Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Presentata la ricca stagione concetistica della cittā felsinea con artisti celebri e talenti emergenti

Bologna Festival numero 43

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 01 Febbraio 2024

20240201_Bo_00_BolognaFestival_TeodorCurrentzis_phAlexandraMuravyevaBOLOGNA - La 43.esima edizione di Bologna Festival 2024, da marzo a novembre, presenta alcuni dei più interessanti direttori dell’odierna scena musicale quali Teodor Currentzis, per la prima volta a Bologna con la sua orchestra musicAeterna, Vladimir Jurowski con la Bayerisches Staatsorchester e Paavo Järvi con la Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen. E András Schiff, nella doppia veste di pianista e direttore, si presenta per la prima volta a Bologna Festival con la sua orchestra Cappella Andrea Barca.
Di spicco anche i solisti ospitati nella rassegna di primavera Grandi Interpreti: le violiniste Janine Jansen e María Dueñas, il pianista Emanuel Ax e due stelle del nuovo pianismo, Bruce Liu e Alexandre Kantorow.
Compongono la programmazione del Festival 2024 (che si arricchisce quest’anno di due nuove progetti e di alcuni sconfinamenti di repertorio) il ciclo di incontri Carteggi Musicali (13 marzo - 4 aprile), le rassegne Grandi Interpreti (18 marzo - 31 maggio), Talenti (6 giugno - 8 luglio), Il Nuovo l’Antico l’Altrove (24 settembre - 6 novembre) e i due nuovi progetti Prospettiva Vivaldi (20 - 23 maggio) che si dirama tra concerti-reading, incontri, visite commentate e proiezioni cinematografiche e Classica in sneakers (maggio-luglio) che presenta cinque appuntamenti di musica fatta dai giovani per i giovani, in un posto atipico e con una insolita modalità di offerta musicale. Sarà così che “la musica avvolge la città”, nella sua diversità di spazi e di pubblico.
In anteprima di stagione, lunedì 5 febbraio ore 20.30 al Teatro Auditorium Manzoni, il concerto straordinario di raccolta fondi a favore di Susan G. Komen Italia, con Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala, impegnati nella Sinfonia n.5 di Gustav Mahler. Il concerto è dedicato alla memoria di Claudio Abbado nel decimo anniversario della sua scomparsa.

20240201_Bo_01_BolognaFestival_TeodorCurrentzis_phAlexandraMuravyeva

20240201_Bo_10_BolognaFestival_AmsterdamSinfonietta

GRANDI INTERPRETI
Lunedì 18 marzo 2024 ore 20,30 - il direttore Teodor Currentzis e il suo complesso musicAeterna, al loro debutto sulla scena cittadina, sono i protagonisti del concerto inaugurale della 43ª edizione di Bologna Festival, nel Teatro Auditorium Manzoni. Il programma concepito da Currentzis incastona il Requiem di Mozart in un affresco musicale dai contorni che il direttore vuole tenere misteriosi e che abbraccia otto secoli di musica, dal medioevo al contemporaneo, «... un flusso musicale che senza soluzione di continuità si dipana tra musica vocale e strumentale sacra e profana», così nelle parole del direttore greco che via via designa i capitoli di un inedito racconto musicale, senza mai rivelarne il titolo, chiamando a raccolta i solisti dell’orchestra, il coro e un coro bizantino. 
Domenica 24 marzo 2024 - Secondo appuntamento della rassegna Grandi Interpreti , con l’orchestra d’archi Amsterdam Sinfonietta e la violinista Janine Jansen che imbraccia il suo meraviglioso Stradivari per un programma interamente dedicato alla musica del prediletto Johann Sebastian Bach, passando dai Concerti per violino solo al Terzo Concerto Brandeburghese.
Martedì 9 aprile 2024 - È la volta del pianista Alexandre Kantorow, classe 1997, vincitore del Concorso Čajkovskij di Mosca, interprete di luminosa chiarezza e virtuosismo trascendentale, con un calendario di concerti nelle più importanti sale del mondo già fittissimo e con scelte di repertorio focalizzate su autori come Liszt e Brahms. 
Domenica 21 aprile 2024 - Sale sul palcoscenico dell’Auditorium Manzoni María Dueñas, età 22 anni, stella nascente del violinismo internazionale, personalità vulcanica con una vitalità e purezza di suono che si esprimerà appieno nel Concerto n.1 di Max Bruch. Insieme a lei la prestigiosa orchestra Deutsche Kammerphilharmonie Bremen e il direttore Paavo Järvi, impegnati nelle prime due sinfonie di Schubert, la Sinfonia n.1 in Re maggiore e la Sinfonia n.2 in Si bemolle maggiore, composte nel giro di pochi mesi, tra i sedici e i diciassette anni d’età.
Martedì 30 aprile 2024 - Sarà la volta di Bruce Liu, pianista emergente, nato a Parigi nel 1997 da genitori cinesi ma cresciuto musicalmente in Canada a Montreal, già vincitore del Concorso Chopin di Varsavia, protagonista di un recital che alla Sonata n.2 del prediletto Chopin unisce alcune Sonate di Haydn, Beethoven e Prokof’ev, oltre alle insolite Variazioni “jazzistiche” del compositore russo Nikolaj Kapustin.
Martedì 7 maggio 2024 - il pianista-direttore András Schiff, artista legato a Bologna Festival da lunga amicizia, si presenta per la prima volta con la sua orchestra Cappella Andrea Barca, fondata nel 1999 e divenuta ben presto l’interprete ideale del repertorio strumentale del classicismo viennese. Nella doppia veste di pianista e direttore Schiff affronta due Concerti per pianoforte di Mozart e una delle leggendarie Sinfonie “londinesi” di Haydn, la numero 99.
Venerdì 31 maggio 2024 - Vladimir Jurowski, direttore stabile della Bayerisches Staatsorchester, e il pianista Emanuel Ax collaborano in un programma che omaggia la grande tradizione musicale tedesca del primo Ottocento, impaginando l’Ouverture dall’Oberon di Weber, la Sinfonia n.3 “Renana” di Schumann e infine il celeberrimo Concerto n.5 "Imperatore" per pianoforte e orchestra di Beethoven.

20240201_Bo_02_BolognaFestival_JanineJansen_phRobertoSerra20240201_Bo_03_BolognaFestival_VladimirJurowski_phDrewKelley20240201_Bo_04_BolognaFestival_AlexandreKantorow_phSashaGusov20240201_Bo_05_BolognaFestival_EmanuelAx_phLisaMarieMazzucco

20240201_Bo_06_BolognaFestival_MariaDuenas_phTamLanTruong20240201_Bo_07_BolognaFestival_PaavoJarvi_phMarkLyons20240201_Bo_08_BolognaFestival_AndrasSchiff_phPriskaKetterer20240201_Bo_09_BolognaFestival_BruceLiu_phYanzHang

 

20240201_Bo_11_BolognaFestival_FedericoMariaSardelli_phMicheleMonastaPROSPETTIVA VIVALDI
Il progetto dedicato ad Antonio Vivaldi, tra il 20 e il 23 maggio 2024, si dirama in concerti-reading, incontri, visite commentate e proiezioni, in diversi spazi cittadini, tra la Chiesa di Santa Cristina della Fondazza, il Museo della Musica e il Cinema Modernissimo. «Il progetto – spiega Maddalena da Lisca direttore artistico e sovrintendente di Bologna Festival – vuole rendere omaggio alla definitiva consacrazione, a seguito di recenti studi, del ritratto conservato nel Museo della Musica di Bologna come il vero volto del “prete rosso”. Ma sarà anche l’occasione per rendere partecipe il pubblico di una storia avvincente che riguarda la sua musica e che molti di coloro che oggi la ascoltano con passione probabilmente non conoscono. Un articolato programma che ci farà conoscere la “strana” storia di Vivaldi, che dopo aver goduto dei più alti riconoscimenti è miseramente caduto, negli ultimi anni della sua vita, nel più completo oblio per poi riapparire, a 200 anni dalla morte, tra gli autori più eseguiti di oggi, con un repertorio vastissimo e acclamato sui palcoscenici di tutto il mondo.»
Ad apertura della settimana vivaldiana, lunedì 20 maggio 2024, Federico Maria Sardelli, oggi annoverato tra i massimi esperti di Vivaldi, con il suo ensemble Modo Antiquo propone il concerto-reading L’affare Vivaldi, il racconto appassionante di un patrimonio musicale vasto e complesso, tra oblio e riscoperte.
Il 21 maggio, ore 18, si passa al Museo della Musica per una visita commentata nella Sala del Settecento, di fronte al “vero” volto di Vivaldi; a seguire la tavola rotonda Vivaldi Renaissance. La virtuosa contesa per la nuova nascita del “prete rosso” con la partecipazione di Stefano Jacoviello (responsabile progetti culturali dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena), Federico Maria Sardelli (responsabile del Vivaldi Werkverzeichnis, RV), Francesco Fanna (direttore dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia).
Una variegata programmazione cinematografica, il 21 e 22 maggio 2024, propone film, documentari e un talk dedicato alle colonne sonore vivaldiane.
Si torna infine nella Chiesa di Santa Cristina della Fondazza il 23 maggio ore 20.30, per il concerto-reading diretto da Sardelli, Il volto di Vivaldi, che sarà l’occasione per ascoltare in prima esecuzione in tempi moderni un lavoro inedito di Vivaldi. 
Il progetto “Prospettiva Vivaldi” è realizzato in collaborazione con Museo internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, Cineteca di Bologna, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Si ringrazia ILLUMIA per il sostegno offerto al progetto.

CLASSICA IN SNEAKERS
Classica in Sneakers è un progetto sperimentale di Bologna Festival ideato per avvicinare i ragazzi alla classica e accendere una nuova scintilla nel loro universo musicale. Cinque appuntamenti di musica fatta dai giovani per i giovani, tra maggio e luglio, organizzati in un contesto diverso dal teatro o dalla sala da concerto: la Birreria Popolare, in centro a Bologna, all’ora dell’aperitivo, dove si accede con uno speciale biglietto degustazione per musica e drink, il "birriglietto". Tutti i musicisti coinvolti in questi concerti sono i vincitori della "call for artists" aperta a giovani under30. Per informazioni sul bando di concorso e le date dei concerti consultare il sito bolognafestival.it 

 

20240201_Bo_17_BolognaFestival_LeonardoPierdomenicoTALENTI
La rassegna Talenti, dal 6 giugno all’8 luglio 2024, nel Chiostro della Basilica di Santo Stefano, porta l’attenzione sui nuovi interpreti, giovani artisti o ensemble cameristici agli esordi della loro carriera.
Apre la rassegna il vincitore del Premio Paganini, Simon Zhu, 23 anni, tedesco di Tubinga, che presenta un programma ben bilanciato tra classicismo e virtuosismo, con gli “irrinunciabili” Capricci di Paganini e la nota preziosa del brano per violino solo appositamente commissionato alla compositrice Silvia Colasanti dal Premio Paganini.
Come ogni anno ci sarà l’occasione di ascoltare il vincitore del Premio Venezia, assegnato nel 2023 al pianista Giacomo Menegardi.
Completano la rassegna il concerto barocco per flauto e clavicembalo con il duo Fabiano Martignago-Angelica Selmo che ai noti Händel, Telemann e Vivaldi accostano autori di raro ascolto come Galliard e Barsanti; il concerto della talentuosa violinista Valentina Benfenati, accompagnata dal pianista Leonardo Pierdomenico in un programma tutto francese che omaggia le sorelle Nadia e Lili Boulanger, Gabriel Fauré e César Franck; il gruppo formato dal violinista Federico Zaltron, i chitarristi Duved Dunayevsky e Francesco Greppi e il contrabbassista Martino De Franceschi offre un singolare programma, “Parigi anni Trenta: Django Reinhardt e dintorni”, dedicato alla musica manouche. In chiusura di rassegna, l’8 luglio 2024, un concerto operistico con i vincitori del Bologna International Vocal Competition 2023: il soprano russo Anastasia Lerman, il controtenore croato Franko Klisović e il baritono sudcoreano Ettore Chi Hoon Lee, accompagnati al pianoforte da Nicoletta Conti.
Il ciclo di concerti Talenti si interseca anche quest’ anno con la rassegna Pianofortissimo promossa da "Inedita per la Cultura", per una programmazione “open air” che fa risuonare alcuni dei luoghi di interesse storico architettonico più suggestivi della città.

20240201_Bo_13_BolognaFestival_GiacomoMenegardi 20240201_Bo_14_BolognaFestival_ValentinaBenfenati

20240201_Bo_15_BolognaFestival_FedericoZaltron 20240201_Bo_16_BolognaFestival_AngelicaSelmoFabianoMartinago

IL NUOVO L’ANTICO L’ALTROVE
Il ciclo di concerti d’autunno (24 settembre - 6 novembre 2024) dedicato alla musica antica e contemporanea si arricchisce quest’anno di una escursione nella musica d’oriente, in due tappe: “Non fu mai uomo che cercasse tantoconcerto-spettacolo di musica, immagini e parole sulle tracce di Marco Polo nella ricorrenza dei 700 anni della sua morte; “Suoni dal mondo arabo un concerto dedicato ai suoni e alle atmosfere della tradizione musicale araba con la musicista giordana Rula Jaradat, virtuosa di qanun, accompagnata da Nadin Qubain al req.
Aprono la rassegna il 24 settembre 2024, nella Chiesa di Santa Cristina della Fondazza, i King’s Singers con un sofisticato programma, “Angeli e demoni”, che intreccia cinque secoli di musica vocale, da Palestrina ad Arvo Pärt, con i simboli iconici della cristianità.
Stefano Montanari, violinista barocco di ineguagliabile estro, si presenta con un programma dedicato alla prassi della sonata a due di origine barocca, dalla matrice storica dell’Op.5 di Arcangelo Corelli allo stile concertante di Antonio Vivaldi.
Una flautista sensazionale, la giovanissima Lucie Horsch, per il suo programma Metamorphosis utilizza dieci diverse varianti del flauto dritto, o flauto dolce, spaziando dalla musica popolare olandese a Kurtág, da Bach a Berio, da Telemann a Stravinskij.
La sezione contemporanea è affidata a due specialisti della musica d’oggi, il Quartetto Prometeo e la pianista Maria Grazia Bellocchio. Nel concerto del Quartetto Prometeo, Archi solforici, realizzato in collaborazione con Ferrara Musica, si ascolterà in prima esecuzione italiana il Secondo Quartetto per archi “Surfarara” di Francesco Antonioni, accostato al Quartetto n.4 di Bartók.
Nel programma Forme nel tempo, Maria Grazia Bellocchio si muove nel repertorio della musica per tastiera creando echi, rispecchiamenti e risonanze tra Rameau, Ligeti, Scarlatti e i contemporanei Alessandro Solbiati e Fabio Nieder.
Nel nuovo spettacolo prodotto e ideato da Bologna Festival, Non fu mai uomo che cercasse tanto, Marco Polo e il suo Milione rivivono nelle pagine in lingua franco-veneta selezionate e lette da Sandro Cappelletto (drammaturgia e voce narrante) in alternanza alle improvvisazioni musicali di due maestri della musica persiana, Kayahn Kalhor (kamancheh) e Kiya Tabassian (setar), ripercorrendo le rotte dei suoi leggendari viaggi di conoscenza nel lontano Oriente, di passaggio anche in terra persiana. 

CARTEGGI MUSICALI
È un preludio introduttivo alla stagione di concerti e ai suoi programmi, il ciclo di approfondimento culturale Carteggi Musicali che si svolge al Museo della Musica a partire dal 13 marzo: tre appuntamenti affidati a noti divulgatori musicali.
Primo appuntamento: mercoledì 13 marzo 2024 ore 18.30, con Fabio Sartorelli che narra la storia tormentata di una pagina leggendaria come il Requiem di Mozart.
Secondo appuntamento: martedì 26 marzo ore 18.30 Giovanni Bietti conversa su Chopin pianista e compositore. Terzo appuntamento:  giovedì 4 aprile ore 18.30 il musicologo Enzo Restagno parla di Béla Bartók, il maestro dei maestri, avvalendosi degli interventi musicali al pianoforte di Albertina Dalla Chiara.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Prelazione abbonati dal 27 gennaio al 10 febbraio 2024 - Vendita nuovi abbonamenti dal 15 febbraio 2024 - Vendita Biglietti per tutti i concerti e Carnet 3 concerti Grandi Interpreti dal 26 febbraio 2024 presso la Biglietteria Bologna Welcome e online su www.bolognafestival.it  www.vivaticket.it  www.classictic.com
Biglietteria Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E tel. 051 6583105
Vendita Abbonamenti dal lunedì al giovedì ore 10-13; dal lunedì al sabato ore 15-18 - Vendita Biglietti e Carnet dal lunedì al sabato ore 9-18 (a partire dal 26 febbraio)

20240201_Bo_12_BolognaFestival_ModoAntiquo_phClarissaLapolla

Crediti fotografici: diversi, a cura dell'Ufficio stampa di Bologna Festival (copyrights citati nel nome di file leggibile on-line)
Nella miniatura in alto e sotto: il direttore greco Teodor Currentzis che aprirà ufficialmente il Bologna Festival 2024 con la sua orchestra musicAeterna; la Amsterdam Sinfonietta
Sotto, in sequenza, altri artisti che sara protagonisti del Festival bolognese edizione 2024: la violinista Janine Jansen; il direttore Vladimir Jurowski; il pianista Alexandre Kantorow; il pianista Emanuel Ax; la violinista María Dueñas; il direttore Paavo Jarvi; il pianista-direttore Andras Schiff; il pianista Bruce Liu; il direttore Federico Maria Sardelli; il pianista Leonardo Pierdomenico; il pianista Giacomo Menegardi; la violinista Valentina Benfenati; il violinista Federico Zaltron; il duo Angelica Selmo & Fabiano Martinago; l'ensemble Modo Antiquo con il direttore Federico Maria Sardelli






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Una Butterfly come dev'essere
intervento di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_MadamaButtefly_ClaudiaPavoneViktorPastoriFERRARA - «Abbiamo voluto fare una Madama Butterfly nel rispetto della realtà giapponese dell'epoca, una realtà di usi e costumi ben diversa dall'immaginario occidentale... così abbiamo tolto nel nostro allestimento e nelle scelte registiche tutte quelle "giapponeserie esotiche" immaginate tra fine Ottocento e inizio Novecento in Europa. Ed io - ci tengo a dirlo - non ho fatto la regia di quest'opera, ma ho fatto la sua messa in scena...»
Così si è espresso Leo Nucci, il grande baritono passato alla regia dopo una straordinaria carriera di cantante, durante la presentazione dell'opera di Giacomo Puccini nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado".
Questa scelta di Nucci è veramente coraggiosa, coraggiosissima, proprio perché si discosta dalle dominanti regie "moderne" che di moderno hanno il più delle volte solo l'obiettivo della provocazione fine a sé stessa ammantato da una patina di conformismo che sfocia spesso nel deja-vu... un già visto che sa di stantìo.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Tosca sancisce l'intestazione a Puccini
servizio di Simone Tomei FREE

20241130_Lu_00_Tosca_ClarissaCostanzo_phGaiaCaponeLUCCA – Il 29 novembre 2024, il Teatro del Giglio di Lucca, ora ufficialmente "Teatro del Giglio Giacomo Puccini", ha celebrato il centenario della morte del Maestro con un allestimento di Tosca. La giornata, significativa per la città, ha coinciso con la nuova intitolazione del teatro, rafforzando il legame profondo con il compositore lucchese. Il nuovo
...prosegui la lettura

Personaggi
E il Regio si prende Battistoni
redatto da Athos Tromboni FREE

20241129_To_00_NuovoDirettoreMusicale_AndreaBattistoni_phDanieleRattiTORINO - «Il Teatro Regio di Torino è lieto di annunciare la nomina di Andrea Battistoni a Direttore musicale, un momento fondamentale per il Teatro e il suo futuro. Battistoni, figura di spicco nel panorama musicale internazionale, entrerà in carica ufficialmente dal 1° gennaio 2025, con un mandato che abbraccerà le prossime due Stagioni.» È la
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna il Comitato per i Grandi Maestri
servizio di Athos Tromboni FREE

20241127_Fe_00_Stagione2025CircoloNegozianti_ChristianSacconFERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto dal prof. Gianluca La Villa, dopo un periodo di pausa, riprenderà nel 2025 l'attività con una serie di appuntamenti musicali principalmente a Ferrara, nel salone nobile di Palazzo Roverella (Circolo dei Negozianti), ma anche a Lucca, nella Chiesa dei Servi. Si tratta di cinque concerti
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Un eccellente Roberto Devereux
servizio di Simone Tomei FREE

20241124_Bg_00_RobertoDevereux_JessicaPratt_phGianfrancoRotaBERGAMO - La versione napoletana del Roberto Devereux inaugura la decima edizione del Donizetti Opera Festival 2024. Il capolavoro di Gaetano Donizetti fin dalla sua prima rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli nel 1837 ha riscosso grande successo. Ghiotta occasione per il festival bergamasco che la presenta nell’edizione critica
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Lucia di Lammermoor impiccata a Genova
servizio di Simone Tomei FREE

20241123_Ge_00_LuciaDiLammermoor_NinaMinasyanGENOVA - Il nuovo allestimento della Lucia di Lammermoor curato dal regista  Lorenzo Mariani per la Fondazione Teatro Carlo Felice, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e l’Abao-Olbe di Bilbao, ha visto una regia carica di situazioni forti e simboliche e talvolta inopportune. Lo spettacolo si apre con un'immagine scioccante
...prosegui la lettura

Vocale
Vissi d'arte. Vissi per Maria
servizio di Athos Tromboni FREE

20241120_Fe_00_VissiDArteVissiPerMaria_MariaCallasFERRARA - Non è facile evocare il mito di Maria Callas portando in scena uno spettacolo che la racconta, senza sporcare o comunque pasticciare impropriamente i contenuti di quella che fu la vita turbinosa e la virtù artistica della grande cantante. Ci hanno provato i componenti del trio Ensemble Musica Civica con Dino De Palma (violino), Luciano
...prosegui la lettura

Eventi
La stagione sinfonica 2025 dei felsinei
redatto da Athos Tromboni FREE

20241119_Bo_00_StagioneSinfonica_MacciardiFulvioBOLOGNA - Ventuno concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che caratterizza la stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre 2025 all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica. Sono ben 20 gli appuntamenti in abbonamento, che spaziano dal
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
La Traviata dello sballo
servizio di Rossana Poletti FREE

20241118_Ts_00_LaTraviata_EnricoCalessoTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. La Traviata, che ha aperto la stagione lirica del Verdi, denota subito un tratto lampante della regia di Arnaud Bernard: l’evidenziare in maniera sguaiata la licenziosità dei costumi. Di fatto parliamo di una mantenuta che, se anche moralmente riscattata nel finale da Alfredo, come pure dal padre di lui,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Don Pasquale č un vaudeville
servizio di Athos Tromboni FREE

20241118_Bg_00_DonPasquale_RobertoDeCandia_phGianfrancoRotaBERGAMO - La sorpresa più lieta, arrivando a teatro per la "prima" del Don Pasquale del Festival Donizetti 2024, è stata che abbiam trovato disponibile un libretto (anzi, un libro) a stampa come succedeva nei migliori anni del secondo Novecento e come non succede quasi più in nessun teatro, specie se di provincia. Il libretto (anzi, il libro) contiene
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Madama Butterfly ciak si gira
servizio di Ramón Jacques FREE

20241118_00_LosAngeles_MadamaButterfly_KarahSon_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Il mese di settembre segna l'inizio di quasi tutte le stagioni dei teatri d'opera americani, e la Los Angeles Opera, uno dei teatri più importanti del Paese, che propone un'interessante offerta di titoli, ha inaugurato il proprio ciclo con la già celebrata e apprezzata Madama Butterfly di Giacomo Puccini
...prosegui la lettura

Vocale
Requiem salvato dalle voci
servizio di Simone Tomei FREE

20241027_Li_00_RequiemVerdi_EricLederhandler_phTeamBizziLIVORNO - Rappresenta un debutto assoluto per il Teatro Goldoni e più in generale per i teatri livornesi l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi e sentiti capolavori del Cigno di Busseto, che fino ad oggi aveva avuto un'unica esecuzione nella città labronica nel 1986 a Villa Mimbelli. È con questo concerto inaugurale
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Il paradigma č un cavallo
servizio di Simone Tomei FREE

20241022_Pr_00_LaBattagliaDiLegnano_AlessioVernaMarinaRebeka_phRobertoRicciPARMA - Nel 1849 Giuseppe Verdi presenta a Roma La Battaglia di Legnano, un'opera in quattro atti con libretto di Salvatore Cammarano. Ambientata nel 1176, durante la celebre battaglia in cui la Lega Lombarda sconfisse l'imperatore Federico Barbarossa, l'opera va oltre la semplice rievocazione storica, riflettendo profondamente
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Miracolo al soglio di sor Giacomo
FREE

20241020_00_TorreDelLago_FabrizioMiracoloPresidenteFondazioneFestivalPuccinianoTORRE DEL LAGO (LU) - È l’avvocato Fabrizio Miracolo il nuovo presidente della Fondazione Festival Pucciniano nominato dal sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, alla guida della stessa Fondazione; il neo presidente si dice  «... profondamente onorato per la fiducia ricevuta dal primo cittadino. È un incarico – ha poi proseguito – che rappresenta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Appunti dal Festival Verdi
servizi di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20241017_Pr_00_GalaVerdiano+Macbeth_GiuseppeVerdiPARMA - Era il 10 ottobre 1813 quando, alle Roncole di Busseto, Luigia Uttini diede alla luce Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, colui che, citando Gabriele D’Annunzio, avrebbe dato voce alla speranza e ai lutti, pianto e amato per tutti. Tradizione vuole dunque che, nell’ambito del Festival Verdi di Parma e Busseto, il decimo giorno del
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ballo in maschera di stelle
servizio di Ramón Jacques FREE

20241016_00_SanFrancisco_UnBalloInMaschera_MichaelFabiano_phCoryWeaverSAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House - Ci sono alcune opere liriche che hanno un legame o un significato speciale con alcuni teatri, e una di queste è Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi con la San Francisco Opera, titolo scelto dalla compagnia per avviare la nuova stagione, la 102 ̊ della propria storia. Quest'opera verdiana ebbe
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Giro di vite diversamente fatto
servizio di Simone Tomei FREE

20241014_Ge_00_IlGiroDiVite_KarenGardeazabal_phFedericoPittoGENOVA - Due teatri genovesi, il Nazionale ed il Carlo Felice, hanno avuto un’idea innovativa e affascinante per l’apertura della nuova stagione 2024-2025, proponendo un duplice spettacolo che unisce prosa e opera, presentato al Teatro Ivo Chiesa. È la prima volta in Italia che il pubblico può assistere a un dittico in cui viene messo in scena lo
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310