|
|
|
Pubblicato il 04 Ottobre 2025
Reso noto il calendario di ''Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025'' che si svolgerā allo Spirito
Partenza con le canzoni di Guccini
servizio di Francesco Franchella
|
FERRARA - Alla volta dei primi freddi (o freschi) settembrini, il mondo si divide: chi si dà già ai pranzi autunnali vestendosi come se fosse il 1° di gennaio; chi ogni weekend, nostalgico del caldo, chiede al coniuge di fare “l’ultima” gita al mare; chi guarda in continuazione le mail, per sapere quando inizieranno le prime serate della stagione del Gruppo dei 10 di Ferrara. Presentato venerdì 3 ottobre 2025 all’Antica Trattoria Max, in centro a Ferrara, il cartellone di Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025, organizzato dall’associazione musicale, accompagnerà amanti del jazz, della cultura e della convivialità da domenica 12 ottobre a venerdì 26 dicembre con sette appuntamenti: due in matinée e cinque serali. Ogni evento si terrà nella casa del Gruppo dei 10, il Ristorante Spirito (Via Rondona, 11/5, 44049 Vigarano Mainarda, FE). Quest’anno, la stagione si pregia anche di una prestigiosa anteprima organizzata a Tresigallo nell’ambito del Festival Art’30, con i concerti di Alma Swing & Francesco Socal - Voglio vivere così… (il 3 ottobre), Stephanie Trick & Paolo Alderighi - Broadway e la grande swing music (sabato 4 ottobre) e Tiger Dixie Band in march (domenica 5 ottobre). I primi due eventi al Teatro ‘900 di Tresigallo, mentre il terzo si snoderà lungo le strade del paese (più informazioni qui: https://www.tresigallolacittametafisica.it/festival-della-cultura-anni-30-tresigallo/

PROGRAMMA Il primo concerto della stagione, quello di domenica 12 ottobre 2025, si terrà in matinée ed è pensato per unire la platea in un sentimento esistenziale e poetico, grazie ai Musici di Francesco Guccini: un viaggio emozionante attraverso le canzoni che hanno fatto la storia della musica d’autore italiana, suonate da chi ha contribuito a scrivere un repertorio senza tempo. Sul palco ci saranno Flaco Biondini (chitarra e voce), Vince Tempera (pianoforte), Antonio Marangolo (sax e percussioni) ed Ellade Bandini (batteria), colonne portanti del suono inconfondibile di Guccini (è ormai noto che Francesco portava le canzoni in studio “chitarra e voce” e le consegnava nelle loro sapienti mani...). A completare l’ensemble, il giovane e talentuoso Giacomo Marzi al basso. Dopo il concerto, poi, con la proiezioni di alcuni spezzoni cinematografici, verrà presentato il libro “Inseguendo il cinema che spacca i cuori” (Faust Edizioni 2025, per la collana di Cinema "Buio in sala”) di Gabriele Caveduri. Un inizio immerso nell’autentica musica italiana, ma sicuramente meno jazz del solito va bilanciato con una proposta afroamericana in tutta la sua purezza. Ci penseranno nella serata di venerdì 24 ottobre il grande batterista Enzo Zirilli e la sua formazione, gli Zirobop, nel concerto 360° gradi jazz, perché “un nostro concerto è un viaggio a 360° gradi, dove si può ascoltare, oltre a composizioni originali, anche Duke Ellington, Thelonious Monk, Jaco Pastorius, Pino Daniele, Charles Mingus, Wayne Shorter, Charlie Parker, Antonio Carlos Jobim, Hermeto Pascoal, Joe Zawinul, Frank Zappa, Lennon/McCartney”. Sul palco: Rob Luft (chitarra elettrica), Alessandro Chiappetta (chitarra elettrica), Alessandro Maiorino (basso elettrico) e ovviamente Enzo Zirilli (batteria). Un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. Altrettanto imperdibile sarà la serata di venerdì 7 novembre, animata da un concerto inserito in un tour per celebrare il lungo sodalizio tra Massimo Faraò (pianoforte) e Aldo Zunino (contrabbasso) che festeggiano 40 anni di musica insieme in: It don’t mean a thing. Hanno scelto una formazione a quartetto, con la chitarra di Davide Palladin e la presenza di Mark Taylor alla batteria, per un sound che fosse il più jazz possibile. Il programma sarà costituito da standards e da qualche originale “ma sempre con tanto swing”. A metà stagione si passa, come vuole la tradizione, alla serata simbolo del Gruppo dei 10, fissata per venerdì 28 novembre, quando verrà conferito il Premio Tutte Le Direzioni, che negli anni è andato a Piero Angelo, Riccardo Muti, Fabio Capello, Pupi Avati ecc. e che per l’edizione 2025 andrà a Maurizio Fabrizio, uno dei più grandi compositori e arrangiatori della musica italiana, che ha all’attivo brani scritti per Renato Zero, Mia Martini, Al Bano, Giorgia, Mina, Antonello Venditti e non solo. Per celebrarlo era necessario concentrarsi su Parole, musica, emozione: “... un concerto – come l’hanno definito gli artisti in questione – dedicato alla canzone e a tutte le sue contaminazioni. È un progetto che si alterna fra esposizioni di temi che vanno dal cantautorato italiano al repertorio jazz/blues ma senza racchiudere in un unico stile il concetto artistico. Dunque, un imprevedibile ma sicuro contenuto di emozioni in musica”. Sul palco: Mario Rosini (voce e pianoforte), Marcello Sutera (basso elettrico), Fabio Nobile (batteria).

Un vero elogio alla musica, che continuerà anche nell’evento successivo, grazie a uno dei monumenti del jazz moderno: Rossano Sportiello. Infatti, proprio Venerdì 5 dicembre il grande pianista tornerà a Vigarano Mainarda in una performance per pianoforte solo, intitolata Da Scott Joplin a Bill Evans. Il secondo appuntamento di dicembre è fissato per venerdì 12, quando suoneranno nuovamente per il Gruppo dei 10 i giovani musicisti di Nico Gori: i Nico Gori Young Lions. Titolo della proposta è Blue Roar, mentre la scaletta prevederà brani della tradizione jazzistica americana alternati a composizioni originali del leader Nico Gori (clarinetto e sax). Tuttavia, non mancheranno incursioni nel mondo sudamericano, con l’esecuzione di brani della tradizione brasiliana, dal “choro” alla “bossa nova”. Il tutto condito dal sound molto ricercato e ben arrangiato del quartetto dei “giovani leoni” di cui sono caratteristiche principali l’energia e il grande interplay musicale. Oltre a Nico Gori, suoneranno Sergio Aloisio Rizzo (chitarra elettrica), Francesco Tino (basso elettrico), Simone Brilli (batteria). Infine, l’ultimo concerto della programmazione "Fall & Wintertime 2025" si terrà ancora una volta in matinée, venerdì 26 dicembre – Santo Stefano, come vuole la tradizione del Gruppo dei 10. Un’occasione per ascoltare buona musica e scambiarsi gli auguri, celebrando così Santo Stefano in Jazz con il Gianni Cazzola Classic Trio, formato dall’intramontabile batterista Gianni Cazzola (batteria), anche noto come Mr Swing, uno degli artisti più prolifici del panorama jazz italiano, e dai suoi giovani e talentuosi colleghi: Andrea Candeloro (pianoforte), Carlo Bavetta (contrabbasso).
INFO E PRENOTAZIONI Tutti i concerti si terranno al Ristorante Spirito di Vigarano Mainarda (Fe) con inizio alle ore 20,30 (cena e a seguire concerto), tranne quelli del 12 ottobre e del 26 dicembre 2025 che avranno inizio alle ore 13,00 (pranzo e a seguire concerto). Per prenotazioni: tel. 0532 436122
Crediti fotografici: Ufficio stampa il Gruppo dei 10 Nella miniatura in alto: il cantautore Francesco Guccini cui sarà dedicato il concerto d'apertura della rassegna il 12 ottobre 2025 Al centro: lo staff del Gruppo dei 10 durante la presentazione della rassegna Sotto: la locandina di Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025
|
Pubblicato il 16 Settembre 2025
Presentato un cartellone di 13 appuntamenti a teatro dal 20 settembre al 24 maggio
Ferrara nuova stagione d'Opera e Danza
redatto da Athos Tromboni
|
FERRARA - Un "Concerto a due per Puccini" e dodici spettacoli di opera, danza, musical, sono la dote della Stagione d'Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che si aprirà il prossimo 29 settembre per concludersi il 24 maggio del prossimo anno.
La conferenza-stampa Alla conferenza stampa di presentazione della Stagione hanno presenziato Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara; Leone Magiera, presidente onorario della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; Carlo Bergamasco, direttore generale e Marcello Corvino, direttore artistico del teatro ferrarese. Presenti anche il celebre direttore d’orchestra, Federico Maria Sardelli (in collegamento da remoto); Cataldo Russo, direttore artistico del Teatro del Giglio di Lucca, e il regista Giovanni Dispenza. Tra le autorità, la consigliera regionale dell’Emilia-Romagna, Marcella Zappaterra, delegata dal Presidente De Pascale, e diversi membri del cda della Fondazione Teatro Comunale. «Il Teatro si conferma presidio culturale per tutta la città - ha detto Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara - Questa stagione si presenta all’insegna della continuità, con un percorso di alto profilo culturale che l’Amministrazione sostiene con convinzione. Rinnoviamo l’impegno nella produzione degli spettacoli, in quella virtuosa direzione che ci ha permesso di rendere il Teatro sempre più accessibile e condiviso. La collaborazione con le associazioni del territorio, come The Ferrareser, rappresenta un valore aggiunto che rafforza il legame con la città». «Sarà un viaggio ricchissimo che farà diventare il Teatro un laboratorio aperto di emozioni e visioni ...» ha aggiunto con un messaggio Michele Placido, presidente del Teatro Comunale, che ha sottolineato che «... questa stagione offra bellezza, sfida, inclusione. L’opera e la danza non sono solo linguaggi d’élite, ma strumenti di partecipazione attiva, educativa, civile.» Per Leone Magiera, presidente onorario della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara «... Quella che ci attende è una stagione molto interessante e ricca di stimoli. A 91 anni, continuo a vivere con immutato entusiasmo e dedizione questo percorso artistico, convinto che il teatro sia un luogo di incontro, crescita e scoperta. La mia speranza è che anche quest'anno, in particolare con l'allestimento de La Cenerentola di Gioachino Rossini, si possa replicare il successo straordinario degli spettacoli scorsi dedicato alla trilogia su Mozart, portando gioia e ispirazione a un pubblico sempre più vasto e partecipe. Continuiamo a dare valore ai giovani; negli scorsi mesi ne ho provati più di 200 ed è un piacere e un onore poter essere a contatto con loro.» «Tutte le attività sono pensate per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale ...», ha confermato Carlo Bergamasco, direttore generale della Fondazione Teatro Comunale: «... La nostra missione non cambia: siamo impegnati ad esplorare e celebrare gli scrigni del passato, restituendo al pubblico grandi pagine della storia musicale, ma siamo aperti anche a lavori di autori a noi contemporanei. Fondamentale nel nostro percorso artistico riferito alla tradizione, è la collaborazione con il maestro Magiera, vero patrimonio della lirica italiana. Con il triennio rossiniano, che si apre con La Cenerentola, vogliamo essere protagonisti anche sul piano produttivo, da capofila.» La stagione è frutto della sinergia con importanti teatri e realtà produttive italiane ed europee, con una particolare attenzione ai nuovi pubblici e alla formazione: «... Una direzione artistica che unisce la forza del repertorio alla necessità di rinnovamento ...» ha sottolineato Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale: «... abbiamo voluto una stagione che fosse uno specchio e una finestra: riflette i desideri del nostro pubblico e apre scorci su nuovi orizzonti. Ogni titolo è pensato come un atto di dialogo: tra passato e presente, tra palco e città. Con Carnaval portiamo in scena un’opera come non l’avete mai vista: un progetto originale che punta a sorprendere e a rinnovare lo sguardo sul repertorio». Poi Corvino ha illustrato i contenuti della nuova stagione

Il Cartellone Lunedì 29 e martedì 30 settembre 2025 - CONCERTO A 2 PER PUCCINI È uno spettacolo che rende omaggio al grande compositore lucchese: protagonisti Alessio Boni e Alessandro Quarta, una performance su testo di Francesco Niccolini e illustrazioni di Yoshitaka Amano. L'opera celebrerà la vita di Giacomo Puccini, un intreccio di passione e avventura, tanto quanto la sua produzione artistica.
Venerdì 5 e domenica 7 dicembre 2025 - TOSCA Ancora Giacomo Puccini protagonista con l’intramontabile Tosca, sul palco del Comunale con un nuovo allestimento, coprodotto da diversi teatri, incluso quello di Ferrara, e dedicato a Cristina Pezzoli. Questo capolavoro senza tempo, intriso di passione e crudeltà, amore e ribellione, sarà interpretato da numerosi artisti di spicco, con la regia di Luca Orsini e l'Orchestra Regionale dell'Emilia-Romagna diretta da Stefano Ranzani. Lo spettacolo Tosca e la puntata dedicata di “Prima della prima in tv” sono sostenuti dallo sponsor Eni.
Venerdì 12 e sabato 13 dicembre 2025 - CENERENTOLA Il Balletto del Teatro dell'Opera Nazionale Rumena porterà in scena Cenerentola di Sergej Sergeevič Prokof'ev su libretto di Nikolaj Volkov, con le coreografie di Cristina Todi e la scenografia di Evgeni Gurenko, che racconterà la celebre fiaba dell'orfana che, grazie alla bontà, trova il suo principe.
Martedì 23 dicembre 2025 - LET'S TWIST AGAIN Sarà la serata di Let's Twist Again con The Black Blues Brothers, uno spettacolo scritto e diretto da Alexander Sunny che unisce acrobazie mozzafiato al ritmo del twist e rock'n'roll. Un'esperienza che porta sul palco il ritmo e l'energia del Kenya e un messaggio di emancipazione e aggregazione attraverso il circo.
Martedì 30 e mercoledì 31 dicembre 2025 - IL LAGO DEI CIGNI Le rappresentazioni natalizie si chiuderanno con Il lago dei cigni di Piotr Ilijč Chaikovskij, icona dei balletti classici ottocenteschi: sarà impegnato il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova, nella coreografia storica di Marius Petipa.
Venerdì 9 e domenica 11 gennaio 2026 - LA CENERENTOLA Il nuovo anno si aprirà con un altro classico, La Cenerentola di Gioachino Rossini. Coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, questa versione esplora la complessità dei personaggi attraverso la vivacità della musica rossiniana. L'Orchestra della Toscana sarà diretta da Daniel Smith e la regia curata da Aldo Tarabella. Impegnati i giovani cantanti preparati da Leone Magiera. Questa rielaborazione è liberata dagli elementi soprannaturali della fiaba e vede la partecipazione di numerosi artisti di assoluto rilievo. Senza incantesimi, la magia è nella trasformazione di una serva in regina. Rossini esprime quest'evoluzione con musica vivace, esplorando l'animo umano.
Sabato 7 febbraio 2026 - (NDT 2) Il Nederlands Dans Theater, una delle principali compagnie di danza contemporanea a livello internazionale, presenterà un programma con coreografie di Marco Goecke, Marcos Morau e Alexander Ekman, con le musiche che spaziano da Franz Schubert ai Placebo. Da sempre dedita alla ricerca, all’innovazione e alla realizzazione di nuove opere coreografiche, il Nederlands Dans Theater collabora con eccezionali artisti provenienti sia dal mondo della danza che da altre discipline, presentando nelle proprie creazioni una varietà di voci e prospettive diverse.
Sabato 14 e domenica 15 febbraio 2026 - LE CARNAVAL, MASCARADE ROYALE Quest'opera-ballo di Jean-Baptiste Lully, con l'Orchestra Modo Antiquo diretta da Federico Maria Sardelli, regia, coreografie, scene e luci di Emiliano Pellisari. È una Prima Mondiale che riporterà in vita il balletto di corte della Francia del Re Sole Luigi XIV, in una produzione della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Modena. Coro de'i Musici del Gran Principe preparato e diretto da Samuele Lastrucci. È un solenne e allo stesso tempo divertito omaggio al carnevale, momento di ritrovata unità sociale che non pone alcun limite all’immaginazione.
Sabato 14 marzo 2026 - TWICE UPON… Questo lavoro di Luciano Berio è un'esperienza musicale originale pensata per avvicinare i bambini alla musica. Un “teatro senza parole” per sei gruppi di una dozzina di giovanissimi che suonano tutti i tipi di strumenti (accordati o meno); ogni gruppo è guidato da un musicista professionista. L'opera è stata eseguita solo tre volte e sarà preceduta dall’esecuzione di Tre improvvisi per ensemble di Alfredo Impullitti, alla cui memoria è dedicato il progetto.
Martedì 24 e mercoledì 25 marzo 2026 - WE WILL ROCK YOU Tornerà a Ferrara l'energia di We Will Rock You, il musical dei Queen e Ben Elton con la regia di Michaela Berlini, uno degli spettacoli musicali cult più amati al mondo, con le canzoni della band britannica eseguite rigorosamente dal vivo. Una vera e propria Opera Rock capace di travolgere e coinvolgere il pubblico sin dalla prima nota, grazie a una selezione esplosiva di brani leggendari.
Sabato 11 e domenica 12 aprile 2026 - LA TRAVIATA La stagione lirica accoglie Traviata di Giuseppe Verdi, intramontabile emblema della forza dell'amore e opera più rappresentata al mondo. Coproduzione del Teatro Galli di Rimini e Imarts, l’Orchestra Città di Ferrara è diretta da Jacopo Brusa. Interpreti principali Elisa Verzier, Melissa Purnell, Matteo Falcier, Angelo Veccia, regia di Andrea Bernard. L'opera narra la toccante storia di una donna dal coraggio straordinario, spinta a un profondo sacrificio personale per un sentimento irrealizzabile e proibito. Questo la trasforma in un'icona di riscatto e autodeterminazione, simboleggiando la capacità di forgiare il proprio destino contro ogni ostacolo.
Sabato 18 aprile 2026 - UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL Il Teatro Comunale ospita Una noche con Sergio Bernal, una serata dedicata al celebre ballerino. Star internazionale del balletto classico, del flamenco e della danza classica spagnola, Bernal sarà accompagnato da musica dal vivo. Acclamato a livello mondiale, ha ricevuto apprezzamenti da personalità come il regista Pedro Almodóvar, Roberto Capucci (che ha disegnato per lui un costume) e Laura Bosetti Tonatto (che gli ha dedicato un profumo).
Sabato 23 e domenica 24 maggio 2026 - FERROVIA SOPRELEVATA Chiuderà la stagione questo importante lavoro contemporaneo di Luciano Chailly su testo di Dino Buzzati. L'opera, con la regia di Giovanni Dispenza, esplora la poetica dell'assurdo e interroga l'alienazione dell'uomo moderno. Parola d’ordine: sperimentare. La poetica dell'assurdo di Buzzati si fonde con la musica di Luciano Chailly in un atto unico in sei quadri. Presentata al Teatro Donizetti di Bergamo nel 1955, racconta la storia del diavolo Max che, inviato a corrompere Laura, si innamora di lei e cerca di redimerla. Luciano Chailly definisce il linguaggio musicale "metafisico", esplorando temi come l'alienazione e la fragilità umana. Sul podio dell'Orchestra Frescobaldi salirà Rocco Cianciotta, il Coro Interno è preparato da Mauro Marchetti, mentre il Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco sarà preparato dal francescano Padre Orazio Bruno.
Attività collaterali La Stagione prevede anche una vasta sezione di altre attività, curate dalla Fondazione. Oltre a La scuola all’opera, con le prove generali aperte alle scuole, e Storie d’opera, ciclo di presentazioni editoriali con autori e critici al Ridotto del Teatro, torna Dietro le quinte dell’Opera, visite guidate nei segreti dell’allestimento, tra scene e costumi. Questa Stagione, accompagnato da Lorenzo Cutuli, il pubblico (previste riduzioni per gli abbonati) potrà visitare gli allestimenti di Tosca, La Cenerentola, Le Carnaval e La Traviata. Non mancherà anche per questa Stagione la tanto apprezzata Prima della Prima, la conferenza di introduzione all’opera, al Ridotto del Teatro, con approfondimenti a cura di professori, critici e giornalisti, prima del grande spettacolo in sala.
Info di servizio Abbonamenti e biglietti. Il Teatro Comunale propone formule flessibili e inclusive. L’abbonamento Opera, con quattro spettacoli di turno A e turno B, è disponibile a partire da 64 euro. L’abbonamento Danza, con quattro spettacoli, è in vendita a partire da 66 euro. Gli spettatori con disabilità in possesso della Disability Card hanno diritto all’ingresso gratuito, esteso anche all’accompagnatore se menzionato nella Card. Riduzioni: sino a 20 anni, sino a 30 anni, oltre i 65 anni, possessori di tessera ARCI, Manifattura Berluti, Associazione Musicisti Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, sino ai 12 anni (solo per le rappresentazioni del 12 e 13 dicembre di Cenerentola). Vendita abbonamenti e biglietti. Da martedì 16 settembre 2025 a venerdì 13 settembre, gli abbonati della precedente stagione hanno il diritto di prelazione sul nuovo abbonamento. Da martedì 23 settembre a martedì 30 settembre èpossibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti. Da giovedì 2 ottobre prosegue la vendita dei nuovi abbonamenti e comincia la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli Stagione Opera&Danza 25/26. Metodi d’acquisto. L’acquisto può essere fatto direttamente in biglietteria del Teatro tramite prenotazione telefonica, e-mail e online agli indirizzi teatrocomunaleferrara.it e vivaticket.it. È possibile acquistare online solo i nuovi abbonamenti e i biglietti singoli. La biglietteria è in corso Martiri della Libertà 21 a Ferrara, tel. 0532 202675; email biglietteria@teatrocomunaleferrara.it
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm Nella miniatura in alto: il direttore Stefano Ranzani che sul podio di Tosca aprirà le rappresentazioni d'Opera Sotto, Il tavolo della conferenza-stampa: da sinistra Carlo Bergamasco, Marco Gulinelli, Leone Magiera e Marcello Corvino
|
Pubblicato il 01 Settembre 2025
A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival appena concluso
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni
|
PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.
I numeri che contano Il botteghino ha fatto registrare 15.559 presenze ed un incasso di 841.000 euro. In forte crescita la percentuale di italiani, che ha raggiunto il 63%. Tra gli stranieri, Francia, Germania, USA, Austria, Giappone, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Belgio e Romania sono tra le nazioni più rappresentate. Sono arrivati spettatori anche da Irlanda, Olanda, Cina, Slovacchia, Russia, Canada, Norvegia, Bulgaria, Danimarca, Taiwan, Croazia, Australia, Svezia e Hong Kong, nonché da Grecia, Israele, Marocco, Sud Corea, Turchia, Ungheria, Centro e Sud America, Paesi Baltici, Kazakistan ed altri ancora, per complessive 54 nazioni straniere.
Giornali e giornalisti La copertura mediatica è stata particolarmente significativa: sono stati accreditati 176 giornalisti (dato secondo solo a quello del Festival dell’anno scorso, più lungo di 4 giorni) per testate provenienti da Italia e 22 nazioni straniere: Argentina, Austria, Belgio, Cile, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Israele, Libano, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Slovacchia, Spagna, Svizzera, USA. Tra le numerose testate straniere, scrivono del ROF 2025 celebri quotidiani quali Financial Times (Regno Unito), Die Welt (Germania), Mainichi Shimbun (Giappone), The Irish Times (Irlanda) e The Jewish Chronicle (il più antico quotidiano ebraico al mondo). L’emittente Tv Russia-Cultura ha realizzato a Pesaro una puntata di 39 minuti della trasmissione Enigma Cycle interamente dedicata al Festival di quest’anno. Il Festival è stato inaugurato dalla cerimonia di consegna della 44esima edizione del Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali.

Ritorno al futuro Il Festival proporrà dall’11 al 23 agosto 2026 un totale di ventidue spettacoli. La nuova stagione è stata illustrata dal sovrintendentte del ROF, Ernesto Palacio, e dal direttore generale, Cristian Della Chiara. Inaugurazione del Festival 2026 all’Auditorium Scavolini con una nuova produzione di Le Siège de Corinthe, diretta da Carlo Rizzi e messa in scena da Davide Livermore, alla sua quinta regia al ROF. Seguiranno al Teatro Rossini due riprese di opere che hanno fatto la storia della manifestazione: L’occasione fa il ladro, messa in scena nel 1987 da uno dei maestri della regia rossiniana quale Jean-Pierre Ponnelle, l’anno prossimo diretta da Alessandro Bonato; La scala di seta, ideata nel 2009 da Damiano Michieletto e portata alla Royal Opera House di Muscat nel 2019, che sarà diretta da Iván López Reynoso. Completeranno il programma Il viaggio a Reims dei giovani dell’Accademia Rossiniana, quattro Concerti di Belcanto, due Concerti lirico-sinfonici e lo Stabat Mater finale, diretto da Domingo Hindoyan. Info sul sito https://www.rossinioperafestival.it
Crediti fotografici: Ufficio stampa ROF di Pesaro Nella miniatura in alto: la testa stilizzata di Rossini nel logo del ROF Sotto: Cristian Della Chiara e Ernesto Palacio hanno presentato i titoli per l'edizione 2026 del ROF di Pesaro
|
Pubblicato il 24 Agosto 2025
Giā disponibili i biglietti per il Festival Puccini 2026 centenario dell'ultima opera del Maestro lucchese
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni
|
TORRE DEL LAGO (LU) - Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente della Fondazione Festival Pucciniano, Fabrizio Miracolo, e dal direttore artistico, Angelo Taddeo. La prossima edizione del Festival sarà dedicata al centenario della prima esecuzione di Turandot. Da mercoledì 13 agosto 2025 è stato inoltre possibile possibile acquistare già i biglietti sia sul sito www.puccinifestival.it che alla biglietteria della Fondazione Festival Pucciniano a Torre del Lago. Turandot, ultimo titolo del compositore toscano, che fu rappresentato postumo al Teatro alla Scala il 25 aprile 1926, aprirà il festival il 17 luglio 2026 in un nuovo allestimento (repliche il 24 luglio, 1 e 9 agosto), seguita da Tosca (18 e 31 luglio, 8 e 21 agosto), La bohème (25 luglio, 6 e 28 agosto), Madama Butterfly (7 e 22 agosto, 4 settembre) e La fanciulla del west (29 agosto, 5 settembre). In occasione delle celebrazioni per il centenario della prima esecuzione di Turandot, saranno allestite anche due opera scritte da altri compositori sul medesimo soggetto: il 9 luglio 2026, nel Parco della Musica, sarà allestita Turanda di Antonio Bazzini (1867) mentre l’11 luglio, nell’auditorium Caruso, Turandot con la musica però di Ferruccio Busoni (1917). Il 22 luglio, nel Gran Teatro, ci sarà invece un Gala lirico. I biglietti per le opere al Gran Teatro all’aperto avranno i seguenti prezzi: Settore Gold (compresa una consumazione) euro 195; Primo settore euro 148; Secondo settore euro 105; Terzo settore euro 69; Quarto settore euro 38; Quinto settore euro 29. I biglietti non numerati per Turanda (Bazzini) e Turandot (Busoni) hanno invece un costo di 20 euro.


«... Con l’apertura delle vendite per il 72° Festival Puccini – afferma il presidente Fabrizio Miracolo – segniamo un nuovo passo nel percorso di rilancio avviato quest’anno, forti dei risultati che, a metà della 71ª edizione, ci confermano la validità della strada intrapresa. Il 2026 sarà un anno speciale: il centenario di Turandot, l’ultimo capolavoro di Puccini, che inaugurerà il Festival in un nuovo allestimento. Un’occasione che racchiude il senso del nostro claim “Tutto comincia da qui”: da Torre del Lago, luogo del cuore del Maestro, vogliamo continuare a proiettare la sua musica nel mondo. L’anticipo con cui mettiamo in vendita i biglietti è un segnale della capacità organizzativa che la Fondazione ha saputo rafforzare e del lavoro di programmazione artistica svolto dal direttore artistico Angelo Taddeo, per garantire al nostro pubblico, in Italia e all’estero, la possibilità di programmare per tempo la propria esperienza al Festival. Guardiamo al futuro con ambizione, nel segno di Puccini e della sua eredità universale.»
Biglietteria La Biglietteria si trova a pochi passi dal secondo ingresso del Teatro sulla Via delle Torbiere, Torre del Lago – Viareggio (LU) È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 e sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 - Tel (+39) 0584 359322 E-mail ticketoffice@puccinifestival.it - www.puccinifestival.it
Crediti fotografici: Fototeca gli Amici della Musica Uncalm Nella miniatura in alto: "Turandot e le altre" disegno acquerellato del pittore viareggino Elios Lippi (1920-2012) Al centro: Giacomo Puccini, Antonio Bazzini e Ferruccio Busoni Sotto: conferenza stampa del maggio 2025. Si riconoscono Patrizia Mavilla (direttrice della Fondazione Simonetta Puccini), Fabrizio Miracolo (presidente Festival Puccini), Giorgio Del Ghingaro (sindaco di Viareggio), Alfonso Signorini (scrittore e regista), Angelo Taddeo (direttore artistico Festival Puccini)
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Otello l'incoerenza č di scena
intervento di Simone Tomei FREE
PARMA - Esiste un patto segreto, antico e nobilissimo, tra il palcoscenico e la platea. È un atto di fede: lo spettatore si affida alla visione degli artisti, promettendo in cambio sospensione dell'incredulità e apertura del cuore. Aprire il sipario sull' Otello al Teatro Regio di Parma, nel cuore del Festival Verdi 2025, avrebbe dovuto significare rinnovare questo patto, immergendosi nel gorgo della più compiuta tragedia shakespeariana in musica. E, in effetti, la partitura di Verdi ha mantenuto fede al suo compito: un fiume in piena, potente e inesorabile, che dal golfo mistico ha continuato a scorrere, travolgente e commovente. Il problema, ahimè, è sorto quando ho alzato gli occhi perché ciò che si vedeva apparteneva a un altro pianeta drammaturgico, a un universo visivo che con il fiume verdiano dialogava poco o punto. Le note di regia di Federico Tiezzi, un denso manifesto intriso di Freud, Welles, Dostoevskij e Pasolini, promettevano una discesa negli inferi della psiche.
...prosegui la lettura
|
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ferrara in Jazz primo week-end
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il 3 ottobre scorso il Jazz Club Ferrara ha dato avvio alla prima parte dei concerti della nuova stagione "Ferrara in Jazz" che si svolgerà ogni fine settimana (il venerdì, il sabato e la domenica) fino al 21 dicembre 2025. L'appuntamento d'apertura, nel Torrione San Giovanni, ha visto in pedana il sassofonista Piero Bittolo Bon con Alessandro
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Partenza con le canzoni di Guccini
servizio di Francesco Franchella FREE
FERRARA - Alla volta dei primi freddi (o freschi) settembrini, il mondo si divide: chi si dà già ai pranzi autunnali vestendosi come se fosse il 1° di gennaio; chi ogni weekend, nostalgico del caldo, chiede al coniuge di fare “l’ultima” gita al mare; chi guarda in continuazione le mail, per sapere quando inizieranno le prime serate della stagione
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Porto in scena le parole che non scrisse
servizio di Ludovica Zambelli FREE
FERRARA - Al Teatro Abbado andrà in scena lo spettacolo Concerto a due per Puccini, con Alessio Boni e Alessandro Quarta, regia di Boni stesso e Francesco Niccolini ("prima" lunedì 29 settembre, replica sabato 30 settembre 2025 ore 20,30); è uno spettacolo con parole e musica, che si incontrano per restituire la complessità di un compositore che
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Ferrara in Jazz si parte!
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - È giunta alla 27.esima edizione la stagione del Jazz Club Ferrara, presso il Torrione San Giovanni di via Rampari di Belfiore incrocio di via Porta Mare: a partire da venerdì 3 ottobre 2025, proprio il Torrione riapre le porte di Ferrara in Jazz con il programma della prima parte di stagione (ottobre-dicembre 2025), dove sono in calendario
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon-Genot e fanno tre
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e presieduto da Gianluca La Villa ha organizzato un concerto cameristico a Palazzo Roverella, sede del Circolo Negozianti di Ferrara, in memoria del prof. Luigi Costato: protagonisti del concerto sono stati due musicisti già noti e molto apprezzati nella città estense, il violinista Christian Joseph
...prosegui la lettura
|
|
Ballo and Bello
|
Ecco le Stanze della Danza
FREE
ROVIGO - Per due giorni, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, Rovigo diventa una finestra sul panorama della danza contemporanea. È stato presentato il 19 settembre scorso allo spazio Fs del Censer, in conferenza stampa, la prima edizione del festival Le stanze della Danza, un itinerario di performance che si inaugurerà alle ore 17,00 di
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Una perla i Pescatori di perle
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - La perfezione, si sa, non è di questo mondo. Eppure l’arte, nei suoi momenti più ispirati, ci consente di sfiorarne il mistero, in quella rara alchimia che fa dialogare la forza arcana della musica, la purezza del canto e la poesia della scena. È questa, precisamente, la sensazione che ho provato uscendo dal Teatro del Maggio Musicale
...prosegui la lettura
|
|
Pagina Aperta
|
Un luogo dove il cuore rimane giovane
redatto da Athos Tromboni FREE
ROVIGO - La platea del Teatro Sociale per la prima volta si è trasferita in piazza Giuseppe Garibaldi: l’evento dal titolo Sotto il cielo di Rovigo – Cult dove il cuore rimane giovane, a cura della regista Anna Cuocolo, ha voluto essere un incontro speciale della autorità locali e del management del teatro con il pubblico, per celebrare insieme a tutta la città,
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Lucca nuova stagione d'Opera
redatto da Simone Tomei FREE
LUCCA - È stata presentata il 17 settembre 2025, nel Ridotto del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini", la Stagione lirica 2025-2026 della quale vi portiamo a conoscenza attraverso il comunicato stampa dell’ente lucchese. La Stagione Lirica del Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" si presenta, per il 2025-2026, come un’autentica celebrazione del
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Concerto degli allievi di Magiera
FREE
FERRARA - La presentazione della Stagione di Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" - avvenuta nella mattinata di martedì 16 settembre - ha avuto il suo epilogo alle ore 20,00 con un concerto lirico nel Ridotto del teatro, dove si sono esibiti i giovani allievi del corso di perfezionamento tenuto dal maestro Leone Magiera
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Ferrara nuova stagione d'Opera e Danza
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Un "Concerto a due per Puccini" e dodici spettacoli di opera, danza, musical, sono la dote della Stagione d'Opera & Danza 2025/2026 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" che si aprirà il prossimo 29 settembre per concludersi il 24 maggio del prossimo anno.
La conferenza-stampa
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
L'amico Fritz fra sostenitori e detrattori
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Dopo l’esplosione dirompente del successo di Cavalleria rusticana (1890), Pietro Mascagni si trovò davanti a una sfida tutt’altro che semplice: dimostrare di non essere l’autore “di un’opera sola”, consacrato dalla fortuna di un libretto tratto da Verga. Ed è in questo clima che nacque L’amico Fritz, andato in scena per la prima volta al
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Cantami o Diva gli intrighi...
intervista a cura di Athos Tromboni FREE
Massimo Crispi è un tenore particolare, ribelle per molte cose e dal repertorio quanto mai vario. Vive una parte dell'anno a Palermo e l'altra parte dell'anno a Firenze. Vario - si diceva - il suo repertorio, ma varia è anche la sua maniera di essere artista. Da sempre ha infatti coltivato la scrittura, in ogni campo, e, oggi, non frequentando più
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Frescobaldi Day a Palazzo Schifanoia
FREE
FERRARA - Marina De Liso, mezzosoprano e docente di musica antica nel Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" nonché coordinatrice del "Concentus Musicus Fe' Antica" ha presentato ieri nella bella e confortevole sala pubblica di Palazzo Schifanoia il primo concerto della stagione 2025/26 di Ferrara Musica: quest'anno l'associazione concertistica
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Dalla romanza alla canzone napoletana
servizio di Simone Tomei FREE
PONTE A MORIANO (LU) - La serata del 12 settembre 2025 al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si è chiusa l’edizione di "Un Teatro Sempre Aperto", confermando ancora una volta la qualità e la coerenza di una rassegna che, pur in assenza della storica sala cittadina del Teatro del Giglio, ha saputo mantenere viva la propria presenza sul
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Una Traviata trasposta nel Novecento
servizio di Ramón Jacques FREE
BOGOTÀ (Colombia) - 24 agosto 2025, Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo. In occasione della quindicesima stagione del Teatro Mayor Julio Mario Santo Domingo, attualmente il palcoscenico più importante della Colombia, si è tenuta una nuova rappresentazione di La traviata. L’opera,
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ode a Leopardi e Medium prova generale
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO – In un Mascagni Festival sempre più attento al dialogo fra memoria storica e ricerca espressiva, la serata del dittico Ode a Leopardi di Pietro Mascagni e The Medium di Gian Carlo Menotti, presentata agli Hangar Creativi, ha offerto un accostamento insolito ma fecondo tra due poetiche distanti eppure unite dalla tensione verso il mistero
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
ROF bilancio 2025 e programma 2026
redatto da Athos Tromboni FREE
PESARO - A Pesaro si dichiarano soddisfatti per i risultati non solo artistici del Rossini Opera Festival 2025. Ecco qui sotto, in sintesi, la valutazioni che illustrano sommariamente gli obiettivi raggiunti e anche le anticipazioni per l'edizione 2026.
I numeri che contano
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Manon Lescaut fra le sculture blu
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Il 71° Festival Puccini si avvia alla conclusione con l’ultimo debutto operistico della stagione in una serata di fine agosto molto suggestiva: Manon Lescaut è tornata al Gran Teatro sulle sponde del Massaciuccoli nella produzione di Igor Mitoraj del 2003, ripresa con cura nella regia di Daniele De Plano, scene di Luca Pizzi
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
SummerFest grande musica da camera
servizio di Ramón Jacques FREE
SAN DIEGO (USA) - SummerFest 2025, The Baker-Baum Concert Hall. Il festival di musica da camera SummerFest, che si tiene ogni estate a San Diego, California dal 1986 ed è organizzato dall'associazione musicale locale La Jolla Musical Society (LJMS), è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica cameristica (nel sud
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Giovane Scuola al Mascagni Festival
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Il Mascagni Festival 2025, nell’anno dell’ottantesimo della scomparsa del compositore, si conferma laboratorio vivo di idee più che semplice contenitore di eventi: una geografia del suono disseminata tra Livorno, la provincia e luoghi simbolici d’Italia e del mondo, capace di intrecciare concerti, opere, letture sceniche e creazioni originali
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Sepe una delicata Butterfly
servizio di Nicola Barsanti FREE
TORRE DEL LAGO (LU) – Diamo conto ai nostri lettori della replica del quarto titolo in cartellone nell’ambito del 71° Festival Puccini: Madama Butterfly. Per regia, scene e costumi rimandiamo alla recensione della prima rappresentazione che potete consultare qui . La principale differenza rispetto al debutto riguarda il ruolo
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Turandot e le altre
redatto da Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Questa volta si parte in largo anticipo: è ormai definitivo - infatti - il programma della 72.esima edizione del Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio) che si svolgerà nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli nell’estate 2026 e che era stato anticipato nella conferenza stampa dello scorso maggio dal presidente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Alina Tkachuk la rivelazione
servizio di Nicola Barsanti FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - La rappresentazione di Turandot al Gran Teatro Giacomo Puccini, nell’ambito del 71° Festival Puccini, propone una lettura scenica affidata alla regia di Alfonso Signorini, la cui impronta visiva rimanda all’articolo della prima rappresentazione che potete trovare qui. L’allestimento conferma la forza visiva e simbolica dell’opera, ma
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Rigoletto, Nabucco e Aida
servizio di Nicola Barsanti FREE
VERONA - L’anfiteatro Arena, con i suoi duemila anni di storia e le gradinate che custodiscono memoria e suggestione, si conferma il più imponente palcoscenico a cielo aperto dedicato all’opera lirica. Ogni estate l’antico anfiteatro romano si trasforma in una cassa armonica naturale, dove le note dei grandi compositori si fondono con l’energia collettiva
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Butterfly e la simbologia degli alberi
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Madama Butterfly di Giacomo Puccini è il quarto titolo a susseguirsi sul palcoscenico del Festival Puccini di quest’anno. Per la sua 71ª edizione, la rassegna ha affidato la regia a Manu Lalli, che propone una lettura capace di andare oltre la mera rappresentazione scenica, trasformando il linguaggio visivo e simbolico in un elemento
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
La bohčme disegnata da Scola
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Tra i capolavori pucciniani La Bohème occupa un posto di privilegio per la sua capacità di fondere realismo e poesia, leggerezza giovanile e dramma struggente. Dal debutto del 1º febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, sotto la bacchetta di un giovane Arturo Toscanini, questo dramma lirico in quattro quadri - tratto dalle
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Ferrara Film Orchestra e la bacchetta di Ambra
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima serata della rassegna Giardino per tutti organizzata ai piedi del grattacielo dal Comune di Ferrara con la collaborazione del Teatro Comunale "Claudio Abbado", dentro il Parco Coletta, ha fatto l'en-plein. Era in pedana la Ferrara Film Orchestra capitanata dalla bacchetta di Ambra Bianchi
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Buratto bel debutto in Tosca
servizio di Simone Tomei FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Nel terzo fine settimana del 71° Festival Puccini di Torre del Lago, la seconda recita di Tosca ha riproposto uno degli allestimenti più attesi di questa edizione. La produzione, firmata da Alfonso Signorini in veste di regista e costumista, si è presentata con una veste visiva marcatamente simbolica, ricca di richiami
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Nabucco Carmen La traviata
servizio di Angela Bosetto FREE
VERONA – Anna Netrebko, Anita Rachvelishvili e Rosa Feola, ovvero Abigaille, Carmen e Violetta Valéry. Sono loro le tre grazie musicali che, dal 17 al 19 luglio 2025, hanno acceso l’Arena, rendendo ciascuna rappresentazione meritevole di grande interesse in virtù della propria peculiarità. Per il soprano russo si trattava del debutto italiano come figlia
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
Verdi e il jazz un dialogo
servizio di Simone Tomei FREE
FABBIANO, Borgonovo Val Tidone (PC) - Nella serata di sabato 26 luglio 2025, un angolo a me ancora misconosciuto della Val Tidone, la suggestiva piazzetta di Fabbiano, frazione di Borgonovo Val Tidone, si è trasformato in un crocevia di sublime audacia musicale. Il Valtidone Festival, giunto alla sua 27ª edizione e promosso dalla
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Ecco la Bohčme che ti aspetti
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU) - Un po' meno pubblico per La bohème rispetto alla Tosca della sera precedente, nel Gran Teatro all'aperto sul Lago di Massaciuccoli. Comunque una buona presenza (diciamo a spanne, oltre 2 mila spettatori?) per un ritorno, quello della regia "cinematografica" di Ettore Scola del 2014 ripresa da
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un magico Elisir
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti è un capolavoro senza tempo che, a quasi due secoli dalla sua prima rappresentazione, continua a incantare e commuovere. Definito "melodramma giocoso", fonde mirabilmente la profondità patetica con l'arguzia dell'opera buffa italiana, creando una "commedia agrodolce" capace di strappare
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
79 anni di emozioni
redatto da Athos Tromboni FREE
SPOLETO (PG) - Partirà il 7 agosto 2025 per concludersi il 24 settembre la nuova Stagione lirica del Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" giunta al lodevole traguardo della 79.ma edizione. Gli spettacoli, oltre che nella città spoletina, andranno in scena anche nei principali teatri dell'Umbria: «79 anni di emozioni, una stagione da vivere!» è lo slogan
...prosegui la lettura
|
|
Jazz Pop Rock Etno
|
La notte degli Oscar
servizio di Athos Tromboni FREE
VIGARANO MAINARDA (FE) - La "Notte degli Oscar" del Gruppo dei 10 idea uscita dalla testa di Alessandro Mistri (così come Pallade Atena uscì dalla testa di Zeus, ci racconta il poeta greco Esiodo) ha visto una nutrita partecipazione di pubblico allo Spirito di Vigarano Mainarda. Non poteva essere altrimenti
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|