|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
In scena con successo l'opera del compositore contemporaneo argentino Osvaldo Golijov |
Ainadamar a Los Angeles |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 30 Aprile 2025 |
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero e del celebre soprano Renée Fleming. Il libretto originale dell’opera, scritto in inglese dal drammaturgo americano David Henry Hwang, è stato successivamente tradotto in spagnolo dallo stesso compositore. La versione spagnola è quella attualmente utilizzata in ogni ripresa dell’opera, inclusa la rappresentazione in programma. Dato il considerevole numero di ispanofoni residenti in città e frequentanti il teatro, la rappresentazione di opere in lingua spagnola rappresenta una questione di rilievo, sebbene spesso trascurata. A tal proposito, si possono citare alcune importanti eccezioni, come “El último sueño de Frida y Diego” di Gabriela Lena Frank (nata nel 1972), rappresentato in città nel 2023, “Il Postino” (presentato per la prima volta nel 2010) e “Florencia en el Amazonas”, entrambi del compositore messicano Daniel Catán (1949-2011), e alcune zarzuelas di fama come “El Gato Montes” e “Luisa Fernanda”. Ainadamar sembra adattarsi all’idea che i teatri si propongono di offrire al pubblico contemporaneo opere con temi familiari e in linea con la realtà demografica della città. Questo approccio mira a mantenere vivo l’interesse per l’arte lirica, che sta attraversando un periodo difficile, e a creare nuovo pubblico, andando oltre la ripetizione dei cosiddetti cavalli di battaglia del repertorio.


Vale la pena menzionare che Ainadamar ha debuttato nel 2003 al Tanglewood Festival nel Massachusetts, negli Stati Uniti. Da allora, ha intrapreso un lungo viaggio che l’ha portata a essere ascoltata in vari luoghi in tutto il mondo, tra cui la Spagna. In particolare, è da sottolineare la sua messa in scena alla Santa Fe Opera, due anni dopo la sua première. Questo evento è stato importante perché è stato utilizzato il libretto rivisto e la sua traduzione in spagnolo è stata ascoltata per la prima volta. Ciò è avvenuto nell’estate del 2005. "Ainadamar" significa “Fontana delle Lacrime” in arabo ed è ambientato a Granada, in Spagna, dove fu ucciso il poeat Federico García Lorca, il personaggio principale dell’opera. La storia dell'opera è ambientata al Teatro Solís di Montevideo nel 1969 e racconta in ordine cronologico inverso, in diverse scene intrecciate, la storia del rapporto tra il poeta e la sua musa, l'attrice catalana Margarita Xirgu, nonché l'opposizione alla Falange spagnola e la sua successiva esecuzione da parte delle forze fasciste all'inizio della Guerra Civile spagnola a causa delle sue idee socialiste e della sua omosessualità, costantemente denunciata nell'opera attraverso l'acuto cante jondo flamenco del tenore Alfredo Tejada nel ruolo del falangista Ramón Ruiz Alonso. Si tratta di ricordi (flashback) nella vita di García Lorca, in un’opera carica di tensione e continuità drammatica per tutta la sua durata. Lo spettacolo è stato eseguito senza tagli né intervalli. In questo senso, l’aspetto scenico-teatrale ha funzionato perfettamente, grazie alla regia di Deborah Colker, alle scenografie e ai costumi di Jon Bausor e all’intensa ma consistente illuminazione di Paul Keogan. I brillanti e vivissimi toni di rosso e nero trasmettevano la sensazione di sangue, paura e ansia, un monito della tragica fine imminente. La semplicità e l’austerità della messa in scena si intrecciavano con i cambi di scena, conferendo fluidità e continuità alla storia, senza distrazioni dalle performance di cantanti e artisti. L’intera storia si svolgeva al centro della scena, con una tenda circolare fatta di corde appese alla parte più alta del palco, con un piedistallo al centro da cui entravano e uscivano gli artisti. Il tutto era completato dalle lievi ma effici proiezioni sullo sfondo di immagini che alludevano alla corrida e alle arene, oltre a citazioni dagli scritti di García Lorca. Anche i ballerini classici apparivano costantemente sul palco, offrendo coreografie visivamente d'impatto e discrete, inclusi passi di flamenco, tutti vestiti di rosso. Nel mondo attuale, dove la norma sono le coproduzioni teatrali tra vari teatri, mi sono chiesto se i partecipanti alle coproduzioni siano completamente soddisfatti del risultato o della preparazione della parte visiva dello spettacolo o se a volte debbano presentare scenografie che non sono del tutto di loro gradimento, ma che sono poi obbligati ad utilizzare; ma questa curiosità si è dissipata con questa produzione scenica, già vista al Metropolitan Opera, a cui si sono unite la Scottish Opera, la Welsh National Opera e la Detroit Opera. E questo lo si è notato nelle reazioni e nel gusto del pubblico di Los Angeles, che comprendeva i testi cantati e recitati ed aveva probabilmente più familiarità con gli argomenti e gli eventi dell'opera. Ciò si è manifestato nella sorpresa, nei gesti ed espressioni verbali, così come nella loro approvazione al termine dello spettacolo. La strumentazione di Ainadamar fonde piacevolmente diversi stili musicali spagnoli, come il flamenco, la musica gitana e quella sefardita. Due chitarre e abbondanti percussioni, tipiche della musica flamenca, sono anche state aggiunte all’orchestra. Si notano alcune influenze che potrebbero ricordare la musica di Piazzolla, passaggi classici, musica ebraica, persino la musica popolare argentina. Il ruolo di Federico García Lorca, un ruolo en travesti sempre interpretato da un mezzosoprano, è stato affidato a Daniela Mack, che ha cantato la sua parte con passione e le sue arie con effusione e capacità vocali ricche di colore, grinta e ardore.


Nell’impegnativo ruolo di Margarita Xirgu, l’esperto soprano Ana María Martínez, ben noto in questo teatro per l’ampia varietà di ruoli qui interpretati, ha offerto un’interpretazione convincente, buone capacità vocali e una bella attitudine scenica. Degno di nota, ad esempio, il suo duetto con la Mack, “A la Habana”, caratterizzato da ritmi distinti dal sapore caraibico. Il soprano Vanessa Becerra, nel ruolo di Nuria, allieva di Margarita Xirgu, e il già citato cantante di flamenco del movimento falangista Ramón Ruiz Alonso hanno interpretato in modo soddisfacente i loro ruoli. I cori femminili che cantavano la ballata di García Lorca, María Pineda, così come il resto degli attori e dei ballerini sul palco, hanno dato prova di una performance impeccabile. L’orchestra è stata diretta dalla maestra colombiana Lina González Santos, direttrice musicale residente del teatro. Dalla sua nomina nel 2022, ha acquisito la competenza e il controllo necessari per estrarre musicalità e armonia dai musicisti dell’orchestra rinforzata e ridotta, comprendendo i cambiamenti di stile e ritmo e sottolineando i momenti di tensione contenuti nella partitura, con un tocco sapiente in simbiosi con le voci. In definitiva, sembrerebbe che la durata di appena un’ora e mezza sia troppo breve per un’esecuzione operistica che, pur essendo soddisfacente, lascia un pizzico di insoddisfazione, come se ci si aspettasse di più. Personalmente, ho avuto la fortuna di ascoltare Ainadamar qualche anno fa al Teatro Argentino di La Plata, città natale di Oscaldo Golijov: in quell’occasione, il ruolo del titolo era interpretato dal controtenore argentino Franco Fagioli, che sarebbe poi diventato un importante interprete del canto barocco. Prima dell’opera, era stata aggiunta una coreografia con la suite dal balletto “Estancia” di Ginastera, che si integrava perfettamente con l’esecuzione. Non intendo suggerire che si debba associare altro all’opera a Los Angeles o in future riprese, ma la combinazione realizzata a La Plata ha funzionato ed è stata un’aggiunta piuttosto convincente. Vale la pena ricordare che la vicina Filarmonica di Los Angeles (LA Phil) aveva gia presentato l'opera in prima assoluta in questa citta nel 2004 con la leggendaria soprano statunitense Dawn Upshaw nel ruolo di Margarita, che è stata presente alla prima mondiale e nel 2006 nella registrazione discografica realizzata per l'etichetta Deutsche Grammophon. (La recensione si riferisce alla recita di sabato 26 aprile 2025)
Crediti fotografici: Cory Weaver per la Los Angeles Opera Nella miniatura in alto: il soprano Ana María Martínez (Margarita Xirgu) Al centro e sotto, in sequenza: belle panoramiche su allestimento e costumi di Ainadamar
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Rigoletto adesso č un clown
intervento di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (Usa), Dorothy Chandler Pavilion 12 giugno 2025 - È impossibile essere amanti della musica e rimanere indifferenti al piacere di ascoltare le note di Rigoletto dal vivo in un teatro. Sebbene non sia trascorso molto tempo dalla sua ultima rappresentazione al Dorothy Chandler Pavillion, sede della compagnia di Los Angeles "LA Opera" (l'ultimo Rigoletto andò in scena nel 2018), non si tratta di un titolo rappresentato con frequenza in questo luogo. Le uniche altre produzioni degne di nota sono state quelle delle stagioni 1993, 2000 e 2010. Quest’opera in tre atti, con musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) e libretto di Francesco Maria Piave, è tratta da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo. Considerata uno dei primi capolavori del periodo centrale del compositore, Rigoletto si scontrò con la censura austriaca che controllava i teatri dell’Italia settentrionale al momento della sua prima rappresentazione alla Fenice di Venezia dove ebbe la sua prima assoluta l’11 marzo 1851. Ironia della sorte, le ragioni della sua censura
...prosegui la lettura
|
|
|
Echi dal Territorio
|
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE
SPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda. Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
De Silva amore che vieni amore che vai
servizio di Athos Tromboni FREE
COMACCHIO (FE) - Ha preso il via ieri sera con una nutrita partecipazione di pubblico il ciclo di sei concerti del "Gruppo dei 10" versione estiva: Tutte le direzioni in summer time 2025. Ospite per l'apertura era il Trio Malinconico formato da Diego De Silva (voce e chitarra acustica), Stefano Giuliano (sax alto) e Aldo Vigorito (contrabbasso). Prima della
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Opera tra tradizione e novitā
redatto da Simone Tomei FREE
GENOVA - È un viaggio simbolico e culturale quello che il Teatro Carlo Felice di Genova propone per la stagione 2025-2026, presentata ufficialmente alla stampa lo scorso 2 luglio. Un viaggio che coinvolge artisti e pubblico come naviganti di una stessa rotta, guidati da una bussola che punta al repertorio lirico più amato, ma non rinuncia a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
L'Aida di cristallo č tornata
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA - Quando l’Aida di Giuseppe Verdi risuona all’Arena di Verona non si tratta di una semplice replica, è un rito collettivo, un appuntamento simbolico che scandisce il calendario della lirica estiva. Questa nuova ripresa dell’allestimento firmato da Stefano Poda, definito “di cristallo” per le sue trasparenze e gli inediti giochi di luce, ha riaperto il sipario
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Idomeneo a San Francisco
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN FRANCISCO (USA) War Memorial Opera House - Sebbene Idomeneo, l’opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), abbia avuto la sua prima americana il 4 agosto 1947 al Berkshire Music Festival di Tanglewood, nel Massachusetts (ora sede estiva della Boston Symphony Orchestra), fu la San Francisco Opera a
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Blue Traviata in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – “È spenta!” Quando la tonante voce di Giorgi Manoshvili risuona nell’Arena, segnando il termine della prima Traviata stagionale, si viene quasi colti da un senso di sorpresa. Per quanto chiunque frequenti il teatro lirico conosca a menadito il libretto di Francesco Maria Piave, è inevitabile chiedersi da quanto tempo non si assisteva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Matrimonio in camera da letto
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - L'allestimento di Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati ha chiuso la stagione d'opera del Teatro Comunale "Claudio Abbado" con un vero successo di pubblico: sia per la presenza di tanti spettatori in platea e nei palchi, sia per il calore con cui è stata salutata la recita a fine serata. La produzione era il
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Tosca sugli spalti di San Giusto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE – Castello di San Giusto. Non è l’Arena di Verona e men che meno Castel Sant’Angelo, ma gli spalti di San Giusto, le pietre antiche che contornano il grande piazzale delle Milizie, suscitano nella Tosca di Giacomo Puccini, in scena a Trieste, il senso di incombenza del pericolo, della morte che la musica del grande compositore regala al pubblico,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Aida nella palestra
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE – Opera emblema del grande repertorio verdiano, Aida è spesso associata all’idea di spettacolarità, grandi masse corali, scene sontuose e sontuosi costumi esotici. Tuttavia, dietro la patina dell’epico e del monumentale, si cela un’anima intimista, quasi cameristica: Aida è, in fondo, una tragedia dell'amore e del potere, fatta di sguardi, silenzi,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Torna la rassegna Tutte le Direzioni Estate
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Torna l'estate e, come ogni anno, torna anche la programmazione "balneare" del Gruppo dei 10: Tutte le direzioni in summertime 2025, la canonica rassegna estiva conterà quest'anno sei appuntamenti, dal 6 luglio al 12 settembre che si svolgeranno per due concerti nella consolidata location del Bar Ragno di Comacchio in via Cavour 1
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Candide da Voltaire a Bernstein
servizio di Rossana Poletti (13 giugno 2025) FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Per quale motivo Leonard Bernstein scelse il romanzo filosofico “Candide” di Voltaire per scrivere un’opera che lo proiettasse nel mondo lirico? Il primo motivo è certamente la questione politica. Nel dopoguerra l’America è dominata dal Maccartismo (un po’ come oggi dal trumpismo, ma guarda
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
L'Incoronazione di Poppea piace
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÁ (Colombia), Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo - L’Incoronazione di Poppea (SV 308) è l’ultima composizione operistica di Claudio Monteverdi (1567–1643), autore italiano a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla nascita dell’opera lirica. La sua lunga carriera, che lo vide impegnato come direttore di coro (fu maestro di cappella
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Tannhäuser torna a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE
HOUSTON (USA) - Grand Opera. Wortham Theatre Center. La Houston Grand Opera ha concluso con successo un’altra stagione con Tannhäuser, un’opera in tre atti con musica e libretto in tedesco di Richard Wagner (1813-1883). Come la maggior parte delle sue opere, Tannhäuser trae ispirazione da leggende medievali tedesche. La quinta opera
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Der junge Lord ovvero l'antitesi
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - In occasione dell'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nell'intrigante universo di Der junge Lord, un'opera in due atti che porta la firma di Hans Werner Henze. Composta su libretto di Ingeborg Bachmann, liberamente ispirato alla novella di Wilhelm Hauff Der Affe als Mensch ("La scimmia come
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|