Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentata la seconda parte della stagione musicale che avrā luogo nel Torrione San Giovanni

Jazz Club Ferrara 45 concerti

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 24 Gennaio 2024

20240124_Fe_00_JazzClub_GennaioMaggio2024FERRARA - Dal 26 gennaio 2024, prende il via al Torrione San Giovanni la seconda parte della 25.ma stagione di Ferrara in Jazz. Grandi nomi del jazz internazionale e largo spazio ai giovani, per complessivi 45 concerti accompagnati da eventi culturali collaterali, realizzati con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Endas Emilia-Romagna ed il prezioso sostegno di numerosi partner privati.
Ogni singolo appuntamento sarà fruibile presso il Torrione San Giovanni (via Rampari di Belfiore n.167, angolo Corso Porta Mare n.1 Ferrara), bastione rinascimentale inscritto tra i beni UNESCO e location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission.
Il palinsesto è un autentico viaggio musicale intorno al mondo che spazia tra tradizione e attualità con l’intento di promuovere la conoscenza ed i valori che contraddistinguono un linguaggio musicale sempre più trasversale e in continua evoluzione. Le proposte d’ascolto sono distribuite su tre serate alla settimana - dal venerdì alla domenica - spesso arricchite da jam session in coda ai concerti.
Il pubblico potrà godere di 45 appuntamenti, molti dei quali fruibili anche sulla pagina Facebook del jazz club in modalità streaming, che coinvolgono oltre 200 artisti. Un calendario in cui si intrecciano i più apprezzati musicisti americani, europei ed italiani, i docenti e degli studenti del dipartimento jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e i vincitori del concorso internazionale Seven Virtual Jazz Club. Un’ampia sezione sarà dedicata alla musica contemporanea, curata da Associazione Istantanea, progetto collettivo di cui fa parte anche la Tower Jazz Composers Orchestra, l’apprezzata orchestra residente del Jazz Club Ferrara co-diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon.
In cartellone, nella seconda parte della stagione, segnaliamo artisti di spicco come: Michael Formanek, Jeff Ballard, Sandy Patton, Ethan Iverson, Aaron Goldberg, Marc Copland, Bobby Watson, Joel Frahm, Mark Turner, Rachel Z, Omar Hakim, James Brandon Lewis, Tia Fuller, Gretchen Parlato, Lionel Loueke, Chris Speed, Toninho Horta e Miguel Zenon (i protagonisti del jazz americano); Thobias Mainhard, Tom Ollendroff, Alex Hitchcock, Benoit Dulbeq, Dejan Terzic, le band francesi EYM e Noclar Nosax (le proposte del jazz europeo); Gabriele Cohen, Ferdinando Romano, Francesco Ponticelli, Antonio Faraò, Cristiano Calcagnile, Alessandro Lanzoni, Massimo Faraò, Roberto Ottaviano, Maria Pia De Vito, Michele Polga, Francesco Bigoni, Lorenzo Simoni, Francesco Diodati (i maestri e le nuove leve del jazz italiano).
Un’edizione di queste proporzioni sarebbe impensabile senza una fitta rete di collaborazioni, in primis quella con la Fondazione JazzER, network regionale costituito dal Jazz Club Ferrara insieme a Bologna Jazz Festival e Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna.

20240124_Fe_01_JazzClub_FerdinandoRomano20240124_Fe_02_JazzClub_GabrieleCoen20240124_Fe_03_JazzClub_AaronGoldberg20240124_Fe_04_JazzClub_JeffBallard
20240124_Fe_05_JazzClub_FrancescoPonticelli20240124_Fe_06_JazzClub_JoelFrahm20240124_Fe_07_JazzClub_AntonioFarao20240124_Fe_08_JazzClub_SandyPatton
20240124_Fe_09_JazzClub_TiaFuller20240124_Fe_10_JazzClub_MichelePolga20240124_Fe_12_JazzClub_TobiasMeinhart20240124_Fe_11_JazzClub_ToninhoHorta

Allo scopo di valorizzare la cultura e il sociale, sarà allestita la mostra a cura di Vanni Masala Donna, Vita, Libertà, collettiva di quattro illustratrici e attiviste iraniane.
Sabato 27 gennaio, giornata della memoria, in collaborazione con il MEIS, è previsto il concerto Jewish Experience di Gabriele Cohen.
In occasione dell’International Jazz Day, sarà organizzata una lunga serata musicale, in collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi di Ferrara” e con il Gruppo dei 10, al termine della quale verrà assegnato il Premio Emanuele Rossi, consistente in una borsa di studio per i seminari internazionali di alta formazione di Siena Jazz, assegnata ad un giovane musicista che si è particolarmente distinto nell’ambito delle jam session programmate nel corso dell’anno.
Anche quest’anno alcuni concerti selezionati saranno fruibili all’interno della piattaforma digitale nipponica Oh Jazz!
Ecco il programma dettagliato:
INFO: www.jazzclubferrara.com - jazzclub@jazzclubferrara.com - Informazioni e prenotazione cena 331 4323840 (tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00)

20240124_Fe_13_JazzClub_MarkTurnerQuartet

PROGRAMMA GENNAIO – MAGGIO 2024

Venerdì 26 gennaio, ore 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
Vernissage mostra “Donna, Vita, Libertà” curata da Vanni Masala: opere delle artiste iraniane Atieh Sohrabi, Hanieh Ghashghaei, Nazli Tahvili e Roshanak Rouzbehan

EYM Trio Meets Varijashree Venugopal -
Varijashree Venugopal, voce e flauto; Elie Dufour, pianoforte; Yann Phayphet, contrabbasso; Marc Michel, batteria

Sabato 27 gennaio, ore 21.15
Giornata della memoria - In collaborazione con MEIS
Gabriele Cohen Quartet - “Jewish Experience” - Gabriele Coen, sax soprano e clarinetto; Pietro Lussu, pianoforte; Marco Loddo, contrabbasso; Luca Caponi, batteria

Domenica 28 gennaio, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
NUA3 - Koun Jeong, pianoforte e gayageum; Giulia Carriero, sassofoni; Andrea Fabris, percussioni ed elettronica

Venerdì 2 febbraio, ore 21.30
Ferdinando Romano Invisible Painters - Federico Calcagno, clarinetto e clarinetto basso; Valentin Gerhardus, pianoforte e sintetizzatori; Ferdinando Romano, contrabbasso, sintetizzatori e elettronica; Evita Polidoro, batteria

Sabato 3 febbraio, ore 21.15
Michael Formanek’s Give and Take - Michael Attias, sax alto; Alexander Hawkins, pianoforte; Michael Formanek, contrabbasso; Devin Gray, batteria

Domenica 4 febbraio , ore  21.00
(Serico-Tonale)a cura di Istantanea
Istantanea cLab - Gaspare De Vito, elettronica; BlackHole unLTD aka Alfonso Santimone, elettronica

Venerdì 9 febbraio, ore 21.30
Francesco Ponticelli Megapascal - Francesco Zanisi, pianoforte; Samuele Cyma, chitarra; Francesco Ponticelli, contrabbasso; Giovanni Iacovella, batteria

Sabato 10 febbraio, ore 21.15
Antonio Faraò Trio - Antonio Faraò, pianoforte; Carlo Bavetta, contrabbasso; Vladimir Kostadinovic, batteria

Domenica 11 febbraio, ore  21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
Biagio Marino/Zeno De Rossi Duo - Biagio Marino, chitarra; Zeno De Rossi, batteria

Venerdì 16 febbraio, ore 21.30
Presentazione del Libro Fotografico di Michele Bordoni
Note in bianco e nero Vol.1

In collaborazione con 7 Virtual Jazz Club
Sandia - Dekel Epstein, sassofoni; Shauli Shoub, pianoforte; Jonathan Heruti, contrabbasso; Shany Dar, batteria

Sabato 17 febbraio, ore 21.15
Lanzoni-Evangelista-Ballard - Alessandro Lanzoni, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Jeff Ballard, batteria

Domenica 18 febbraio, ore  21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
La grazia dell’informe - Marta Raviglia, voce; Giulia Barba, sassofoni e clarinetto basso, elettronica

Venerdì 23 febbraio, ore 21.30
Cristiano Calcagnile Anokhi - Giorgio Pacorig, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Cristiano Calcagnile, batteria

Sabato 24 febbraio , ore 21.15
Massimo Faraò Trio Meets Sandy Patton - Sandy Patton, voce; Massimo Faraò, pianoforte; Davide Palladin, chitarra; Nicola Barbon, contrabbasso

Domenica 25 febbraio, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
Thunder Tiger - Giulio Stermieri, tastiere; Nicola Govoni, basso elettrico; Fausto Negrelli, batteria

Venerdì 1 marzo, ore 21.15
Toninho Horta Quartet - Toninho Horta, chitarra e voce; Pietro Tonolo, sax tenore, sax soprano e flauto; Alfredo Paixao, basso elettrico; Jorge Rossy, batteria

Sabato 2 marzo, ore 21.15
Ethan Iverson Trio - Ethan Iverson, pianoforte; Thomas Morgan, contrabbasso; Kush Abadey, batteria

Domenica 3 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
I Cavalieri del Cornetto; Andrea Inghisciano, cornetto e flauto; David Brutti, cornetto e flauto; Simone Vebber, spinetta

Venerdì 8 marzo, ore 21.15
Alex Hitchcock Dream Band - Hermon Mehari, tromba; Alex Hitchcock, sax tenore; Lex Korten, pianoforte; Orlando Le Flemig, contrabbasso; JK Kim, batteria

Sabato 9 marzo, ore 21.15
Roberto Ottaviano Eternal Love People - Roberto Ottaviano, sax soprano; Marco Colonna, clarinetti; Alexander Hawkins, pianoforte; Giovanni Maier, contrabbasso; Zeno De Rossi, batteria
Domenica 10 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
Testa No! - Francesco Guerri, violoncello; Andrea Grillini, batteria

Venerdì 15 marzo, ore 21.15
Aaron Goldberg Trio - Aaaron Goldberg, pianoforte; Matt Penman, contrabbasso; Joe Santoro, batteria

Sabato 16 marzo, ore 21.15
In collaborazione con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna
Marc Copland Quartet Someday - Marc Copland, pianoforte; Robin Verheyen, sax tenore; Stéphan Kerecki, contrabbasso; Anthony Pinciotti, batteria

Domenica 17 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea
eKPYrotic - Mirco Ballabene, contrabbasso ed elettronica; Massimiliano Furia, percussioni e oggetti

Venerdì 22 marzo, ore 21.15
Bobby Watson New Quintet - Wallace Roney Jr., tromba; Bobby Watson, sax alto; Jordan Williams, pianoforte; Curtis Lundy, contrabbasso; Victor Jones, batteria

Sabato 23 marzo, ore 21.15
Miguel Zenon Quartet - Miguel Zenon, sax alto; Luis Perdomo, pianoforte; Hans Glawischnig, contrabbasso; Henry Cole, batteria

Domenica 24 marzo, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea - Gino Robair “Radical Divination”
An opera of augury through papermaking - Mario Mazzaro, contrabbasso e basso elettrico; Luigi Borgogno, elettronica e drum machine

Venerdì 29 marzo, ore 21.30
Tom Ollendorff Hopen House
Feat. Tim Garland - Tim Garland, sax tenore; Tom Ollendorff, chitarra; Conor Chaplin, contrabbasso; Marc Michel, batteria

Sabato 30 marzo, ore 21.30
In collaborazione con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna
Maria Pia De Vito This Woman’s Work - Maria Pia De Vito, voce ed elettronica; Mirco Rubegni, tromba; Giacomo Ancillotto, chitarra ed elettronica; Matteo Bortone, basso ed elettronica; Evita Polidoro, batteria

Venerdì 5 aprile, ore 21.30
Joel Frahm Trio - Joel Frahm, sax tenore; Dan Loomis, contrabbasso; Ernesto Cervini, batteria

Sabato 6 aprile, ore 21.30
Mark Turner Quartet - Jason Palmer, tromba; Mark Turner, sax tenore; Joe Martin, contrabbasso; Jonathan Pinson, batteria

Domenica 7 aprile, ore 21.00
Weave4 - Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Francesco Diodati, chitarra; Benoit Delbecq, pianoforte; Steve Argüelles, batteria

Venerdì 12 aprile, ore 21.30
Rachel Z Trio feat. Omar Hakim & Johnathan Toscano - Rachel Z, pianoforte; Johnathan Toscano, contrabbasso; Omar Hakim, batteria

Sabato 13 aprile, ore 21.30
James Brandon Lewis - Code of Being - James Brandon Lewis, sax tenore; Aruan Ortiz, pianoforte; Brad Jones, contrabbasso; Chad Taylor, batteria

Domenica 14 aprile, ore 21.00
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea - Pietro Fabris solo, violino

Venerdì 19 aprile, ore 21.30
Tia Fuller Quartet
Tia Fuller, sax alto e voce; Roberto Tarenzi, pianoforte; Luca Fattorini, contrabbasso; Marco Valeri, batteria

Sabato 20 aprile, ore 21.30
Thobias Meinhart Quartet
Tobias Meinhart, sax tenore; Eden Ladin, pianoforte; Matt Penman, contrabbasso; Obed Calvaire, batteria

Domenica 21 aprile, ore 21.30
In collaborazione con 7 Virtual Jazz Club
Nosax Noclar - Julien Stella, clarinetti; Bastien Weeger, sassofoni

Venerdì 26 aprile, ore 21.30
Lorenzo Simoni Quartet
Lorenzo Simoni, sax alto; Guglielmo Santimone, pianoforte; Giulio Scianatico, contrabbasso; Simone Brilli, batteria

Sabato 27 aprile, ore 21.30
Gretchen Parlato & Lionel Loueke - Gretchen Parlato, voce; Lionel Loueke, chitarra

Domenica 28 aprile, ore 21.30
(Serico-Tonale) a cura di Istantanea Tower Jazz Composers Orchestra - Alfonso Santimone, direzione; Piero Bittolo Bon, direzione

Martedì 30 aprile, ore 21.30
Ferrara e il jazz: ieri, oggi, domani
International Jazz Day in collaborazione con Conservatorio “G. Frescobaldi”di Ferrara e Gruppo dei 10
Premio Emanuele Rossi
Roaring Twnties Jazz Band plus Guests
Leo Carboni, tromba; Bruno Fregna, clarinetto e sax soprano; Giacomo Scanavini, trombone; Andrea Zardi, pianoforte; Tiberio Bragaglia, banjo; Giordano Giordani,
basso acustico; Roberto Bergamini, batteria; Guests: Carlo Atti, sax tenore; Wilko Jazz Trio
Stefano Calzolari, pianoforte; Paolo Ghetti, contrabbasso; Lele Barbieri, batteria
Zappa Sensations
Kiana Marie Meier, Silvia Fiume, Stefano Asioli, voci; Marco Porcelluzzi, sax tenore; Leonardo Dalla Cort, tastiere; Davide La Rosa, chitarra; Stefano Malizia, basso elettrico; Riccardo Cascino, batteria; Roberto Manuzzi, arrangiamenti e direzione

Venerdì 3 maggio, ore 21.30
Michele Polga Quartet
Michele Polga, sax tenore; Alessandro Lanzoni, pianoforte; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Bernardo Guerra, batteria

Sabato 4 maggio, ore 21.30
Dejan Terzic Axiom
Chris Speed, sax tenore e clarinetto; Bojan Z, pianoforte e fender rhodes; Matt Penman, contrabbasso; Dejan Terzic, batteria

Domenica 5 maggio,  ore 21.30
In collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara - Songs From The Unknow - a cura del Prof. Achille Succi - con la partecipazione degli allievi di
Conservatorio “G Frescobald” di Ferrara - Taller de Músics Escola Superior d’Estudis Musicals di Barcellona - Universidade Lusíada di Lisbona - Jāzepa Vītola Latvijas Mūzikas Akadēmija di Riga - The Karol Lipiński Academy of Music di Wrocław

Crediti fotografici: Ufficio stampa Jazz Club Ferrara
Al centro, in sequenza, alcuni fra i protagonisti della stagione jazzistica gennaio-maggio 2024: Ferdinando Romano, Gabriele Coen, Aaron Goldberg, Jeff Ballard, Francesco Ponticelli, Joel Frahm, Antonio Faraò, Sandy Patton, Tia Fuller, Michele Polga, Tobias Meinhart e Toninho Horta
Sotto: il Quartetto Turner con, da sinistra, Jonathan Pinson, Joe Martin, Mark Turner, Jason Palmer (ph Luciano Rossetti)






< Torna indietro

Nuove Musiche Jazz Pop Rock Etno Classica Vocale


Parliamone
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310