Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Al Teatro Carlo Felice entrambi i cast dell'opera 'genovese' di Verdi contribuiscono al successo

Entusiasmante Simon Boccanegra

servizio di Simone Tomei

Pubblicato il 20 Febbraio 2019

190220_Ge_00_SimonBoccanegra_AndriyYurkevychGENOVA - Prima di parlare del Simon Boccanegra d Giuseppe Verdi al Teatro Carlo Felice di Genova (dove ho avuto il piacere di seguire entrambi i cast), vorrei proporvi un “monologo” proprio su quell’opera di Giuseppe Verdi. La voce è quella di Giorgio Strehler, che narra le proprie impressioni in qualità di regista del celebre allestimento scaligero del 1971. “Ogni volta che mi succede di parlare del teatro, soprattutto di un fatto al quale ho partecipato direttamente, ogni volta che devo spiegare o introdurre qualcosa, provo una specie di senso di inutilità, perché sono convinto che il teatro, come del resto qualsiasi fatto d’arte, deve spiegarsi da solo, deve farsi capire da se stesso e basta. E anche perché sono sicuro che il pubblico, da solo, è sempre molto più pronto a capire e ad assentire di quello che tanti intellettuali credono con tutti i loro commenti a priori e a posteriori. Se perciò parlo oggi del Simon Boccanegra lo faccio un po’ come un prologo al suo prologo, più che altro rileggendo ad alta voce alcune riflessioni che mi sono servite a suo tempo per iniziare il mio lavoro su quest’opera di Verdi, su questa grande opera di Verdi per molto tempo, per troppo tempo misconosciuta. Forse, la prima cosa che mi ha aiutato a capire meglio questo misterioso Simon Boccanegra è stato il coraggio di accettarlo così com’è, cioè appunto come una cosa piena di mistero. Accettare cioè tutte le imprecisioni del racconto o l’incredibile del racconto, accettare la sua nebulosità prospettica, accettare anche l’incredibile del racconto, azione e storia e politica e vita che ne costituiscono la trama, una trama per certi aspetti forse non raccontabile, anche se è necessario, almeno questa sera, segnare alcuni punti di riferimento all’azione, ma saranno soltanto punti di riferimento, perché il Simon Boccanegra è un grande, complicato, artisticamente ordinato disordine, come la vita insomma, in cui risalta il movimento oscuro della storia, in cui le parti, i partiti o le fazioni si muovono, si contrastano, si dividono, si riuniscono, per poi dividersi ancora, non in una dialettica semplicistica, ma in un continuo scontro complesso, e quasi inafferrabile, in cui gli esseri umani vivono la loro avventura, sia come parti della storia di tutti, ma anche come attori della loro vita privata. Ecco, il pubblico e il privato mescolati insieme stretta- mente, la storia da una parte e l’uomo solo dall’altra, sono questi, secondo me, i veri protagonisti, con tutte le loro contraddizioni e le loro incertezze, del Simon Boccanegra. Sono nobili e plebei, ricchi e poveri, ieri come oggi, che si contrastano in una Genova che è una città vera, ma è anche una città d’opera e nel medesimo tempo potrebbe essere anche una specie di palcoscenico ideale della storia di tutti i tempi. Su questo palcoscenico il potere appare al tempo stesso come un punto da raggiungere, ma anche come un prezzo altissimo da pagare. C’è un plebeo, per esempio, innalzato quasi contro il suo volere ad una carica suprema che vive tutte le contraddizioni del potere e che soccombe nel gestire questo pesante potere, che quasi si simbolizza per lui nel grande manto regale che l’avvolge e che egli abbandona, che egli getta via alla fine, prima di morire, quasi per ritrovare se stesso. C’è l’odio, c’è molto odio in quest’opera, come c’è molto amore. C’è un odio antico, un odio duro, un odio fanatico: quello che divide le famiglie, che divide le fazioni, che divide gli uomini e che separa senza speranza due uomini giovani, e poi vecchi, prima che tra di loro riesca a nascere quella meravigliosa pianta che è la pietà, ma nasce quando è troppo tardi. E anche l’amore qui riesce difficile, persino l’amore paterno e filiale, perché i padri e i figli e le figlie non si riconoscono più, non sanno più riconoscersi e quando si riconoscono, si ritrovano, ormai, il loro tempo è passato. C’è anche il faticoso tentativo di dare una vita scenica e plastica ad una democrazia, c’è l’aspirazione vivissima ad una unità nazionale, fu questo, lo sappiamo, un grande sogno di Verdi. E nel Simone c’è la sete e l’orgoglio del potere, ma anche la grande stanchezza e il grande senso di inutilità del potere, la ricerca di una giustizia e quindi anche l’inevitabile incontro con l’ingiustizia, c’è l’amore e c’è la pena. Insomma, in quest’opera balenante, quasi alla rinfusa, mi sembra che sono racchiuse molte cose della vita che possono parlare ancora a noi uomini d’oggi perché i caratteri dell’avventura umana, nel fondo, non mutano, sono di ieri e di sempre. E poi, al di là di questa storia teatrale, al di là cioè del libretto, c’è qualche cosa che rileva ogni incertezza, che dà contorno e carne ad ogni schema, nello slancio impetuoso dell’ispirazione del cuore, e questo qualcosa è la musica. La musica di un Verdi qui quanto mai grande e quanto mai complesso, complesso ma non complicato: i grandi agiscono sempre per rendere più limpidi e comprensibili i fatti che sono più oscuri, sono soltanto i piccoli che intorbidano e complicano le cose. E qui Verdi con la massima perentorietà e con la massima semplicità risolve in musica qualsiasi perplessità, qualsiasi cedimento della parola. Qui Verdi innalza veramente con la musica la storia e i piccoli e i grandi uomini che la fanno ad una misura universale che ancora oggi non può non scuoterci e non commuoverci. Ecco, allora io, regista di teatro, vorrei dire agli altri questa sera di fare alla fine quello che in certe ore di incertezza sulla trama, sulle parole, sulle situazioni drammatiche di quest’opera, come di tutte le opere che ho allestito, ho fatto io: cioè di ascoltare, ascoltare semplicemente, con amore e con umiltà la musica. E, per quanto mi riguarda, ascoltare cercando di far il meno possibile, di disturbare il meno possibile la musica…
In queste parole si trovano sia l’essenza dell’opera, sia il significato più profondo della musica, delle parole, dei sentimenti. Con questo spirito nel cuore mi sono lasciato trasportare nella visione e nell’ascolto di un capolavoro che sprizza davvero emozioni da ogni singola nota. La musica è ovunque onomatopeica: richiama tanto la soave brezza marina quanto l’implacabile odio che alberga nel cuore di Fiesco, rende palpabili i sentimenti del protagonista, uomo di pace e “duce” politico (che si divide per dovere di Stato tra amore paterno), ed evidenzia le torbide trame di Paolo, per giungere a quel senso di morte che piano piano annienterà la vita del Doge genovese.
Questa constatazione di Anselm Gerhard coglie ancor più l’animus dell’opera: “I melomani più accaniti sono unanimi nel loro giudizio: davanti a Simon Boccanegra non possono trattenersi dal dimostrare il loro entusiasmo. L’amore incondizionato degli affezionati verdiani si spiega probabilmente grazie ai pregi peculiari dell’opera: dopo la vasta revisione del 1881, infatti, la partitura risulta da un lato non meno sfaccettata di quella di Otello, ma dall’altro piena di melodie di immediata cantabilità al pari di quelle di Rigoletto.

190220_Ge_01_SimonBoccanegra_LeonKimAlbertoGazale190220_Ge_02_SimonBoccanegra_AngelaNisi190220_Ge_03_SimonBoccanegra_RomanLyulkinLeonKim

E, se di entusiasmo si deve parlare, quello degli spettatori del Teatro di Genova ha trovato più di un motivo per potersi manifestare con sì tanto calore ed enfasi.
Andrea De Rosa realizza le scene e firma la regia, ripresa in quest’occasione da Luca Baracchini. L’elemento visuale rappresenta un punto saldo nella produzione e l’idea parte proprio dai luoghi del Boccanegra e dal suo mare, riprodotto sullo sfondo dal video maker Pasquale Mari, che ne ha ripreso la luce e i vari colori e proprio nelle ore specifiche in cui si svolge la vicenda. I costumi di Alessandro Lai completano egregiamente un quadro che sa ben prendersi cura dell’equilibrio tra musica e parola, infondendo ai personaggi quell’aspetto umano e sacrale che trasuda dal libretto (nonostante una trama piuttosto ingarbugliata). La scena è semplice e, dai cupi colori del Prologo, vira alla luminosità del primo atto per poi passare al color amaranto delle stanze del palazzo dogale nel secondo atto. Infine il monolite (che, immobile, ha dominato tutti i quadri precedenti) sembra sfaldarsi e con un gran coup de théâtre ci trasporta nell’immensità della “marina bella”, donandoci quel senso di infinito e di pace che ciascuno dei personaggi riuscirà a trovare nel proprio cuore, incluso il protagonista che, per quanto paradossale possa sembrare, lo raggiungerà proprio con la morte.
Il regista stesso, parlando della complessità narrativa dell’opera, spiega come ha lavorato per rendere fluido e lineare il dipanarsi degli eventi. “Mi è capitato di osservare come questa complessità, nelle mani del genio musicale di Verdi, si trasformi in una straordinaria ricchezza narrativa. Una ricchezza che si svela solo a patto di non cedere alla tentazione di ridurre grossolanamente i personaggi in caratteri, ma al contrario ci si sforzi di approfondire la difficile prova umana che essi devono sopportare. Se a ciò si aggiunge la grande dilatazione temporale che accomuna le due storie, allora ci sembrerà addirittura di essere come di fronte alla scrittura di un romanzo, all’interno del quale i personaggi, proprio grazie alla complessità delle situazioni che si trovano ad affrontare, evolvono in maniera sorprendente e inaspettata. Lungi dal risultare contraddittori, questi personaggi manifestano una grandissima umanità perché Verdi nutre queste complicate storie di profonde e continue suggestioni musicali, curando il dettaglio in modo maniacale. Ed è proprio lì, nel dettaglio, che i personaggi prendono vita, come accade nel grande romanzo europeo che in quegli anni si affermava. Ho cercato di tenere fermo il mio sguardo su queste apparenti contraddizioni, dunque, con la convinzione che in esse si celi qualcosa che le avvicina alla sensibilità dello spettatore moderno… Ho cercato, sia con il lavoro di regia che con quello scenografico, di rendere espliciti alcuni fili che tengono insieme la complicata trama e che legano tutti i personaggi, ma soprattutto Simone, a quel passato. Il più importante di questi fili è sicuramente il mare che nel mio allestimento sarà una presenza costante sullo sfondo della scena. Dal mare Simone, che era un corsaro, è stato irrimediabilmente allontanato a causa della sua elezione a Doge di Genova e della contemporanea morte di Maria, che lo hanno imprigionato dentro i palazzi del potere e nel cupo dolore per la morte della donna amata e la scomparsa della figlia. Maria e il mare, come ombre e fantasmi di un passato lontano ma incancellabile, saranno sempre presenti nella sua vita, lungo tutto lo spettacolo, ma si ricongiungerà con entrambi solo con la morte, che sopraggiunge alla fine del dramma. Solo a quel punto infatti, il mare sarà visibile per intero e la donna amata potrà di nuovo stringerlo tra le sue braccia.

190220_Ge_04_SimonBoccanegra_AngelaNisi190220_Ge_05_SimonBoccanegra_AlbertoGazale

Sabato 16 febbraio 2019 - Secondo Cast
Il baritono Alberto Gazale gioca senza dubbio le sue carte migliori per delineare ogni recondito sentimento di Simone. La voce è salda, robusta e risuona nel Teatro mettendo in luce la ricchezza di armonici e l’ottima proiezione vocale. Gazale sa coniugare recitazione e canto con l’arte proveniente da una lunga esperienza e gioca sul fraseggio con amabile disinvoltura, senza farsi intimorire dagli impervi passaggi che spesso sollecitano la sua corda. Ne esce un personaggio regale e altero, ma anche umano capace di provare nobili sentimenti e incline al perdono.
Il giovane basso russo Roman Lyulkin affronta temerario l’impervia parte di Fiesco, svelando un materiale vocale e una baldanza scenica non indifferenti. La grande aria di sortita Il lacerato spirito trasuda pathos e dolore . E il resto della  sua prova non è da meno, come nel caso del commovente duetto con il protagonista, in cui Lyulkin privilegia il sentimento alla tecnica, ottenendo un risultato considerevole.
Vera scoperta, nel ruolo prettamente lirico di Amelia Grimaldi, il soprano Angela Nisi. Dopo averla già ascoltata in altri ruoli (sia pur in un repertorio leggermente distante da questo), non posso che constatare l’efficacia della nuova strada intrapresa e il relativo “salto” di qualità. Voce adamantina, trilli bellissimi e precisi in acuto, grande legato ed elegante portamento scenico le sono valsi il lauro di un riuscitissimo debutto. Ha saputo conferire al personaggio i giusti accenti in tutte le situazioni con quell’accorto senso della misura guidato dalla consapevolezza di dover pesare ogni parola ed ogni suono per arrivare all’epilogo in ottima forma. L’aver colto inoltre il carattere più intimo del personaggio le ha permesso di dipingere il disegno dei sentimenti e delle loro mutazioni con sagge intuizioni vocali.
Nei panni di Gabriele Adorno Matteo Desole si rivela un interprete che sa ben cantare e gode di un timbro molto accattivante. L’unico “difetto” è che la sua voce, al momento, non può essere dirottata su parti così impegnative. Manca quella “polpa” vocale necessaria a rendere onore e merito al suo rigo musicale e sia l’aria del secondo atto, sia il duetto successivo sono stati uno scoglio piuttosto duro da superare. A scanso di equivoci, mi preme ribadire che quanto affermo non vuole mettere in secondo piano la sua musicalità, davvero interessante e ben curata nella tecnica. Parlo piuttosto di aderenza a un repertorio più adatto per le propria corde, aderenza su cui deve basarsi la scelta primaria di un artista per costruire una carriera equilibrata e soprattutto longeva.
Paolo Albiani trova in Leon Kim un fedele e preparato interprete, che mette in luce un’emissione ben timbrata e sonora, in cui la zona acuta pare aver la meglio per nitidezza e corposità. Anche scenicamente si è ben calato nella parte, suggerendo tramite le parole e dai gesti quella repulsione che emana l’animo del personaggio.
Luciano Leoni è un sicuro Pietro che, con interventi sonori perentori, garantisce una sicura spalla al suo “socio” in affari Paolo. Completano il cast Simona Marcello (Ancella di Amelia) e un innominato Capitano dei Balestrieri.
Strepitoso per preparazione vocale e interpretativa il Coro del Teatro Carlo Felice (preparato e diretto dal M° Francesco Aliberti), di grande effetto nelle pagine fuori scena e magnifico sul palco con accenti multicolori e sempre in grado di restituire ogni momento con puntuale precisione, rispettando il volere di una partitura esigente e complessa.

190220_Ge_06_SimonBoccanegra_facebook

Parlando di partitura, non possiamo che scendere nel Golfo mistico, sul podio troviamo il M° Andriy Yurkevych. La lettura dello spartito tende a veicolare la musica in una dimensione quasi ascetica dove risulta sacrale il rapporto tra strumenti e palco. Vocalmente tale approccio è più faticoso perché incede su tempi (leggermente più dilatati), ma la cura del suono e degli effetti che vuol trarre dagli strumenti è stupefacente. In ogni pagina si percepiscono i colori del mare, dell’odio e dell’amore, mentre il gesto, sempre calmo e pacato, infonde quel senso di sinergia e di intimità viscerale con la voce dell’interprete, mai orfana della linfa nutriente delle armonie musicali. Non nascondo che, a un primo ascolto, sono rimasto piuttosto colpito da questa lettura, confermatasi vincente il giorno successivo con il ritorno del primo cast.
Anche il pubblico, piuttosto numeroso, è stato unanime nel manifestare il proprio apprezzamento con sonori e calorosi applausi sia durante l’opera, sia alla fine.

190220_Ge_07_SimonBoccanegra_LudovicTezierDomenica 17 febbraio 2019 - Primo Cast
Avendo perso la sua interpretazione nel 2017 al Teatro dell’Opera di Montecarlo, sono stato felice di ascoltare nel ruolo di Simon Boccanegra l’eccellente baritono francese Ludovic Tézier, che reputo un fuoriclasse assoluto del panorama musicale mondiale. La conferma l’ho avuta proprio questa domenica, una conferma che si esplicita in due aspetti fondamentali di un artista: la sua “arte” e la sua umanità.
La prima l’ho apprezzata sul palcoscenico e la seconda in camerino attraverso un’intervista che mi ha concesso, pubblicata su questa testata (che potete leggere qui ).
Veniamo all’arte: voce sublime, fraseggio paradisiaco e musicalità innata, culminate in un’interpretazione magistrale frutto di solida esperienza e tanto “mestiere” alle spalle. Le ampie frasi musicali vengono eseguite con lunghi respiri che sembrano ancor più rendere immortali le sensazioni vissute dal Padre-Doge, il cui destino avverso, nell’epilogo del terzo atto, emerge con somma intensità proprio grazie all’arcobaleno di colori della sua voce. “Oh refrigerio!... la marina brezza!” sembra davvero provenire dall’aldilà, come se l’uomo ormai vinto dal veleno volesse parlare all’anima di Maria, che di lì a poco riapparirà sotto forma di Fantasma (Luisa Baldinetti, attrice), nelle cui braccia si andrà a spegnere.
Ecco apparire il grande basso Giorgio Giuseppini nei panni dell’antagonista Fiesco per dar vita a un duetto che nella mia mente resterà immortale. Quello di Giuseppini è un Fiesco maturo e di spessore, un Fiesco che in ogni pagina dell’opera sa esprimere quella tempra vendicativa insita nel personaggio con una vocalità salda, piena, roboante e corroborante, dalla preghiera-lamento Il lacerato spirito al pianto causato dalla verità svelatagli dal Boccanegra. In un momento simile anche il cuore più insensibile non può rimanere freddo di fronte a tanta intensità interpretativa. Basti pensare alla frase Piango perché mi parla in te la voce del ciel, sublime e indimenticabile come la risposta del Doge: Vien, ch’io ti stringa al petto. Tézier e Giuseppini: due titani che danno tutti se stessi in quasi tre ore di musica
Elegante anche l’Amelia Grimaldi interpretata dal soprano Vittoria Yeo, molto a suo agio nella zona acuta del rigo musicale (in cui ha saputo trarre ottimi accenti ed eleganti sonorità), ma con qualche insicurezza nelle note più gravi, spesso prive del timbro necessario per essere incisive e sonore. Nel complesso una valida artista, in grado di coniugare l’aspetto vocale a quello scenico con armonia e naturalezza.
Ulteriore cambio per Gabriele Adorno, affidato alla voce del tenore genovese Francesco Meli, il quale regala una prova magistrale in un ruolo che pare scritto proprio per la sua voce. L’eleganza del fraseggio e il timbro morbido risultano vincenti, rendendo la natura antieroica del personaggio inversamente proporzionale alla sublimità dell’interpretazione.
Alla Gorobchenko è Un’ancella di Amelia.

190220_Ge_08_SimonBoccanegra_VittoriaYeoLudovicTezier
190220_Ge_09_SimonBoccanegra_GiorgioGiuseppini190220_Ge_10_SimonBoccanegra_VittoriaYeo190220_Ge_11_SimonBoccanegra_FramcescoMeli

Anche domenica una platea gremita rende omaggio a tutti gli interpreti. Indimenticabile il lungo e caloroso applauso dopo la grande scena del Consiglio, scaturito della consapevolezza di trovarsi di fronte ad un capolavoro musicale (grazie al  compositore), scenico (in virtù del regista) e interpretativo, merito di artisti che sul palco esaltano l’essenza dello spartito. Uno spartito che, pur essendo stato definito dallo stesso Verdi “tavolo zoppo”, “gambe storte da raddrizzare” e “cane ben bastonato” (portandolo persino a dire  “Gli ho voluto bene come si vuol bene al figlio gobbo”), mi commuove e mi carezza il cuore al pari del gesto di una madre che vive costantemente nel pensiero e nel ricordo dell’amato figlio.

Crediti fotografici: Marcello Orselli per Ufficio stampa del Teatro Carlo Felice di Genova
Nella miniatura in alto: il direttore d'orchestra Andriy Yurkevych
Sotto in sequenza: Leon Kim (Paolo Albiani) e Alberto Gazale (Simon Boccanegra); Angela Nisi (Amelia Grimaldi); Roman Lyulkin (Fiesco) insieme a Leon Kim; Angela Nisi; Alberto Gazale
Al centro: scenografia d'assieme del Simon Boccanegra genovese
Nella miniatura al centro: Ludovic Teziér (Simon Boccanegra)
Sotto: Vittoria Yeo (Amelia Grimaldi) assieme a Ludovic Teziér
In fondo in sequenza: Giorgio Giuseppini (Fiesco); Vittoria Yeo; Francesco Meli (Gabriele Adorno)






< Torna indietro

Dal Nord-Ovest Dal Nord-Est Dal Centro-Nord Dal Centro e Sud Dalle Isole Dall' Estero


Parliamone
Rigoletto spostato in Francia
intervento di Athos Tromboni FREE

20230417_Fe_00_Rigoletto_LeoNucciFERRARA - E se si mettesse in scena Rigoletto come se fosse Triboulet, il buffone gobbo del dramma di Victor Hugo ambientato alla corte di Federico I di Francia, dinastia d'Orleans, monarca che regnò sul suolo francese ininterrottamente dal 1515 al 1547? Pressappoco la stessa epoca (XVI secolo come indicato nel libretto approntato da Francesco Maria Piave per Giuseppe Verdi), ed egualmente il contesto ambientale, cioè la corte di un personaggio potente. L'idea di riambientare il Rigoletto nella Francia di Federico I non è peregrina, perché proprio Verdi avrebbe voluto chiamare "Triboletto" il protagonista della propria opera ispirata al dramma di Hugo, pensando al Re transalpino e non al Duca di Mantova.
Ma la censura austriaca (che allora governava Venezia, dove andò in scena la prima assoluta) ci mise lo zampino
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Prosa
Apertura nel nome di Franca Rame
servizio di Athos Tromboni FREE

20230605_Fe_00_Prosa2023-2024_Presentazione_MoniOvadiaFERRARA - Mattinata intensa quella trascorsa nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" per la presentazione della stagione di Prosa 2023-2024. Assieme al direttore generale Moni Ovadia, c'erano il direttore artistico Marcello Corvino, il vicepresidente del teatro, Carlo Bergamasco, l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Tutte le direzioni estate 2023
redatto da Athos Tromboni FREE

20230601_Fe_00_TutteLeDirezioni2023_RobertoFormignaniFERRARA - Torna l'estate e, con essa, la rassegna del "Gruppo dei 10" ormai proverbiale: Tutte le direzioni in Summertime. Per la prima volta questa rassegna jazzistica (e non solo jazz) "approda" a Ferrara a una nuova localizzazione (location, è più trendly?) sul molo Wunderkammer nel cartellone di Un fiume di musica
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Respighi a Bologna
redatto da Valentina Anzani FREE

20230515_BO_00_Festival Respighi Bologna_OksanaLynivBOLOGNA - Grazie al progetto ideato da Maurizio Scardovi, manager bolognese che opera nel settore dello spettacolo e appassionato studioso di Ottorino Respighi, la città felsinea dedica per la prima volta un festival musicale a questo compositore bolognese, grande musicista e suo illustre cittadino. Ogni anno Bologna farà da palcoscenico a concerti,
...prosegui la lettura

Eventi
Il Municipale festeggia i 220 anni
redatto da Athos Tromboni FREE

20230529_PC_00_TeatroMunicipale-Stagione2023-24PIACENZA - È stata presentata il 27 maggio u.s la Stagione 2023/2024 del Teatro Municipale, che il prossimo anno celebrerà i propri 220 anni di attività: inaugurato il 10 settembre 1804 ha accolto e accoglie spettacoli musicali e di danza che lo pongono al vertice dei teatri di tradizione italiani. L' anniversario verrà festeggiato da un cartellone in
...prosegui la lettura

Eventi
Ferrara Musica a Casa Romei
redatto da Athos Tromboni FREE

20230527_FE_00_FerraraMusica-CasaRomei_FrancescoCeraFERRARA - Per il terzo anno consecutivo la rassegna cameristica di Ferrara Musica torna a Casa Romei (nel bellissimo loggiato di via Savonarola, 30) con tre concerti estivi, realizzati in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei dell’Emilia Romagna
...prosegui la lettura

Eventi
La stagione del Belli parte d'estate
redatto da Athos Tromboni FREE

20230517_Spoleto_00_StagioneLirica2023_GiacomoManzoniSPOLETO (PG) – La 77esima Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria avrà inizio in agosto con la consueta manifestazione musicale Eine Kleine Musik 2023, in collaborazione con il Comune di Spoleto nell’ambito della manifestazione "Accade  d’estate a Spoleto 2023", al Teatro Caio Melisso (spettacoli: giovedì 24 agosto 2023 ore
...prosegui la lettura

Libri in Redazione
Stupendo libro fotografico di Magri
servizio di Edoardo Farina FREE

20230516_Libri_00_CarloMagriFerraraLInfinitoIstanteCarlo Magri
Ferrara. L'infinito istante. Tempo e memoria nelle immagini
Case editrice La Carmelina
Ferrara, l'infinito istante. Tempo e memoria nelle immagini, scritto da Carlo Magri per i tipi della casa editrice La Carmelina non vuole porsi come un ennesimo libro sulla storia di Ferrara,
...prosegui la lettura

Personaggi
Trabacchin al coro del Regio torinese
redatto da Athos Tromboni FREE

20230513_To_00_NuovoDorettoreCoro_UlisseTrabacchinTORINO - A partire da giugno 2023, il maestro Ulisse Trabacchin sarà il nuovo Direttore del Coro del Teatro Regio di Torino; succede ad Andrea Secchi, appena nominato Maestro del Coro all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al quale sono state espresse le più sincere congratulazioni da parte della dirigenza e dello staff del Regio.
...prosegui la lettura

Eventi
Callas@100 idea del Mascagni Festival
redatto da Athos Tromboni FREE

20230512_LI_00_FestivalMascagniPresentazioneLIVORNO - L' 11 giugno 2023 debutterà la quarta edizione del Mascagni Festival a Stagira, in Grecia con un'anteprima dello spettacolo Callas@100. L'apertura ufficiale invece sarà il 4 agosto a Livorno, dove in prima assoluta in Italia, l'attrice Giuliana De Sio interpreterà Maria Callas nella coproduzione internazionale Callas@100, dedicata
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Jean-Jacques Kantorow... Exit the King
di Gianluca La Villa FREE

20230512_Fe_00_JeanJacquesKantorowFERRARA - Me l’aveva preannunciato quando un paio di anni fa ci sentimmo a proposito di incisioni di Alfredo d’Ambrosio, il grande compositore napoletano vissuto in Francia tra Ottocento e Novecento (1871-1914): «Sarà la mia ultima performance come violinista.»
E io gli risposi: «... con la musica di D’Ambrosio
...prosegui la lettura

Eventi
Giovani e nuovi linguaggi musicali
FREE

20230502_Pc_00_AllegroConBrio_FestivalMusicMediale_RobertoSolciPIACENZA - Una primavera ricca di musica, dal 21 maggio al 21 giugno 2023, con le due rassegne che rinnovano la collaborazione tra Conservatorio Nicolini e Fondazione Teatri di Piacenza, nel segno dell’attenzione ai giovani e ai nuovi linguaggi musicali. Torna Allegro con brio, che propone anche quest’anno i
...prosegui la lettura

Classica
Mozart l'italiano e... i milanesi
servizio di Simone Tomei FREE

20230430_Ge_00_MozartEIMilanesi_GENOVA - Un 25 aprile in musica al Teatro Carlo Felice di Genova dove ho assistito ad uno degli appuntamenti del ciclo “Mozart l’Italiano” in cui è stato messo in evidenza il rapporto significativo tra la “scuola milanese” ed il genio salisburghese. Un interessantissimo saggio tratto dagli atti del Convegno internazionale «Antonio Brioschi e il nuovo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La Salome dell'ottima Laura Wilde
servizio di Ramón Jacques FREE

20230430_Houston_00_Salome_LauraWilde_phMichael BishopHOUSTON  (Texas, USA) Wortham Theatre Center - La Salome, opera in un atto di Richard Strauss, con la quale si conclude un'altra stagione della Houston Grand Opera, ha un significato speciale per la compagnia del teatro statunitense, essendo stato il primo titolo messo in scena nella serata inaugurale del 19 gennaio 1956. Anche se
...prosegui la lettura

Vocale
Sacro Vivaldi arte e musica
servizio di Athos Tromboni FREE

20230425_Fe_00_SacroVivaldi-VittorioSgarbiFERRARA - Domenica pomeriggio, 23 aprile, in città si festeggia il patrono, San Giorgio, quello che protegge i poveri e gli indifesi, il cavaliere di Cristo che ammazza il drago e diviene simbolo della lotta del Bene contro il Male. Nell'area verde all'interno delle mura estensi, presso l'omonimo quartiere cittadino dove è situata l'antica basilica del santo,
...prosegui la lettura

Soci Uncalm
Viotti e Brahms per Animando Lucca
FREE

20230425_Lu_00_ConcertoAnimando-Joachim_AlanFreilesMagnattaLUCCA - Un concerto che muovendo da Giovanni Battista Viotti per arrivare a Johannes Brahms farà testa sulla figura del grande violinista Joseph Joachim, nume del violino di fine Ottocento e ispiratore dei grandi concerti di Brahms e Bruch. Brahms adorava il Concerto in La minore op.22 di Viotti, al punto di farne citazione di alcune battute nel
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Vespri Siciliani dentro ambiente di mafia
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230424_Bo_00_VespriSiciliani_OksanaLynivBOLOGNA - Al Comunale Nouveau di Bologna (sede transitoria del Teatro Comunale in attesa della realizzazione del progetto di rinnovamento e valorizzazione che lo vede coinvolto), debutta il nuovo allestimento de I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, firmato dalla regista palermitana Emma Dante. Com’è possibile evincere dalle note di regia,
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
L'ironia e la satira dei Trocks
servizio di Athos Tromboni FREE

20230422_Fe_00_LesBalletsTrockadero_ToryDobrinFERRARA - Teatro Comunale "Abbado" gremito in ogni ordine di posti. Evidentemente la fama di Les Ballets Trockadero de Monte Carlo diretto da Tory Dobrin ha fatto proseliti anche in Italia, anche a Ferrara, soprattutto fra le giovani generazioni che in platea e nei palchi (e persino nella galleria e in loggione) costituivano un buon cinquanta per
...prosegui la lettura

Opera dalle Isole
Il Messiah trionfa sempre
servizio di Eduardo Andaluz FREE

20230412_Ct_00_Messiah_MarcusBosh_phGiacomoOrlandoCATANIA - La stagione concertistica del Teatro Massimo “V. Bellini” ha offerto, per la Settimana Santa ,un capolavoro assoluto della musica sacra, il Messiah di Georg Friedrich Händel, oratorio in tre parti per Soli, Coro e Orchestra, con i solisti Pietro Adaini tenore, Elisa Verzier soprano, Ilaria Ribezzi mezzosoprano, Cristian Senn baritono; sul podio
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Due Foscari a risultati alterni
servizio di Simone Tomei FREE

20230404_Ge_00_IDueFoscari_RenatoPalumboGENOVA – È andata in scena nel Teatro Carlo Felice l'opera I due Foscari di Giuseppe Verdi, terzultimo titolo della stagione 2022-2023. Delicatezza e pathos assurgono a pieno titolo al livello di qualità di rilievo di questo lavoro del Cigno di Busseto. I personaggi sono ben definiti come nel precedente Ernani, talmente diversi però, da invertire la
...prosegui la lettura

Eventi
Cabruja e Viva Verdi!
servizio di Athos Tromboni FREE

20230403_Cento_00_Cabruja-VivaVerdi_SilviaBidoliCENTO (FE) - Aprile ricco e impegnativo per il Teatro Borgatti: oltre la consueta e normale programmazione, in questo mese il Borgatti produce due spettacoli originali: Cabruja dove musica, danza e recitazione si intrecciano; e Viva Verdi! concerto sinfonico-corale dedicato al Cigno di Busseto e realizzato in collaborazione con il Comune di
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Powder Her Face scabrosa e amata
servizio di Massimo Viazzo FREE

20230331_To_00_PowerHerFace_RiccardoBisattiTORINO - Dopo l’acclamata première italiana di The Tempest alla Scala, il Teatro Regio di Torino ha proposto in stagione l’altro capolavoro operistico di Thomas Adès, Powder Her Face, mai rappresentato nel capoluogo piemontese: l’opera scandalosa, l’opera scabrosa, l’opera irriverente che ha ormai conquistato il pubblico di
...prosegui la lettura

Vocale
Jeanine de Bique e Concerto Köln ottimi
servizio di Ramón Jacques FREE

20230330_CostaMesa_00_JeanineDeBique_phTimTronckoeCOSTA MESA (California, USA, Renée and Henry Segerstrom Concert Hall) - Nell'ambito della stagione della prestigiosa associazione Philharmonic Society of Orange County di Costa Mesa, città situata a 60 km a sud di Los Angeles, che ha portato nella città californiana le migliori orchestre e solisti internazionali, un interessante e stimolante
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La Bohčme commuove sempre
servizio di Attilia Tartagni FREE

20230327_Ra_00_LaBoheme_DiLuzioGrigoryan_phZani-CasadioRAVENNA - Una modesta soffitta parigina in locazione accoglie la vita bohèmienne del poeta Rodolfo (Alessandro Scotto di Luzio), del pittore Marcello (Christian Federici), del musicista Schaunard (Clemente Antonio Daliotti) e del filosofo Colline (Vittorio De Campo), giovani e spensierati, in testa grandi sogni probabilmente irrealizzabili, in tasca
...prosegui la lettura

Vocale
Solomon a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20230329_LosAngeles_00_Solomon_HarryBicket_phRichardHaughtonLOS ANGELES, CA. USA, Dorothy Chandler Pavilion, 10 marzo 2023 - Continua la collaborazione tra la Los Angeles Opera (LA Opera) e l'orchestra inglese The English Concert, che propone annualmente un titolo di (1685-1759) nell'ambito della stagione lirica. La musica antica è una delle assenze  nella storia di questo teatro, e sebbene in passato
...prosegui la lettura

Soci Uncalm
Didone ed Enea verso l'ottimo
servizio di Athos Tromboni FREE

20230325_Fe_00_Dido&Aeneas_MarinaDeLisoFERRARA / PADOVA - Doppia recita: una nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara "Claudio Abbado" e una nel salone d'onore del Circolo Unificato dell'Esercito a Padova hanno suggellato il 25 e 26 marzo 2023 il lavoro di affinamento per il repertorio barocco curato nell'Atelier Lirico del mezzosoprano Marina De Liso. Praticamente si è
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Tosca del triangolo scaleno
servizio di Simone Tomei FREE

20230327_Ge_00_Tosca_AlessandraPremoliGENOVA - Ancora un successo senza se e senza ma per il Teatro Carlo Felice che ripropone dopo nove anni una fortunata edizione della Tosca di Giacomo Puccini. La regia di Davide Livermore - ripresa da Alessandra Premoli - può essere considerata una delle sue migliori “invenzioni” in quanto ha saputo trarre tutte le sfaccettature e tutte le
...prosegui la lettura

Dischi in Redazione
Manuzzi ovvero le radici del jazz italico
recensione di Athos Tromboni FREE

20230326_Dischi_00_RobertoManuzzi-ArsAntiquaWorldJazzEnsembleRoberto Manuzzi conductor
Ars Antiqua World Jazz Ensemble
L'amore è una fiamma - Overstudio Records 2023
Se la musica afroamericana si è affermata nel mondo
...prosegui la lettura

Soci Uncalm
La 'Cavalleria' del Circolo Verdi
servizio di Attilia Tartagni FREE

200325_Lugo_00_CavalleriaRusticana_LorenzoBizzarriLUGO DI ROMAGNA (RA) - Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, a cui si fa risalire l’esplosione del Verismo musicale, è travolgente  nella configurazione del microcosmo di una comunità siciliana compressa da tradizioni secolari, in cui le passioni collidono dolorosamente esaltate da una partitura in cui recitativi e canto si susseguono a
...prosegui la lettura

Eventi
Quattro concerti a Palazzo dei Diamanti
FREE

20230324_Fe_00_MusicaInPinacoteca_MarcoGulinelliFERRARA MUSICA esce dalle mura della sua sede consueta, quella del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, e porta un ciclo di quattro concerti cameristici alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. La rassegna - curata dal violinista e assistente alla direzione artistica Nicola Bruzzo - è organizzata in collaborazione con le Gallerie Estensi
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Catone in Utica capolavoro riproposto
servizio di Athos Tromboni FREE

20230320_Fe_00_CatoneInUtica_FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA – Il Teatro Comunale “Claudio Abbado” si sta sempre più dimostrando protagonista nella riscoperta del repertorio barocco meno rappresentato, trasmigrando dai celebrati fasti delle opere mozartiane dell’ “epoca Abbado” a quelle non meno suggestive e importanti di autori collocati tra Seicento e Settecento, primo fra tutti il “prete
...prosegui la lettura

Vocale
Tenebrae Choir grande suggestione
servizio di Ramón Jacques FREE

20230316_SanDiego_00_NigelShort_phSimCannetty-ClarkeSAN DIEGO (USA), St. James by the Sea Episcopal Church. Nell'ambito della stagione annuale intitolata "St. James Music Series", che si tiene presso l'omonima chiesa episcopale della città di San Diego, è stato presentato un suggestivo concerto dal Tenebrae Choir, la cui sede è Londra, sotto la direzione del suo direttore e fondatore Nigel Short,
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Serata Stravinskij intrigante
servizio di Attilia Tartagni FREE

20230315_Ra_00_SerataStravinskijRAVENNA - Ogni volta che assisto ai balletti L’uccello di fuoco (1910) e La Sagra della primavera di Igor Stravinskij (1913), penso all’effetto dirompente che devono avere prodotto sugli spettatori del primo novecento, abituati ai leziosi “Balletti Russi” del pure innovatore Djaghilev. Le cronache dell’epoca raccontano, specialmente per 
...prosegui la lettura

Personaggi
Bellussi, Catone e altro...
intervista a cura di Edoardo Farina FREE

20230314_00_Personaggi_MarcoBellussi_IntervistaFERRARA - Il regista Marco Bellussi è una presenza ormai consolidata sul palcoscenicto del Teatro Comunale "Claudio Abbado". Quest'anno è stato incaricato di allestire l'opera Catone in Utica di Antonio Vivaldi, che andrà in scena il 17 marzo 2023 alle ore 20 (replica, domenica 19, ore 16); sul podio sarà il maestro Federico Maria Sardelli.  
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Archos Quartet esegue Sinigaglia
commento di Gianluca La Villa FREE

20230314_Dischi_00_ArchosQuartet_LeoneSinigagliaÈ appena uscito il bel cd NAXOS in cui Archos Quartett, già autore di un primo disco dedicato alle più importanti composizioni quartettistiche del Maestro torinese, ha completato l’opera incidendo una serie di pezzi per lo più inediti di Leone Sinigaglia.
Si tratta di partiture rinvenute nella Biblioteca del
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Mascagni Festival con Callas@100
redatto da Athos Tromboni FREE

20230313_Li_00_FestivalMascagni2023_LucaSalvetti_sindacoLIVORNO - Notiziona: il Mascagni Festival 2023 presenta in anteprima tre eventi che animeranno la rassegna estiva della città labronica. Due di questi saranno realizzati in collaborazione con Effetto Venezia. Ecco di seguito, a elaborazione del calendario definitivo ancora in corso, alcune anticipazioni "sostanziose"...                    
...prosegui la lettura

Prosa
Brachetti l' 8 marzo rutilante
servizio di Attilia Tartagni FREE

20230310_Ra_00_ArturoBrachetti_Solo_phPaoloRanzaniRAVENNA - Il Teatro Alighieri ha accolto nella sua dorata e storica cornice lo spettacolo "Solo – The Legend of Quick Change", l’ultimo successo di Arturo Brachetti, novanta rutilanti minuti di colpi di scena da fruire tutto d’un fiato, biglietti sold out in pochi giorni.
Classe 1957, fisico asciutto, irriverente e mobile come
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Comfort Festival per star bene insieme
servizio di Athos Tromboni FREE

20230308_Fe_00_ComfortFestival2023_ClaudioTrottaFERRARA - Ritorna il Comfort Festival al Parco Bassani di via Riccardo Bacchelli, il 2 luglio 2023, dalle ore 15 alle 24. Nove ore di musica ininterrotta eseguita su due palchi: il “Comfort” e “A.R.M.O.N.I.A.” all’insegna della qualità musicale, della sostenibilità e della multidisciplinarietà, dal rock al country, dal funky alle contaminazioni jazz.      
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Bel Trovatore infiamma il Municipale
servizio di Simone Tomei FREE

20230306_Pc_00_IlTrovatore_AngeloVillari_phGianniCravediPIACENZA - Andare nella città emiliana è sempre un piacere; buon cibo, belle compagnie, ma questa volta è stato un pomeriggio di grande soddisfazione anche per aver assistito ad una recita entusiasmante di Il Trovatore di Giuseppe Verdi; il Teatro Municipale gremito di pubblico ha accolto festante questa produzione di cui vi sto per
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
Sollima e la Cherubini bella prova
commento di Gianluca La Villa FREE

20230306_Fe_00_GiovanniSollima_phZaniCasadioFERRARA - Con grandissimo piacere sono andato in Teatro Abbado, domenica 5 marzo 2023, per riascoltare il violoncellista Giovanni Sollima che udii per la prima volta a Londra sette anni fa al Saint John’s Smith Square in un meraviglioso  concerto cameristico con la pianista eccelsa Kathryn Stott, erede dei Gerald Moore o dei nostri
...prosegui la lettura

Concorsi e Premi
Scelti dal Concorso Comunitā Europea
redatto da Athos Tromboni FREE

20230305_Spoleto_00_MichelangeloZurlettiSPOLETO - Nella tarda serata di ieri, sabato 4 marzo 2023, dopo una lunga e impegnativa finale, la Giuria del Concorso Lirico di Spoleto ha decretato i Vincitori del 77° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Dei 19 cantanti ammessi alla finale, ben 10 hanno trionfato, a
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Don Chisciotte e l'Ukrainian Ballet
servizio di Athos Tromboni FREE

20230305_Fe_00_DonChisciotte_YuriGrigorievFERRARA – Accoglienza molto calorosa nel Teatro Comunale “Claudio Abbado” dei ferraresi e degli ucraini e ucraine che vivono e lavorano a Ferrara, per il ritono dell’Ukrainian Classic Ballet (corpo di ballo dell’Opera di Dnipro) con un classico del balletto: il Don Chisciotte musicato da Léon Minkus e reso celebre dalle due coreografie
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310