Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Il soprano palermitano ha ricevuto un prezioso riconoscimento a New York

A Felicia Bongiovanni il Premio Callas

servizio di Silvia Iacono

Pubblicato il 10 Maggio 2024

20240510_Pa_00_FeliciaBongiovanniPALERMO - L’attività artistica del soprano Felicia Bongiovanni prosegue dopo aver ricevuto il Callas Tribute Prize. Il 5 maggio 2024, presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, in occasione del primo concerto per il Gubileo rosaliano a Palermo, che celebra i quattrocento anni dal ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia, patrona amata della città,  il soprano palermitano ha cantato il brano inedito dal titolo “Rosalia t'invochiamo per Essere Santi”. Si tratta di una preghiera in musica le cui parole sono state scritte dalla stessa Felicia Bongiovanni e da Elisabetta Righini. La musica è del compositore Stefano Bartolucci.  “Il mio è il momento spirituale in musica nella serata dedicata alla nostra Santuzza - ha spiegato il soprano Felicia Bongiovanni - visto che è ispirata e dedicata a lei, cerco con il mio canto, anche come autrice del brano, di veicolare un afflato spirituale al pubblico, per diffondere una cultura di pace fondata sui valori umani”.
Intanto, per gli eventi per il centenario della nascita della Callas, Felicia Bongiovanni si esibirà ad Enna presso il Teatro comunale P. Neglia  il prossimo 22 maggio, in un evento organizzato e patrocinato dal Club Unesco della città per il 150mo dalla nascita del compositore che ha dato il nome al teatro, celebrando anche il riconoscimento del canto lirico come Patrimonio Immateriale Unesco dell’Umanità. Trattandosi anche del centenario dalla morte del grande Giacomo Puccini, oltre che di  Maria Callas, il programma comprenderà brani inerenti a tutte queste ricorrenze.

20240510_Pa_01_FeliciaBongiovanni_RedCarpet_facebook

Felicia Bongiovanni ha ricevuto a New York il Callas Tribute Prize lo scorso 7 marzo, prestigioso riconoscimento annuale dell'Istituto Italiano di Cultura e ideato da Dante Mariti. Tra le motivazioni che hanno portato gli organizzatori a premiare Felicia Bongiovanni c’è “Il dono di un talento lirico raffinato e versatile, ma anche l’atto di offrirsi al pubblico, che il soprano palermitano compie ogni volta che calca un palcoscenico anche nelle innumerevoli esibizioni dedicate a cause umanitarie e filantropiche in cui da anni si impegna anima e corpo, anzi anima e voce .  La motivazione della premiazione è stata anche perché con il compianto Bruno Tosi, organizzatore delle mostre su Maria Callas, ho cantato sempre i famosi cavalli di battaglia di Maria Callas nei concerti organizzati in concomitanza delle mostre dei cimeli della Divina”.

20240510_Pa_02_FeliciaBongiovanni_PalermoATuPerTuConPuccini201020240510_Pa_03_FeliciaBongiovanni_SimonaMarchini20240510_Pa_04_FeliciaBongiovanni_TeatroRossiniPesaro2014
20240510_Pa_05_FeliciaBongiovanni_InaugurazioneTeatroSerafin201020240510_Pa_06_FeliciaBongiovanni_AlCallasTributePrize2024 20240510_Pa_07_FeliciaBongiovanni_AlCallasTributePrize2024

Quest’anno il premio è stato assegnato in occasione del centenario della nascita di Maria Callas e della Festa della Donna. “Quest’anno sono stata il primo soprano donna italiano ad essere premiato. Lo scorso anno è stato assegnato a Katia Ricciarelli, Carmen Giannattasio e Rosa Feola. Tra i premiati c’erano anche  le attrici Clarissa Burt e Carol Alt, celebrity molto attive sul sociale e nella solidarietà, Natalia Denegri conduttrice giornalista italoargentina, Simona Molinari, eclettica cantante e autrice, per l'eccelsa qualità vocale italiana, il soprano Ines Salazar, l'influencer americana Desirée Busnelli, Maria Natale, il tenor - soprano Nicola Pisaniello. Infine la cantante spagnola Amalia Toboso ambasciatrice di musica senza frontiere, ha reso omaggio a Elvira Hidalgo, il soprano che è stata la prima insegnante della Callas, l'industriale filantropo Alan G.Hassenfeld.
«Per me non è solo un riconoscimento legato a Maria Callas, ma è un vero e proprio premio alla carriera e per il mio impegno in campo sociale e culturale», spiega il soprano Felicia Bongiovanni.
Questo è il terzo anno che il Callas Tribute Prize viene assegnato a New York.  La carriera di Felicia è stata caratterizzata dalla profonda dedizione al canto e da una grande passione: «Mi definisco una free-lance della lirica perché non ho avuto l’appoggio delle grandi agenzie. Il Callas Tribute Prize lo dedico anche ai miei genitori, che mi hanno sempre appoggiata e sostenuta nelle mie scelte, e a tutte le persone che mi sono state vicine anche nei momenti più difficili. Sono contenta di essere riconosciuta all’interno di questo mondo con questo premio per la mia carriera poliedrica - spiega la Bongiovanni - Per me è stata una grande emozione cantare nella città natale della Callas, New York, proprio nell’ospedale dove è stata partorita.»
Il legame tra il soprano Bongiovanni e Maria Callas è di lunga data: «... sono stata scelta sia per il mio repertorio che per il carisma con il quale l’ho espresso, in quanto la Callas non solo cantava, ma interpretava con la sua voce e fisicità e io ho cercato di ricalcare le sue orme.  La ‘Divina’ ha portato nei teatri questo senso teatrale nella lirica - precisa - dal punto di vista tecnico e vocale; io ho innovato portando la lirica nei posti più impensati, come i centri commerciali. Oggigiorno, non è più una novità, come anni fa, quando ho iniziato a farlo. Mi sento vicina a Maria Callas per la devozione per il canto, l’amore per le eroine del melodramma e la capacità di farle rivivere con il canto.»
E prosegue: «... una delle ragioni per cui amo l’opera lirica è perché è intrisa di valori cristiani e umani. Ci sono tante arie che sono vere e proprie preghiere - spiega Felicia Bongiovanni - c’è questo senso di infinito e di precarietà dell’uomo che si rivolge al sovrannaturale. Oggi si sta perdendo il senso del limite e dei valori umani, nella società domina spesso un senso di prevaricazione. Nella mia carriera mi sono sforzata per contrastare questa mentalità, impegnandomi anche nel sociale, con attività artistiche e culturali per promuovere un’economia spirituale. Lo scopo è quello  di dare valore all’uomo e non al guadagno fine a sé stesso, anche in collaborazione con istituzioni universitarie e il personaggi come il Premio Nobel per la pace  Muhammad Yunus.»

Ed ecco per i nostri lettori la Motivazione integrale con la quale il soprano palermitano Felicia Bongiovanni è stata insignita del "Premio Callas" di New York per l’importante carriera e per le attività dedicate al sociale e alla promozione della cultura.
L’Opera per Felicia Bongiovanni è un Dono. Il dono di un talento lirico raffinato e versatile ma anche "l’atto di offrirsi al pubblico", che il soprano palermitano compie ogni volta che calca un palcoscenico, anche nelle innumerevoli esibizioni dedicate a cause umanitarie e filantropiche in cui da anni si impegna anima e corpo, anzi anima e voce.
Felicia Bongiovanni è carismatica, agile, con una voce che è strumento di sensibilità e precisione tecnica e pure di ampia risonanza acustica, che le consente di passare agilmente da Tosca fino a raggiungere le vette altissime del “mi bemolle” della Traviata. Il segreto di Felicia è quello di interpretare i personaggi fino a sentirli nella carne, entrare nei loro sentimenti con la voce e con il corpo per fare percepire al pubblico tutte le sfumature.
Sono tante le sue esibizioni in prestigiosi teatri (Teatro Comunale di Bologna, Rossini Opera Festival, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Regio di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia, La Fenice di Venezia, Luglio Musicale Trapanese, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Verdi di Busseto, Politeama Garibaldi di Palermo e di Pisa, solo per citarne alcuni), anche con famosi artisti lirici come Luciano Pavarotti, Michele Pertusi, Daniela Dessi, Fabio Armiliato, Giovanna Casolla, Angelo Romero, Rolando Panerai, Alessandro Corbelli, e direttori come Gunther Neuhold, Zoltan Pesko, Marco Boemi, Paolo Olmi, Giacomo Sacripanti, Matteo Beltrami.

20240510_Pa_08_FeliciaBongiovanni_InaugurazioneTeatroVerdiAddis Abeba2016

Numerose anche le sue collaborazioni con importanti artisti della musica leggera, come Eros Ramazzotti, I Nomadi, Andrea Mingardi, Gio’ di Tonno.
In prima linea per il riconoscimento e la valorizzazione dei diritti umani: Felicia è stata Consigliera della musica del Club Unesco di Bologna, in qualità di “esempio di impegno per la promozione umana e sociale nel campo dell’educazione e divulgazione musicale e culturale” e poi membro del Club Unesco di Forlì.
Sono innumerevoli le attività sociali di questa artista poliedrica e versatile, tra cui ricordiamo quella di testimonial della Fondazione Telethon e di ambasciatrice della Nazionale Cantanti, madrina della LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, della FA.NE.P. – Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica, Cantore della Solidarietà della ANT Associazione Nazionale Tumori. Si e’ inoltre esibita a favore dell’UNICEF, l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, Premio Louis Braille, Fondazione Nilde Jotti.
Numerose anche le partecipazioni televisive a trasmissioni tra cui Uno Mattina e Sottovoce (Rai 1), due edizioni del Concerto di Natale su Rai2, Concerto dell’Epifania e concerto del Premio Braille su Rai1, La Giostra dei Gol e Cristianità (Rai International).
Nell’ambito del suo impegno per la diffusione della cultura, e della musica lirica in particolare, è stata direttrice artistica di diversi progetti innovativi: il primo in collaborazione con Coop Adriatica per l’esecuzione di concerti lirici nelle gallerie dei super mercati Coop, il secondo dal titolo “Impresa e cultura” per la società di ricerca economica Nomisma, che ha visto la partecipazione di personalità del mondo della politica, dello spettacolo dell’economia, dell’arte, della musica, dello sport.
Attualmente è direttrice artistica del progetto “Impresa e cultura. La cultura come motore per lo sviluppo economico e sociale”, del Centro di ricerca Yunus Social Business Centre del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino, per il quale si è esibita di fronte al Premio Nobel Muhammad Yunus, scrivendo per lui il testo dell’opera lirica contemporanea “I dimenticati”.

20240510_Pa_09_FeliciaBongiovanni_ConcertoSantaRosalia 20240510_Pa_10_FeliciaBongiovanni_ConcertoSantaRosalia
20240510_Pa_11_FeliciaBongiovanni_ConcertoSantaRosalia

Da anni collabora con il Ministero degli Esteri e gli Istituti Italiani di Cultura per promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo, portando l’opera lirica, forte veicolo di tutti quei valori sociali dell’umanità espressi in musica, in vari Paesi, fra cui Angola, Algeria, Libano, Stati Uniti, Indonesia, esibendosi anche di fronte al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente Giorgio Napolitano.
Dalle manifestazioni istituzionali di alto rango diplomatico a quelle popolari, dove l’Opera rimane sempre e comunque espressione dei valori di solidarietà e libertà sociale, oltre che di fede e amore per il prossimo, Felicia Bongiovanni è riuscita a comunicare con passione la sua musica e a divulgare l’opera lirica anche attraverso canali non tradizionali, mantenendo una forte e precisa vocalità da soprano lirico raffinato e di vero grande talento.
Come Maria Callas, a cui spesso Felicia Bongiovanni è stata paragonata (sia per la sua versatilità  vocale e la sua espressività di interprete, in primo luogo dalla stessa Associazione dedicata a Maria Callas, fondata dal compianto Bruno Tosi, che l’ha riconosciuta come interprete meritevole e capace di rappresentarla nel mondo, accompagnando musicalmente le mostre dedicate alla Divina, anche per il suo stile ricercato ed elegante, apprezzato da stilisti come Lorenzo Riva e Renato Balestra), Felicia è stata colei che tra i primi, quasi trent’anni fa, ha sfidato la visione elitaria di una Opera Lirica “per pochi” portandola in televisione e nei convegni universitari nonché nei centri commerciali, restituendole il suo connotato preciso, così com’era ai tempi di Giuseppe Verdi: quello di essere un genere prettamente popolare e non un’arte posta su un piedistallo estraneo e lontano dalle persone
.

Crediti fotografici: le immagini sono tratte dall'archivio personale dell'Artista
Nella miniatura in alto: il soprano Felicia Bongiovanni
Sotto: a New York sul Red Carpet durante l'attribuzione del Premio Callas 2024
Al centro in sequenza: la Bongiovanni  durante alcuni importanti momenti della sua carriera; Palermo "A tu per tu con Puccini (2010); con l'attrice Simona Marchini; mentre firma autografi al Teatro Rossini di Pesaro nel 2014; nel concerto inaugurale del Teatro "Tullio Serafin"(2010); esibizione e premiazione al Premio Callas di New York (2024); mentre riceve le congratulazioni del Presidente Mattarella dopo il concerto di inaugurazione del Teatro dell'Opera di Addis Abeba (2016)
In fondo: durante le prove e il concerto per il Giubileo di Santa Rosalia a Palermo (2024)






< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Una Butterfly come dev'essere
intervento di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_MadamaButtefly_ClaudiaPavoneViktorPastoriFERRARA - «Abbiamo voluto fare una Madama Butterfly nel rispetto della realtà giapponese dell'epoca, una realtà di usi e costumi ben diversa dall'immaginario occidentale... così abbiamo tolto nel nostro allestimento e nelle scelte registiche tutte quelle "giapponeserie esotiche" immaginate tra fine Ottocento e inizio Novecento in Europa. Ed io - ci tengo a dirlo - non ho fatto la regia di quest'opera, ma ho fatto la sua messa in scena...»
Così si è espresso Leo Nucci, il grande baritono passato alla regia dopo una straordinaria carriera di cantante, durante la presentazione dell'opera di Giacomo Puccini nel Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado".
Questa scelta di Nucci è veramente coraggiosa, coraggiosissima, proprio perché si discosta dalle dominanti regie "moderne" che di moderno hanno il più delle volte solo l'obiettivo della provocazione fine a sé stessa ammantato da una patina di conformismo che sfocia spesso nel deja-vu... un già visto che sa di stantìo.
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Ora tocca a Chiatti e Vinco
redatto da Athos Tromboni FREE

20241224_Mc_00_NuoviIncarichiMacerataOperaFestival2025_SandroParcaroliMACERATA - Scambio di auguri e presentazione del nuovo management ieri mattina, lunedì 23 dicembre, nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio a Macerata: il sindaco e presidente dell'Associazione, Sandro Parcaroli, ha accolto ufficialmente la nuova sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo direttore artistico Marco Vinco scelti per guidare
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Mavra e Schicchi insolito dittico
servizio di Simone Tomei FREE

20241221_Fi_00_Mavra-GianniSchicchi_DenisKriefFIRENZE – Gli appuntamenti con la lirica dell’anno 2024 del Teatro del Maggio Fiorentino si chiudono con un dittico tanto inusuale quanto sorprendente che ha accostato due atti unici comici, distanti per stile, cultura e linguaggio: Mavra di Igor Stravinskij e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Se le disavventure dei parenti di Buoso Donati
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Gustavo e il Cappello di Paglia
servizio di Simone Tomei FREE

20241216_Ge_00_IlCappelloDiPagliaDiFirenze_GustavoGENOVA - La magia si è realizzata. La macchina narrativa, precisa come un cronografo di alta classe, ha funzionato senza alcun intoppo. Il palco ha vibrato di energia, grazie a un cast affiatato che ha danzato con grazia tra battute e situazioni surreali. Il pubblico del Teatro Carlo Felice ha apprezzato ogni attimo, immergendosi nella visione e nell’ascolto
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Tosca sancisce l'intestazione a Puccini
servizio di Simone Tomei FREE

20241130_Lu_00_Tosca_ClarissaCostanzo_phGaiaCaponeLUCCA – Il 29 novembre 2024, il Teatro del Giglio di Lucca, ora ufficialmente "Teatro del Giglio Giacomo Puccini", ha celebrato il centenario della morte del Maestro con un allestimento di Tosca. La giornata, significativa per la città, ha coinciso con la nuova intitolazione del teatro, rafforzando il legame profondo con il compositore lucchese. Il nuovo
...prosegui la lettura

Personaggi
E il Regio si prende Battistoni
redatto da Athos Tromboni FREE

20241129_To_00_NuovoDirettoreMusicale_AndreaBattistoni_phDanieleRattiTORINO - «Il Teatro Regio di Torino è lieto di annunciare la nomina di Andrea Battistoni a Direttore musicale, un momento fondamentale per il Teatro e il suo futuro. Battistoni, figura di spicco nel panorama musicale internazionale, entrerà in carica ufficialmente dal 1° gennaio 2025, con un mandato che abbraccerà le prossime due Stagioni.» È la
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Torna il Comitato per i Grandi Maestri
servizio di Athos Tromboni FREE

20241127_Fe_00_Stagione2025CircoloNegozianti_ChristianSacconFERRARA - Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e diretto dal prof. Gianluca La Villa, dopo un periodo di pausa, riprenderà nel 2025 l'attività con una serie di appuntamenti musicali principalmente a Ferrara, nel salone nobile di Palazzo Roverella (Circolo dei Negozianti), ma anche a Lucca, nella Chiesa dei Servi. Si tratta di cinque concerti
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Un eccellente Roberto Devereux
servizio di Simone Tomei FREE

20241124_Bg_00_RobertoDevereux_JessicaPratt_phGianfrancoRotaBERGAMO - La versione napoletana del Roberto Devereux inaugura la decima edizione del Donizetti Opera Festival 2024. Il capolavoro di Gaetano Donizetti fin dalla sua prima rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli nel 1837 ha riscosso grande successo. Ghiotta occasione per il festival bergamasco che la presenta nell’edizione critica
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Lucia di Lammermoor impiccata a Genova
servizio di Simone Tomei FREE

20241123_Ge_00_LuciaDiLammermoor_NinaMinasyanGENOVA - Il nuovo allestimento della Lucia di Lammermoor curato dal regista  Lorenzo Mariani per la Fondazione Teatro Carlo Felice, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e l’Abao-Olbe di Bilbao, ha visto una regia carica di situazioni forti e simboliche e talvolta inopportune. Lo spettacolo si apre con un'immagine scioccante
...prosegui la lettura

Vocale
Vissi d'arte. Vissi per Maria
servizio di Athos Tromboni FREE

20241120_Fe_00_VissiDArteVissiPerMaria_MariaCallasFERRARA - Non è facile evocare il mito di Maria Callas portando in scena uno spettacolo che la racconta, senza sporcare o comunque pasticciare impropriamente i contenuti di quella che fu la vita turbinosa e la virtù artistica della grande cantante. Ci hanno provato i componenti del trio Ensemble Musica Civica con Dino De Palma (violino), Luciano
...prosegui la lettura

Eventi
La stagione sinfonica 2025 dei felsinei
redatto da Athos Tromboni FREE

20241119_Bo_00_StagioneSinfonica_MacciardiFulvioBOLOGNA - Ventuno concerti costituiscono l’ampia e variegata offerta sinfonica, che caratterizza la stagione 2025 del Teatro Comunale di Bologna, in programma dal 12 gennaio all’11 dicembre 2025 all’Auditorium Manzoni, alle 20.30 nei giorni feriali e alle 17.30 la domenica. Sono ben 20 gli appuntamenti in abbonamento, che spaziano dal
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
La Traviata dello sballo
servizio di Rossana Poletti FREE

20241118_Ts_00_LaTraviata_EnricoCalessoTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. La Traviata, che ha aperto la stagione lirica del Verdi, denota subito un tratto lampante della regia di Arnaud Bernard: l’evidenziare in maniera sguaiata la licenziosità dei costumi. Di fatto parliamo di una mantenuta che, se anche moralmente riscattata nel finale da Alfredo, come pure dal padre di lui,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Don Pasquale č un vaudeville
servizio di Athos Tromboni FREE

20241118_Bg_00_DonPasquale_RobertoDeCandia_phGianfrancoRotaBERGAMO - La sorpresa più lieta, arrivando a teatro per la "prima" del Don Pasquale del Festival Donizetti 2024, è stata che abbiam trovato disponibile un libretto (anzi, un libro) a stampa come succedeva nei migliori anni del secondo Novecento e come non succede quasi più in nessun teatro, specie se di provincia. Il libretto (anzi, il libro) contiene
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Madama Butterfly ciak si gira
servizio di Ramón Jacques FREE

20241118_00_LosAngeles_MadamaButterfly_KarahSon_phCoryWeaverLOS ANGELES (USA), Dorothy Chandler Pavilion - Il mese di settembre segna l'inizio di quasi tutte le stagioni dei teatri d'opera americani, e la Los Angeles Opera, uno dei teatri più importanti del Paese, che propone un'interessante offerta di titoli, ha inaugurato il proprio ciclo con la già celebrata e apprezzata Madama Butterfly di Giacomo Puccini
...prosegui la lettura

Vocale
Requiem salvato dalle voci
servizio di Simone Tomei FREE

20241027_Li_00_RequiemVerdi_EricLederhandler_phTeamBizziLIVORNO - Rappresenta un debutto assoluto per il Teatro Goldoni e più in generale per i teatri livornesi l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi e sentiti capolavori del Cigno di Busseto, che fino ad oggi aveva avuto un'unica esecuzione nella città labronica nel 1986 a Villa Mimbelli. È con questo concerto inaugurale
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Il paradigma č un cavallo
servizio di Simone Tomei FREE

20241022_Pr_00_LaBattagliaDiLegnano_AlessioVernaMarinaRebeka_phRobertoRicciPARMA - Nel 1849 Giuseppe Verdi presenta a Roma La Battaglia di Legnano, un'opera in quattro atti con libretto di Salvatore Cammarano. Ambientata nel 1176, durante la celebre battaglia in cui la Lega Lombarda sconfisse l'imperatore Federico Barbarossa, l'opera va oltre la semplice rievocazione storica, riflettendo profondamente
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Miracolo al soglio di sor Giacomo
FREE

20241020_00_TorreDelLago_FabrizioMiracoloPresidenteFondazioneFestivalPuccinianoTORRE DEL LAGO (LU) - È l’avvocato Fabrizio Miracolo il nuovo presidente della Fondazione Festival Pucciniano nominato dal sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, alla guida della stessa Fondazione; il neo presidente si dice  «... profondamente onorato per la fiducia ricevuta dal primo cittadino. È un incarico – ha poi proseguito – che rappresenta
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Appunti dal Festival Verdi
servizi di Angela Bosetto e Nicola Barsanti FREE

20241017_Pr_00_GalaVerdiano+Macbeth_GiuseppeVerdiPARMA - Era il 10 ottobre 1813 quando, alle Roncole di Busseto, Luigia Uttini diede alla luce Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, colui che, citando Gabriele D’Annunzio, avrebbe dato voce alla speranza e ai lutti, pianto e amato per tutti. Tradizione vuole dunque che, nell’ambito del Festival Verdi di Parma e Busseto, il decimo giorno del
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Ballo in maschera di stelle
servizio di Ramón Jacques FREE

20241016_00_SanFrancisco_UnBalloInMaschera_MichaelFabiano_phCoryWeaverSAN FRANCISCO (USA), War Memorial Opera House - Ci sono alcune opere liriche che hanno un legame o un significato speciale con alcuni teatri, e una di queste è Un Ballo in Maschera di Giuseppe Verdi con la San Francisco Opera, titolo scelto dalla compagnia per avviare la nuova stagione, la 102 ̊ della propria storia. Quest'opera verdiana ebbe
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Giro di vite diversamente fatto
servizio di Simone Tomei FREE

20241014_Ge_00_IlGiroDiVite_KarenGardeazabal_phFedericoPittoGENOVA - Due teatri genovesi, il Nazionale ed il Carlo Felice, hanno avuto un’idea innovativa e affascinante per l’apertura della nuova stagione 2024-2025, proponendo un duplice spettacolo che unisce prosa e opera, presentato al Teatro Ivo Chiesa. È la prima volta in Italia che il pubblico può assistere a un dittico in cui viene messo in scena lo
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310