Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Ritorna puntuale al ristorante Spirito la rassegna autunno-vernina 2024 del Gruppo dei 10

Tutte le direzioni in Fall

servizio di Athos Tromboni

Pubblicato il 27 Settembre 2024

20240927_Fe_00_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_MirabassiZanchiniVIGARANO MAINARDA (FE) - La programmazione autunno-vernina del Gruppo dei 10 riparte dallo Spirito di Vigarano Mainarda con l'ormai classico appuntamento di Tutte le direzioni in Fall. Gli otto eventi, che si svolgeranno da venerdì 11 ottobre a giovedì 26 dicembre 2024, sono stati presentati alla stampa e ai soci del Gruppo dei 10 oggi presso il ristorante Leon D'Oro di Ferrara.
La conferenza stampa è stata tenuta da Massimo Cavalleretti, presidente, Alessandro Mistri, direttore artistico, Stefano Pariali, titolare del ristorante Spirito, e Federico Cavalleretti, webmaster del Gruppo dei 10. Il cartellone, come di consueto, viaggia in "tutte le direzioni" con proposte eterogenee, dal jazz più classico a punte più eclettiche nella serata prenatalizia dedicata al gospel, dalla storia della musica nel Ferrarese a quella italiana e internazionale. Tutti gli eventi - come già anticipato - si terranno allo Spirito (Via Rondona, 11/5, 44049 Vigarano Mainarda, Ferrara). Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 20.30 (cena e a seguire il concerto), tranne quello del 26 dicembre, che avrà inizio alle ore 13.00 (pranzo e a seguire il concerto). Per prenotazioni, tel. 0532 436122.
Ecco il programma completo dei concerti.

20240927_Fe_01_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_AlessandroMistri20240927_Fe_02_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_MassimoCavalleretti20240927_Fe_03_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_StefanoPariali20240927_Fe_04_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024_FedericoCavalleretti

20240927_Fe_05_IlGruppoDei10-TutteLeDirezioniInFall2024-facebook

Venerdì 11 ottobre 2024
La stagione autunnale inizierà con Gabriele Mirabassi & Simone Zanchini, nel concerto Il gatto e la volpe, titolo tratto dal primo lavoro discografico del duo clarinetto-fisarmonica. Il disco, di otto brani composti per la maggior parte dagli stessi interpreti, rappresenta l’incontro ideale tra due grandi virtuosi del proprio strumento, nonché protagonisti della scena musicale internazionale. La trasversalità musicale, che contraddistingue entrambi, permette loro di esprimersi con facilità da sempre, sia nel mondo del jazz che in quello della musica classica. In questo duo la goliardia dei ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità del jazz moderno.

Venerdì 18 ottobre
Il secondo appuntamento vede la presentazione di un altro album, Big Mama Legacy, di GeGè Telesforo, interpretato dal Gegè Telesforo Sextet. Si tratta del quindicesimo progetto discografico dell’artista che ha saputo fare del jazz una missione. Vocalist raffinato, polistrumentista e produttore discografico, ma anche giornalista, autore, conduttore radiotelevisivo e ambasciatore Unicef, da oltre 40 anni Telesforo immagina e realizza dischi, spettacoli, concerti e trasmissioni capaci di raccontare tutte le sfumature del jazz, con semplicità, empatia e sconfinata passione. Con Telesforo (voce e percussioni) suoneranno: Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (sax alto), Vittorio Solimene (tastiere, organo e voce), Christian Mascetta (chitarra e voce) e Michele Santoleri (batteria).

Venerdì 8 novembre
Per il mese di novembre il cartellone prevede altri due appuntamenti: il primo vedrà protagonisti una serie di musicisti chiamati a raccolta dal grande Gegè Munari. Il titolo della serata è lungo ma anche descrittivo dei contenuti: The Great Gegezz Night. Dedicato al Jazz, ad Alberto Alberti e a Giordano Balboni.
Gegè Munari, nome d'arte di Eugenio Commonara, è nato nel 1934, a Fratta Maggiore (Napoli),  ed è uno dei più famosi jazzisti della scuola napoletana. Dedicatosi alle percussioni, negli anni Cinquanta, ha suonato con importanti artisti di calibro internazionale, come Mary Loy Williams, Jon Hendriks, Dizzy Reece, Chet Baker, Art Farmer… Arriva allo Spirito Vigarano Mainarda per suonare con le sue “All Stars”: Carlo Atti (sax tenore), Piero Odorici (sax tenore), Roberto Rossi (trombone), Nico Menci (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso). Parteciperanno alla serata anche il trombonista Marcello Rosa e il contrabbassista Giorgio Rosciglione.

Venerdì 22 novembre
Il secondo concerto di novembre sarà una serata identitaria per il Gruppo dei 10: anche quest’anno, infatti, verrà assegnato il Premio Tutte le Direzioni, che negli anni è stato consegnato a personalità come Pupi Avati, Fabio Capello, Piero Angela, Ares Tavolazzi, a una città come Napoli o addirittura alla Settimana Enigmistica. Il premiato del 2024 sarà il pittore art-designer e grafico Francesco Musante, artista nato a Genova nel 1950, eclettico e capace di spaziare dall’arte astratta a ispirazioni pop-artistiche, che vanno dall'estetica espressionista-astrattista Robert Rauschenberg a suggestioni figurative legate a Klimt. Dopo la consegna del premio, la serata proseguirà con il concerto You and the night and the music. A suonare, The Original Wilco Jazz Trio featuring Rossella Key, suggestiva voce jazz, che condividerà il palco con Stefano Calzolari (pianoforte), Paolo Ghetti (contrabbasso) e Lele Barbieri (batteria).

Venerdì 6 dicembre
Quattro appuntamenti scandiranno il mese di dicembre, fino al giorno di Santo Stefano: si parte con un concerto dal titolo iconico: The Triumvirate. Se infatti il Primo Triumvirato, del 60 a.C., contava nomi come Cesare, Crasso e Pompeo, e il secondo, iniziato il 43 a.C., era formato da Augusto, Marco Antonio e Lepido, è stato spiritosamente detto che il terzo triumvirato, che si riunirà allo Spirito di Vigarano Mainarda venerdì 6 dicembre, non sia da meno. I triumviri scelti dal Gruppo dei 10 – Rossano Sportiello (pianoforte), Ares Tavolazzi (contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria) – si esibiranno a colpi di swing, in una performance che si preannuncia già come irripetibile.
Sportiello, classe 1974, è considerato dalla critica internazionale tra i principali interpreti del jazz classico americano degli anni ‘20, ‘30 e ’40 del Novecento. Pupillo del leggendario pianista, Barry Harris e seguace di Ralph Sutton e Dave McKenna, Rossano Sportiello si sente legato anche ad altri grandi maestri quali Fats Waller, Teddy Wilson, Art Tatum, Bill Evans e altri.
Affianco a lui, Ares Tavolazzi, bassista e contrabbassista di fama internazionale, nato a Ferrara, storico componente degli Area e icona assoluta della musica italiana; ha suonato con Francesco Guccini, Paolo Conte, Antonello Venditti, Lucio Battisti e condivide gli esordi della carriera, e una lunga storia di amicizia e musica, con il batterista Ellade Bandini. Ormai immancabile, nel cartellone del Gruppo dei 10. Ellade Bandini è considerato uno degli ultimi baluardi della grande musica italiana. Tra gli altri, anche lui ha suonato con Guccini, Venditti, Mina, Concato, Bennato, Antonacci, Al Bano, Capossela, De André, Paolo Conte.

Venerdì 13 dicembre
Il secondo appuntamento decembrino allo Spirito vedrà il grande ritorno di Rossana Casale, con il Rossana Casale 5tet nel concerto Almost Blue. Con lei suoneranno, Carlo Atti (sax tenore), Luigi Bonafede (pianoforte), Alessandro Maiorino (contrabbasso), Enzo Zirilli (batteria).
La Casale è un’artista e cantautrice della scena musicale italiana con più di 17 album realizzati. Nata a New York nel 1959, la sua carriera come solista inizia nel 1982. Da allora ha realizzato molteplici tour contando migliaia di concerti in tutta Italia, dai jazz club più prestigiosi ai teatri più importanti (Piccolo Teatro di Milano su tutti), guadagnandosi la stima sia del pubblico che della stampa, che le ha reso diversi riconoscimenti importanti. Inizialmente come corista (per Mina, Cocciante, Mia Martini, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ornella Vanoni, ecc.) e poi cantautrice, ha collaborato con i più importanti compositori italiani, cantando brani anche di Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabio Concato e non solo.

Venerdì 20 dicembre
Per il terzo venerdì dicembrino si cambia registro e si procede verso il giorno di Natale, ricreando un clima tradizionale ed emozionante. Sarà, infatti, la volta dei canti gospel, con GospeL TimeS with Joyce Yuille. Joyce Elaine Yuille, fondatrice dei GospeL TimeS, si è formata nell’high school della serie televisiva Saranno Famosi (Fame), ovvero al Fiorello LaGuardia High School. Là, ha studiato canto, canto gospel (anche in chiesa) e corsi di teoria della musica. Oggi risiede in Italia dove svolge la sua intensa attività artistica: infatti, oltre che col suo coro gospel, spesso si è esibita con Ron, Laura Pausini, Paolo Conte, Andrea Mingardi. Ha cantato anche con Randy Crawford, Gloria Gaynord, Donna Summer e la Blues Brothers Band. Il gruppo GospeL TimeS nasce nel 2005 ed è formato dalla Yuille (voce), da Julia St. Louis (voce), Desiree De Silva (voce), Luca Brighi (voce), Michele Bonivento (organo), Stefano Calzolari (pianoforte), Carmine Bloisi (batteria).

Giovedì 26 dicembre
Infine anche quest’anno il giorno di Santo Stefano si passerà allo Spirito, nell’unica matinée della stagione, con il concerto Santo Stefano in Music. Sul palco, per l’ultimo concerto del 2024, salirà il Teo Ciavarella Trio, formato da Teo Ciavarella (pianoforte), Tiziano Negrello (contrabbasso) e Lele Barbieri (batteria).
Compositore, direttore d'orchestra, docente al conservatorio, Teo Ciavarella ha portato il linguaggio del jazz bolognese in giro per il mondo, collaborando con Lucio Dalla, Renzo Arbore, Pupi Avati, Claudio Baglioni, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Paolo Rossi e molti altri.
Per ulteriori info, visitare il sito internet www.ilgruppodeidieci.com

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: il duo Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Simone Zanchini (fisarmonica) che apriranno il cartellone di Tutte le direzioni in Fall 2024 al ristorante Spirito di Vigarano Mainarda (Fe)
Al centro, in sequenza: Alessandro Mistri, Massimo Cavalleretti, Stefano Pariali e  Federico Cavalleretti
Sotto: la presentazione del cartellone






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni FREE

20250305_To_00_RigolettoInCarcere_StefanoLoRussoTORINO - Che cosa caratterizza una società inclusiva rispetto ad una società repressiva? La risposta la troviamo nel Costituzione della Repubblica Italiana. I padri fondatori della repubblica, dopo la vittoria della democrazia sul fascismo e nello spirito della volontà maggioritaria del popolo italiano che scelse la Repubblica al posto della Monarchia, quella volontà inclusiva la codificarono in un preciso mandato costituzionale: ogni essere umano che sia carcerato in Italia ha diritto ad un percorso di recupero rispetto alle vicende delittuose che lo hanno portato a delinquere e ad essere giudicato e condannato.
È un principio costituzionale che questa testata giornalistica e tutti i collaboratori che la fanno vivere condividono senza se e senza ma.
Per questo noi plaudiamo alla scelta del Teatro Regio di Torino e del suo management di agire nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana con l'iniziativa di cui parliamo qui: per la prima volta, il Teatro Regio di Torino va in scena all'interno di un penitenziario
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Magia e incanto con Lo Schiaccianoci
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241224_Ge_00_LoSchiaccianoci_GeorgyKovtumGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha accolto il pubblico in un’atmosfera di fiaba con Lo Schiaccianoci, il celebre balletto di Pëtr Il’ić Chaikovskji, portato in scena dall’Armenian National Ballet. Una produzione che, pur rispettando la tradizione, ha saputo avvicinare i più piccoli grazie a una semplificazione drammaturgica, senza tuttavia rinunciare
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310