Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Al Teatro Carlo Felice entrambi i cast dell'opera 'genovese' di Verdi contribuiscono al successo

Entusiasmante Simon Boccanegra

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 20 Febbraio 2019

190220_Ge_00_SimonBoccanegra_AndriyYurkevychGENOVA - Prima di parlare del Simon Boccanegra d Giuseppe Verdi al Teatro Carlo Felice di Genova (dove ho avuto il piacere di seguire entrambi i cast), vorrei proporvi un “monologo” proprio su quell’opera di Giuseppe Verdi. La voce è quella di Giorgio Strehler, che narra le proprie impressioni in qualità di regista del celebre allestimento scaligero del 1971. “Ogni volta che mi succede di parlare del teatro, soprattutto di un fatto al quale ho partecipato direttamente, ogni volta che devo spiegare o introdurre qualcosa, provo una specie di senso di inutilità, perché sono convinto che il teatro, come del resto qualsiasi fatto d’arte, deve spiegarsi da solo, deve farsi capire da se stesso e basta. E anche perché sono sicuro che il pubblico, da solo, è sempre molto più pronto a capire e ad assentire di quello che tanti intellettuali credono con tutti i loro commenti a priori e a posteriori. Se perciò parlo oggi del Simon Boccanegra lo faccio un po’ come un prologo al suo prologo, più che altro rileggendo ad alta voce alcune riflessioni che mi sono servite a suo tempo per iniziare il mio lavoro su quest’opera di Verdi, su questa grande opera di Verdi per molto tempo, per troppo tempo misconosciuta. Forse, la prima cosa che mi ha aiutato a capire meglio questo misterioso Simon Boccanegra è stato il coraggio di accettarlo così com’è, cioè appunto come una cosa piena di mistero. Accettare cioè tutte le imprecisioni del racconto o l’incredibile del racconto, accettare la sua nebulosità prospettica, accettare anche l’incredibile del racconto, azione e storia e politica e vita che ne costituiscono la trama, una trama per certi aspetti forse non raccontabile, anche se è necessario, almeno questa sera, segnare alcuni punti di riferimento all’azione, ma saranno soltanto punti di riferimento, perché il Simon Boccanegra è un grande, complicato, artisticamente ordinato disordine, come la vita insomma, in cui risalta il movimento oscuro della storia, in cui le parti, i partiti o le fazioni si muovono, si contrastano, si dividono, si riuniscono, per poi dividersi ancora, non in una dialettica semplicistica, ma in un continuo scontro complesso, e quasi inafferrabile, in cui gli esseri umani vivono la loro avventura, sia come parti della storia di tutti, ma anche come attori della loro vita privata. Ecco, il pubblico e il privato mescolati insieme stretta- mente, la storia da una parte e l’uomo solo dall’altra, sono questi, secondo me, i veri protagonisti, con tutte le loro contraddizioni e le loro incertezze, del Simon Boccanegra. Sono nobili e plebei, ricchi e poveri, ieri come oggi, che si contrastano in una Genova che è una città vera, ma è anche una città d’opera e nel medesimo tempo potrebbe essere anche una specie di palcoscenico ideale della storia di tutti i tempi. Su questo palcoscenico il potere appare al tempo stesso come un punto da raggiungere, ma anche come un prezzo altissimo da pagare. C’è un plebeo, per esempio, innalzato quasi contro il suo volere ad una carica suprema che vive tutte le contraddizioni del potere e che soccombe nel gestire questo pesante potere, che quasi si simbolizza per lui nel grande manto regale che l’avvolge e che egli abbandona, che egli getta via alla fine, prima di morire, quasi per ritrovare se stesso. C’è l’odio, c’è molto odio in quest’opera, come c’è molto amore. C’è un odio antico, un odio duro, un odio fanatico: quello che divide le famiglie, che divide le fazioni, che divide gli uomini e che separa senza speranza due uomini giovani, e poi vecchi, prima che tra di loro riesca a nascere quella meravigliosa pianta che è la pietà, ma nasce quando è troppo tardi. E anche l’amore qui riesce difficile, persino l’amore paterno e filiale, perché i padri e i figli e le figlie non si riconoscono più, non sanno più riconoscersi e quando si riconoscono, si ritrovano, ormai, il loro tempo è passato. C’è anche il faticoso tentativo di dare una vita scenica e plastica ad una democrazia, c’è l’aspirazione vivissima ad una unità nazionale, fu questo, lo sappiamo, un grande sogno di Verdi. E nel Simone c’è la sete e l’orgoglio del potere, ma anche la grande stanchezza e il grande senso di inutilità del potere, la ricerca di una giustizia e quindi anche l’inevitabile incontro con l’ingiustizia, c’è l’amore e c’è la pena. Insomma, in quest’opera balenante, quasi alla rinfusa, mi sembra che sono racchiuse molte cose della vita che possono parlare ancora a noi uomini d’oggi perché i caratteri dell’avventura umana, nel fondo, non mutano, sono di ieri e di sempre. E poi, al di là di questa storia teatrale, al di là cioè del libretto, c’è qualche cosa che rileva ogni incertezza, che dà contorno e carne ad ogni schema, nello slancio impetuoso dell’ispirazione del cuore, e questo qualcosa è la musica. La musica di un Verdi qui quanto mai grande e quanto mai complesso, complesso ma non complicato: i grandi agiscono sempre per rendere più limpidi e comprensibili i fatti che sono più oscuri, sono soltanto i piccoli che intorbidano e complicano le cose. E qui Verdi con la massima perentorietà e con la massima semplicità risolve in musica qualsiasi perplessità, qualsiasi cedimento della parola. Qui Verdi innalza veramente con la musica la storia e i piccoli e i grandi uomini che la fanno ad una misura universale che ancora oggi non può non scuoterci e non commuoverci. Ecco, allora io, regista di teatro, vorrei dire agli altri questa sera di fare alla fine quello che in certe ore di incertezza sulla trama, sulle parole, sulle situazioni drammatiche di quest’opera, come di tutte le opere che ho allestito, ho fatto io: cioè di ascoltare, ascoltare semplicemente, con amore e con umiltà la musica. E, per quanto mi riguarda, ascoltare cercando di far il meno possibile, di disturbare il meno possibile la musica…
In queste parole si trovano sia l’essenza dell’opera, sia il significato più profondo della musica, delle parole, dei sentimenti. Con questo spirito nel cuore mi sono lasciato trasportare nella visione e nell’ascolto di un capolavoro che sprizza davvero emozioni da ogni singola nota. La musica è ovunque onomatopeica: richiama tanto la soave brezza marina quanto l’implacabile odio che alberga nel cuore di Fiesco, rende palpabili i sentimenti del protagonista, uomo di pace e “duce” politico (che si divide per dovere di Stato tra amore paterno), ed evidenzia le torbide trame di Paolo, per giungere a quel senso di morte che piano piano annienterà la vita del Doge genovese.
Questa constatazione di Anselm Gerhard coglie ancor più l’animus dell’opera: “I melomani più accaniti sono unanimi nel loro giudizio: davanti a Simon Boccanegra non possono trattenersi dal dimostrare il loro entusiasmo. L’amore incondizionato degli affezionati verdiani si spiega probabilmente grazie ai pregi peculiari dell’opera: dopo la vasta revisione del 1881, infatti, la partitura risulta da un lato non meno sfaccettata di quella di Otello, ma dall’altro piena di melodie di immediata cantabilità al pari di quelle di Rigoletto.

190220_Ge_01_SimonBoccanegra_LeonKimAlbertoGazale190220_Ge_02_SimonBoccanegra_AngelaNisi190220_Ge_03_SimonBoccanegra_RomanLyulkinLeonKim

E, se di entusiasmo si deve parlare, quello degli spettatori del Teatro di Genova ha trovato più di un motivo per potersi manifestare con sì tanto calore ed enfasi.
Andrea De Rosa realizza le scene e firma la regia, ripresa in quest’occasione da Luca Baracchini. L’elemento visuale rappresenta un punto saldo nella produzione e l’idea parte proprio dai luoghi del Boccanegra e dal suo mare, riprodotto sullo sfondo dal video maker Pasquale Mari, che ne ha ripreso la luce e i vari colori e proprio nelle ore specifiche in cui si svolge la vicenda. I costumi di Alessandro Lai completano egregiamente un quadro che sa ben prendersi cura dell’equilibrio tra musica e parola, infondendo ai personaggi quell’aspetto umano e sacrale che trasuda dal libretto (nonostante una trama piuttosto ingarbugliata). La scena è semplice e, dai cupi colori del Prologo, vira alla luminosità del primo atto per poi passare al color amaranto delle stanze del palazzo dogale nel secondo atto. Infine il monolite (che, immobile, ha dominato tutti i quadri precedenti) sembra sfaldarsi e con un gran coup de théâtre ci trasporta nell’immensità della “marina bella”, donandoci quel senso di infinito e di pace che ciascuno dei personaggi riuscirà a trovare nel proprio cuore, incluso il protagonista che, per quanto paradossale possa sembrare, lo raggiungerà proprio con la morte.
Il regista stesso, parlando della complessità narrativa dell’opera, spiega come ha lavorato per rendere fluido e lineare il dipanarsi degli eventi. “Mi è capitato di osservare come questa complessità, nelle mani del genio musicale di Verdi, si trasformi in una straordinaria ricchezza narrativa. Una ricchezza che si svela solo a patto di non cedere alla tentazione di ridurre grossolanamente i personaggi in caratteri, ma al contrario ci si sforzi di approfondire la difficile prova umana che essi devono sopportare. Se a ciò si aggiunge la grande dilatazione temporale che accomuna le due storie, allora ci sembrerà addirittura di essere come di fronte alla scrittura di un romanzo, all’interno del quale i personaggi, proprio grazie alla complessità delle situazioni che si trovano ad affrontare, evolvono in maniera sorprendente e inaspettata. Lungi dal risultare contraddittori, questi personaggi manifestano una grandissima umanità perché Verdi nutre queste complicate storie di profonde e continue suggestioni musicali, curando il dettaglio in modo maniacale. Ed è proprio lì, nel dettaglio, che i personaggi prendono vita, come accade nel grande romanzo europeo che in quegli anni si affermava. Ho cercato di tenere fermo il mio sguardo su queste apparenti contraddizioni, dunque, con la convinzione che in esse si celi qualcosa che le avvicina alla sensibilità dello spettatore moderno… Ho cercato, sia con il lavoro di regia che con quello scenografico, di rendere espliciti alcuni fili che tengono insieme la complicata trama e che legano tutti i personaggi, ma soprattutto Simone, a quel passato. Il più importante di questi fili è sicuramente il mare che nel mio allestimento sarà una presenza costante sullo sfondo della scena. Dal mare Simone, che era un corsaro, è stato irrimediabilmente allontanato a causa della sua elezione a Doge di Genova e della contemporanea morte di Maria, che lo hanno imprigionato dentro i palazzi del potere e nel cupo dolore per la morte della donna amata e la scomparsa della figlia. Maria e il mare, come ombre e fantasmi di un passato lontano ma incancellabile, saranno sempre presenti nella sua vita, lungo tutto lo spettacolo, ma si ricongiungerà con entrambi solo con la morte, che sopraggiunge alla fine del dramma. Solo a quel punto infatti, il mare sarà visibile per intero e la donna amata potrà di nuovo stringerlo tra le sue braccia.

190220_Ge_04_SimonBoccanegra_AngelaNisi190220_Ge_05_SimonBoccanegra_AlbertoGazale

Sabato 16 febbraio 2019 - Secondo Cast
Il baritono Alberto Gazale gioca senza dubbio le sue carte migliori per delineare ogni recondito sentimento di Simone. La voce è salda, robusta e risuona nel Teatro mettendo in luce la ricchezza di armonici e l’ottima proiezione vocale. Gazale sa coniugare recitazione e canto con l’arte proveniente da una lunga esperienza e gioca sul fraseggio con amabile disinvoltura, senza farsi intimorire dagli impervi passaggi che spesso sollecitano la sua corda. Ne esce un personaggio regale e altero, ma anche umano capace di provare nobili sentimenti e incline al perdono.
Il giovane basso russo Roman Lyulkin affronta temerario l’impervia parte di Fiesco, svelando un materiale vocale e una baldanza scenica non indifferenti. La grande aria di sortita Il lacerato spirito trasuda pathos e dolore . E il resto della  sua prova non è da meno, come nel caso del commovente duetto con il protagonista, in cui Lyulkin privilegia il sentimento alla tecnica, ottenendo un risultato considerevole.
Vera scoperta, nel ruolo prettamente lirico di Amelia Grimaldi, il soprano Angela Nisi. Dopo averla già ascoltata in altri ruoli (sia pur in un repertorio leggermente distante da questo), non posso che constatare l’efficacia della nuova strada intrapresa e il relativo “salto” di qualità. Voce adamantina, trilli bellissimi e precisi in acuto, grande legato ed elegante portamento scenico le sono valsi il lauro di un riuscitissimo debutto. Ha saputo conferire al personaggio i giusti accenti in tutte le situazioni con quell’accorto senso della misura guidato dalla consapevolezza di dover pesare ogni parola ed ogni suono per arrivare all’epilogo in ottima forma. L’aver colto inoltre il carattere più intimo del personaggio le ha permesso di dipingere il disegno dei sentimenti e delle loro mutazioni con sagge intuizioni vocali.
Nei panni di Gabriele Adorno Matteo Desole si rivela un interprete che sa ben cantare e gode di un timbro molto accattivante. L’unico “difetto” è che la sua voce, al momento, non può essere dirottata su parti così impegnative. Manca quella “polpa” vocale necessaria a rendere onore e merito al suo rigo musicale e sia l’aria del secondo atto, sia il duetto successivo sono stati uno scoglio piuttosto duro da superare. A scanso di equivoci, mi preme ribadire che quanto affermo non vuole mettere in secondo piano la sua musicalità, davvero interessante e ben curata nella tecnica. Parlo piuttosto di aderenza a un repertorio più adatto per le propria corde, aderenza su cui deve basarsi la scelta primaria di un artista per costruire una carriera equilibrata e soprattutto longeva.
Paolo Albiani trova in Leon Kim un fedele e preparato interprete, che mette in luce un’emissione ben timbrata e sonora, in cui la zona acuta pare aver la meglio per nitidezza e corposità. Anche scenicamente si è ben calato nella parte, suggerendo tramite le parole e dai gesti quella repulsione che emana l’animo del personaggio.
Luciano Leoni è un sicuro Pietro che, con interventi sonori perentori, garantisce una sicura spalla al suo “socio” in affari Paolo. Completano il cast Simona Marcello (Ancella di Amelia) e un innominato Capitano dei Balestrieri.
Strepitoso per preparazione vocale e interpretativa il Coro del Teatro Carlo Felice (preparato e diretto dal M° Francesco Aliberti), di grande effetto nelle pagine fuori scena e magnifico sul palco con accenti multicolori e sempre in grado di restituire ogni momento con puntuale precisione, rispettando il volere di una partitura esigente e complessa.

190220_Ge_06_SimonBoccanegra_facebook

Parlando di partitura, non possiamo che scendere nel Golfo mistico, sul podio troviamo il M° Andriy Yurkevych. La lettura dello spartito tende a veicolare la musica in una dimensione quasi ascetica dove risulta sacrale il rapporto tra strumenti e palco. Vocalmente tale approccio è più faticoso perché incede su tempi (leggermente più dilatati), ma la cura del suono e degli effetti che vuol trarre dagli strumenti è stupefacente. In ogni pagina si percepiscono i colori del mare, dell’odio e dell’amore, mentre il gesto, sempre calmo e pacato, infonde quel senso di sinergia e di intimità viscerale con la voce dell’interprete, mai orfana della linfa nutriente delle armonie musicali. Non nascondo che, a un primo ascolto, sono rimasto piuttosto colpito da questa lettura, confermatasi vincente il giorno successivo con il ritorno del primo cast.
Anche il pubblico, piuttosto numeroso, è stato unanime nel manifestare il proprio apprezzamento con sonori e calorosi applausi sia durante l’opera, sia alla fine.

190220_Ge_07_SimonBoccanegra_LudovicTezierDomenica 17 febbraio 2019 - Primo Cast
Avendo perso la sua interpretazione nel 2017 al Teatro dell’Opera di Montecarlo, sono stato felice di ascoltare nel ruolo di Simon Boccanegra l’eccellente baritono francese Ludovic Tézier, che reputo un fuoriclasse assoluto del panorama musicale mondiale. La conferma l’ho avuta proprio questa domenica, una conferma che si esplicita in due aspetti fondamentali di un artista: la sua “arte” e la sua umanità.
La prima l’ho apprezzata sul palcoscenico e la seconda in camerino attraverso un’intervista che mi ha concesso, pubblicata su questa testata (che potete leggere qui ).
Veniamo all’arte: voce sublime, fraseggio paradisiaco e musicalità innata, culminate in un’interpretazione magistrale frutto di solida esperienza e tanto “mestiere” alle spalle. Le ampie frasi musicali vengono eseguite con lunghi respiri che sembrano ancor più rendere immortali le sensazioni vissute dal Padre-Doge, il cui destino avverso, nell’epilogo del terzo atto, emerge con somma intensità proprio grazie all’arcobaleno di colori della sua voce. “Oh refrigerio!... la marina brezza!” sembra davvero provenire dall’aldilà, come se l’uomo ormai vinto dal veleno volesse parlare all’anima di Maria, che di lì a poco riapparirà sotto forma di Fantasma (Luisa Baldinetti, attrice), nelle cui braccia si andrà a spegnere.
Ecco apparire il grande basso Giorgio Giuseppini nei panni dell’antagonista Fiesco per dar vita a un duetto che nella mia mente resterà immortale. Quello di Giuseppini è un Fiesco maturo e di spessore, un Fiesco che in ogni pagina dell’opera sa esprimere quella tempra vendicativa insita nel personaggio con una vocalità salda, piena, roboante e corroborante, dalla preghiera-lamento Il lacerato spirito al pianto causato dalla verità svelatagli dal Boccanegra. In un momento simile anche il cuore più insensibile non può rimanere freddo di fronte a tanta intensità interpretativa. Basti pensare alla frase Piango perché mi parla in te la voce del ciel, sublime e indimenticabile come la risposta del Doge: Vien, ch’io ti stringa al petto. Tézier e Giuseppini: due titani che danno tutti se stessi in quasi tre ore di musica
Elegante anche l’Amelia Grimaldi interpretata dal soprano Vittoria Yeo, molto a suo agio nella zona acuta del rigo musicale (in cui ha saputo trarre ottimi accenti ed eleganti sonorità), ma con qualche insicurezza nelle note più gravi, spesso prive del timbro necessario per essere incisive e sonore. Nel complesso una valida artista, in grado di coniugare l’aspetto vocale a quello scenico con armonia e naturalezza.
Ulteriore cambio per Gabriele Adorno, affidato alla voce del tenore genovese Francesco Meli, il quale regala una prova magistrale in un ruolo che pare scritto proprio per la sua voce. L’eleganza del fraseggio e il timbro morbido risultano vincenti, rendendo la natura antieroica del personaggio inversamente proporzionale alla sublimità dell’interpretazione.
Alla Gorobchenko è Un’ancella di Amelia.

190220_Ge_08_SimonBoccanegra_VittoriaYeoLudovicTezier
190220_Ge_09_SimonBoccanegra_GiorgioGiuseppini190220_Ge_10_SimonBoccanegra_VittoriaYeo190220_Ge_11_SimonBoccanegra_FramcescoMeli

Anche domenica una platea gremita rende omaggio a tutti gli interpreti. Indimenticabile il lungo e caloroso applauso dopo la grande scena del Consiglio, scaturito della consapevolezza di trovarsi di fronte ad un capolavoro musicale (grazie al  compositore), scenico (in virtù del regista) e interpretativo, merito di artisti che sul palco esaltano l’essenza dello spartito. Uno spartito che, pur essendo stato definito dallo stesso Verdi “tavolo zoppo”, “gambe storte da raddrizzare” e “cane ben bastonato” (portandolo persino a dire  “Gli ho voluto bene come si vuol bene al figlio gobbo”), mi commuove e mi carezza il cuore al pari del gesto di una madre che vive costantemente nel pensiero e nel ricordo dell’amato figlio.

Crediti fotografici: Marcello Orselli per Ufficio stampa del Teatro Carlo Felice di Genova
Nella miniatura in alto: il direttore d'orchestra Andriy Yurkevych
Sotto in sequenza: Leon Kim (Paolo Albiani) e Alberto Gazale (Simon Boccanegra); Angela Nisi (Amelia Grimaldi); Roman Lyulkin (Fiesco) insieme a Leon Kim; Angela Nisi; Alberto Gazale
Al centro: scenografia d'assieme del Simon Boccanegra genovese
Nella miniatura al centro: Ludovic Teziér (Simon Boccanegra)
Sotto: Vittoria Yeo (Amelia Grimaldi) assieme a Ludovic Teziér
In fondo in sequenza: Giorgio Giuseppini (Fiesco); Vittoria Yeo; Francesco Meli (Gabriele Adorno)






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310