Pubblicato il 10 Settembre 2023
Presentato il cartellone 2023/2024 del principale teatro di Cesena con belle novitā e molte conferme
La ricca stagione del Bonci redatto da Edoardo Farina

20230910_Cesena_00_TeatroBonci_ValterMalostiCESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione il più possibile ampia della scena contemporanea italiana e internazionale. Dopo la pausa estiva, l’amena cittadina romagnola torna a rianimarsi e il teatro riprende il ciclo naturale con un nuovo anno di attività che ERT Fondazione propone nel suo storico e prestigioso spazio.
«Tra teatro e mondo corre un legame magnetico. La programmazione di una istituzione teatrale non può che essere il sismografo che rende percepibili le tensioni tra questi due poli» scrive Valter Malosti, direttore di ERT presentando le linee artistiche della Stagione 2023/2024. Il 12 settembre, per la direzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, ne ha ricevuto la Targa Volponi per il Teatro 2023, l’importante riconoscimento in memoria dello scrittore e intellettuale Paolo Volponi istituito dalla Casa dei Pensieri diretta da Davide Ferrari.
La serata dal titolo Come ci si innamora del teatro? si è tenuta presso la libreria del Parco Nord a Bologna nell’ambito della manifestazione Casadeipensieri2023 all’interno della Festa dell’Unità coordinata dall’artista e burattinaio Vittorio Zanella. Sono intervenuti l’Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna Mauro Felicori, la giornalista Paola Naldi, il professore dell’Università di Bologna Enrico Pitozzi, consegnandone la targa l’On. Andrea De Maria.
«Il palcoscenico – così come il giardino o la piazza – è pensato come il punto intermedio e manifesto di ciò che agisce tra l’infinitamente grande del cosmo e l’infinitamente piccolo della terra: la condivisione di una sensazione di puro stupore, che sappia prendersi finalmente cura delle cose del mondo.
Il verso di Bowie “Turn and face the Strange” ci richiamava al coraggio di voltarsi, di andare incontro all’ignoto e affrontare strade sconosciute, diverse, inaspettate. Ora è tempo di amplificare la nostra capacità di sguardo verso la complessità che ci circonda, in questa terra devastata dall’uomo in cui nel contempo assistiamo alla scomparsa dell’idea di umano o dell’umano in quanto tale. Vedere in profondità, dentro la realtà, è sempre stato il compito del teatro.
L’innovazione è un modo di pensare. Bisogna guardare al di là di ciò che già si conosce. O per dirla con Paul B. Preciado in Disphoria Mundi "… cambiare le domande per trovare risposte nuove. Immaginare è già agire. Rivendicare a sé l’immaginazione come forza di trasformazione politica significa già cominciare a cambiare".  È necessario trovare in noi una postura che ci dia dunque la forza di andare oltre, di immaginare per l’ennesima volta nella nostra storia “un nuovo cielo e una nuova terra”. Mettere fine al vecchio mondo. Tracciare e ritracciare un nuovo confine tra cielo e terra, spostarlo in là, e oltrepassandolo fare in modo che cielo e terra diventino comunicanti».
NuovoCieloNuovaTerra è la Stagione 23/24 di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale che si declina su 5 città (Modena, Castelfranco Emilia, Vignola, Bologna e Cesena) e 8 sale teatrali: un progetto che accoglie una vasta pluralità di linguaggi, stili, culture e generazioni, confermando il grande impegno di ERT nella produzione e coproduzione di spettacoli in sinergia con una fitta rete di artisti, teatri e istituzioni, per moltiplicare occasioni di ricerca intorno alla scena contemporanea. Dai grandi nomi del teatro italiano ai maestri del panorama internazionale, fino alle realtà emergenti in Italia e nel territorio.
«Veniamo da un percorso in cui, anche per il 2023, secondo anno del triennio 2022/2024, il Ministero della Cultura ha confermato la rilevanza di ERT per la qualità della produzione e programmazione artistica e il costante impegno nell’esercizio della sua funzione pubblica, certificandolo come primo Teatro Nazionale per punteggio» dichiara il presidente Giuliano Barbolini «come pure per Carne, la Rassegna di danza di ERT, che ha ricevuto il primo punteggio fra i 57 festival e rassegne. Siamo naturalmente orgogliosi di questi risultati, frutto anche delle sinergie con Soci, enti, istituzioni, realtà associative e culturali dei territori in cui operiamo e della Regione tutta, oltre che del rapporto intenso con la scuola e il vasto pubblico, confermato dall’ampia partecipazione alla Stagione 2022/2023, che ha registrato un netto incremento delle presenze rispetto al periodo pre-Covid. Come pure sono determinanti le virtuose collaborazioni con i Comuni Soci e proprietari dei nostri Teatri, che, in forza dei reciproci impegni, vedono l’apertura di una nuova sala dedicata nel comparto di rigenerazione urbana ex AMCM a Modena, la ripresa dell’attività completa del Teatro Dadà ammodernato, e il perfezionamento, nel rispetto delle scadenze, dei lavori per l’efficientamento energetico con i fondi PNRR sui Teatri Storchi, Arena del Sole e Bonci. E, in questa ottica, mi fa piacere dar conto che, per quanto concerne la Stagione del Teatro Fabbri a Vignola, rimasta finora fortemente in dubbio per la complessità dei fattori ben noti, ci sono positive evoluzioni, che, una volta del tutto acquisite, permetteranno a breve di poter annunciare la conferma della Stagione anche in quella realtà. Prende quindi avvio un’altra entusiasmante avventura con nuove sfide sia nel rapporto col nostro pubblico e le realtà che abitiamo, sia nell’orizzonte nazionale e internazionale».

20230910_Cesena_01_TeatroBonci_facebook

LA STAGIONE DI ERT A CESENA
Ben 35 titoli, di cui 4 produzioni, 6 coproduzioni, 25 ospitalità, in scena da ottobre 2023 a maggio 2024.
Il Teatro Bonci programma la prima assoluta della produzione ERT Fedra di Jean Racine con Elena Ghiaurov diretta da un protagonista della regia, Federico Tiezzi (dall’11 al 14 aprile); il debutto italiano, nell’ambito della rassegna di danza Carne, della coproduzione internazionale per il lavoro di Hannes Langolf, storico danzatore di DV8 Physical Theatre, che inaugura il suo nuovo progetto coreografico (8 marzo); e l’evento speciale Bello mondo realizzato da ERT e Teatro Valdoca, in apertura della rassegna "Ciò che ci rende umani" (25 ottobre), con tre fra le personalità più amate nella musica e nella poesia contemporanee, Uri Caine, Paolo Fresu e Mariangela Gualtieri.
Arrivano a Cesena anche altre fortunate produzioni ERT: Amore di Pippo Delbono, artista ai vertici del teatro europeo degli ultimi decenni, di ritorno dalla lunga tournée mondiale (2 e 3 dicembre); Aspettando Godot di Samuel Beckett diretto dal maestro greco Theodoros Terzopoulos con Paolo Musio, Stefano Randisi e Enzo Vetrano nel cast, dopo le nuove date in Italia e all’estero (dal 18 al 21 gennaio); Accabadora dal romanzo di Michela Murgia Premio Campiello 2010, con una intensa Anna Della Rosa diretta da Veronica Cruciani (4 e 5 novembre); Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller nell’allestimento di impatto cinematografico di Massimo Popolizio, che recupera le rappresentazioni sospese a febbraio, il 18 e 19 ottobre.
Ospiti della Stagione, volti della scena italiana amati dal grande pubblico come Luigi Lo Cascio, che nel centenario della nascita ha dedicato con Marco Tullio Giordana un raffinato monologo a Pier Paolo Pasolini, Pa’ (dal 14 al 17 marzo), due grandi prime attrici come Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi nella Maria Stuarda di Friedrich Schiller con la regia visionaria di Davide Livermore (dal 16 al 19 novembre).
Nell’ambito della seconda edizione di Carne, la rassegna di danza di ERT con il focus sulla drammaturgia fisica, a cura di Michela Lucenti (artista associata del triennio), è attesa a Cesena il 27 marzo Over Dance, coproduzione internazionale ERT sul progetto di Aterballetto firmato dai maestri della danza francese Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane.
In programma anche un pezzo coreografico di Marcos Morau del collettivo spagnolo La Veronal, considerato a livello europeo uno degli artisti più creativi della sua generazione, interpretato dall’ensemble italiano Spellbound Contemporary Ballet in dittico con un’opera del direttore Mauro Astolfi (Marte_The real you, 13 dicembre); una produzione di Roberto Castello, fra i pionieri della danza contemporanea in Italia, In girum imus nocte et consumimur igni (24 gennaio); e due realtà giovani già riconosciute nel panorama internazionale della performing art, il danzatore e autore Marco D’Agostin con Best Regards (produzione ERT, 13 febbraio, fra le proposte della nuova rassegna L’altro sguardo), e Dewey Dell con l’ultima creazione, Le Sacre du Printemps (20 aprile)
Fra gli artisti stranieri ospitati, la prestigiosa compagnia berlinese simbolo del teatro di figura europeo, Familie Flöz con uno dei suoi spettacoli cult, Teatro Delusio (12 e 13 gennaio) e la regista Irina Brook che (dall’1 al 4 febbraio) presenta Seagull Dreams da Il gabbiano di Anton Čechov con Geoffrey Carey e Pamela Villoresi. Fra gli italiani anche Daniele Russo in Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello (Premio come Miglior Attore alle Maschere del Teatro Italiano 2021) diretto da Gabriele Russo (dal 22 al 25 febbraio).
Novità di questa Stagione è L’altro sguardo Nuovi linguaggi della scena, rassegna dedicata alle più innovative forme della creazione teatrale: in programma per la prima edizione tre realtà artistiche mai ospitate al Bonci, tre poetiche radicalmente contemporanee tra teatro documentario, performance e drammaturgia originale: Kepler-452 con Il Capitale - Un libro che ancora non abbiamo letto, sul licenziamento collettivo via mail nella fabbrica GKN di Campi Bisenzio, reduce dal recente successo al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles (7 e 8 febbraio); il gruppo Sotterraneo con lo spettacolo Premio UBU 2022 L’Angelo della Storia (10 e 11 febbraio) e il già citato Marco D’Agostin.
Fuori abbonamento il monologo di Luca Bizzarri NonHannoUnAmico (2 marzo) e il nuovo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi Dove eravamo rimasti (15 febbraio).
Al centro del cartellone musicale, che si avvale quest’anno della consulenza artistica del Maestro Carlo Boccadoro, personalità come il grande trombettista Rob Mazurek con la sua Exploding Star Orchestra (24 marzo, ospitalità in collaborazione con Area Sismica); i già citati Uri Caine e Paolo Fresu; l’orchestra sinfonica della Filarmonica “Arturo Toscanini” con il celebre Trio di Parma diretti da Diego Ceretta, che presentano un omaggio al centenario della morte di Giacomo Puccini e brani di Beethoven e Dvorak (27 gennaio); i Solisti della Scala (Simonide Braconi, Fabrizio Meloni e Andrea Rebaudengo) con Mozart, Schumann e la prima esecuzione assoluta di un brano scritto per questa occasione da Braconi, tra i migliori compositori dell'ultima generazione (23 aprile); il raffinato pianista e compositore milanese Antonio Zambrini che sonorizza dal vivo due capolavori del cinema di Buster Keaton (Musica in bianco e in nero, evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna il 23 novembre); L'Usignolo, con la rivisitazione per ensemble di fiati di una celebre opera di Verdi (Il Trovatore Ballabile, 6 gennaio).
Sono quattro i concerti proposti dal Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, che spazia dalla tradizionale opera (Gianni Schicchi, regia di Stefano Vizioli, 7 ottobre), alla musica sinfonica (Concerto di Natale, 22 dicembre, e Voci per l’infinito II con il pianista di fama internazionale Roberto Prosseda, 16 maggio), fino alle sperimentazioni contemporanee con un omaggio a Bruno Maderna (Don Perlimplin 29 febbraio).
Confermata, dopo la larga partecipazione alla prima edizione, anche la programmazione che si rivolge ai più piccoli con la rassegna UN, DUE, TRE…TEATRO! Domeniche al Bonci per tutte le età. Quattro le pomeridiane previste: il 29 ottobre Sonia e Alfredo, spettacolo d’ombre di Teatro Gioco Vita, il 26 novembre il cabaret-concerto Cattivini di Kosmocomico Teatro, il 7 gennaio L’Omino della Pioggia del mimo, clown e giocoliere Michele Cafaggi e il 3 marzo Il giro del mondo in 80 giorni della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.
Tutte le attività per gli studenti, compreso il catalogo delle prime proposte alle scuole da cui nascerà il cartellone di Teatro Ragazzi, saranno presentate giovedì 21 settembre al Teatro Bonci in occasione dell’incontro aperto ai docenti (ore 17.00). Nella stessa giornata alle ore 19.00 il direttore Valter Malosti incontrerà la cittadinanza per presentare l’intera Stagione 2023/2024.

TEATRO E DANZA
Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller apre il 18 e 19 ottobre la nuova Stagione, recuperando le rappresentazioni sospese nel mese di febbraio. Massimo Popolizio dirige e interpreta, con un cast di altri otto attori, questo “classico” della letteratura americana novecentesca scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca che turbò profondamente l’autore: un grande affresco sociale, ambientato nella comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, ma anche il ritratto di un uomo onesto, compromesso da una incestuosa passione erotica. Nelle mani di Popolizio diventa un racconto teatrale con la potenza espressiva di un film, prodotto da ERT / Teatro Nazionale con Compagnia Umberto Orsini e Teatro di Roma – Teatro Nazionale.
Il 25 ottobre è in programma Bello mondo – improvvisazione a tre voci, evento speciale realizzato da ERT e Teatro Valdoca: in scena il trio formato da Uri Caine (pianoforte), Paolo Fresu (tromba e effetti) e Mariangela Gualtieri (testo e voce recitante) che aveva inaugurato il Salone del libro di Torino nel 2022 (in diretta su Rai Radio3) con Selvatico Sacro. Un nuovo capitolo di vicinanza fra tre amati interpreti del nostro tempo, che approfondiscono il non facile dialogo fra verso e musica, con l’allestimento e le luci di Cesare Ronconi. Bello mondo inaugura "Ciò che ci rende umani", rassegna di incontri, reading e laboratori giunta alla sua sesta edizione.
Accabadora, una produzione ERT e Savà srl dal romanzo di Michela Murgia Premio Campiello 2010, arriva a Cesena il 4 e 5 novembre. La regista Veronica Cruciani affida all’intensa Anna Della Rosa lo straordinario monologo scritto da Carlotta Corradi come traduzione scenica del libro, per una grande prova d’attrice. La drammaturgia, quasi come un giallo intimo, segue la presa di coscienza della protagonista Maria: dapprima ignara, poi attraverso indizi e ricordi diviene lentamente consapevole del terribile ruolo svolto in una piccola comunità sarda dalla donna che le ha fatto da madre. Con stupore, indignazione, accusa, ma anche conflitto interiore, si ritrova al capezzale della “zia” morente che chiede la “buona fine”, da lei tante volte data ad altre persone. La radice della parola accabadora è lo spagnolo “acabar” che significa finire, uccidere.
Dal 16 al 19 novembre è in scena il capolavoro romantico di Friedrich Schiller, Maria Stuarda, con la regia visionaria di Davide Livermore, che dirige le dive Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi vestite da Dolce & Gabbana. Il tragico scontro tra Maria Stuart, cattolica regina di Scozia, e la protestante Elisabetta I per la corona d’Inghilterra è per sua natura una potente partitura scenica. Nella versione di Livermore diventa una sfida per le attrici che sera dopo sera si scambiano i ruoli: a indicare chi delle due sarà la regina destinata a regnare e chi quella sconfitta è un gioco teatrale nel prologo. Politica, religione, rapporto fra donne e potere, intrighi, passioni si mescolano, in questo violento affresco storico scandito dalla scrittura musicale live della cantautrice e chitarrista Giua (compositore e sound designer Mario Conte), dall’impronta epica.
Artista di casa in ERT, che sostiene da sempre le sue creazioni, Pippo Delbono ha segnato la storia del teatro contemporaneo europeo e continua a rappresentare i suoi spettacoli in Italia e all’estero. Con Amore è atteso a Cesena il 2 e 3 dicembre. Di questa ricerca interiore su uno stato dell’anima è punto di partenza il Portogallo con la sua cultura: le note malinconiche del fado dialogano con le parole dei poeti, molti di lingua portoghese, materializzando l’assenza, la distanza, la nostalgia. Amore per il regista ligure è un altro tentativo di portare dentro al teatro la vita, con un viaggio fra riflessione autobiografica e suggestivi paesaggi (sonori e pittorici) sulle tracce del sentimento che ci definisce umani. Una produzione internazionale ERT / Teatro Nazionale e São Luiz Teatro Municipal – Lisbona, Pirilampo Artes Lda, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, República Portuguesa – Cultura / Direção-Geral das Artes, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Teatro Coliseo, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e ItaliaXXI – Buenos Aires, Comédie de Genève, Théâtre de Liège, Les 2 Scènes - Scène Nationale de Besançon, KVS Bruxelles, Sibiu International Theatre Festival/Radu Stanca National Theater.
Nell’ambito di Carne il 13 dicembre apre la Stagione danza Marte_The real you: un dittico di pezzi coreografici firmati rispettivamente da Marcos Morau del collettivo spagnolo La Veronal, considerato uno degli artisti più creativi della sua generazione, e Mauro Astolfi, direttore e principale coreografo residente, per l’ensemble italiano Spellbound Contemporary Ballet. Marte celebra l'Europa del XXI secolo, con tutta l’energia della sua gioventù e del desiderio come forza motrice, che colonizza un pianeta vuoto e ostile. La visione di Astolfi prende invece vita attraverso tecniche classiche: in The real you costruisce una sorta di spazio ideale nel quale riconoscersi quali esseri unici, affrancandosi da convenzioni e ruoli prestabiliti. A incarnare i due diversi disegni, l’estrema precisione tecnica e la poetica espressività dei danzatori di Spellbound.
Otto magistrali interpreti argentini del tango animano il palcoscenico del Teatro Bonci il 30 dicembre: Tango Gala è un omaggio della Compagnia Naturalis Labor al popolare ballo, con coreografie e regia di Luciano Padovani e musica dal vivo del quartetto Tango Spleen, una delle formazioni al vertice del panorama musicale del genere. La compagnia italiana, che molto deve alle esperienze francesi e della statunitense Carolyn Carlson, da anni conduce una ricerca che incrocia i nuovi linguaggi della danza e il tango, come già sperimentato con successo dalla coreografa argentina Ana Maria Stekelman e dall'étoile Julio Bocca.
Dopo aver incantato il pubblico all’inizio di quest’anno, torna a Cesena il 12 e 13 gennaio 2024 Familie Flöz, la compagnia berlinese simbolo del teatro di figura europeo che ha conquistato la critica internazionale con spettacoli sorprendenti, pieni di comicità e poesia. Teatro Delusio è un racconto di teatro nel teatro: fra illusioni e disillusioni, un’umanità buffa e malinconica popola lo spazio magico fra palcoscenico e dietro le quinte. Tre attori danno vita a 29 personaggi, grazie alla stralunata espressività delle maschere e a fulminee trasformazioni, trascinandoci nel divertente e squinternato mondo di Flöz.
Aspettando Godot del maestro greco Theodoros Terzopoulos, prodotto da ERT e Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini in collaborazione con Attis Theatre Company, riprende la tournée in Italia e all’estero facendo tappa a Cesena dal 18 al 21 gennaio. Con un cast d’eccezione composto da Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, oltre che dai giovanissimi Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola, Terzopoulos crea un vivo dialogo tra la contemporaneità e il dramma di Samuel Beckett, capolavoro del “teatro dell’assurdo”. Ambientato dentro un’imponente istallazione scenica, che si trasforma dettando il ritmo dell’azione, il celebre dialogo fra i protagonisti si incarna in una tensione fisica e recitativa antinaturalistica ma al tempo stesso tenera, commovente e diviene una lente per leggere il presente.
Il 24 gennaio arriva a Cesena nell’ambito di Carne In girum imus nocte et consumimur igni, produzione Aldes del 2015 firmata da Roberto Castello, danzatore e coreografo fra i pionieri della danza contemporanea in Italia, quattro volte Premio UBU. Il titolo (in italiano Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco) è un enigmatico palindromo latino dalle origini incerte, già scelto nel 1978 da Guy Debord come titolo per un documentario sul cinema. Castello lo utilizza per un raffinato spettacolo notturno, a cavallo fra videoarte, danza e teatro, in cui i performer immersi in uno scabro ambiente bianco e nero assecondano il ritmo incalzante della musica elettronica lasciandosi trascinare in una estenuante danza ipnotica. È un’umanità stanca, che continua a marciare inesorabilmente sul posto, quella ritratta da questa lucida, dolente coreografia: anime in pena, pellegrini o migranti sfiniti condannati a faticare e combattersi per una gara senza arrivo. La regista Irina Brook, nata dall’attrice Natasha Parry e dal maestro Peter Brook, esplora la propria biografia di figlia d’arte attraverso le parole di Anton Čechov: dall’1 al 4 febbraio presenta a Cesena Seagull Dreams – I sogni del Gabbiano, tratto dal dramma russo. I temi e le atmosfere de Il gabbiano affiorano dal vissuto personale della regista, in filigrana a un’emozionante riflessione sul teatro inteso come laboratorio dei sentimenti. La vicenda, trasposta in un contesto contemporaneo, attinge anche ai ricordi e alle esperienze degli interpreti: il volto iconico degli spettacoli della regista, Geoffrey Carey, un’attrice storica della scena italiana, Pamela Villoresi, e un gruppo giovani attrici e attori della Scuola del Teatro del Biondo di Palermo.
L’altro sguardo Nuovi linguaggi della scena è una rassegna pensata come continua ricognizione delle più innovative forme della creazione teatrale: la prima edizione presenta al pubblico del Teatro Bonci artiste e artisti mai ospitati, tre poetiche radicalmente contemporanee, tra teatro documentario, performance e drammaturgia originale. Gli spettacoli, con gli spettatori sul palcoscenico, sono esclusi dalle formule di abbonamento a posto fisso.
Di ritorno dal recente successo al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, Kepler-452 incontra per la prima volta il 7 e l’8 febbraio il pubblico a Cesena. Con formati che spaziano dal coinvolgimento in scena di non-professionisti sulla base delle proprie biografie a reportage che trasformano indagini sul reale in momenti performativi, la compagnia bolognese è mossa da un’urgenza: aprire le porte dei teatri, uscire, osservare ciò che c’è fuori, nell’incrollabile convinzione che la realtà abbia una forza drammaturgica autonoma che aspetta solo di essere organizzata in scena. Prodotto da ERT / Teatro Nazionale, Il Capitale – Un libro che ancora non abbiamo letto è un’indagine che partendo da Karl Marx porta in scena tre operai della fabbrica GKN di Campi Bisenzio, dopo il clamoroso caso di licenziamento collettivo via mail dell’estate del 2021. I due autori, Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, hanno intervistato centinaia di operai, hanno partecipato a picchetti, assemblee, manifestazioni, per raccontare cosa succede quando un gruppo di lavoratori decide di tentare di fare la storia e per qualche tempo le logiche del capitale vengono estromesse da un perimetro di spazio: quello di uno stabilimento industriale occupato.
Per la prima volta al Teatro Bonci è anche Sotterraneo, il gruppo con base a Firenze che crea opere caratterizzate da un approccio avant-pop in equilibrio fra immaginario collettivo e pensiero filosofico: presenta il 10 e 11 febbraio L’Angelo della Storia, Premio UBU “Miglior spettacolo dell'anno 2022”. Dalle teorie sulla storia e l’evoluzione umana dei filosofi Walter Benjamin e Yual Noah Harari, Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele Villa traggono linfa per una feroce drammaturgia che scardina la linearità del tempo: una vertiginosa carrellata di piccoli stralci biografici e aneddoti da secoli e geografie differenti, uniti da una tela di false credenze, miti e ideologie che possono illuminare le contraddizioni di intere epoche, le pieghe più oscure e nascoste del loro tempo. Una mappa di gesti paradossali che suscitano spaesamento, riso o commozione svelandoci i modelli di auto narrazione con cui interpretiamo il mondo, dall’origine della nostra specie.
Best Regards, atteso il 13 febbraio nell’ambito di Carne, è invece una prima occasione di visione sul palcoscenico cesenate del lavoro di Marco D’Agostin: Premio UBU 2018, l’artista veneto indaga attraverso la scrittura e la danza il ruolo e il funzionamento della memoria. Una lettera indirizzata con otto anni di ritardo a qualcuno che non risponderà mai: Best Regards è una performance ad alto tasso emotivo nella scia di Nigel Charnock, l'incredibile co-fondatore di DV8 Physical Theatre scomparso nel 2012, che con i suoi spettacoli, mix ipercinetici di canto, movimento, grido e improvvisazione, ha allargato i confini della danza contemporanea. «Il mio incontro con lui, avvenuto nel 2010 – racconta D’Agostin – ha segnato in modo netto il mio modo di pensare la danza. Nigel rappresentava ai miei occhi la possibilità che in scena tutto potesse accadere ed esplodere. In lui tutto era energia, desiderio, volontà». Una produzione ERT / Teatro Nazionale, VAN con KLAP Maison pour la danse à Marseille, Rencontres Chorégraphiques de Seine Saint-Denis, CCN2 de Grénoble.
Il 15 febbraio al Bonci fa tappa il nuovo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Dove eravamo rimasti (fuori abbonamento): una cavalcata di sketch, contributi video e brani musicali del duo, con il suo inconfondibile marchio di fabbrica, accompagnata dalla Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Alcune anticipazioni: una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un’apparizione dell’inedito Renato Zero di Solenghi e un confronto Mattarella/Berlusconi.
Dal 22 al 25 febbraio è in scena Le cinque rose di Jennifer, il testo che nel 1980 impose Annibale Ruccello, oggi autore simbolo del nuovo teatro napoletano, all’attenzione di pubblico e critica. Gabriele Russo dirige Daniele Russo (Premio come Miglior Attore alle Maschere del Teatro Italiano) e Sergio Del Prete in un allestimento fra il thriller e il noir che coglie tutta la malinconia del dramma senza sacrificarne l’irresistibile umorismo. Jennifer è un “femminiello” romantico che abita in una Napoli degli anni ’70 popolare, chiassosa e violenta. Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è innamorato, gli dedica continuamente Se perdo te di Patty Pravo alla radio che, intanto, trasmette aggiornamenti su una serie di omicidi di travestiti nel quartiere. L’interpretazione di Daniele Russo è appassionata, vibrante: attenta a non cadere nella trappola della caricatura, mostra il lato tenero e patetico del personaggio, facendo emergere una profonda solitudine.
NonHannoUnAmico di Luca Bizzarri è un altro fuori abbonamento, in programma il 2 marzo: un post popolare durante l’ultima campagna elettorale, del celebre comico del duo “Luca e Paolo”, che si è trasformato in un podcast di successo (edito da Chora Media) e poi in uno spettacolo teatrale, scritto con l’autore Ugo Ripamonti. Con la sagacia della sua satira Bizzarri tratta la comunicazione politica ma anche il fenomeno dei social e i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del Novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale.
ERT produce con Moonwalking Bear Productions il nuovo spettacolo (titolo in via di definizione) di Hannes Langolf, coreografo e danzatore tedesco con base a Londra tra le figure di spicco della scena contemporanea internazionale, che nei suoi lavori di impronta socio-politica oltrepassa i confini della danza e del teatro per creare una forte connessione con il pubblico: il debutto in Italia è previsto a Cesena l’8 marzo, nell’ambito di Carne. Protagonista degli ultimi spettacoli del celebre DV8 Physical Theatre, Langolf inaugura una nuova ricerca coreografica con questa performance che è un'ode pubblica alla vulnerabilità e all'insicurezza, una difesa della nostra possibilità di cambiare. Un’indagine in linea con l’idea di una danza umana ed empatica, su come l’uomo trova la forza per rimanere saldo sul terreno ma anche per risollevarsi coraggiosamente.
Nel centenario della nascita, Marco Tullio Giordana e Luigi Lo Cascio hanno dedicato a Pier Paolo Pasolini uno spettacolo biografia costruito su una tessitura di versi dell’intellettuale friulano che racconta il lato meno esposto della sua emblematica figura pubblica, gli aspetti più intimi e profondi. Che cosa resta attuale oggi del magistero di Pasolini? Giordana lo ricorda in vita «come un fratello maggiore infinitamente dotato, amatissimo e indisponente», prediletto «non tanto per l’assidua vigilanza sui temi del giorno, quanto per la passione e l’imprevedibilità nel trattarli». Nel raffinato monologo Pa’ (a Cesena dal 14 al 17 marzo) il regista dirige Lo Cascio, come in tante occasioni sul set, in una grande prova d’attore.
Arriva a Cesena il 27 marzo, nell’ambito di Carne, Over Dance, coproduzione internazionale di ERT e Ballet Preljocaj, Chaillot – Théâtre national de la Danse, Festival Aperto / Fondazione I Teatri, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, sul progetto della Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto pensato per esplorare una scrittura coreografica capace di abbracciare i limiti del corpo che invecchia (partner scientifico la Fondazione Ravasi Garzanti di Milano, che da anni si occupa di longevità e di qualità della vita delle persone anziane). Il dittico Un jour nouveau/ Birthday Party firmato da due maestri della danza francese, il direttore del Chaillot - Théâtre National de la Danse di Parigi Rachid Ouramdane e Angelin Preljocaj, considerato il più significativo esponente della nouvelle danse, conteso da istituzioni come l'Opera de Paris e la Scala, celebra una nuova estetica di corpi nella terza età, con otto interpreti tra i 67 e gli 80 anni.
Dopo aver affrontato negli anni le tragedie di Sofocle (Antigone) ed Euripide (Ifigenia in Aulide e Medea), con Fedra Federico Tiezzi torna al mito greco, dirigendo sul palco Elena Ghiaurov nel testo di Jean Racine, scritto nel 1677 a partire da Ippolito di Euripide e Fedra di Seneca: un dramma borghese, quasi un Ibsen ante-litteram che, pur imbevuto di cristianesimo giansenista e filosofia morale, è diventato nei secoli la più grande opera sulla passione erotica che il teatro abbia mai prodotto. In una dimensione claustrofobica, dove la ragione scompare sotto la violenza e la tensione del desiderio, i mostri che affiorano di continuo nelle parole dei protagonisti sono quelli dell’inconscio. E sotto la sublime, levigata musicalità del verso si rintracciano le figure e le azioni di una tribalità arcaica, dall’incesto all’uccisione del padre. Una produzione ERT con ATP Teatri di Pistoia – Centro di Produzione Teatrale, Compagnia Lombardi-Tiezzi, che debutta in prima assoluta a Cesena dall’11 al 14 aprile e sarà a Modena dal 18 al 21 aprile.
Dewey Dell, compagnia nata a Cesena nel 2006, oggi nel panorama della performing art internazionale, presenta nell’ambito di Carne il 20 aprile l’ultima creazione, Le Sacre du Printemps. Alla sua prima rappresentazione nel 1913, la pièce su musica del compositore russo Igor Stravinskij solleva uno dei maggiori scandali della storia del balletto, per l’argomento (un rito pagano) e le innovative scelte sul piano musicale e coreografico: il nuovo disegno di Teodora Castellucci riattiva la forza di questo capolavoro tra la potente seduzione della musica, mescolata ai suoni di Demetrio Castellucci, e la furiosa energia dei corpi (interpreti, oltre alla coreografa, Agata Castellucci, Alberto “Mix” Galluzzi, Dylan Guzowski e NastyDen). Nella scena di Vito Matera popolata da creazioni digitali e protesi antropomorfe si compie un processo di metamorfosi che rimanda all’idea di una rigenerazione necessaria anche per il pianeta terra, giocando sulla sottile soglia tra origine e morte nell’eterno ciclo della vita.

CONCERTI
Per il programma musicale la Direzione si avvale quest’anno della consulenza artistica del Maestro Carlo Boccadoro, che dichiara: «È per me un vero piacere collaborare con un Teatro illustre e pieno di Storia come il Bonci di Cesena. Musiche di diverso tipo formano un cartellone colorato che spero sia di interesse per pubblici diversi, per incuriosirli e farli così mescolare tra loro».
Tra i fondatori di Sentieri selvaggi, progetto culturale che comprende un festival al Teatro Elfo Puccini di Milano e un ensemble di cui è direttore artistico e musicale, Boccadoro è compositore, direttore d'orchestra, autore di libri musicali. Ha scritto per molti anni sulla rivista Diario della Settimana e su Il Giornale della Musica, ha collaborato con le riviste MicroMega, Il Mulino e Doppiozero, con le pagine culturali de Il Sole 24 Ore e con Radio Rai3. Dal 2017 è Direttore Artistico dei Concerti della Scuola Normale di Pisa. Ha composto musiche originali per i progetti di Valter Malosti I sommersi e i salvati (con Fabrizio Gifuni), Maddalene (da Giotto a Bacon), Se questo è un uomo.
Ospite d’onore è l’eclettico Rob Mazurek con l’Exploding Star Orchestra: artista visivo, filmmaker, compositore, improvvisatore, grande trombettista che da trent’anni si muove fra sperimentazione jazz, elettro-acustica e istallazione sonora, ha trascorso gran parte della sua vita creativa a Chicago, per trasferirsi poi in Brasile e negli ultimi anni a Marfa, nel cuore del deserto texano, dove dall’inizio degli anni 70 vive una celebre comunità di artisti. L’ensemble, da lui fondato nel 2005 con l’obiettivo di riunire i musicisti più in vista della scena di Chicago che da sempre influenza il resto del mondo, si ricollega alla tradizione di esperienze orchestrali del jazz d’avanguardia, rilanciandola in avanti per proporre una musica viva, palpitante, di segno fortemente contemporaneo ma permeata da linee melodiche d’impatto. Formazione unica nel panorama internazionale, è caratterizzata dal suo metamorfismo, a partire dall’organico che di tournée in tournée vede l’avvicendarsi di collaboratori stabili e guest star. Quella dell’Exploding è «una musica non eseguita ma, pur con parti scritte e passaggi arrangiati, creata sul palco». Il concerto, in programma il 24 marzo è un evento in collaborazione con Area Sismica.
Accolta con entusiasmo dal pubblico durante la scorsa Stagione, torna a Cesena la prestigiosa Filarmonica “Arturo Toscanini” (27 gennaio) con un omaggio al centenario della morte di Giacomo Puccini, l’elegia per quartetto d’archi Crisantemi (nella trascrizione per orchestra d’archi), e due capolavori dal grande repertorio sinfonico, il Triplo Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56 di Ludwig Van Beethoven e la Sinfonia n. 9 op. 96 “Dal Nuovo Mondo” di Antonin Dvorak, che esegue con il celebre Trio di Parma (Alberto Miodini al pianoforte, Ivan Rabaglia violino e Enrico Bronzi violoncello). Sul podio un giovanissimo direttore con una carriera di successo, il ventiseienne Diego Ceretta, già assistente di Daniele Gatti e Fabio Luisi, diventato di recente il nuovo direttore stabile dell'Orchestra della Toscana.
Nell’ambito della classica, con pagine nuove e di raro ascolto, si iscrive anche il programma presentato dai Solisti della Scala il 23 aprile: nel Concerto di musica da camera capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart e Robert Schumann incorniciano la prima esecuzione assoluta di un brano scritto per questa occasione da Simonide Braconi, considerato tra i migliori compositori dell'ultima generazione. Protagonisti tre celebri solisti della scena musicale italiana e internazionale: Braconi stesso, anche prima viola del Teatro alla Scala, Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell’orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala e Andrea Rebaudengo, storico pianista dell’ensemble Sentieri Selvaggi.
Fra musica jazz e cinema si muove invece il concerto Musica in bianco e in nero (23 novembre), del raffinato pianista e compositore milanese di fama europea Antonio Zambrini: il suo pianoforte dialoga in tempo reale con due ironici capolavori del periodo muto americano, La palla n. 13 (Sherlock) e One Week di Buster Keaton. Durante la lunga collaborazione con la Cineteca Italiana di Milano il musicista ha sonorizzato dal vivo molti film muti, sviluppando una particolare attitudine a questa forma di improvvisazione: con un monitor sul pianoforte o direttamente rivolto allo schermo segue lo sviluppo narrativo della pellicola realizzando vere e proprie colonne sonore all’impronta. Un viaggio a ritroso, all’epoca in cui musicisti e intere orchestre accompagnavano le proiezioni nei teatri, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna.
L'Usignolo, gruppo di musicisti fondato da Mirco Ghirardini e Francesco Gualerzi che ricostruisce l'esperienza dei Concerti a fiato (antenati delle nostre bande di oggi) in un repertorio che si rifà alla tradizione dei cosiddetti “ballabili” diffusi in particolare tra Reggio Emilia e Parma verso la fine dell'Ottocento, propone il 6 gennaio la rivisitazione di una celebre opera di Giuseppe Verdi con Il Trovatore Ballabile: i temi verdiani trascritti per questa curiosa formazione che utilizza anche strumenti molto rari (Mirco Ghirardini quartino e lettura, Andrea Medici quartino, Fabio Codeluppi tromba, direzione e arrangiamenti, Valentino Spaggiari bombardino, Cristina Zambelli genis, Dimer Maccaferri corno, Gianluigi Gialla Paganelli tuba), si alternano a una narrazione ironica e surreale della trama.
Frutto della sinergia con il Conservatorio di Cesena sono quattro proposte musicali che spaziano dall’opera alla musica sinfonica, fino alle sperimentazioni contemporanee.
In apertura di Stagione (a ingresso gratuito) l’istituto cesenate con l’Accademia di Belle Arti di Bologna (classe di Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale guidata dai docenti Marcello Morresi e Vittoria Papaleo) e il Conservatorio Lèttimi di Rimini allestisce Gianni Schicchi, l’unica opera comica di Giacomo Puccini (su libretto di Giovacchino Forzano), che con Tabarro e Suor Angelica compone il celebre Trittico andato in scena al Metropolitan di New York nel dicembre del 1918. Debuttano al Teatro Bonci il 7 ottobre i giovani cantanti del Laboratorio lirico del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, con l’Orchestra del Conservatorio diretta da Paolo Manetti, regia di Stefano Vizioli. Con il tradizionale Concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica diretta da Paolo Manetti (fuori abbonamento, 22 dicembre) il Conservatorio presenta invece un programma di autori romantici e tardo romantici, da Čajkovskij a Puccini e Strauss, adatto a un pubblico di tutte le età. Il 29 febbraio è in scena Don Perlimplin – Ossia il trionfo dell’amore e dell’immaginazione, l’opera radiofonica che Bruno Maderna, geniale compositore, direttore d’orchestra e fondatore dello Studio di Fonologia della Rai di Milano, ha tratto dall’omonima commedia di Federico Garcia Lorca in occasione del Premio Italia del 1962. Un omaggio al compositore a 50 anni dalla scomparsa realizzato dai Dipartimenti di Canto e di Musica elettronica del Conservatorio che porta il suo nome, con allievi cantanti, strumentisti, registi del suono e la direzione d’orchestra di Andrea Cappelleri.
Il Conservatorio chiude la programmazione musicale il 16 maggio: in Voci per l’infinito II (Beethoven – Mendelssohn: due capolavori dell’universo romantico) l’Orchestra Sinfonica diretta da Paolo Manetti, con Roberto Prosseda al pianoforte, interpreta due capolavori del repertorio ottocentesco, due opere che colgono la condizione dell’uomo di fronte all’infinito, sia nella dimensione più introspettiva e umana che in quella spirituale: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore ‘Imperatore’ op. 73 di Ludvig van Beethoven e la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 ‘Riforma’ di Felix Mendelssohn. Prosseda è uno specialista della musica pianistica di Mendelssohn e proprio alle incisioni Decca Mendelssohn Complete Piano Works deve la sua fama internazionale.

TOUT PUBLIC
La Stagione del Teatro Bonci si rivolge anche ai più piccoli con la seconda edizione della rassegna UN, DUE, TRE…TEATRO! Domeniche al Bonci per tutte le età che propone visioni adatte a un pubblico a partire dai 3 anni. Quattro pomeriggi dedicati a bambine e bambini, per divertirsi insieme e scoprire la magia del teatro.
Si inaugura il 29 ottobre con Sonia e Alfredo – Un posto dove stare di Teatro Gioco Vita, i maestri italiani del teatro d’ombre, dall’opera della scrittrice e illustratrice belga Catherine Pineur: lo spettacolo è tratto dai suoi libri Va-t’en, Alfred! e T’es là, Alfred? (editi da Pastel/ Ecoledeloisirs, il primo pubblicato in italiano da Babalibri), fondendo e sviluppando le vicende in un’unica storia. Sonia e Alfredo sono due personaggi teneri ed emblematici: lei vive tutta sola in una casa in fondo al bosco, lui è un buffo, strano uccello in cerca di un luogo dove stare. Dalla loro amicizia nascono inedite avventure, raccontate sullo schermo bianco del teatro d’ombre dai due interpreti/ animatori, Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari. Regia e scene di Fabrizio Montecchi.
Il 26 novembre Kosmocomico Teatro presenta Cattivini, Cabaret–concerto per Bimbi Monelli: canzoni piene di humor e non-sense, scritte e interpretate da Valentino Dragano, anche regista, autore dello spettacolo, in scena con i dipinti di Silvia Vailati. Sono i monelli i protagonisti, i bambini più terribili ma anche i più simpatici, spinti dalla fondamentale e vitale pulsione a sovvertire le regole, a sbagliare per imparare, che tutti abbiamo sperimentato. Un’opera fatta di musica e tante geniali trovate, tipiche dell’infanzia, ma che a tratti richiamano anche le comiche nevrosi degli adulti.
Uno spettacolo comico e onirico è in programma domenica 7 gennaio: L’Omino della Pioggia – Una notte tra acqua e bolle di sapone del mimo, clown e giocoliere Michele Cafaggi prodotto Studio TA-DAA! con le musiche originali di Davide Baldi e la regia di Ted Luminarc. In scena prende vita un universo dove le parole sono sostituite da oggetti, giochi di magia e spettacolari effetti di acqua e sapone che riempiono il palcoscenico di bolle cristalline. Tutto ha inizio con una finestra aperta: la pioggia che entra costringe il protagonista ad aprire l’ombrello...
Chiude la rassegna il 3 marzo la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani con Il giro del mondo in 80 giorni, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Jules Verne con la regia e drammaturgia di Luigina Dagostino.
L’avventuroso romanzo diventa uno lavoro dinamico e mirabolante, ricco d’invenzioni sceniche e suggestioni musicali provenienti da vari continenti. Un trabattello, valigie, stoffe e poco altro sono gli elementi che compongono la scenografia: le varie tappe si snodano in un ritmo vorticoso grazie alla trasformazione del trabattello e ai giochi di luce che evocano le atmosfere del viaggio. In scena tre interpreti, Claudio Dughera, Daniel Lascar e Claudia Martore.
Continua per la Stagione 23/24 l’attività di accoglienza al pubblico del Caffè del Teatro, riaperto nell’ottobre del 2022 grazie a un progetto di formazione e integrazione sociale che ERT ha condiviso con ASP (Azienda pubblica di Servizi alla Persona) del distretto Cesena Valle Savio e Techne, l’agenzia formativa pubblica della Provincia di Forlì-Cesena (all’allestimento del locale ha collaborato Estados Cafè, azienda forlivese da tempo impegnata in ambito sociale).
info:   www.emiliaromagnateatro.com

Crediti fotografici: Laila Pozzo e Margherita Caprilli per ERT Emilia Romagna Teatro - Teatro Bonci di Cesena
Nella miniatuta in alto: Valter Malosti





Pubblicato il 12 Maggio 2023
Il grande concertista francese finisce in bellezza la carriera col suo violino
Jean-Jacques Kantorow... Exit the King di Gianluca La Villa

20230512_Fe_00_JeanJacquesKantorowFERRARA - Me l’aveva preannunciato quando un paio di anni fa ci sentimmo a proposito di incisioni di Alfredo d’Ambrosio, il grande compositore napoletano vissuto in Francia tra Ottocento e Novecento (1871-1914): «Sarà la mia ultima performance come violinista.»
E io gli risposi: «... con la musica di D’Ambrosio terminerà in bellezza!»
Ora il grande concertista francese Jean-Jacques Kantorow nato nel 1945, allievo del celebre René Benedetti, e nizzardo fino al midollo, ha contribuito a fare rivivere i due Concerti per violino di Alfredo d’Ambrosio, dopo la resurrezione che nel 2018 ebbero per mia iniziativa e per l’arco di Laura Bortolotto e Christian Sebastianutto a Lucca e incisione su Dvd Achord Pictures.
Per Kantorow la musica di d’Ambrosio è musica dell’anima e infatti essa esprime la quintessenza del violinismo romantico ma ha anche quel lussuoso fascino che, a suo avviso, la proietta nel mondo della musica da film al pari del moderno Korngold, ma con decenni di priorità. Così testimonia nel libretto di commento del Cd, con parole piene di affetto per la musica che presenta.
20230512_Fe_01b_JeanJacquesKantorow_CD

Del resto anche Aldo Ferraresi celebrando nel 1971 a Nizza con la locale orchestra il centenario della nascita del compositore d'Ambrosio ne diede una interpretazione travolgente e fu il suo canto del cigno quanto a grandi concerti con orchestra.
Rispetto a Ferraresi il violino di Kantorow oggi ha suono più argentino e leggero e fraseggio più gallico, senza affondi e rubati, ma resta comunque una prova maiuscola di un grande maestro dell’arco che vicino agli 80 anni conferma le doti di quel ragazzo che diciannovenne vinse a man bassa nel 1964 il primo premio nel Concorso Paganini di Genova.

 

 

 

 

20230512_Fe_02_JeanJacquesKantorow_facebook

Le incisione dei due Concerti, in Si minore e in Sol minore, di D’Ambrosio, effettuata tra il 2021 e il 2022 a Douai con la omonima Orchestra diretta da Arie van Beek, è consacrata in un Cd della editrice “Soupir”, in vendita anche tramite il sito dell’orchestra.
Noi siamo onorati di aver fornito al maestro Kantorow la partitura e le parti dell’elusivo Concerto n.2 in Sol minore, “creato” nel 1913 a Parigi da George Enescu sotto la direzione del Compositore.
E terminare una gloriosa carriera di violinista con i Concerti di Alfredo d’Ambrosio dovrebbe suonare per i giovani violinisti e gli organizzatori delle stagioni concertistiche e dei festival, una autorevole squilla a ripercorrere le vie del violinismo “col cuore”, la ricetta unica e sapiente di Aldo Ferraresi. Del resto con le sue parole Aldo ricordava quanto gli disse il suo maestro Ysaye, riportando il giudizio di Henri Vieuxtemps - a sua volta maestro di Ysaye - a proposito di Paganini che ebbe modo di udire da ragazzo: «,,, Paganini non era un violinista, era un TENORE!»
Tutto si tiene, allora.

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto e sotto: il violinista Jean-Jacques Kantorow
Al centro: il Cd dei Concerti di Alfredo d'Ambrosio





Pubblicato il 14 Marzo 2023
Il celeberrimo quartetto di Lubecca ha inciso un nuovo cd dedicato al compositore torinese
Archos Quartet esegue Sinigaglia commento di Gianluca La Villa

20230314_Dischi_00_ArchosQuartet_LeoneSinigagliaÈ appena uscito il bel cd NAXOS in cui Archos Quartett, già autore di un primo disco dedicato alle più importanti composizioni quartettistiche del Maestro torinese, ha completato l’opera incidendo una serie di pezzi per lo più inediti di Leone Sinigaglia.
Si tratta di partiture rinvenute nella Biblioteca del Conservatorio Verdi di Torino erede e custode del Fondo Sinigaglia. Una affascinanteRomanza per corno e quartetto apre il programma, con quella qualità speciale di Sinigaglia per mettere in luce il corno, come già nell’Adagio del suo Concerto op.20 per violino e orchestra.
Seguono otto pezzi per lo più brevi ma ognuno con una sua personalità: Ave Maria, Allegro energico, Gavotta, Novelletta, Moderato mosso, Scherzo in re magg., Adagio, Momento antico.
Il cd termina con due bellissimi Trii, un inedito Trio in La maggiore del 1889, e il Trio Sérénade op.33, al loro debutto nelle incisioni professionali.
L'Archos Quartet è una giovane formazione d’archi internazionale: formatosi nel Novembre del 2009 presso l’Università della musica di Lubecca (Germania) è composto da Filip Jeska e Maria Odvody (violini), Radenko Kostadinov (viola), Francesca Fiore (violoncello).
I musicisti provengono da quattro nazioni diverse: Polonia, Germania, Bulgaria e Italia. Il nome del quartetto deriva dalla parola greca “archè” ( in greco ἀρχή, che significa ”principio” , ”origine”) che rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo.
Complimenti al Quartetto Archos per la finezza, brio, musicalità, che porteranno queste musiche ad essere apprezzate nel mondo. Leone Sinigaglia lo meritava davvero!

20230314_Dischi_01_ArchosQuartet_LeoneSinigaglia

20230314_Dischi_02_ArchosQuartet_LeoneSinigaglia_facebook

Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm
Nella miniatura in alto: Leone Sinigaglia
Sotto: la copertina del disco cd e foto di repertorio dell'Archos Quartet






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Abbiamo la Turandot dei prossimi 20 anni
intervento di Athos Tromboni FREE

20230916_Spoleto_00_Turandot_phRiccardoSpinellaSPOLETO – Il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” ha messo in scena la Turandot di Giacomo Puccini come ultima opera della sua stagione lirica. Due le note salienti da mettere in rilievo: la prima, che l’allestimento ha scelto il finale di Luciano Berio rispetto a quello tradizionale di Franco Alfano; e la seconda, che nel ruolo della Principessa di Ghiaccio - la sera del 15 settembre al Teatro Nuovo - ha cantato la giovane Suada Gjergji e con essa il mondo del melodramma ha trovato la Turandot dei prossimi 15 – 20 anni, poi diremo perché.
Ma partiamo dalla prima nota saliente: il finale di Berio. È talmente bello musicalmente che meriterebbe di essere “espunto” dall’opera per costituire un brano a sé, di Puccini-Berio se proprio lo si dovesse cointestare. Fior di musicologi hanno spiegato e scritto perché Berio abbia rispettato più di Alfano gli appunti lasciati da Puccini morto prima di concludere l’opera.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Opera dal Nord-Est
Pigmalione cattura l'attenzione
servizio di Athos Tromboni FREE

20231204_Ro_00_Pigmalione_BrunoTaddia_phValentinaZanagaROVIGO - Il 16 ottobre 1714 il poeta e librettista veneto Francesco Passarini (da non confondere con l'omonimo compositore bolognese vissuto nel secolo precedente) scrisse una dedica al Podestà di Rovigo: «... Eccellenza, è un debito indispensabile del mio reverendissimo ossequio il consacrare alla grandezza di Vostra Eccellenza questo mio
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Le guerre di Ulisse raccontano
servizio di Athos Tromboni FREE

20231203_Fe_00_LeGuerreDiUlisse_MarcoSomadossiFERRARA - Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" era gremito sabato 2 dicembre 2023, per l'opera contemporanea Le guerre di Ulisse, musica di Marco Somadossi, libretto di Patrizio Bianchi, ex rettore dell'Università di Ferrara ed ex Ministro della Pubblica Istruzione, oggi professore emerito di Economia Applicata, presso il "suo" ateneo.      
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Eccola di nuovo: La bohčme
servizio di Nicola Barsanti FREE

20231201_Fi_00_LaBoheme_GiacomoSagripantiFIRENZE - Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino torna La bohème nella  classica e tradizionale regia firmata da Bruno Ravella (già vista e recensita nel 2017 che potete leggere qui), in quest’occasione ripresa da Stefania Grazioli con ottima cura, e  come allora si apprezzano le luci di D. M. Wood, qua riprese da Emanuele Agliati.
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
La Turandot viene dall'oriente
servizio di Athos Tromboni FREE

20231127_Fe_00_Turandot_MarcelloMottadelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La nuova Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" si è inaugurata con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, coproduzione tra la coreana Daegu Opera House e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Tutto esaurito, sia per la "prima" che nella replica della domenica
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La donna senz'ombra
servizio di Ramón Jacques FREE

20231113_Lyon_00_DieFrauOhneSchatten_SaraJakubiak_phBertrandStoflethLYON (Francia) - 25 ottobre 2023 Opera de Lyon. Nel 1911, otto anni prima della première dell’opera, Hugo von Hofmannsthal mostrò a Richard Strauss i primi schizzi di quello che sarebbe stato il libretto della sua nuova opera. Il lavoro creativo svolto tra il librettista e il compositore, iniziato alla fine del 1913 e conclusosi nell'agosto del 1916
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Des Grieux non dā l'acqua a Manon
servizio di Rossana Poletti FREE

20231106_Ts_00_ManonLescaut_LanaKos_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Verdi. La Manon Lescaut di Giacomo Puccini, in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste, avrebbe potuto essere rappresentata come concerto sinfonico, togliendo cantanti, coro, comparse e tenendo solo la musica. A ragione si afferma da parte degli autorevoli critici musicali che questa è un’opera “sinfonica”
...prosegui la lettura

Vocale
Bella Betulia Liberata
servizio di Simone Tomei FREE

20231105_Ge_00_BetuliaLiberata_DiegoFasolisGENOVA - Un nuovo appassionante concerto per la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova - all’interno del ciclo “Mozart l’italiano - ha visto l’esecuzione dell’oratorio sacro in due parti La Betulia liberata K.118  di Wolfgang Amadeus Mozart. La commissione di questo lavoro avvenne a Padova dove Mozart fece sosta dopo il successo di Mitridate
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Ottimo Don Carlo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20231105_Mo_00b_DonCarlo_JordiBernacer_phLucioAbadMODENA - Reduce dal grande successo riscontrato nell’esecuzione in forma di concerto (avvenuta in epoca pandemica), torna vincente sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena l’opera monumentale di Giuseppe Verdi: Don Carlo. Eseguita nella versione di Milano (che esclude il primo atto nella foresta di Fontainebleau), l’opera mantiene
...prosegui la lettura

Personaggi
Celebrando Corelli si lanciano i giovani
di Simone Tomei FREE

20231101_00_ForteMarmi_KreionPerFrancoCorelliFORTE DEI MARMI (LU) – Premetto che questo scritto non è una recensione bensì il semplice resoconto di un pomeriggio musicale che si è tenuto a Forte dei Marmi nella splendida cornice del Giardino d’inverno di Villa Bertelli. L’Associazione Kreion Versilia di cui sono vice presidente ha organizzato domenica 29 ottobre 2023 - all’interno della sua
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Bohčme minimalista
servizio di Simone Tomei FREE

20231021_Lu_00_LaBoheme_VittoriaMagnarelloLUCCA - La Bohème di Giacomo Puccini, comunque la si voglia interpretare, è una storia di morte già dal primo atto. La spensieratezza dei quattro spiantati giovani parigini ha il sapore amaro della povertà, delle ristrettezze e di una vita vissuta tra donnine allegre e un po’ d’amor in cui l’instabilità delle relazioni e degli affetti diventa un elemento
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Meraviglioso Sogno di una notte
servizio di Simone Tomei FREE

202317_Ge_00_AMidsummerNightSDream_SydneyMancasolaGENOVA - Il Teatro Carlo Felice ha inaugurato la stagione lirica 2023-2024 con il capolavoro di Benjamin Britten scritto nel 1960 con la collaborazione del librettista e suo compagno di vita Peter Pears tratto dall’omonima commedia shakesperiana: A Midsummer Night’s Dream. Non è sicuramente il primo compositore a tradurre in musica quel
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
I Lombardi alla prima crociata
servizio di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20231016_Pr_00_ILombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusi_phRobertoRicciPARMA - Nell’ottica di uno spettatore contemporaneo, I Lombardi alla prima crociata è (insieme alla sua versione francese, Jérusalem) il titolo verdiano forse più problematico da mettere in scena, dal momento che è impossibile ignorare due dati chiave: la nostra concezione delle Crociate è radicalmente cambiata (per quanto il libretto di Temistocle
...prosegui la lettura

Classica
La Creazione dello stupore
servizio di Simone Tomei FREE

20231015_Ge_00_LaCreazione_RiccardoMinasiGENOVA - La creazione del mondo attraverso la musica: ecco l’idea di Franz Joseph Haydn di mettere nero su bianco sullo spartito musicale il monumentale capolavoro Die Schöpfung (La Creazione).  È così che ha preso il via la stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova con un concerto inaugurale dal quale sono uscito mentalmente e
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Girolamo Frescobaldi fa 440
servizio di Edoardo Farina FREE

20231010_Fe_00_FrancescoCorti_phDoutreFERRARA - Dopo il prestigioso concerto di Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” - che ne ha chiuso la stagione 2022/2023 - Ferrara Musica ha aperto quella successiva 2023/2024 con un’anteprima: è stata la straordinaria inaugurazione estiva del cartellone, il 13 settembre, con il clavicembalista Francesco Corti, presso
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Una Fedora di gran lusso
servizio di Simone Tomei FREE

20231009_Pc_00_Fedora_AldoSisilloPIACENZA - Umberto Giordano rimase folgorato sia da Victorien Sardou - drammaturgo francese -  sia da Sarah Bernhardt quando nel 1889 ebbe modo di assistere al Teatro Bellini di Napoli alla rappresentazione di "Fedora". Alla richiesta di Giordano al commediografo francese di poter musicare il suo capolavoro, la risposta sembra sia stata «Si
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Archos Quartet suona D'Ambrosio
nota di Gianluca La Villa FREE

20231009_To_00_ArchosQuartet_AlfredoDAmbrosioTORINO - Infine giunse a Torino, nella bella sala ricca di spettatori di Palazzo Barolo, domenica 8 ottobre 2023 alle 17, il debutto torinese sia del Quartetto Archos sia della bella pagina di Alfredo D'Ambrosio per il suo Quartetto in Do minore op.42: un debutto in Italia, può dirsi, per questo Quartetto op.42 dato che la sua ultima esecuzione
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Lombardi coinvolgenti con bella regia
servizio di Simone Tomei FREE

_20231008_Pr_00_LombardiAllaPrimaCrociata_MichelePertusiPARMA - Bianco e nero sono due facce della stessa medaglia e ne assumono  significati antitetici: bene e male, buoni e cattivi, vincitori e vinti e così via... È in questo modo che il regista Pier Luigi Pizzi - curatore di regia, scene, costumi e video - ha inteso mettere in scena al Festival Verdi di Parma I Lombardi alla prima crociata, opera giovanile
...prosegui la lettura

Vocale
Commovente Nabucco a Fidenza
servizio di Simone Tomei FREE

20231007_Fidenza_00_Nabucco_GiampaoloBisantiFIDENZA (Pr) - Anche quest’anno il Festival Verdi esce dalle mura storiche del Teatro Regio di Parma e sposta alcune delle produzioni nei Comuni limitrofi della città nell’intento di coinvolgere altre realtà monumentali come il Teatro Magnani di Fidenza, un piccolo gioiello incastonato nella cittadina parmense che, nonostante l’esigua capienza, vanta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Trovatore non al top
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230926_Pr_00_IlTrovatore_RiccardoMassi_phRobertoRicciPARMA - L’ennesima distorsione di uno dei massimi capolavori del Cigno di Busseto che in quest’occasione vede la prima rappresentazione di Il Trovatore nell’ambito del XXIII Festival Verdi di Parma potrebbe essere riassunta con due sentimenti: amarezza e delusione.
Se l’amarezza è dovuta ad una rappresentazione
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La (R)evoluzione di Steve Jobs
servizio di Ramón Jacques FREE

20230925_00_LosAngeles_TheRevolutionOfSteveJobs_MasonBatesSAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House, 22 settembre 2023. È stata finalmente presentata sul palcoscenico della San Francisco Opera la nuova opera The (R)evolution of Steve Jobs, un ambizioso progetto commissionato dai teatri americani di Santa Fe, Seattle e San Francisco, che ha avuto la sua prima assoluta nell'estate del 2017 al teatro
...prosegui la lettura

Eventi
Il Torrione del jazz riparte
servizio di Athos Tromboni FREE

20230925_Fe_00_JazzClubFerrara_MarcoGulinelliFERRARA -  La 25.ma edizione della stagione del Jazz Club Ferrara si aprirà nel Torrione San Giovanni di Corso Porta Mare 112 venerdì 6 ottobre 2023 e si protrarrà fino al 30 aprile 2024. Oggi è stato reso noto dal presidente Federico D’Anneo e dal direttore artistico Francesco Bettini alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli
...prosegui la lettura

Classica
Ottime voci per il Verdi sacro
servizio di Nicola Barsanti FREE

20230925_Pr_00_VerdiRequiem_OksanaLyniv_phRobertoRicciPARMA - Terrore e dubbio: i caratteri salienti della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
La direzione di questo capolavoro sinfonico-corale è affidata al direttore ucraino Oksana Lyniv che nella prima parte, fino al terzetto Quid sum miser  trasmette ad hoc l’intensità drammatica della partitura, mentre assume un carattere meno intenso e quasi
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Ares Tavolazzi riceve il premio Tutte le Direzioni
redatto da Athos Tromboni FREE

20230923_Fe_00_TutteLeDirezioni_AresTavolazziVIGARANO MAINARDA (FE) - «Seduto in quel caffè io non pensavo a te e tutta la città…» è una parafrasi in questo caso; ma qui, questa, che è una delle più belle canzoni di Lucio Battisti e Mogol ci può stare, perché proprio il 29 settembre torna al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda la grande musica dal vivo: prende il via infatti la nuova stagione di
...prosegui la lettura

Vocale
Ottimo recital di Lise Davidsen
servizio di Ramón Jacques FREE

20230920_00_LosAngeles_LiseDavidsen_phBenGibbsSANTA MONICA, California 17 settembre 2023 - Il giovane soprano norvegese Lise Davidsen ha debuttato a Los Angeles sul palco del Teatro Broadstage, situato nel sobborgo  di Santa Monica, il cui ciclo intitolato 'Celebrity Opera Recital Series' si è consolidato negli anni come tappa imprescindibile, quasi obbligata, per la presentazione,
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
La ricca stagione del Bonci
redatto da Edoardo Farina FREE

20230910_Cesena_00_TeatroBonci_ValterMalostiCESENA - Conferenza stampa del Teatro Comunale “Alessandro Bonci“ in data 7 settembre 2023: è stata definita la programmazione della stagione invernale 2023/2024 caratterizzata da un’ ampia scelta intesa come luogo di confronto, esplorazione e dialogo, ovvero filtro e racconto del nostro vivere, offrendo ancora una volta una visione
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310