Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

San Francisco Opera al War Memorial Opera House sdogana l'opera in spagnolo

L'ultimo sogno di Frida e Diego

servizio di Ramón Jacques

Pubblicato il 29 Giugno 2023

20230629_00_SanFrancisco_FridaEDiego_DanielaMack_phCoryWeaverSAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 13 giugno 2023. Come ultimo titolo della sua stagione del centenario, la San Francisco Opera ha offerto la prima locale di El Último sueño de Frida y Diego (L'ultimo sogno di Frida e Diego) un'opera in due atti della compositrice Gabriela Lena Frank, su libretto del drammaturgo cubano Nilo Cruz, la cui prima assoluta è avvenuta il 29 ottobre 2022 al Civic Theatre di San Diego, sede della compagnia di quella città. Inoltre, un altro importante teatro californiano, la Los Angeles Opera, ne ha programmato la prima nel suo teatro nel novembre di quest'anno, facendo così compiere i primi passi di questo lavoro sulla costa occidentale degli Stati Uniti, in particolare in California, che ha una gran fetta della popolazione di lingua spagnola.
La presenza di Lena Frank e della sua opera è diventata un evento storico per San Francisco e per la regione, che ha un'ampia offerta culturale e musicale, in quanto la compositrice è originaria della città di Berkeley, situata a pochi chilometri da San Francisco dall'altra parte della baia, ed è diventata la prima compositrice donna a cui questo importante teatro ha commissionato un'opera da mettere in scena sul suo palcoscenico principale, e inoltre El ultimo sueño de Frida y Diego è la prima opera composta e cantata interamente in spagnolo nella storia di questo teatro: infatti il titolo dell'opera è sempre rimasto in lingua originale, come l'ha scritto la compositrice, che tra l'altro non è di origine messicana.
Il quadro non potrebbe essere più incoraggiante, essendo questa proposta offerta all'interno di una stagione di grande significato e attualità, stagione iniziata con la prima mondiale di Antonio e Cleopatra di John Adams  compositore legato a questo teatro, residente anche lui in questa regione, e che ha in catalogo l'opera-oratorio intitolata El Niño con testo in spagnolo, commissionata dal teatro Théâtre du Châtelet di Parigi dove ha debuttato nel dicembre 2000, e che è stata presentata alla Carnegie Hall di New York, a Los Angeles, e la prossima stagione sarà interpretata dalla Houston Symphony, come esempio di noti compositori americani che hanno presentato anche opere in spagnolo.

20230629_01_SanFrancisco_FridaEDiego_phCoryWeaver 20230629_02_SanFrancisco_FridaEDiego_phCoryWeaver

20230629_06_SanFrancisco_FridaEDiego_YaritzaVelizDanielaMackAlfredoDaza_facebook

La realtà è che pochi teatri americani propongono opere in spagnolo, nonostante onorevoli eccezioni. In tal senso da segnalare il contributo dato dal compositore messicano Daniel Catán quando, nel 1993, riuscì a convincere la San Diego Opera a mettere in scena la sua opera in spagnolo, La Hija de Rappacini, e diventare un pioniere di questo genere, se così si può catalogare, che in seguito generò l'interesse della Houston Opera la quale commisionò diversi titoli  in spagnolo tra i quali ricordiamo Florencia en el Amazonas, l'opera in spagnolo messa in scena più volte negli Stati Uniti, seguita da Il Postino, commissionato dalla Los Angeles Opera, senza dimenticare la trilogia di opere-mariachi (che mescola musicalmente la tradizionale e popolarissima musica messicana dei mariachi - composta da trombe e archi -)con l'orchestra classica, e le cui storie sono di emigranti messicani negli Stati Uniti, e che hanno avuto grande accettazione e successo di pubblico e di critica quando sono stati rappresentati) creati dal compositore Javier Martínez (leader della più famosa band mariachi messicana) e dal librettista americano Leonard Foglia, commissionata dai teatri di Houston e Chicago.
Sarebbe un discorso arduo e forse sarebbe inopportuno e inutile a questo punto dibattere sul perché le opere in lingua spagnola, salvo eccezioni come quelle già citate, non vengano messe in scena più frequentemente nei teatri di un paese con una popolazione di lingua spagnola così vasta, la verità è che il pubblico degli appassionati  e gli amanti della musica lirica continua a frequentare e consumare tutto ciò che si chiama opera, che è, in fondo, un genere perenne e universale, indipendentemente dalla lingua in cui si canta, quindi francamente alcuni titoli in spagnolo non servirebbero a creare un pubblico operistico di persone di lingua spagnola negli Stati Uniti.
Quest'opera su Frida è sulla strada giusta per essere presentata in molti teatri ed essere popolare in futuro.  Il grande successo di Lena Frank e Nilo Cruz è stato quello di aver puntato sulla figura di due artisti messicani rilevanti, oggi conosciuti e famosi  (infatti, Frida Kahlo è attualmente una sorta di mito e figura ammirata) creando una storia fittizia ispirata al fascino che Frida e Rivera provavano per l'aldilà e per la festa, così messicana, del giorno dei morti  (È un'antica celebrazione messicana, persino preispanica, celebrata l'1 e il 2 novembre in cui la memoria di amati parenti e amici morti viene onorata con altari floreali nei cimiteri, nelle case o per strada).

20230629_04_SanFrancisco_FridaEDiego_phCoryWeaver

20230629_05_SanFrancisco_FridaEDiego_phCoryWeaver

Come la compositrice ha spiegato in più occasioni, la realizzazione di quest'opera, la sua prima e fino ad oggi unica, si è rivelata un lavoro arduo e lungo durato circa 15 anni prima di poterla finalmente vederla rappresentata, ma che, tuttavia, un periodo che l'ha portata non solo a rafforzare e stringere complicità e uno stretto rapporto lavorativo e creativo con lo stesso Nilo Cruz, ma anche ad affinare e trovare un proprio stile musicale e orchestrale e a comprendere meglio la voce, come l'ha plasmata in questo lavoro, che personalmente considero destinato a entrare in repertorio, perché ha gli elementi necessari per attrarre teatri e orchestre.
Riguardo alla sontuosa e ricca orchestrazione, in una partitura che incorpora sonorità con spiccata influenza della musica popolare messicana, vale la pena menzionare, ad esempio, l'uso costante della marimba e allegre trombe, che la  Lena Franck è riuscita ad amalgamare con sonorità classiche e contemporanee di buona fattura, creando momenti che affascinano, che sorprendono, che attraggono, e soprattutto la sua capacità di far risaltare gli aspetti vocali, cantabili e corali, di cui ha dotato i personaggi e il coro.
La semplice trama si svolge il 2 novembre 1957, il Giorno dei Defunti, pochi giorni prima della morte di Diego Rivera (scomparso il 24 novembre 1957) e tre anni dopo la morte di Frida Kahlo. Quel giorno Diego Rivera aveva visitato un cimitero, circondato da persone che erano venute per onorare lo spirito dei loro cari  scomparsi;  ed è lì che, di fronte alla sua solitudine, Diego chiede a Frida di ritornare. Appare una vecchia che vende fiori, che in realtà è la Catrina, la custode dei morti (Catrina è un'icona della cultura messicana che è stata a lungo un membro degli elementi associati al Giorno dei Defunti, una sorta di stravagante ma elegante signora teschio).
A Mictlan, il mondo sotterraneo degli Aztechi, la Catrina ordina a Frida di tornare per accompagnare il marito morente nel suo viaggio fino alla fine dei suoi giorni. Qui si può notare una certa influenza e somiglianza con Orfeo ed Euridice, e per la Catrina una certa vicinanza con Il Mefistofele del Faust. (sottili aspetti operistici incorporati qui).
Negli inferi Frida incontra Leonardo, un giovane attore che, impersonando Greta Garbo, cerca di tornare tra gli  umani convincendola che dovrebbe farlo anche lei. La Catrina autorizza Frida a tornare nel mondo dei vivi per sole ventiquattro ore a condizione che non tocchi i vivi, dicendole "Una carezza può costarti il ricordo del tuo dolore".
È qui che avviene uno dei momenti vocalmente più evocativi dell'opera, dove lo stesso Diego, avvertendo la vicinanza della sua morte, si reca con Frida nella sua Casa Blu a Coyoacán (Coyoacan è un quartiere pittoresco, molti anni fa un paesino che è rimasto all'interno di Città del Messico quando è cresciuta, ma che mantiene i suoi costumi e la sua architettura): Frida cerca di dipingere, ma non ci riesce perché non trova il riflesso della propria immagine. Diego la incoraggia ed è lì che appare in scena una riuscita sequenza di quadri e immagini da lei realizzati.
Con l'alba Frida deve tornare negli inferi, e Diego capisce che l'unico modo per poter vivere per sempre al suo fianco è recarsi anch'egli  nell'aldilà, cosa che finalmente riesce grazie all'intervento di Catrina e del dio Mictlantecuhtli (un dio azteco, il cui nome è stato usato nella vicenda per evitare di pronunciare l'intervento divino poiché Rivera era un noto ateo e comunista).
Un aspetto che ha messo in risalto lo spettacolo, oltre alla radiosa partitura di Lena Frank, è stato il team di lavoro artistico messicano, che ha contribuito e valorizzato l'autenticità di quanto visto in scena con: Lorena Maza (regista), Eloise Kazan ( costumista ), Víctor Zapatero (luci), senza dimenticare le scenografie semplici ma geniali e suggestive di Jorge Ballina, come i fiori e gli altari dei defunti su vari livelli nel primo atto, che hanno creato scene molto suggestive, o la casa di Coyoacán con il suo inconfondibile e particolare colore blu, e le scene al suo interno, oltre ai quadri di Frida, qui rappresentati da attori e coristi, di forte impatto come solo Frida poteva fare. Ballina ha saputo ricreare la casa di Frida e catturare questo ambiente di Coyoacan perché lo conosce molto bene.
Vocalmente il cast è stato molto efficace con la presenza del mezzosoprano argentino Daniela Mack (nel ruolo di Frida), che ha dimostrato di essere a proprio agio nella parte, cantando con brio e con voce seducente, con la quale ha dimostrato una dizione ammirevole anche nell'uso di certi idiomi messicani.
Dal canto suo, il baritono messicano Alfredo Daza, ha impersonato un Diego Rivera convincente e sofferto, scenograficamente disinvolto, sicuro di sé e credibile, vestito con la sua inconfondibile salopette di jeans. Vocalmente ha risolto il ruolo molto bene, ha  voce rotonda che ha acquisito molto corpo,  ampia e che sa modulare enunciando con eleganza, e mostrando l'esperienza in palcoscenico che ha acquisito nella sua lunga carriera di successo, soprattutto come primo baritono della Staatsopera di Berlino.
Il controtenore Jake Ingbar ha fornito il necessario tocco comico e giocoso sul palco, con buon disimpegno vocale, come Leonardo e nella sua caratterizzazione come Greta Garbo.
Da parte sua, il soprano cileno Yaritza Veliz ha impersonato una Catrina energica, mai esagerata, con abbigliamento e trucco apprezzabili, oltre ad una voce da soprano ampia e robusta, sicura nei registri e nel fraseggio.
Meritoria è stata la performance dei paesani come il tenore Moisés Salazar, il baritono John Fulton e il basso Ricardo Lugo. Meritano una menzione anche il soprano MIkayla Sager, e i mezzosoprani Nikola Printz e Gabrielle Beteag, che in scena hanno dato vita ai personaggi e alle immagini tratte dai dipinti più noti di Frida Kahlo; così come la brillantezza nel canto del mezzosoprano Whitney Steele che ha dato vita al ruolo di Guadalupe Ponti.
Sul podio, il direttore d'orchestra messicano Roberto Kalb ha offerto una lettura dettagliata, ricca di poesia e fantasia, curata nei dettagli, sfumando i colori della partitura e soprattutto mettendo in risalto le sonorità folkloristiche messicane che la partitura offre. L'orchestra sotto la sua guida ha suonato con magia, libertà e gioia.
Il coro, diretto dal maestro titolare John Keene, non è stato solo partecipe in ogni scena in cui doveva recitare, ma si è apprezzato anche il lavoro preciso e sicuramente duro che i suoi membri hanno dovuto fare per pronunciare ed essere  più naturali possibili nel canto con la dizione in spagnolo.

20230629_03_SanFrancisco_FridaEDiego_phCoryWeaver

Va infine ricordato che la vita di Diego Rivera e Frida Kahlo è stata legata anche alla città di San Francisco dove hanno vissuto per diversi mesi avendo uno studio, tra novembre 1930 e maggio 1931, periodo in cui Rivera ha realizzato tre murales, e Frida Kahlo vari dipinti. Successivamente, dopo il divorzio, entrambi tornarono in città nel 1940, Rivera completò un altro murale e Kahlo altri dipinti. La cosa curiosa è che entrambi gli artisti decisero di risposarsi e il rito civile avvenne l'8 novembre 1940 al San Francisco City Hall, l'edificio che si trova dall'altra parte della strada, e a pochi metri dal War Memorial Opera House, dove quasi ottantatré anni dopo sono stati i protagonisti di un'opera creata in loro memoria, in quella che è stata sicuramente la stagione più importante del secondo teatro per importanza e livello degli Stati Uniti.

Crediti fotografici: Cory Weaver per la San Francisco Opera
Nella miniatura in alto: il mezzosoprano
Daniela Mack (Frida)
Al centro in sequenza: Yaritza Veliz (Catrina) con Alfredo Daza (Diego Rivera) e Daniela Mack; e ancora i tre protagonosti nella scena finale dell'opera
Sotto: panoramiche di Cory Weaver su costumi e allestimento






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE

20250329_Ro_00_LElisirDAmore_GerardoFelisatti_phNicolaBoschettiROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE

20250325_Fe_00_LoSpecchioDiDioniso_AlbertoCaprioli_phGBortolaniFERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Vanessa ripresa a Washington
servizio di Ramón Jacques FREE

20250221_00_Washington_Vanessa_GianandreaNoseda_phScottSuchman WASHINGTON D.C. USA,  Keneddy Center Concert Hall - La produzione operistica del prolifico compositore americano Samuel Barber (1910-1981) risulta essere limitata a tre titoli, tra cui spicca Vanessa, opera in tre atti (originariamente quattro), opus 32, su libretto in lingua inglese di Gian Carlo Menotti (1911-2007), compositore, librettista e regista
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310