|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
San Francisco Opera al War Memorial Opera House sdogana l'opera in spagnolo |
L'ultimo sogno di Frida e Diego |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 29 Giugno 2023 |
SAN FRANCISCO (USA) - War Memorial Opera House, 13 giugno 2023. Come ultimo titolo della sua stagione del centenario, la San Francisco Opera ha offerto la prima locale di El Último sueño de Frida y Diego (L'ultimo sogno di Frida e Diego) un'opera in due atti della compositrice Gabriela Lena Frank, su libretto del drammaturgo cubano Nilo Cruz, la cui prima assoluta è avvenuta il 29 ottobre 2022 al Civic Theatre di San Diego, sede della compagnia di quella città. Inoltre, un altro importante teatro californiano, la Los Angeles Opera, ne ha programmato la prima nel suo teatro nel novembre di quest'anno, facendo così compiere i primi passi di questo lavoro sulla costa occidentale degli Stati Uniti, in particolare in California, che ha una gran fetta della popolazione di lingua spagnola. La presenza di Lena Frank e della sua opera è diventata un evento storico per San Francisco e per la regione, che ha un'ampia offerta culturale e musicale, in quanto la compositrice è originaria della città di Berkeley, situata a pochi chilometri da San Francisco dall'altra parte della baia, ed è diventata la prima compositrice donna a cui questo importante teatro ha commissionato un'opera da mettere in scena sul suo palcoscenico principale, e inoltre El ultimo sueño de Frida y Diego è la prima opera composta e cantata interamente in spagnolo nella storia di questo teatro: infatti il titolo dell'opera è sempre rimasto in lingua originale, come l'ha scritto la compositrice, che tra l'altro non è di origine messicana. Il quadro non potrebbe essere più incoraggiante, essendo questa proposta offerta all'interno di una stagione di grande significato e attualità, stagione iniziata con la prima mondiale di Antonio e Cleopatra di John Adams compositore legato a questo teatro, residente anche lui in questa regione, e che ha in catalogo l'opera-oratorio intitolata El Niño con testo in spagnolo, commissionata dal teatro Théâtre du Châtelet di Parigi dove ha debuttato nel dicembre 2000, e che è stata presentata alla Carnegie Hall di New York, a Los Angeles, e la prossima stagione sarà interpretata dalla Houston Symphony, come esempio di noti compositori americani che hanno presentato anche opere in spagnolo.


La realtà è che pochi teatri americani propongono opere in spagnolo, nonostante onorevoli eccezioni. In tal senso da segnalare il contributo dato dal compositore messicano Daniel Catán quando, nel 1993, riuscì a convincere la San Diego Opera a mettere in scena la sua opera in spagnolo, La Hija de Rappacini, e diventare un pioniere di questo genere, se così si può catalogare, che in seguito generò l'interesse della Houston Opera la quale commisionò diversi titoli in spagnolo tra i quali ricordiamo Florencia en el Amazonas, l'opera in spagnolo messa in scena più volte negli Stati Uniti, seguita da Il Postino, commissionato dalla Los Angeles Opera, senza dimenticare la trilogia di opere-mariachi (che mescola musicalmente la tradizionale e popolarissima musica messicana dei mariachi - composta da trombe e archi -)con l'orchestra classica, e le cui storie sono di emigranti messicani negli Stati Uniti, e che hanno avuto grande accettazione e successo di pubblico e di critica quando sono stati rappresentati) creati dal compositore Javier Martínez (leader della più famosa band mariachi messicana) e dal librettista americano Leonard Foglia, commissionata dai teatri di Houston e Chicago. Sarebbe un discorso arduo e forse sarebbe inopportuno e inutile a questo punto dibattere sul perché le opere in lingua spagnola, salvo eccezioni come quelle già citate, non vengano messe in scena più frequentemente nei teatri di un paese con una popolazione di lingua spagnola così vasta, la verità è che il pubblico degli appassionati e gli amanti della musica lirica continua a frequentare e consumare tutto ciò che si chiama opera, che è, in fondo, un genere perenne e universale, indipendentemente dalla lingua in cui si canta, quindi francamente alcuni titoli in spagnolo non servirebbero a creare un pubblico operistico di persone di lingua spagnola negli Stati Uniti. Quest'opera su Frida è sulla strada giusta per essere presentata in molti teatri ed essere popolare in futuro. Il grande successo di Lena Frank e Nilo Cruz è stato quello di aver puntato sulla figura di due artisti messicani rilevanti, oggi conosciuti e famosi (infatti, Frida Kahlo è attualmente una sorta di mito e figura ammirata) creando una storia fittizia ispirata al fascino che Frida e Rivera provavano per l'aldilà e per la festa, così messicana, del giorno dei morti (È un'antica celebrazione messicana, persino preispanica, celebrata l'1 e il 2 novembre in cui la memoria di amati parenti e amici morti viene onorata con altari floreali nei cimiteri, nelle case o per strada).


Come la compositrice ha spiegato in più occasioni, la realizzazione di quest'opera, la sua prima e fino ad oggi unica, si è rivelata un lavoro arduo e lungo durato circa 15 anni prima di poterla finalmente vederla rappresentata, ma che, tuttavia, un periodo che l'ha portata non solo a rafforzare e stringere complicità e uno stretto rapporto lavorativo e creativo con lo stesso Nilo Cruz, ma anche ad affinare e trovare un proprio stile musicale e orchestrale e a comprendere meglio la voce, come l'ha plasmata in questo lavoro, che personalmente considero destinato a entrare in repertorio, perché ha gli elementi necessari per attrarre teatri e orchestre. Riguardo alla sontuosa e ricca orchestrazione, in una partitura che incorpora sonorità con spiccata influenza della musica popolare messicana, vale la pena menzionare, ad esempio, l'uso costante della marimba e allegre trombe, che la Lena Franck è riuscita ad amalgamare con sonorità classiche e contemporanee di buona fattura, creando momenti che affascinano, che sorprendono, che attraggono, e soprattutto la sua capacità di far risaltare gli aspetti vocali, cantabili e corali, di cui ha dotato i personaggi e il coro. La semplice trama si svolge il 2 novembre 1957, il Giorno dei Defunti, pochi giorni prima della morte di Diego Rivera (scomparso il 24 novembre 1957) e tre anni dopo la morte di Frida Kahlo. Quel giorno Diego Rivera aveva visitato un cimitero, circondato da persone che erano venute per onorare lo spirito dei loro cari scomparsi; ed è lì che, di fronte alla sua solitudine, Diego chiede a Frida di ritornare. Appare una vecchia che vende fiori, che in realtà è la Catrina, la custode dei morti (Catrina è un'icona della cultura messicana che è stata a lungo un membro degli elementi associati al Giorno dei Defunti, una sorta di stravagante ma elegante signora teschio). A Mictlan, il mondo sotterraneo degli Aztechi, la Catrina ordina a Frida di tornare per accompagnare il marito morente nel suo viaggio fino alla fine dei suoi giorni. Qui si può notare una certa influenza e somiglianza con Orfeo ed Euridice, e per la Catrina una certa vicinanza con Il Mefistofele del Faust. (sottili aspetti operistici incorporati qui). Negli inferi Frida incontra Leonardo, un giovane attore che, impersonando Greta Garbo, cerca di tornare tra gli umani convincendola che dovrebbe farlo anche lei. La Catrina autorizza Frida a tornare nel mondo dei vivi per sole ventiquattro ore a condizione che non tocchi i vivi, dicendole "Una carezza può costarti il ricordo del tuo dolore". È qui che avviene uno dei momenti vocalmente più evocativi dell'opera, dove lo stesso Diego, avvertendo la vicinanza della sua morte, si reca con Frida nella sua Casa Blu a Coyoacán (Coyoacan è un quartiere pittoresco, molti anni fa un paesino che è rimasto all'interno di Città del Messico quando è cresciuta, ma che mantiene i suoi costumi e la sua architettura): Frida cerca di dipingere, ma non ci riesce perché non trova il riflesso della propria immagine. Diego la incoraggia ed è lì che appare in scena una riuscita sequenza di quadri e immagini da lei realizzati. Con l'alba Frida deve tornare negli inferi, e Diego capisce che l'unico modo per poter vivere per sempre al suo fianco è recarsi anch'egli nell'aldilà, cosa che finalmente riesce grazie all'intervento di Catrina e del dio Mictlantecuhtli (un dio azteco, il cui nome è stato usato nella vicenda per evitare di pronunciare l'intervento divino poiché Rivera era un noto ateo e comunista). Un aspetto che ha messo in risalto lo spettacolo, oltre alla radiosa partitura di Lena Frank, è stato il team di lavoro artistico messicano, che ha contribuito e valorizzato l'autenticità di quanto visto in scena con: Lorena Maza (regista), Eloise Kazan ( costumista ), Víctor Zapatero (luci), senza dimenticare le scenografie semplici ma geniali e suggestive di Jorge Ballina, come i fiori e gli altari dei defunti su vari livelli nel primo atto, che hanno creato scene molto suggestive, o la casa di Coyoacán con il suo inconfondibile e particolare colore blu, e le scene al suo interno, oltre ai quadri di Frida, qui rappresentati da attori e coristi, di forte impatto come solo Frida poteva fare. Ballina ha saputo ricreare la casa di Frida e catturare questo ambiente di Coyoacan perché lo conosce molto bene. Vocalmente il cast è stato molto efficace con la presenza del mezzosoprano argentino Daniela Mack (nel ruolo di Frida), che ha dimostrato di essere a proprio agio nella parte, cantando con brio e con voce seducente, con la quale ha dimostrato una dizione ammirevole anche nell'uso di certi idiomi messicani. Dal canto suo, il baritono messicano Alfredo Daza, ha impersonato un Diego Rivera convincente e sofferto, scenograficamente disinvolto, sicuro di sé e credibile, vestito con la sua inconfondibile salopette di jeans. Vocalmente ha risolto il ruolo molto bene, ha voce rotonda che ha acquisito molto corpo, ampia e che sa modulare enunciando con eleganza, e mostrando l'esperienza in palcoscenico che ha acquisito nella sua lunga carriera di successo, soprattutto come primo baritono della Staatsopera di Berlino. Il controtenore Jake Ingbar ha fornito il necessario tocco comico e giocoso sul palco, con buon disimpegno vocale, come Leonardo e nella sua caratterizzazione come Greta Garbo. Da parte sua, il soprano cileno Yaritza Veliz ha impersonato una Catrina energica, mai esagerata, con abbigliamento e trucco apprezzabili, oltre ad una voce da soprano ampia e robusta, sicura nei registri e nel fraseggio. Meritoria è stata la performance dei paesani come il tenore Moisés Salazar, il baritono John Fulton e il basso Ricardo Lugo. Meritano una menzione anche il soprano MIkayla Sager, e i mezzosoprani Nikola Printz e Gabrielle Beteag, che in scena hanno dato vita ai personaggi e alle immagini tratte dai dipinti più noti di Frida Kahlo; così come la brillantezza nel canto del mezzosoprano Whitney Steele che ha dato vita al ruolo di Guadalupe Ponti. Sul podio, il direttore d'orchestra messicano Roberto Kalb ha offerto una lettura dettagliata, ricca di poesia e fantasia, curata nei dettagli, sfumando i colori della partitura e soprattutto mettendo in risalto le sonorità folkloristiche messicane che la partitura offre. L'orchestra sotto la sua guida ha suonato con magia, libertà e gioia. Il coro, diretto dal maestro titolare John Keene, non è stato solo partecipe in ogni scena in cui doveva recitare, ma si è apprezzato anche il lavoro preciso e sicuramente duro che i suoi membri hanno dovuto fare per pronunciare ed essere più naturali possibili nel canto con la dizione in spagnolo.

Va infine ricordato che la vita di Diego Rivera e Frida Kahlo è stata legata anche alla città di San Francisco dove hanno vissuto per diversi mesi avendo uno studio, tra novembre 1930 e maggio 1931, periodo in cui Rivera ha realizzato tre murales, e Frida Kahlo vari dipinti. Successivamente, dopo il divorzio, entrambi tornarono in città nel 1940, Rivera completò un altro murale e Kahlo altri dipinti. La cosa curiosa è che entrambi gli artisti decisero di risposarsi e il rito civile avvenne l'8 novembre 1940 al San Francisco City Hall, l'edificio che si trova dall'altra parte della strada, e a pochi metri dal War Memorial Opera House, dove quasi ottantatré anni dopo sono stati i protagonisti di un'opera creata in loro memoria, in quella che è stata sicuramente la stagione più importante del secondo teatro per importanza e livello degli Stati Uniti.
Crediti fotografici: Cory Weaver per la San Francisco Opera Nella miniatura in alto: il mezzosoprano Daniela Mack (Frida) Al centro in sequenza: Yaritza Veliz (Catrina) con Alfredo Daza (Diego Rivera) e Daniela Mack; e ancora i tre protagonosti nella scena finale dell'opera Sotto: panoramiche di Cory Weaver su costumi e allestimento
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE
SPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché. Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura
|
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Pigmalione cattura l'attenzione
servizio di Athos Tromboni FREE
ROVIGO - Il 16 ottobre 1714 il poeta e librettista veneto Francesco Passarini (da non confondere con l'omonimo compositore bolognese vissuto nel secolo precedente) scrisse una dedica al Podestà di Rovigo: «... Eccellenza, è un debito indispensabile del mio reverendissimo ossequio il consacrare alla grandezza di Vostra Eccellenza questo mio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Le guerre di Ulisse raccontano
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" era gremito sabato 2 dicembre 2023, per l'opera contemporanea Le guerre di Ulisse, musica di Marco Somadossi, libretto di Patrizio Bianchi, ex rettore dell'Università di Ferrara ed ex Ministro della Pubblica Istruzione, oggi professore emerito di Economia Applicata, presso il "suo" ateneo.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Eccola di nuovo: La bohčme
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino torna La bohème nella classica e tradizionale regia firmata da Bruno Ravella (già vista e recensita nel 2017 che potete leggere qui), in quest’occasione ripresa da Stefania Grazioli con ottima cura, e come allora si apprezzano le luci di D. M. Wood, qua riprese da Emanuele Agliati.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE
LYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Des Grieux non dā l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano” - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118 di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE
MODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE
FORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una Bohčme minimalista
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE
PARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione). È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Girolamo Frescobaldi fa 440
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Dopo il prestigioso concerto di Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” - che ne ha chiuso la stagione 2022/2023 - Ferrara Musica ha aperto quella successiva 2023/2024 con un’anteprima: è stata la straordinaria inaugurazione estiva del cartellone, il 13 settembre, con il clavicembalista Francesco Corti, presso
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE
PIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese - sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE
TORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE
PARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE
FIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE
PARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione. Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
La (R)evoluzione di Steve Jobs
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House, 22 settembre 2023. È stata finalmente presentata sul palcoscenico della San Francisco Opera la nuova opera The (R)evolution of Steve Jobs, un ambizioso progetto commissionato dai teatri americani di Santa Fe, Seattle e San Francisco, che ha avuto la sua prima assoluta nell'estate del 2017 al teatro
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE
PARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE
SANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE
CESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura
|
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|