|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Regina, vi saluto! č la chiosa ideale per identificare nel merito il grande soprano greco-tedesca |
Anja Harteros compie cinquant'anni |
servizio di Fabiana Crepaldi |
Pubblicato il 23 Luglio 2022 |
Questo 23 luglio 2022, Anja Harteros, uno dei più grandi soprani dell'inizio di questo secolo, compie cinquant'anni. L'appuntamento è scandito dal silenzio della diva, sempre discreta nella sua vita personale, ma sempre sfolgorante sul palco. Figlia di padre greco e madre tedesca, Anja Harteros è nata a Bergneustadt, in Germania, nella regione di Colonia. La sua fama è iniziata nel 1999, quando è stata la prima cantante tedesca a vincere il famoso concorso BBC Cardiff Singer of the World. Sir Peter Jonas, allora direttore della Bayeriche Staatsoper di Monaco, fu invitato a far parte della giuria di Cardiff. Nel documentario “Crazy for Opera: dans les coulisses de l'Opéra d'État de Bavière”, disponibile su Medici TV, racconta com'era: “Un soprano di origine greca e tedesca, Anja Harteros, si è esibito ed è stata favolosa . favoloso. straordinario. Una donna magnifica e abbagliante. Quasi una Callas moderna, fisicamente. Con una voce fantastica. Così ho fatto una scenata e ho detto: 'Se non diamo il primo premio ad Anja Harteros, sono fuori da questa porta, sono fuor, me ne vado' Nello stesso anno, Harteros iniziò ad esibirsi a Monaco, e da lì fino ad ora è stato presente in tutte le stagioni. Le sue ultime esibizioni in quello teatro, e con grande successo, furono nel settembre e nell'ottobre dello scorso anno: La Forza del Destino, di Verdi, e Tosca, di Puccini, ruolo in cui regna. Da quel momento in poi Tosca non è più salito sul palco, sono state solo cancellazioni. La pratica della cancellazione non è estranea al soprano. Ragioni personali, vocali... Non lo giustifica mai pubblicamente, ma ha già chiarito nelle interviste che, se non sta bene, non canta. Roba da diva? Forse. Tuttavia, leggerezza o irresponsabilità sono termini che non vanno con Harteros. Al contrario, anche le sue cancellazioni sono spesso attribuite al suo senso di responsabilità, sia come artista che come persona. La cosa insolita della nuova serie di cancellazioni è che sono state totali, prolungate e persino le funzioni presso la sua amata Bayerische Staatsoper sono state cancellate, incluso il recital che sperava di vedere il 19 luglio 2022. Tuttavia, è bene ricordare, non c'è niente di normale nei tempi che stiamo vivendo. Niente di più stressante e incerto di questi anni di Covid, ora anche di guerra, vaiolo delle scimmie e caos negli aeroporti. Non c'è davvero niente di "normale" in questa cosiddetta "nuova normalità". Da fan dichiarata, non so se quello che mi affascina di più di Harteros è l'attrice vera, tragica, intensa, o la magnifica cantante con tecnica impeccabile, dizione perfetta, legato, pianissimo bello e coerente. In effetti, è proprio la combinazione di tutto questo in un'unica persona che la rende una cantante unica. Harteros lascia che ogni personaggio viva attraverso di lei, ognuno acquisisca una personalità, e quella personalità non è mai banale, superficiale. Harteros non è sui social, non gli dispiace far conoscere le sue attività artistiche, tanto meno la sua vita privata. Tutto il contrario: di solito non rilascia nemmeno interviste, perché non vuole diventare popolare, vuole avere una vita privata e tranquilla per poter camminare per strada senza essere riconosciuta. Ma concede alcune interviste rare, come quella del marzo 2011, con Hugh Canning per Opera Magazine, che indica, appunto, il motivo delle rare interviste. Un'altra eccezione è stata concessa ad A. J. Goldmann, per il numero di luglio 2018 di Opera News ed a Pro-Opera di Messico (Gennaio-Febbrario 2011). Cantante onesta e vera, non accetta di emettere suoni di una lingua che non conosce, fingendo di essere parole cantate. Di più: è una di quelle rare interpreti che sa dare un senso al testo e integrare ogni parola, ogni frase, nella musica. Nell'intervista a Opera News, ha commentato che canta solo nelle lingue che parla correntemente. «Janáček sarebbe un sogno assoluto, ma non si avvererà perché non conosco il ceco», ha detto, aggiungendo inoltre: «Provo lo stesso per i russi. Non accadrà, perché dovrei imparare i ruoli solo foneticamente e (...) non riuscirei a sentire davvero la musica. Questo è qualcosa che noto, ad esempio, quando canto i lieder tedeschi: come si espande tutto questo cosmo.»
 L'espansione di questo cosmo può essere percepita nelle sue registrazioni che cantano Lieder. L'ultimo dei suoi pochi CD, uscito l'anno scorso, in cui canta Wagner, Berg e Mahler, ne è un buon esempio. Nel primo decennio degli anni 2000, Harteros è stato notato per le sue interpretazioni di Mozart: la sua Elettra, in Idomeneo, di cui esiste un ottimo dvd registrato nel 2006 al Festival di Salisburgo, è semplicemente elettrizzante. La sua Contessa, ne Le Nozze di Figaro, e la sua Donna Anna, nel Don Giovanni, di cui su YouTube esistono solo registrazioni audio piratate delle scene principali, non sono seconde a nessuno. Accompagnato da un pianissimo legato, sicuro e ben sostenuto, rivela tutta la raffinatezza e la profondità della scrittura vocale di Mozart. Allo stesso tempo, alcune opere verdiane, come La Traviata, iniziarono ad apparire nel suo repertorio. Il CD registrato nel 2006 a Monaco di Baviera sotto la direzione di Zubin Mehta testimonia la sua intensa e fragile Violetta: «A Monaco tutto è iniziato con Zubin Mehta. È il mio direttore d'orchestra preferito», ha detto nell'intervista a Opera News. Nel CD, una delle cose che spicca di più è proprio la perfetta armonia, la complicità tra soprano e direttore. Chiaramente, Mehta era in sintonia con lei, dando a lei la libertà di cantare, cambiare leggermente il tempo, vivere il suo carattere. Nell'ultimo atto, il direttore è stato esemplare nel bilanciare la tragedia di Violetta, che richiede un'interpretazione più forte, e la sua fragilità fisica, che richiede una voce emessa con i risuonatori “di testa”. Harteros ha riuscito a unire i due registri, dopotutto, la tragedia è su di lei! … e il risultato è irresistibile. Dopo la fase mozartiana, Wagner, e soprattutto Verdi, divennero compositori dominanti nella carriera di Harteros. Ma c'è sempre spazio per altri maestri, come Richard Strauss e Puccini. Di Verdi e Wagner, ha interpretato praticamente tutti i ruoli principali. La sua Elsa nel Lohengrin del 2009, disponibile in DVD, con Jonas Kaufmann nel ruolo del protagonista e Kent Nagano alla direzione della fantastica Munich Opera Orchestra, è profondamente delicata. Nella sua performance emerge un'Elsa vulnerabile e ingenua, che si lascia influenzare e consumare dal dubbio. Con un altro lavoro di Wagner, più di un decennio dopo, nel luglio 2021, lo stesso duo, Kaufmann e Harteros, questa volta sotto la direzione precisa, meticolosa e intelligente del grande regista Kirill Petrenko, ha fatto volgere tutti gli occhi al Festival dell’Opera di Monaco, questo è stato il suo debutto in Tristano e Isotta. Dal canto mio, posso dire che è stato con Kaufmann, Harteros e Petrenko che ho scoperto la poesia e l'umanesimo dell'opera rivoluzionaria di Wagner; ed è stato con Harteros, con la sua performance unica, i suoi mille colori e i suoi precisi acuti, che ho capito i drammi di Isotta e la profondità del suo amore. Imprimendo personalità al personaggio, è riuscita a salvarla dall'universo maschile di Wagner. È stato il 31 luglio 2021 che, davanti alla televisione, purtroppo dall'altra parte del pianeta, e non seduta tra il pubblico, ho imparato ad amare quest'opera. A proposito di Isotta di Anja Harteros, l'ottimo critico Guy Cherqui, editore del sito web Wanderer, ha scritto: «Vocalmente, ciò che ascoltiamo è eccezionale in termini di intelligenza e profondità (…). Il canto di Anja Harteros è di una ricchezza espressiva senza precedenti, che dona profondità e complessità al personaggio: è appassionata, ma con un amore così unico che non può viverlo da sola, e le difficoltà tecniche del ruolo servono l'espressione. Per alcuni, gli alti distruggono l'ambiente, beneficia anche della varietà di colori, soprattutto nei bassi, accentuando questo o quel suono, per stuzzicare, essere sarcastico o velenoso, o per sedurre, per essere dolce e morbido, e per sviluppare l'arte della persuasione davanti a Tristano. (...) Di origine greca come Callas, è tragedia in persona: attraversa la carta come se per lei fosse solo un lungo monologo che porta alla morte.» Anche nelle opere di Verdi, lei e Kaufmann hanno formato un duo irresistibile in: Don Carlo, Il Trovatore, La forza del destino, Otello, Aida (registrazione in studio). Senza Kaufmann, ha brillato nel difficile ruolo di Amelia in Un Ballo in maschera, nel 2016. Nel terzetto p trio del Ballo, ha eseguito la sua linea quasi impossibile con rara perfezione; ha riversato tutta l'anima di Amelia nell'interpretazione della celebre aria “Morrò, ma prima in grazia”. Oggi è uno dei pochi esempi di soprano verdiano, che conosce a fondo i personaggi, con tutte le loro sfumature, e sa usare i molteplici colori della propria voce a vantaggio della scrittura verdiana. Questo, ovviamente, per non parlare del dramma, nella sua intensità! Cantante intelligente, ha il pieno controllo della sua voce, conosce i suoi limiti e i suoi punti di forza. Nell'intervista a Opera Magazine, quando Forza è entrata nei suoi piani, ha già affermato che non sarebbe stato in grado di cantare come Leontyne Price, ma ha evidenziato una certa grazia presente in Leonora, che le permette di essere cantata in modo più lirico e modo vulnerabile. E così ha fatto. Il video registrato a Monaco di Baviera nel 2013 testimonia il successo di questa personalissima interpretazione del personaggio di Verdi. La stessa cosa accade con la sua Aida, piena di sfumature, di elasticità, delle onde sottili delle acque del Nilo, di lirismo. È stato con un’opera di Giuseppe Verdi che ho avuto la fortuna di vedere Harteros dal vivo una volta, era il 2018, alla Deutsche Oper di Berlino, era la protagonista di uno dei suoi ruoli principali: quello di Elisabetta nel Don Carlo.

La sua voce fluttuava sull'orchestra. Lo struggente pianissimo ha contribuito a costruire un'Elisabetta malinconica ma determinata e forte. La sua performance ha reso Elisabetta, quella donna determinata, che ha sacrificato la sua vita personale, il suo amore, a beneficio delle persone che soffrono la guerra, una donna tragica e assolutamente affascinante. Sarà Elisabetta, delle eroine verdiane, quella la cui personalità è più vicina a quella di Harteros? Ora, a luglio 2022, in questo mese del suo cinquantesimo compleanno, è stato nel suo habitat, alla Bayerische Staatsoper, all'importante festival lirico che si svolge ogni anno in estate, dove si è sempre esibita, che ho sognato di vedere lei e ascoltarla di nuovo. Questa volta nel repertorio dei Lieder. Ogni mattina andavo sul sito: il recital c'era ancora, non l'avevano cancellato! Il sogno è durato fino al 21 giugno, quando, poche ore dopo il mio consueto controllo mattutino, è arrivata un'e-mail da Monaco che mi informava, con grande rammarico, che il recital non avrebbe avuto luogo. Chissà il prossimo anno?

Se nel “catenaccio” di questo breve articolo l'ho salutata come fu salutata Elisabetta nel Don Carlo, finisco rivolgendomi ad Anja Harteros con la stessa frase che, nell'opera, il coro cantava:
Vi benedica Iddio dal ciel! La sorte amica Vi sia fedel!
Crediti fotografici: Archivio del Teatro dell'Opera di Monaco Bayerische Staatsoper
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE
TORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato. È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma. Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE
VENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve. La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi. Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE
GENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE
MACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|