "Nozze di Figaro" il ruolo bel basso buffo Bartolo, uno dei suoi personaggi più frequentati: fu lì probabilmente che mi venne la voglia di seguire le sue orme, diventando anch'io cantante lirico: per questo vi propongo l'aria di Bartolo dalla "Nozze".»

20220328_Pd_01_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagona_facebook

20220328_Pd_02_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagona_AlbertoBoischio 20220328_Pd_03_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagona
20220328_Pd_04_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagona 20220328_Pd_05_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagona
20220328_Pd_06_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagona 20220328_Pd_07_PremioAllaCarrieraAGabrieleSagona

Nella seconda parte del concerto il repertorio è diventato quello del basso profondo così come portato all'affermazione scenica da Giuseppe Verdi (Come dal ciel precipita dal "Macbeth"; ed Ella giammai m'amò dal "Don Carlo"), con l'arricchimento di un'aria fra le più belle mai scritte per quel registro vocale: Vecchia zimarra da "La bohème" di Puccini.
Non è mancato il bis, richiesto a gran voce dai presenti: e qui Gabriele Sagona, dopo avere precedentemente omaggiato la memoria del padre, ha omaggiato anche la mamma, pianista, che ha trascritto per la voce di basso una canzonetta in napoletano composta da Gaetano Donizetti, Me voglio fa' na casa.
Sedeva al pianoforte il maestro Alberto Boischio, che non si è limitato ad accompagnare con bravura il cantante, ma ha offerto al pubblico un brano pianistico di Mozart (Fantasia in Re minore K397) e due brani di Francesco Cilea (Foglio d'album op.41; e Romanza op.29) dimostrando sensibilità musicale sia per interpretare al meglio la melodia malinconica insita nelle note di Cilea, sia valorizzando il cantabile malioso e la brillante giocosità insite nella Fantasia mozartiana.
Al termine del concerto la presidente del club lirico di Padova ha consegnato la targa argentata al premiato; quella targa reca incisa la motivazione stilata da lei stessa e dal direttore artistico del circolo lirico, Nicola Simoni : «... a Gabriele Sagona, basso, in considerazione di un fulgido percorso artistico contraddistinto da un ottimo strumento vocale, rigore stilistico, bel fraseggio e spiccate doti sceniche. Padova, 27 marzo 2022»
Il pomeriggio, concerto e premiazione, è stato condotto dal giornalista e critico musicale Athos Tromboni che al termine della manifestazione ha fatto "a caldo" una breve intervista al Gabriele Sagona «... per poter conoscere più da vicino l'uomo, dopo avere conosciuto e apprezzato l'artista.» (a.t.)

Crediti fotografici: Ufficio stampa del Circolo della Lirica di Padova
Nella miniatura in alto: il basso Gabriele Sagona
Al centro: Sagona, accompagnato dal pianista Alberto Boischio, durante il recital lirico
Sotto, in sequenza: il maestro Boischio al pianoforte; ancora Gabriele Sagona durante il concerto; Athos Tromboni mostra la targa "Premio alla carriera" assistito dalla presidente Nicoletta Scalzotto; la presidente Scalzotto spiega le motivazioni dell'attribuzione; Gabriele Sagona mostra orgogliosamente la targa argentata; ancora Sagona con Boischio durante i ringraziamenti finali indirizzati al caloroso pubblico del Circolo Unificato dell'Esercito






< Torna indietro

Concorsi e Premi Soci Uncalm


Parliamone
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Est
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE

20250630_Vr_00_LaTraviata_AngelBlue_phEnneviFotoVERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310