|
Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net
|
|
Alla War Memorial Opera House di San Francisco |
La (R)evoluzione di Steve Jobs |
servizio di Ramón Jacques |
Pubblicato il 25 Settembre 2023 |
SAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House, 22 settembre 2023. È stata finalmente presentata sul palcoscenico della San Francisco Opera la nuova opera The (R)evolution of Steve Jobs, un ambizioso progetto commissionato dai teatri americani di Santa Fe, Seattle e San Francisco, che ha avuto la sua prima assoluta nell'estate del 2017 al teatro di Santa Fe, New Mexico, dove è considerata fino ad oggi la produzione di maggior successo di un'opera moderna nella storia di quella compagnia, oltre alla registrazione discografica che è stata realizzata ed è uscita nel maggio 2018 per l'etichetta Pentatone, ottenendo diverse nomination e il Grammy Award per la migliore composizione contemporanea. La sua messa in scena a San Francisco era molto attesa, sia perché qui è nata l'idea della sua creazione, sia perché era prevista la sua rappresentazione in questa città nell'estate del 2020, ma purtroppo ha dovuto essere rinviata per l’inaspettato annullamento di quella stagione a causa della pandemia. Dalla sua première, l'opera è stata in tournée in vari teatri americani, tra cui il Seattle Theatre nel 2019, il Canadian Theatre di Calgary nel febbraio 2023 e la Utah Opera dove si sono svolte le recenti rappresentazioni nel maggio 2023. L'opera è la prima creazione operistica del compositore americano Mason Bates, residente in questa regione californiana, il cui ampio catalogo di musica sinfonica è stato eseguito da varie orchestre importanti come la Chicago Symphony, la San Francisco Symphony, la Dallas Symphony tra le altre, e che, data la sua professione parallela di DJ di musica elettronica, ha posto come obiettivo principale quello di creare e trovare un'intersezione o un ponte che unisca la musica sinfonica con la tecnologia, che come lui stesso ha sottolineato: «... io cerco un altro modo in cui la musica classica dovrebbe essere creata e sperimentata.» In questa occasione, Mason Bates ha collaborato con l'esperto Mark Campbell, un librettista di spicco e pluripremiato, che ha scritto il libretto di almeno altre quaranta opere, i testi di sette musical, eccetera.


Dato l'interesse di Bates per la tecnologia, l’idea giusta era quella di ispirarsi alla vita dell'imprenditore e designer Steve Jobs, originario di San Francisco, che ha rivoluzionato il mondo della tecnologia con la creazione del suo noto marchio Apple, così come quello dell'industria musicale con l'invenzione dell'IPod e del più grande negozio di musica online ITunes, che per Bates rappresentava perfettamente quell'intersezione tra creatività, tecnologia, musica e comunicazione umana, che solo l'opera poteva trasmettere. La (R)evoluzione di Steve Jobs, secondo il compositore, è un'opera elettroacustica in un atto della durata di novanta minuti e, sebbene la storia non affronti fatti biografici o momenti reali vissuti da Steve Jobs, crea situazioni fittizie che forse egli ha dovuto affrontare; ed è strutturata con un prologo e un epilogo, dove in entrambi appare Steve da bambino che scopre le sue capacità creative nel garage della sua casa situata a Los Altos, California, un sobborgo a sud di San Francisco, vicino alle città di Cupertino, Palo Alto (dove si trova la Stanford University), la Silicon Valley e la stessa San Francisco, dove Steve Jobs ha trascorso la sua vita accademica, professionale e creativa e dove è ambientata l'opera, che si sviluppa in diciotto scene che creano una sequenza non lineare di situazioni e ricordi in anni diversi, accaduti al personaggio dell'opera, con la presenza di leit-motiv nelle melodie assegnate a ciascuna azione e personaggio. In ogni scena dell'opera, il personaggio di Steve Jobs affronta ciò che si nasconde dietro il genio della creazione o “l'uomo dietro la macchina” come indica Bates, come l'amore, il tradimento, la frustrazione, l'ossessione, l'arroganza, lo spirito creativo, perfino la sua spiritualità e il confronto con la propria malattia e la morte. Sul palcoscenico c'era lo stesso allestimento impressionante e visivamente accattivante dell'opera utilizzata a Santa Fe, con le scenografie di Victoria (Vital) Tzykum, i costumi e le luci di Paul Carey e le scenografie di 59 Productions. Le scene semplici e dinamiche, costituite da tre pannelli o pareti mobili, erano in realtà schermi dove venivano trasmesse proiezioni di elementi legati alla scienza, con l’azienda di Jobs, e anche con gli schermi degli iPhone, che ad ogni cambio scena venivano riorganizzati creando nuovi ambienti, con l’aggiunta di alcuni elementi semplici come sedie, scrivanie o talvolta anche nulla, facendo sì che l’opera si sviluppasse con fluidità e continuità. Il responsabile della regia è stato ancora una volta Kevin Newbury, che ha lavorato minuziosamente sui movimenti e sui rapidi spostamenti dei cantanti e del coro, tra i cambi di scena e di spazio consentiti, effettuando un lavoro meticoloso soprattutto sui personaggi principali, come quello di Steve Jobs, che appare praticamente in ogni scena dell'opera, e deve adottare stati d'animo ed espressioni diversi nella breve durata di ogni scena. Newbury è riuscito a creare uno spettacolo radioso, luminoso e brillante agli occhi del pubblico. A ciò ha contribuito anche la gestione delle luci. La musica di Bates suona indubbiamente moderna, accessibile e intelligibile, armoniosa, interessante e piacevole, in un'orchestrazione che in buca riuniva l'orchestra del teatro composta da sessantacinque elementi, alla quale sono stati incorporati alcuni strumenti insoliti per una partitura operistica, come la chitarra acustica, percussioni come la marimba e sette timpani, oltre allo stesso Bates che era tra i musicisti dell'orchestra durante l'esecuzione, con due computer Mcbook Pro, con cui creava musica elettronica (questi strumenti erano amplificati) senza essere invasivo o sfasato rispetto agli altri strumenti dell'orchestra, facendo sì che dalla buca orchestrale emergesse un'orchestrazione lucida, che creava una miscela di sensazioni magiche, tecnologiche, sonore, a tratti addirittura come se fosse la colonna sonora di un film. A guidare l'orchestra è stato chiamato il maestro Michael Christie, che ha diretto la prima assoluta mondiale, e che conosce alla perfezione la partitura e i suoi momenti salienti. Ha concertato con precisione, entusiasmo e notevole familiarità con l’opera, poiché l’ha diretta nelle varie recite. Non possiamo dimenticare la partecipazione attiva del coro dell'Opera di San Francisco, molto attivo cantando dentro e fuori scena, come gli innumerevoli personaggi presenti nei vari momenti, in un lavoro pieno di professionalità e armonia, sotto la guida del maestro del coro titolare, John Keene. Nel cast va sottolineata la presenza del baritono John Moore che, sebbene non sia stato lui a creare il ruolo di Steve Jobs, ha ripreso il personaggio cantandolo nella maggior parte delle rappresentazioni tenutesi in altri teatri. Il suo è stato un vero tour de force vocale e scenico, per un ruolo molto attivo in scena durante tutta la rappresentazione, ricreando molto bene fisicamente Steve Jobs (indossando la sua tradizionale camicia nera a collo alto, jeans e gli inconfondibili occhiali) al quale ha dato intensità, slancio, ed energia, mostrando anche tocchi di umanità, quando il personaggio scopre che, nonostante il suo talento creativo, è comunque solo un essere mortale. Vocalmente ha cantato dando significato ad ogni frase che pronunciava, con chiarezza, buona dizione e piacevole colore baritonale. Il mezzosoprano Sasha Cooke, che ha ricreato il ruolo di Laurene Powell Jobs, è stata eccezionale, e lo ha fatto con eleganza, brio e disinvoltura. Dal punto di vista vocale, ha prestato la sua voce brillante e sontuosa al personaggio a cui sono affidati i momenti più lirici e cantabili e lo ha fatto con sentimento, chiarezza e profondità. Da parte sua, il basso cinese Win Hu ha cantato con autorevolezza e ha interpretato molto bene il personaggio di Kōbun Chino Otogawa, il sacerdote Zen consigliere spirituale di Jobs. (Cooke e Hu erano gli unici cantanti del cast presenti anche alla première di Santa FE.) Da sottolineare anche la caratterizzazione di Steve Wozniak, il cofondatore della Apple, impersonato dal tenore Bille Bruley con timbro gradevole e giovialità, così come il soprano Olivia Smith nei panni di Chrisann Brennan, prima compagna di Jobs, per la sua espressività vocale e la franchezza della recitazione, e il baritono Joseph Lattanzi nel ruolo di Paul Jobs, il padre di Steve. Un riconoscimento va al resto del numeroso cast di cantanti che, nonostante abbiano interpretato ruoli minori o brevi, hanno contribuito alla riuscita completa dello spettacolo.

La (R)evoluzione di Steve Jobs è una delle tre opere contemporanee programmate dalla San Francisco Opera in questa stagione, la 101.esima della sua storia. Gli altri titoli sono Omar su libretto e musica di Rhiannon Giddens, basato sulla biografia di Omar Idn Said, un musulmano vissuto come schiavo a Charleston nella Carolina del Sud nel XIX secolo; e Intelligence, l'ultima opera della compositrice Kaija Saariaho. Opere contemporanee, come questa su Steve Jobs, hanno un'evidente vicinanza con il pubblico, che ha gremito le poltrone del teatro di San Francisco e ha reagito con grande entusiasmo e gradimento. Queste opere contemporanee sembrano creare un dilemma per i teatri, poiché il pubblico dimostra d'essere interessato a vederle e ascoltarle, abbandonando quelle del repertorio operistico tradizionale, che - per esperienza personale - in questi tempi, non riempiono più i teatri americani e internazionali. Senza dubbio, una nuova sfida che i teatri devono affrontare.
Crediti fotografici: Ufficio stampa War Memorial Opera House di San Francisco (USA) Nella miniatura in alto: il compositore Mason Bates Al centro, in sequenza: il mezzosoprano Sasha Cooke (nei panni di Laurene Powell Jobs) e il baritono John Moore (Steve Jobs) Sotto: ancora il baritono John Moore insieme al cast dell'opera
|
< Torna indietro
Parliamone
|
Flatlandia del fatto percettivo
intervento di Athos Tromboni FREE
ROVIGO - Una favola in musica. Anzi una fantafavola quella messa in scena dal Teatro Sociale di Rovigo in prima esecuzione assoluta, venerdì 9 maggio (per il Teatro Ragazzi) e domenica 11 maggio 2025 (per gli abbonati alla stagione d'opera): Flatlandia è un'opera multimediale in 1 atto - recita il sommarietto - liberamente ispirata al racconto fantastico a più dimensioni di Edwin A. Abbott, scrittore, teologo e pedagogista britannico vissuto a cavallo fra Ottocento e Novecento. Ma proprio perché è stata realizzata come opera multimediale su libretto di Andrea Vivarelli con musiche di scena originali di nove autori viventi, lo spettacolo si presta ad alcune considerazioni relative alla storia e allo sviluppo del teatro musicale. Dunque, in principio (verso la fine del XVI secolo) era il canto con accompagnamento di strumenti cordofoni l'elemento principale, dove la voce nel "recitar cantando" era fondamentale per una rappresentazione ligia alla teoria degli affetti. Poi venne il Settecento: e Galuppi, Alessandro Scarlatti, Händel
...prosegui la lettura
|
|
|
Eventi
|
Festival Puccini 2025 e... 2026
servizio di Athos Tromboni FREE
TORRE DEL LAGO (LU) - Nel rinnovato e suggestivo giardino della Villa Puccini sulle rive del Lago di Massaciuccoli, accolti da Patrizia Mavilla, direttrice della Fondazione "Simonetta Puccini", si è tenuta la presentazione del 71° Festival Puccini che inaugurerà la stagione il 18 luglio 2025 con Tosca, per concludersi il 6 settembre con Manon Lescaut.
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Carmen delle parole e delle note
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA – Con Carmen di Georges Bizet, l’Opera Carlo Felice di Genova ha proseguito la sua Stagione Lirica 2024-2025 mandando in scena l’ottavo titolo in cartellone. Opéra-comique in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto dalla novella di Prosper Mérimée, Carmen è tra i titoli più celebri e popolari dell’intero repertorio
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Giulio Cesare a Berkeley
servizio di Ramón Jacques FREE
BERKELEY (California, USA), Zellerbach Hall - Nel corso della tournée annuale negli Stati Uniti dell’ensemble inglese The English Concert, è stata eseguita con grande successo l’opera seria in tre atti Giulio Cesare in Egitto, HWV 17 di George Friedrich Händel (1685-1759). La rappresentazione si inserisce nel prestigioso ciclo Cal Performances di danza,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
La Veneziani e la Messa K.427
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il settantesimo anniversario dell'Accademia Corale "Vittore Veneziani" si è celebrato in queste settimane con diverse iniziative che hanno coinvolto la corale stessa e, naturalmente, la città. E in tutte le circostanze la città (artisti locali, istituzioni e pubblico) ha manifestato la propria simpatia verso "la Veneziani" come viene chiamata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Giselle around Le Villi
servizio di Simone Tomei FREE
LUCCA - Sabato 17 maggio 2025, il Teatro del Giglio ha chiuso la sua stagione lirica con la prima nazionale di Giselle around Le Villi, un evento che ha trasceso la semplice rappresentazione per divenire un'operazione artistica di profonda risonanza. Non un mero spettacolo, ma una narrazione avvincente che ha saputo intessere due capolavori apparentemente
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Enkbath grande Rigoletto
servizio di Rossana Poletti FREE
TRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. E’ stato un Rigoletto come non lo si vedeva da anni, quello andato in scena al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Un cast eccezionale ha animato il palcoscenico del debutto. Daniel Oren ha diretto l’Orchestra del Verdi con straordinaria maestria, attento a tutte le sfumature della splendida musica del
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Zangiev/Gadijev accoppiata vincente
servizio di Nicola Barsanti FREE
FIRENZE - Due opere monumentali della musica russa, lontane nel linguaggio ma accomunate da una tensione emotiva profonda, si incontrano in un’unica serata: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Sergej Prokof’ev e la Sesta sinfonia di Pëtr Il’ič Tchaikovsky, la celebre Patetica. Da un lato, un’esplosione di energia, una scrittura virtuosistica al
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Ferrara Musica nuova Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Presentata la Stagione 2025/2026 di Ferrara Musica: sono quattordici gli appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Torna miXXer
FREE
FERRARA - Il Festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Il nuovo cartellone del Regio
redatto da Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio di Torino si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca di appuntamenti imperdibili, all'insegna di un rinnovato slancio artistico e culturale. Dieci titoli operistici, che spaziano dalle vette del repertorio classico a gemme preziose del Novecento, quattro nuove produzioni che promettono di lasciare
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Un Falstaff maturo e autoritario
servizio di Simone Tomei FREE
LIVORNO - Con Falstaff, ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, si è conclusa la stagione lirica 2024-25 del Teatro Goldoni, regalando ai livornesi un ritorno atteso da più di un secolo. L’opera, infatti, era stata rappresentata nella città toscana soltanto una volta in oltre cento anni. La messinscena è frutto di una prestigiosa collaborazione
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Vivaldi e il mandolino
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - La programmazione invernale 2024/primaverile 2025 di “Ferrara Musica al Ridotto” - Giovani interpreti e rare occasioni d’ascolto attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti autore anche delle varie ed esaustive note di sala allegate a ogni concerto della domenica mattina presso la sala Stemma del Teatro Comunale “Claudio
...prosegui la lettura
|
|
Echi dal Territorio
|
Garcia e i cantanti del Frescobaldi
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Voluto dalla direttrice del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi", Annamaria Maggese, e realizzato dai docenti Alessandro Patalini, Marina De Liso, Manolo Da Rold, Monica Benvenuti e Susanna Guerrini, si è svolto ieri nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" un concerto sotto il titolo “Manuel Garcia 1775-2025, due secoli e mezzo
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Ainadamar a Los Angeles
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Ainadamar, opera prima in tre atti e tre scene composta dal compositore argentino Osvaldo Golijov (nato nel 1960), è uno dei titoli in programma nella stagione in corso della Los Angeles Opera che si concluderà a giugno con una produzione di Rigoletto e i recital del tenore Joshua Guerrero
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Parla Leone Magiera
redatto da Athos Tromboni FREE
FERRARA - Quasi duecento giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo stanno partecipando, in più giorni, alle audizioni presso il Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara per le nuove produzioni liriche rossiniane di La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, in programma nelle prossime stagioni d'Opera del teatro ferrarese. Vogliono mettere
...prosegui la lettura
|
|
Opera dall Estero
|
Cosė fan tutte alti e bassi
servizio di Ramón Jacques FREE
LOS ANGELES CA, USA, Dorothy Chandler Pavilion - Le nuove e più dinamiche programmazioni dei teatri americani, che si concentrano sulla messa in scena di opere contemporanee, prevalentemente di compositori americani e di alcuni stranieri (il prossimo titolo in programma sarà Ainadamar del compositore argentino Osvaldo Golijov - 1960), nonché di
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Saccon Génot ritorno a Ferrara
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Pubblico come sempre numeroso nel salone d'onore del Circolo Negozianti in Palazzo Roverella, ieri, vigilia di Pasqua, per il secondo concerto cameristico promosso dal Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto da Gianluca La Villa. Dopo i saluti del presidente del sodalizio, Paolo Orsatti, sono entrati i due cameristi già conosciuti e
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Danae di rara opulenza
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - In un panorama operistico spesso dominato da titoli consolidati, emerge con prepotente originalità la produzione di Die Liebe der Danae, Op. 83 di Richard Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova. Quest'opera, lungi dall'essere un mero reperto archeologico, si rivela un'esplorazione complessa e affascinante delle dicotomie umane, incastonata
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Ovest
|
Dama scolpita dalla luce
servizio di Simone Tomei FREE
TORINO - Il Teatro Regio ha riportato in scena La dama di picche di Pëtr Il'ič Chajkovskij, in una nuova coproduzione con la Deutsche Oper di Berlino. L'opera si è rivelata un'autentica descente aux enfers, un'immersione nelle zone più oscure e tormentate dell'animo umano. L'allestimento, ideato da Graham Vick e portato a termine con
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Conti Cavuoto Santini il trio
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Ferrara Musica al Ridotto è una rassegna "parallela" e si affianca alla programmazione maggiore di quella Ferrara Musica fondata da Claudio Abbado nel 1989. La rassegna maggiore ha il pregio di proporre i grandi interpreti (solisti, direttori, orchestre) in un cartellone che mira alto; la rassegna "parallela" si assume invece il compito di valorizzare
...prosegui la lettura
|
|
Personaggi
|
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE
È il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso". Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura
|
|
Nuove Musiche
|
Lo Specchio di Dioniso
servizio di Edoardo Farina FREE
FERRARA - Continua la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” luogo simbolo della tradizione culturale locale, nell’ambito della Stagione Opera & Danza 2024-2025 con in scena il decimo appuntamento dei quattordici previsti, Lo Specchio di Dioniso - Risonanze polifoniche erranti venerdì 21 marzo 2025 (replicatosi nella serata successiva)
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Nord-Est
|
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE
VERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura
|
|
Opera dal Centro-Nord
|
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE
FIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura
|
|
Vocale
|
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE
GENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura
|
|
Classica
|
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE
FERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura
|
|
Eventi
|
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE
BOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura
|
|
|
Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.
Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310
|
|