Il Sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, quali i cookie di navigazione o sessione, diretti a garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, e quindi finalizzati a
rendere funzionale ed ottimizzare la stessa navigazione all'interno del sito.
SPECIALITA'
Nella pratica sportiva del paracadutismo (in inglese skydiving) si è soliti saltare da una quota tra i 1000 e i 4500
metri circa per poi aprire il paracadute normalmente ad una quota consigliata di 900-800 metri, o 1500 metri per i
lanci di addestramento ed i lanci in tandem. La quota minima di apertura del paracadute è fissata in 750 metri. Nel
paracadutismo si distinguono diverse specialità:
Stile
È la prima vera disciplina sportiva
del paracadutismo moderno, ed è
prettamente individuale. Consiste
in un lancio da una quota di 2200
metri (approssimativamente 7000
piedi), con a disposizione circa
una trentina di secondi di caduta
libera. In questo frangente si deve
eseguire una concatenazione di 6
evoluzioni, volteggi, nel minor
tempo possibile che consistono in:
un giro sull'orizzonte di 360 gradi,
l'inversione di esso, una giravolta
(looping) all'indietro e la
ripetizione di questi.
Precisione
Disciplina nata in concomitanza
allo Stile ed anch'essa consiste in
una prestazione individuale. I
lanci avvengono da circa 1000
metri. L'obiettivo è di centrare in
atterraggio con il tallone un
bersaglio che, agli albori era un
disco rosso di 10 cm di diametro,
mutato poi in 5 cm e attualmente
in 2 cm situato all'interno di un
apparato elettronico che misura
fino a 15 cm di errore dal centro.
Vince la squadra o l'atleta che
facendo la sommatoria dei lanci,
totalizza un minor numero di
centimetri di errore dal centro.
Relative Work
Detto anche più semplicemente
RW. Nel lavoro relativo, squadre
composte da due o più
paracadutisti compongono
durante la caduta libera più figure
prefissate, seguendo dei criteri di
velocità, precisione o stile a
seconda delle categorie di gara.
Solitamente vengono effettuate
figure a quattro ed otto elementi.
Canopy
Squadre di due o più paracadutisti
s'impegnano dopo brevissima
caduta libera nel costituire
formazioni a paracadute aperto,
con prese di mani e piedi sulla
velatura e sulle bretelle. Costituita
una formazione a quattro il primo
in alto molla le prese, e con varie
metodiche ruota verso il basso e
riaggancia la formazione
(rotazione), oppure vengono
costruite formazioni
predeterminate (sequential); od
ancora otto paracadutisti
chiudono una formazione verticale
nel più breve tempo possibile.
Sicuramente è questa la disciplina
più spettacolare per la visibilità da
terra.
Skysurf
Disciplina resa celebre da Patrick
de Gayardon, lo skysurf consiste
nell'affrontare la caduta libera con
una versione ridotta della tavola
da snowboard agganciata
stabilmente ai piedi. La tavola
consente di 'scivolare' sull'aria
traslando e girando su se stessi a
grande velocità. La tavola viene
poi sganciata immediatamente
prima di atterrare.
Free Style
In questa disciplina i paracadutisti,
durante la caduta libera, si
esibiscono in figure a corpo libero
che ricordano esercizi di danza o
ginnastica artistica.
La Scuola Paracadutismo Ferrara
è nata nel 1972, vanta una solida
tradizione nella formazione per il
conseguimento della Licenza ENAC
di Paracadutismo e nella
preparazione agonistica delle varie
specialità.
Niente ti farà sentire più vivo di questo !!!
Freefly
Nasce nel 1996, e diventa
l'evoluzione del volo
tridimensionale. le squadre sono
composte da due elementi più il
tecnico video, e volano insieme
creando coreografie. Esistono
anche squadre a quattro elementi
più il tecnico video, che lavorano
come una squadra di RW4 con
figure obbligatorie.
Vertical Relative Work
È una disciplina piuttosto giovane
che consiste nel costruire
formazioni in caduta libera,
durante le quali i performers
mantengono posizioni verticali
tipiche del freefly. Le squadre
sono composte da 4 (VRW-4way)
o 8 (VRW-8way) elementi, oltre ad
un operatore video.
Lancio Tandem
Per provare velocemente
l'adrenalina della caduta libera
puoi effettuare un Lancio Tandem!
Non è necessaria esperienza,
nessuna caratteristica fisica
particolare o certificati medici,
solo un briefing di quindici minuti
e poi su in aereo! Il paracadute
Tandem è costruito per sostenere
due persone imbragate insieme.
Uscirai fuori dall'aereo in volo ad
oltre 3.000 metri d'altezza e
volerai per circa quaranta secondi
a 200 km/h, cioè finchè l'istruttore
non aprirà il paracadute a
1.300/1.400 metri.
Il paracadute tandem è molto più
grande di uno normale, sorregge
tranquillamente due persone e
consente un morbido atterraggio
in piedi! Un paracadutista con
telecamera ti seguirà per tutta la
durata del volo ed immortalerà
questi momenti davvero unici.