Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Comunicato il calendario (concerti, musical, grandi show, danza) del teatro di Piazza Costituzione

EuropAuditorium stagione 2022/2023

servizio di Edoardo Farina

Pubblicato il 15 Settembre 2022

20220915_Bo_00_StagioneTeatroEuropAuditorium2022-2023_FilippoVernassaBOLOGNA - Consueta conferenza stampa al Teatro EuropaAuditorium, ove martedì 13 settembre 2022 alla presenza di Giorgia Boldrini – Direttrice Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, Donato Loria – CEO Bologna Congressi, Filippo Vernassa – Direttore artistico dello stesso Teatro, Giacomo Golfieri – Amministratore unico Fonoprint, alcuni protagonisti degli spettacoli a venire e numerosi corrispondenti, attraverso la moderazione del giornalista Carlo Magistretti è stata presentata l’imminente alzata del sipario sulla 46° Stagione curata da December Sevens Duemila, società che opera dal 1975 al Palazzo della Cultura e dei Congressi del capoluogo emiliano.
Un anno fa, dopo un periodo di stop forzato e nell’incertezza del futuro, il TEA si preparava a riaprire le porte con un pensiero guida: “Insieme siamo più di un teatro, siamo una comunità”. Quella consapevolezza di essere un tutt’uno – lavoratori dello spettacolo, artisti e pubblico – è stata la formula vincente per affrontare nel migliore dei modi il periodo che ci siamo lasciati alle spalle. Ed è proprio per questa ragione che il nuovo cartellone resta fedele allo slogan della scorsa Stagione, Insieme siamo più di un teatro, per riaffermare, con maggiore convinzione, che una squadra vincente non si cambia, che grazie alla tenacia, alla fiducia, alla partecipazione della comunità teatrale, siamo ancora qui e più forti di prima. A confermarlo è stata soprattutto l’affezione degli spettatori che nella Stagione 2021|2022 nelle 43 serate di performance, hanno ricominciato a viverne il contesto in 63.250 occupando la sala in media all’87%.
«Quello dello scorso anno è stato un risultato doppiamente straordinario, con una Stagione di qualità artistica cha ha dato soddisfazione non solo in termini numerici ma anche di apprezzamento e che testimonia quanto ci sia bisogno di tempo libero speso bene e quanto lo spettacolo dal vivo, tra le esperienze culturali, abbia un valore aggiunto per il suo forte impatto emotivo» - dichiara Vernassa.

STAGIONE 2022/2023
In sintonia con Bologna Città Creativa della Musica UNESCO, il palco del Teatro EuropAuditorium risuonerà anche in questa Stagione grazie alla messa in scena di 26 titoli, di cui 16 concerti, 4 musical, 4 grandi show e 2 spettacoli di danza internazionale.

20220915_Bo_01_StagioneTeatroEuropAuditorium2022-2023_DavidGarrett 20220915_Bo_02_StagioneTeatroEuropAuditorium2022-2023_AlessandroSiani

Concerti – L’11 ottobre a inaugurare la ricca proposta musicale sarà il live PFM 1972-2022. Da “Storia di un minuto” a “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando la poesia di Fabrizio De André della PFM - Premiata Forneria Marconi, la band nata negli anni ’70 che con uno stile unico e inconfondibile combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica. Il 19 ottobre il concerto sinfonico de The Very Best Of John Williams con Matthias G. Kendlinger e la sua K&K Philharmonic composta da settanta elementi per la prima volta in Italia, condurrà il pubblico in un viaggio magico attraverso le indimenticabili colonne sonore realizzate dal grande compositore della musica dei film di maggior successo di sempre come “Star Wars”, “Harry Potter”, “Schindler's List”, “Indiana Jones”, “Superman” e “Jurassic Park”. Il 24 ottobre Francesco Renga proporrà il suo nuovo Insieme Tour e il 6 novembre sarà la volta di Gigi D’Alessio con Noi due Tour. A gentile richiesta, live nel quale il cantautore eseguirà i brani preferiti del suo pubblico. L’11 novembre il gruppo salentino dei Negramaro salirà sul palco con Unplugged European Tour 2022, la tournée che li rivedrà nella più intima cornice teatrale per celebrare le proprie origini attraverso la sperimentazione di nuove e creative forme musicali e artistiche. Il 4 dicembre il Soweto Gospel Choir, tra i più importanti gruppi gospel del mondo, vincitore di tre Grammy Awards, farà musica con un programma variegato dedicato a Nelson Mandela interpretando i classici internazionali del genere, inclusa la straordinaria e celebre "Hallelujah" di Leonard Cohen. Il 12 dicembre di nuovo sul palco dell’EuropAuditorium avremo uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano, Umberto Tozzi, che con il tour Gloria Forever farà rivivere le sue più note canzoni tratte dagli anni d’oro; il 13 dicembre Jack Savoretti sarà in Italia con il suo Europiana Live, il concerto che prende il nome dal suo ultimo album caratterizzato da un sound vintage ma allo stesso tempo moderno. Il 10 e 11 gennaio Francesco De Gregori e Antonello Venditti daranno una nuova veste ai loro più grandi successi nella tournée Venditti & De Gregori, un’occasione unica per godere del talento di due grandi artisti romani eccezionalmente insieme. Il 19 gennaio Claudio Baglioni - voce, pianoforte e altri strumenti – sarà protagonista assoluto di Dodici Note Solo Bis, il concerto più appassionante della carriera dell’artista vincitore del Premio Tenco 2022. Il 25 gennaio la Duke Ellington Orchestra, che sette anni fa registrò sold out in tutte le tappe italiane del tour, torna a coinvolgere con la musica di uno dei più prolifici musicisti americani del XX secolo, autore di colonne sonore di film, temi e brani. Il 14 febbraio la storica prog band britannica dei Jethro Tull, dopo la realizzazione e uscita dell’ultimo album “The Zealot Gene”, farà tappa a Bologna in una delle tre date italiane. L’1 marzo l’autore, produttore, polistrumentista e cantante Ermal Meta tornerà con la sua musica dal vivo e il 2 maggio sarà Joe Satriani, prestigioso chitarrista della storia del rock, a chiamare a raccolta i numerosi fan con il suo Earth Tour. Tra gli appuntamenti musicali da ricordare c’è Alive Tour 2022 di David Garrett & Band, organizzato da IMARTS in collaborazione con il Teatro EuropAuditorium e Studio's e in programma il 6 ottobre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno e il concerto A MoodSwing Reunion del Bologna Jazz Festival che il 31 ottobre vedrà sullo stesso palco Joshua Redman, Brad Mehldau, Christian McBride e Brian Blade.

20220915_Bo_03_StagioneTeatroEuropAuditorium2022-2023_CheccoZalone

Musical – Dal 6 all’8 gennaio uno dei musical più amati dal pubblico italiano, 7 spose per 7 fratelli, in scena con la compagnia Roma City Musical diretta da Luciano Cannito; la nuova versione dello spettacolo si ispira ai personaggi e alle ambientazioni dei western di Quentin Tarantino vedendo coinvolti 22 interpreti, tra danzatori, cantanti e attori, Diana Del Bufalo e Baz, nei panni dei protagonisti, e il M° Peppe Vessicchio al quale è stata affidata la direzione musicale. Il 21 e 22 gennaio Beatrice Baldaccini e Thomas Santu saranno i principali interpreti di Pretty Woman il Musical, grande indice di gradimento della passata Stagione prodotto da Stage Entertainment. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della pellicola, lo show vanta una colonna sonora mix di canzoni pop e romantiche, scritte da due compositori d'eccellenza, Bryan Adams e il suo fidato co-autore Jim Vallance, e dell’indimenticabile successo del 1964 “Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison. Dal 3 al 5 febbraio verrà riproposto per la terza volta Mamma Mia! con l’ingresso nel cast di un nuovo attore, Clayton Norcross, il quale affiancherà Luca Ward, Sergio Muniz e Sabrina Marciano. Il musical dei record, prodotto da Peeparrow Entertainment e diretto da Massimo Romeo Piparo, disponendo della grandiosità di un’orchestra dal vivo diretta da Emanuele Friello e una messa in scena spettacolare e tecnologica, farà calare il pubblico nella magica atmosfera di un’isoletta greca. L’11 e 12 marzo in programma lo straordinario kolossal musical teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, Casanova Opera Pop: nei due atti dello spettacolo, con 21 straordinari performer sul palco – 11 cantanti e 10 ballerini acrobati – si assisterà a oltre 30 cambi scena che trasporteranno gli spettatori dentro ai meravigliosi luoghi di una Venezia settecentesca.

20220915_Bo_04_StagioneTeatroEuropAuditorium2022-2023_RobertoBolle_facebook

Grandi Show – Il primo show inizierà il 13 novembre, in cartellone La favola mia, il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello che garantirà tante risate con un pizzico di irriverenza e attualità e con i grandi classici del suo repertorio. Il 21 e 22 novembre Checco Zalone sarà al Teatro EuropAuditorium con il suo nuovo show Amore + Iva, scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino. L'artista pugliese sarà sul palco undici anni dopo il Resto Umile World Tour e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema nazionale con le sue pellicole. In seguito al successo ottenuto la scorsa Stagione, la spumeggiante Virginia Raffaele, diretta da Federico Tiezzi, la potremo seguire dal 29 al 31 dicembre con Samusà, lo show nato dai ricordi d’infanzia dell’attrice all’interno di un luna park. Il 28 febbraio Alessandro Siani porterà in scena Extra Libertà live tour “new edition”, spettacolo nel quale lo showman celebra la libertà ritrovata dopo le restrizioni del periodo pandemico. Nino D’Angelo si esibirà invece con A gentile richiesta… Il Poeta che non sa parlare – Tour 2023 in data 13 marzo. “Ho deciso di tornare sui palchi anche nel 2023 per ringraziare ancora una volta il mio pubblico che anche in quest’ultima estate ha dimostrato di amarmi. E anche per dare la possibilità a chi non ha avuto la possibilità di vedermi in questi ultimi anni di poterlo fare in occasione di questo tour. Avrò la fortuna di esibirmi ancora una volta in alcuni dei più prestigiosi teatri italiani e quindi la scaletta sarà più intima. Ci sarà l’occasione per divertirsi con il mio repertorio degli anni Ottanta e per riflettere con quelli successivi”, ecco le sue parole, ove canterà successi come Nu jeans e ‘na magliet”, Pop corn e patatine, Senza giacca e cravatta e Jesce sole, ma anche brani del suo ultimo e fortunato album come Il Poeta che non sa parlare, finalista all’ultimo Tenco.
L’ultimo, segnalato in anteprima assoluta, sarà il 30 ottobre ancora del 2023 Felicissimo Show, prodotto da Friends e Partners con Pio D'Antini e Amedeo Grieco, duo comico foggiano giunto nei più importanti teatri nazionali dopo le divertenti esperienze provenienti dal mondo del cabaret e dell'animazione nei villaggi turistici.

Danza internazionale – Il 7 dicembre la compagnia statunitense Parsons Dance darà corpo alla danza energica, atletica e corale amata in tutti e cinque i continenti; tra le coreografie che verranno eseguite durante lo spettacolo a non mancare sarà la celebre Caught. L’11 e il 12 febbraio per il settimo anno consecutivo l’EuropAuditorium ospiterà il Roberto Bolle and Friends, Gala in cui l’Étoile dei due mondi si esibirà insieme a ballerini appartenenti alle più importanti Compagnie di danza internazionali incantando ancora una volta il pubblico bolognese e con l’obiettivo di sensibilizzare un sempre maggior numero di spettatori all’arte coreutica.

Novità - Quest’anno nasce una nuova collaborazione, quella con il Future Film Festival, che permetterà agli spettatori del Teatro di poter accedere alle proiezioni del Festival a una tariffa agevolata e ai frequentatori del Festival di acquistare per gli spettacoli del TEA biglietti a tariffa ridotta, ove prevista. Roberto Calari, Project manager del Festival, commenta così l’iniziativa: «La collaborazione che si inaugura tra Teatro EuropAuditorium e Future Film Festival intende favorire e promuovere una più forte relazione tra i pubblici della cultura. Il teatro, la musica, la danza, il cinema, il cinema di animazione, gli effetti speciali, il gaming, la realtà aumentata e la realtà virtuale sono sempre più linguaggi che dialogano tra loro e che possono far crescere la partecipazione nella cultura.»
December Sevens Duemila Srl – Piazza Costituzione, 4 – 40128 Bologna - info@teatroeuropa.it  – www.teatroeuropa.it

Crediti fotografici: Ufficio stampa Teatro EuropaAuditorium Bologna
Nella miniatura in alto: Filippo Vernassa direttore artistico del Teatro EuropaAuditorium
Al centro in sequenza alcuni artisti ospiti della stagione: David Garrett, Alessandro Siani e Checco Zalone
Sotto: Roberto Bolle and Friends torna all'EuropaAuditorium per la settima volta in sette anni






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE

20250626_00_LosAngeles_Rigoletto_QuinnKelsey_phCoryWeaverLOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010.
Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Centro-Nord
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE

20250630_Fe_00_IlMatrimonioSegreto_GerardoFelisatti_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250630_Ts_00_Tosca_EnricoCalesso_phFabioParenzanTRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE

20250627_Fe_00_GruppoDei10_MassimoCavallerettiFERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE

20250614_Ts_00_Candide_KevinRhodes_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE

20250612_00_Bogota_LIncoronazioneDiPoppea_PedroSalazarBOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20250507_00_Houston_Tannhauser_FrancescaZambelloHOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE

20250602_Fi_00_DerJungeLord_miniaturaFIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura

Eventi
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE

20250528_00_TorreDelLago_PresentazioneFestivalPuccini2025_AlfonsoSignoriniTORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.   
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE

20250526_Ge_00_Carmen_AnnalisaStroppaGENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE

20250525_00_Berkeley_GiulioCesareInEgitto_HarryBicketBERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura

Vocale
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE

20250520_Fe_00_70.mo_CoraleVittoreVeneziani_PaoloPaganelliFERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE

20250519_Lu_00_GiselleAroundLeVilli_BeatriceVeneziLUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE

20250519_Ts_00_Rigoletto_AmartuvshinEnkbathTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura

Classica
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250517_Fi_00_ConcertoTimurZangievFIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura

Classica
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20250510_00_FerraraMusicaStagione2025-2026_MarcoGulinelliFERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Torna miXXer
FREE

20250508_Fe_00_TornaMixxer_StefanoCardiFERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025  presso Palazzo Naselli Crispi,  Ridotto del Teatro Comunale,  giardino di Palazzo Giulio  D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e  loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE

20250505_To_00_Stagione2025-2026_RossoTORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE

20250501_Li_00_Fastaff_FedericoLonghi_phAndreaTrifilettiTeamBizziLIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE

20250501_Fe_00_VivaldiEIMandolinoFERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250430_Fe_00_AllieviConservatorioFrescobaldi_AlessandroPataliniFERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE

20250430_00_LosAngeles_Ainadamar_AnaMariaMartinez_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura

Personaggi
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE

20250425_Fe_00_IntervistaALeoneMagieraFERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE

20250421_00_LosAngeles_CosiFanTutte_JamesConlonLOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE

20250420_Fe_00_ChristianJosephSacconFERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE

20250417_Ge_00_DieLiebeDerDanae_AngelaMeadeGENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE

20250408_To_00_LaDamaDiPicche_MichailPirogov_phMattiaGaidoTORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE

20250406_Fe_00_ConcertiAlRidotto_ClaudioConti_phGliAmiciDellaMusicaUncalmFERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310